In risposta al messaggio di Zingaro76 del 16/05/2021 alle 00:30:14Secondo me con una bombola da 5kg ce la fai.
salve, in base alla vostra esperienza, per un mese di autonomia quanto gas mi serve: solo piano cottura, due persone, cucinando una volta al giorno più caffe tisane ecc ... tnk Ivan RandaZz
In risposta al messaggio di Zingaro76 del 16/05/2021 alle 00:30:14Benedetto gas! quando c'è.
salve, in base alla vostra esperienza, per un mese di autonomia quanto gas mi serve: solo piano cottura, due persone, cucinando una volta al giorno più caffe tisane ecc ... tnk Ivan RandaZz
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di foresto del 16/05/2021 alle 08:36:59si a compressore, tnk a tutti per le risposte!
Quindi non hai il frigo.
In risposta al messaggio di Zingaro76 del 16/05/2021 alle 17:24:42se il mezzo è nato come camper ha un vano per una o due bombole e li ci puoi mettere qualsiasi bombola che ci entri, e tutto è in regola.
si a compressore, tnk a tutti per le risposte! vorrei eliminare al max il gas e volevo capire che tipo di bombola potevo usare senza dover fare omologazioni ecc..
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Zingaro76 del 16/05/2021 alle 00:30:14Noi consumiamo 10 kg ogni 24 gg in 2 cucinando 3 volte al giorno, frigo h24 gas, docce e senza stufa.
salve, in base alla vostra esperienza, per un mese di autonomia quanto gas mi serve: solo piano cottura, due persone, cucinando una volta al giorno più caffe tisane ecc ... tnk Ivan RandaZz
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/05/2021 alle 22:31:10in rete ho trovato questa bombola, cè da 3/5/7 kg , pensavo a quella da 5kg o due da 3 kg , sono davvero ignorante in materia e l impianto lo faccio fare da uno del settore, ma queste bombole ricaricabili si possono utilizzare? tnk per le risposte!
se il mezzo è nato come camper ha un vano per una o due bombole e li ci puoi mettere qualsiasi bombola che ci entri, e tutto è in regola. Se invece si tratta di una allestimento artigianale, secondo me l unica soluzioneè prendere una bombola Campingaz da 3kg e evenualmente tenerne una di scorta. La bombola di scorta si puo tenere (scollegata e chiusa) in qualsiasi posto nel veicolo, mentre per la bombola in uso ci sono appositi contenitori o gavoncini stagni per uso nautico, omologati e con adeguata ventilazione, e basta metterla in uno di quelli, situato per esempio nel mobile della cucina.
In risposta al messaggio di Zingaro76 del 17/05/2021 alle 19:02:43In rete si puó anche trovare di meglio; se fai una ricerca anche sul forum, é un argomato che é stato giá trattato e troverai molte indicazioni utili. Puoi usare il tasto "cerca".
in rete ho trovato questa bombola, cè da 3/5/7 kg , pensavo a quella da 5kg o due da 3 kg , sono davvero ignorante in materia e l impianto lo faccio fare da uno del settore, ma queste bombole ricaricabili si possono utilizzare? tnk per le risposte!
In risposta al messaggio di Zingaro76 del 17/05/2021 alle 19:02:43Per l'uso di sola cottura va bene una Campingaz da 2,75 kg abbinata ad una seconda bombola di scorta.
in rete ho trovato questa bombola, cè da 3/5/7 kg , pensavo a quella da 5kg o due da 3 kg , sono davvero ignorante in materia e l impianto lo faccio fare da uno del settore, ma queste bombole ricaricabili si possono utilizzare? tnk per le risposte!
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Zingaro76 del 17/05/2021 alle 19:02:43Ti ha risposto Alexf, ma se non ci dici di piu del tipo di mezzo e altri particolari, non si possono dare risposte certe.
in rete ho trovato questa bombola, cè da 3/5/7 kg , pensavo a quella da 5kg o due da 3 kg , sono davvero ignorante in materia e l impianto lo faccio fare da uno del settore, ma queste bombole ricaricabili si possono utilizzare? tnk per le risposte!
www.iz4dji.it
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.laboutiquedugaz.fr/...
era stata la mia prima scelta ma la fanno a partire da 10 kgIn risposta al messaggio di Zingaro76 del 18/05/2021 alle 13:58:47Se vivi in Francia e utilizzi il gas per la sola cottura, a maggior ragione metterei una Campingaz 907 da 2,75 kg. che ti durerà moltissimo, e non necessita di omologazione, essendo sotto i 3 kg. (è fatta apposta), e un'altra identica di scorta nel gavone. Le trovi ovunque, e spesso in bassa stagione in Francia si trovano scontate.
scusate, il mezzo è un master cassonato che sto camperizando, vivo in Francia, e qui fare rifornimento di gas selfservice non è complicato come in italia, addirittura qui ce chi ricarica la bombola con un adattatorecome questo, ma bhu (vedi video) per l acqua calda ho preso un normale boiler elettrico da 10l, in 20 minuti a 1200w posso farmi la doccia, ho un buon impianto elettrico con batterie a litio e strellinpower alla bisogna, mi manca solo la cucina da sistemare, avevo pensato a una piano a induzione, ma non è fattibile... indi gas, maledetto gas (ironico) :) da questa discussione mi sembra di aver capito che il vano bombole va fatto, l unica differenza tra una bombola maggiore a 7,5 kg a una inferiore che la prime devono avere per forza accesso dal esterno, mentre le seconde possono essere installate all interno ma sempre in un apposito vano ermetico, non mi è chiaro se a livello di omologazione cambia qualcosa tenendosi al disotto dei 7,5 kg, cmq grazie per la vostra pazienza e le vostre cortesi risposte, leggo molto il forum indi ne approfitto per ringraziare tutte le persone che contribuiscono a fare chiarezza su i diversi argomenti, (EMME i tuoi post sono manna per quelli come me a secco di esperienza) aggiungo questo link era stata la mia prima scelta ma la fanno a partire da 10 kg
In risposta al messaggio di Zingaro76 del 18/05/2021 alle 13:58:47Se vivi in Francia sei fortunato (e non solo per potere fare gas alla pompa). Io appena ho dei giorni prendo il camper e li passo in Francia dove sto meglio che in Italia.
scusate, il mezzo è un master cassonato che sto camperizando, vivo in Francia, e qui fare rifornimento di gas selfservice non è complicato come in italia, addirittura qui ce chi ricarica la bombola con un adattatorecome questo, ma bhu (vedi video) per l acqua calda ho preso un normale boiler elettrico da 10l, in 20 minuti a 1200w posso farmi la doccia, ho un buon impianto elettrico con batterie a litio e strellinpower alla bisogna, mi manca solo la cucina da sistemare, avevo pensato a una piano a induzione, ma non è fattibile... indi gas, maledetto gas (ironico) :) da questa discussione mi sembra di aver capito che il vano bombole va fatto, l unica differenza tra una bombola maggiore a 7,5 kg a una inferiore che la prime devono avere per forza accesso dal esterno, mentre le seconde possono essere installate all interno ma sempre in un apposito vano ermetico, non mi è chiaro se a livello di omologazione cambia qualcosa tenendosi al disotto dei 7,5 kg, cmq grazie per la vostra pazienza e le vostre cortesi risposte, leggo molto il forum indi ne approfitto per ringraziare tutte le persone che contribuiscono a fare chiarezza su i diversi argomenti, (EMME i tuoi post sono manna per quelli come me a secco di esperienza) aggiungo questo link era stata la mia prima scelta ma la fanno a partire da 10 kg
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Zingaro76 del 18/05/2021 alle 13:58:47Vivi in Francia ma il camper ha le ruote e va dappertutto, compresi i luoghi complicati per rifornirsi di gas, Finlandia per esempio dove il GPL non è utilizzabile e non si trova visto il clima rigido.
scusate, il mezzo è un master cassonato che sto camperizando, vivo in Francia, e qui fare rifornimento di gas selfservice non è complicato come in italia, addirittura qui ce chi ricarica la bombola con un adattatorecome questo, ma bhu (vedi video) per l acqua calda ho preso un normale boiler elettrico da 10l, in 20 minuti a 1200w posso farmi la doccia, ho un buon impianto elettrico con batterie a litio e strellinpower alla bisogna, mi manca solo la cucina da sistemare, avevo pensato a una piano a induzione, ma non è fattibile... indi gas, maledetto gas (ironico) :) da questa discussione mi sembra di aver capito che il vano bombole va fatto, l unica differenza tra una bombola maggiore a 7,5 kg a una inferiore che la prime devono avere per forza accesso dal esterno, mentre le seconde possono essere installate all interno ma sempre in un apposito vano ermetico, non mi è chiaro se a livello di omologazione cambia qualcosa tenendosi al disotto dei 7,5 kg, cmq grazie per la vostra pazienza e le vostre cortesi risposte, leggo molto il forum indi ne approfitto per ringraziare tutte le persone che contribuiscono a fare chiarezza su i diversi argomenti, (EMME i tuoi post sono manna per quelli come me a secco di esperienza) aggiungo questo link era stata la mia prima scelta ma la fanno a partire da 10 kg
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/05/2021 alle 15:58:12In Finlandia non è previsto il GPL da trazione, in compenso le Campingaz si trovano dovunque, come anche una moltitudine di bombole di vari formati ( anche piccoli) da prendere in comodato e restituire prima di lasciare il paese...nessun problema.
Vivi in Francia ma il camper ha le ruote e va dappertutto, compresi i luoghi complicati per rifornirsi di gas, Finlandia per esempio dove il GPL non è utilizzabile e non si trova visto il clima rigido. Organizzati per non avere problemi da nessuna parte, vai con le Campingaz da 2,75 Kg Marco