In risposta al messaggio di SasukeZRH del 29/09/2020 alle 21:07:49led rgb poi con il telecomando della centralina utilizzi i colori che vuoi
Ciao, contando i giorni che mi separano dal nuovo camper, uno dei primi interventi che vorrei fare e' la sostituzione di alcune lampadine al neon con i led. Visto che ci sono, mi piacerebbe avere delle lampade che consentanodi avere anche la luce blu magari, ideale averne una accesa la notte per i bambini in sosta e magari utile da tenere accesa sempre la notte in marcia per consentire loro di vedere qualcosa ma non disturbare la guida notturna. Avete qualche suggerimento? Ricordo qualche sistema che consentisse con il primo on di attivare luce bianca, secondo on luce blu ecc... Grazie mille, S.
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 29/09/2020 alle 21:07:49Suppongo che il nuovo camper sia un usato perché nel 2020 non mi risulta che ci siano produttori che ancora installano il neon
Ciao, contando i giorni che mi separano dal nuovo camper, uno dei primi interventi che vorrei fare e' la sostituzione di alcune lampadine al neon con i led. Visto che ci sono, mi piacerebbe avere delle lampade che consentanodi avere anche la luce blu magari, ideale averne una accesa la notte per i bambini in sosta e magari utile da tenere accesa sempre la notte in marcia per consentire loro di vedere qualcosa ma non disturbare la guida notturna. Avete qualche suggerimento? Ricordo qualche sistema che consentisse con il primo on di attivare luce bianca, secondo on luce blu ecc... Grazie mille, S.
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 29/09/2020 alle 21:07:49Da appassionato di astronomia ti dico di evitare il colore blu.
Ciao, contando i giorni che mi separano dal nuovo camper, uno dei primi interventi che vorrei fare e' la sostituzione di alcune lampadine al neon con i led. Visto che ci sono, mi piacerebbe avere delle lampade che consentanodi avere anche la luce blu magari, ideale averne una accesa la notte per i bambini in sosta e magari utile da tenere accesa sempre la notte in marcia per consentire loro di vedere qualcosa ma non disturbare la guida notturna. Avete qualche suggerimento? Ricordo qualche sistema che consentisse con il primo on di attivare luce bianca, secondo on luce blu ecc... Grazie mille, S.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 01/10/2020 alle 08:33:03Quante se ne imparano!
Da appassionato di astronomia ti dico di evitare il colore blu. L'occhio umano ha un meccanismo simile al diaframma della macchina fotografica. Questo meccanismo è l'iride che si apre e si chiude per salvaguardare la rètinadalla luce eccessiva, proteggendola. Se installi le luci blu, l'iride si chiude eccessivamente perché è molto sensibile a quel colore e in pratica non vedi più nulla. Usa il colore notturno che viene usato nei sommergibili e sui piazzali dove si fanno le osservazioni astronomiche, cioè il rosso. Il rosso non fa chiudere l'iride e di conseguenza, con la pupilla molto aperta, vedi benissimo anche con la luce debole notturna. Ecco il mio scalino illuminato a notte. I software di astronomia hanno tutti una funzione che sostituisce i colori sullo schermo usando il solo colore rosso; è una funzione indispensabile per poter utilizzare un PC la sera al buio e poter ancora vedere qualcosa nel telescopio. Anche in bagno ho le luci rosse sotto il lavello, questo per vederci bene e non svegliarmi troppo... I gusti sul colore notturno li possiamo avere anche diversi, ma la rètina e l'iride li abbiamo tutti fatti allo stesso modo. Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 01/10/2020 alle 08:33:03Il camper a luci rosse è spettacolare
Da appassionato di astronomia ti dico di evitare il colore blu. L'occhio umano ha un meccanismo simile al diaframma della macchina fotografica. Questo meccanismo è l'iride che si apre e si chiude per salvaguardare la rètinadalla luce eccessiva, proteggendola. Se installi le luci blu, l'iride si chiude eccessivamente perché è molto sensibile a quel colore e in pratica non vedi più nulla. Usa il colore notturno che viene usato nei sommergibili e sui piazzali dove si fanno le osservazioni astronomiche, cioè il rosso. Il rosso non fa chiudere l'iride e di conseguenza, con la pupilla molto aperta, vedi benissimo anche con la luce debole notturna. Ecco il mio scalino illuminato a notte. I software di astronomia hanno tutti una funzione che sostituisce i colori sullo schermo usando il solo colore rosso; è una funzione indispensabile per poter utilizzare un PC la sera al buio e poter ancora vedere qualcosa nel telescopio. Anche in bagno ho le luci rosse sotto il lavello, questo per vederci bene e non svegliarmi troppo... I gusti sul colore notturno li possiamo avere anche diversi, ma la rètina e l'iride li abbiamo tutti fatti allo stesso modo. Marco.
In risposta al messaggio di Pascia2 del 01/10/2020 alle 08:07:11Indubbiamente. Il proprietario attuale ha modificato tutte le lampade tranne due, per le quali non ha saputo come aprire le plafoniere.
Suppongo che il nuovo camper sia un usato perché nel 2020 non mi risulta che ci siano produttori che ancora installano il neon
In risposta al messaggio di gduca del 01/10/2020 alle 07:50:27Noi le usiamo la notte a casa per illuminare un minimo per i bambini.
Mi sono sempre chiesto perchè le luci blu abbiano avuto così tanto successo. Belle da vedere, per la gran carità, ma non sono riposanti. La sera, se voglio vedere la tv con le luci blu accese al posto dei faretti bianchi,non riesco ad usarle. Sarebbe molto più riposante un colore caldo. Infatti sto pensando che io di installare qualche striscia RGB, in punti strategici, adatta allo scopo serale,
In risposta al messaggio di Emme48 del 01/10/2020 alle 08:33:03Interessante e faccio tesoro del consiglio. Resta la necessita' di trovare una stricia led che consenta di switchare tra bianco e rosso.
Da appassionato di astronomia ti dico di evitare il colore blu. L'occhio umano ha un meccanismo simile al diaframma della macchina fotografica. Questo meccanismo è l'iride che si apre e si chiude per salvaguardare la rètinadalla luce eccessiva, proteggendola. Se installi le luci blu, l'iride si chiude eccessivamente perché è molto sensibile a quel colore e in pratica non vedi più nulla. Usa il colore notturno che viene usato nei sommergibili e sui piazzali dove si fanno le osservazioni astronomiche, cioè il rosso. Il rosso non fa chiudere l'iride e di conseguenza, con la pupilla molto aperta, vedi benissimo anche con la luce debole notturna. Ecco il mio scalino illuminato a notte. I software di astronomia hanno tutti una funzione che sostituisce i colori sullo schermo usando il solo colore rosso; è una funzione indispensabile per poter utilizzare un PC la sera al buio e poter ancora vedere qualcosa nel telescopio. Anche in bagno ho le luci rosse sotto il lavello, questo per vederci bene e non svegliarmi troppo... I gusti sul colore notturno li possiamo avere anche diversi, ma la rètina e l'iride li abbiamo tutti fatti allo stesso modo. Marco.
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 01/10/2020 alle 13:52:08Telecomando... accrocchi...
Interessante e faccio tesoro del consiglio. Resta la necessita' di trovare una stricia led che consenta di switchare tra bianco e rosso.
http://www.m48.it
Qui
un'articolo a riguardoIn risposta al messaggio di Emme48 del 01/10/2020 alle 08:33:03Finalmente un osservazione giusta. Il blu è solo di moda, ma la luce giusta è il rosso per i motivi esposti
Da appassionato di astronomia ti dico di evitare il colore blu. L'occhio umano ha un meccanismo simile al diaframma della macchina fotografica. Questo meccanismo è l'iride che si apre e si chiude per salvaguardare la rètinadalla luce eccessiva, proteggendola. Se installi le luci blu, l'iride si chiude eccessivamente perché è molto sensibile a quel colore e in pratica non vedi più nulla. Usa il colore notturno che viene usato nei sommergibili e sui piazzali dove si fanno le osservazioni astronomiche, cioè il rosso. Il rosso non fa chiudere l'iride e di conseguenza, con la pupilla molto aperta, vedi benissimo anche con la luce debole notturna. Ecco il mio scalino illuminato a notte. I software di astronomia hanno tutti una funzione che sostituisce i colori sullo schermo usando il solo colore rosso; è una funzione indispensabile per poter utilizzare un PC la sera al buio e poter ancora vedere qualcosa nel telescopio. Anche in bagno ho le luci rosse sotto il lavello, questo per vederci bene e non svegliarmi troppo... I gusti sul colore notturno li possiamo avere anche diversi, ma la rètina e l'iride li abbiamo tutti fatti allo stesso modo. Marco.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 01/10/2020 alle 13:50:57anche nei militari si dormiva con la luce blu, fastidiosissima, meglio sarebbe stata rossa.
Noi le usiamo la notte a casa per illuminare un minimo per i bambini. In realta' le ricordo sin da quando ero bambino, in colonia estiva la notte accendevano le luci blu...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 02/10/2020 alle 10:35:25specialmente se associato a marcato cigolio delle balestre....gli altri crepano di invidia
Chissà cosa penserà la gente se una notte, in un'area di sosta, si intravedono luci rosse dalle finestre dei camper in sosta?? Forse è per questo che i costruttori usano il blu.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 02/10/2020 alle 10:32:26Volevo leggere l'articolo ma credo tu abbia inserito il link errato: aprendolo collega alla stessa pagina su cui ci troviamo adesso ...
Anche PC e cellulari hanno la funzione filtro per luce blu che si può attivare in automatico dopo una certa ora, per non sollecitare troppo gli occhi durante l'uso serale, specialmente al buio. Questo filtro corregge i colorifacendoli tendere ad un giallo naturale tipo le lampadine ad incandescenza. Secondo me il problema è che noi ormai associamo le luci rosse solo a locali o quartieri e a quello che si fa in questi posti. Ma in realtà lì si usa la luce rossa proprio perché la più rilassante per l'occhio. Quindi viva il camper a luci rosse Qui un'articolo a riguardo
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di marob del 02/10/2020 alle 21:48:06Penso di si, ma serve un po' di manualità.
Secondo voi si potrebbero cambiare le lucine blu che ci hanno dato di serie sui nostri camper con delle lucine rosse?
http://www.m48.it