In risposta al messaggio di luca675 del 12/05/2023 alle 11:47:15Scusa ma sei sicuro che ci fosse richiesta di carico? Se la tensione batteria arriva a quella di fine carica o mantenimento e non c'è nulla acceso 1.5A è normale.
Buongiorno, chiedo un aiuto per un amico che deve partire settimana prossima. Ha constatato che dal pannello arrivano volt ma sotto il sole ma non corrispondono agli ampere segna 1,5 ampere misurazione presa dal filo che entra nel regolatore. È il pannello andato?grazie Luca Luca
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/05/2023 alle 13:18:02Si il camper era parcheggiato da una settimana e le batterie sono andate ad 11 (aveva lasciato inverter acceso) adesso caricate alla 220 tornate a 12.7 se accende tutto le batterie iniziano a scendere e non ricarica niente*sotto il sole
Scusa ma sei sicuro che ci fosse richiesta di carico? Se la tensione batteria arriva a quella di fine carica o mantenimento e non c'è nulla acceso 1.5A è normale. non ho capito bene. Per vedere la corrente massima devi accendere un carico superiore alla produzione possibile. La tensione si abbasserà e vedrai tutto il potenziale.
In risposta al messaggio di luca675 del 12/05/2023 alle 14:52:32Ah ok. Infatti parcheggiato all aperto il consumo di un inverter avrebbe dovuto mantenerlo 100 volte.
Si il camper era parcheggiato da una settimana e le batterie sono andate ad 11 (aveva lasciato inverter acceso) adesso caricate alla 220 tornate a 12.7 se accende tutto le batterie iniziano a scendere e non ricarica niente*sotto il sole
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/05/2023 alle 17:24:25Lui ha un solo pannello da 140 e non ho idea della marca ne tipologia gli è stato montato nuovo su camper nuovo tre anni fá... Dubito sia in grado di fare questa prova, la cosa strana è che mi fa propendere per il guasto del pannello che oggi misurando il pannello in ingresso dava poco più di un ampere e appena gli accendevo qualche led scendeva subito negativo meno 3/4 ampere... Temo sia pannello andato... Ad esempio il mio moscatelli mi ha abbandonato dopo 2 anni... Ed ho tribolato non poco per venirne a capo...
Ah ok. Infatti parcheggiato all aperto il consumo di un inverter avrebbe dovuto mantenerlo 100 volte. Misura la corrente di cortocircuito dei pannelli sotto il sole di mezzogiorno. Mettili in corto col tester su Corrente.Deve uscire circa il dato di targa. Che pannelli sono? Dubito superano i 10A del tester. Il mio da 450w ha un cortocircuito di 11 o 12A mi pare di ricordare...oltre 40v
In risposta al messaggio di luca675 del 12/05/2023 alle 18:27:32Si capisce poco di quello che scrivi (ma sicuramente è per colpa mia) ma di sicuro un pannello solare in ingresso ha solamente il SOLE e in uscita altro.
Lui ha un solo pannello da 140 e non ho idea della marca ne tipologia gli è stato montato nuovo su camper nuovo tre anni fá... Dubito sia in grado di fare questa prova, la cosa strana è che mi fa propendere per il guastodel pannello che oggi misurando il pannello in ingresso dava poco più di un ampere e appena gli accendevo qualche led scendeva subito negativo meno 3/4 ampere... Temo sia pannello andato... Ad esempio il mio moscatelli mi ha abbandonato dopo 2 anni... Ed ho tribolato non poco per venirne a capo...
In risposta al messaggio di Stefino del 12/05/2023 alle 20:37:10Pensavo di esserlo stato... Il pannello misurato in uscita segnava oggi 22 volts ed in ampere poco più di uno... Poiché si sono scaricate le sue 2 agm da 100 ho pensato dipendesse dal pannello ma non sono pratico di ste cose e chiedevo conforto sulla mia idea.
Si capisce poco di quello che scrivi (ma sicuramente è per colpa mia) ma di sicuro un pannello solare in ingresso ha solamente il SOLE e in uscita altro.
In risposta al messaggio di luca675 del 12/05/2023 alle 20:48:22Con 22 v e 1 A le cose possono essere solo 2 : o le batterie sono cariche o le batterie hanno una alta resistenza interna.
Pensavo di esserlo stato... Il pannello misurato in uscita segnava oggi 22 volts ed in ampere poco più di uno... Poiché si sono scaricate le sue 2 agm da 100 ho pensato dipendesse dal pannello ma non sono pratico di ste cose e chiedevo conforto sulla mia idea.
In risposta al messaggio di Stefino del 12/05/2023 alle 21:26:52Per questo l unica prova è accendere vari carichi.
Con 22 v e 1 A le cose possono essere solo 2 : o le batterie sono cariche o le batterie hanno una alta resistenza interna. Se non si ha esperienza bisogna per forza di cose rivolgersi ad un professionista che non si creda esperto ma che sia un esperto.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/05/2023 alle 23:58:31Ho fatto il mio esempio... Io avevo il moscatelli che dopo 2 anni mi ha abbandonato se pur in garanzia (servizio post vendita molto disponibile mi avavano inviato anche un secondo regolatore in sostituzione per vedere se risolvevo il problema) ho fatto fare tutto l'impianto nuovo a partire dal pannello al regolatore e montato tutto nds. Il suo non ho idea che marca sia e comunque lunedì porterà in mezzo da un riparatore poiché deve partire. Ed il pannello pur mettendo in assorbimento manda solo 1 ampere ed alla fine le batterie si scaricano... Il mio dubbio nasceva nella mia scarsa esperienza dal fatto che il voltaggio il pannello lo manda ma non tradotto in ampere... Immaginavo che se il pannello o funziona o non funziona...
Per questo l unica prova è accendere vari carichi. e poi eventualmente mettere in corto il pannello senza regolatore. Corrente negativa verso il pannello dice? Mai visto..il regolatore dovrebbe avere una protezione, e peravere corrente negativa (solo dalla batteria eventualmente può essere) deve essere a una tensione più bassa della batteria. Moscatelli rotto dopo 2 anni? Questo forse dopo 3? Mai sentito di pannelli rotti così da soli. La probabilità è proprio bassa. Chi sa.. finché non si fanno prove non saprei cosa dire.
In risposta al messaggio di luca675 del 13/05/2023 alle 09:19:58Concordo che gente competente non ce n'è tantissima.
Con il mio impianto stavo diventando matto... Dopo due anni camper ed impianto moscatelli tutto nuovo... Mi ero accorto che non caricava più le batterie scendevano fino a 12.2 e la carica non partiva... Cambiato regolatorestesso problema... Poi mi ero accorto che che mettendo una sorta di tester per rilevare la tensione (fatto da uno di quei puntali con il led da una parte e dal negativo dall'altra... Creavo un piccolissimo assorbimento e tutto partiva... Funzionava per due giorni poi il pannello cessava di caricare e dovevo ripetere l'operazione... Dopo 2 mesi e fatto vedere il problema da due conc diversi senza riuscire a capire... (teoria dell'assistenza moscatelli un cavo alla partenza del pannello che faceva contatto non verificabile poiché pannello incollato per cui non raggiungibile) ho fatto un pianto ed un lamento e messo tutto nuovo. Per chi ha dimestichezza è tutto più semplice altrimenti quando ti capitano queste cose diventi matto e garantisco che fuori gente competente ne trovi poca
In risposta al messaggio di luca675 del 13/05/2023 alle 09:06:02Ciao Luca, ho letto con attenzione la discussione.. mi permetto di dare un consiglio stupido che sicuramente già avrete valutato..
Ho fatto il mio esempio... Io avevo il moscatelli che dopo 2 anni mi ha abbandonato se pur in garanzia (servizio post vendita molto disponibile mi avavano inviato anche un secondo regolatore in sostituzione per vedere serisolvevo il problema) ho fatto fare tutto l'impianto nuovo a partire dal pannello al regolatore e montato tutto nds. Il suo non ho idea che marca sia e comunque lunedì porterà in mezzo da un riparatore poiché deve partire. Ed il pannello pur mettendo in assorbimento manda solo 1 ampere ed alla fine le batterie si scaricano... Il mio dubbio nasceva nella mia scarsa esperienza dal fatto che il voltaggio il pannello lo manda ma non tradotto in ampere... Immaginavo che se il pannello o funziona o non funziona...
In risposta al messaggio di Rabbit9 del 13/05/2023 alle 23:34:26Non ho capito bene il fusibile in questione.
Ciao Luca, ho letto con attenzione la discussione.. mi permetto di dare un consiglio stupido che sicuramente già avrete valutato.. faccio per professione questo genere di lavori e quando installo qualche impiantino solaremetto sempre un fusibile sul ritorno..talvolta non a vista, in quanto non sarebbe neanche necessario metterlo perché non serve praticamente mai se non in caso (prossimo all'impossibile) di rottura del regolatore che potrebbe portare ad alimentare il pannello fino ai diodi.. o soprattutto smanettamenti da parte di secondi o terzi proprietari che devono potenziare e potenziare.. quello che cerco di dire è che se è possibile che abbiate un fusibile sulla linea del pannello, si spiegherebbe il solo ampere in ingresso perché se la lettura viene fatta sull' andata avresti una corrente sporca che il TA del regolatore la può segnare come un ampere o mezzo o due.. che non saranno neanche reali in quanto non è un flusso ma una corrente ferma. In fase di dimensionamento il fusibile si mette la prima volta più o meno pari alla potenza del pannello, in pratica 100w 10 ampere 200w 20a ecc. Può succedere che a volte il pannello dia un po' di più, o il fusibile dell' indocina non sia proprio preciso e verso ora di pranzo dopo un paio d'ore di sole buono salta. In quel caso si mette un fusibile da 15 o 25 e via, giusto per non farlo saltare facilmente con il sole. Se il tuo amico ha l'impianto di tre anni è relativamente nuovo, quindi non sarebbe tanto strano che non funziona perché c'è un fusibile sul cavo del pannello. Non voglio fare la parte del guru assolutamente.. ovvio che la mia è solo un ipotesi da bar..però se così fosse si risolverebbe con niente..
In risposta al messaggio di luca675 del 15/05/2023 alle 14:21:45Ecco..uno dei vari problemi che causano quei gestori automatici di batterie
Ha risolto il problema era una cosa banale... In pratica è bastato fare un reset del cbe (tipo i manager per capirsi) che gestisce le due batterie e tutto è tornato a funzionare... Grazie a tutti. In pratica il cbe non caricava più e neppure richiedeva carica al pannello. Saluti