In risposta al messaggio di Erminius1 del 14/01/2020 alle 18:03:14Ciao, puoi farlo rimappare oppure montare una centralina aggiuntiva. La prima soluzione è quella più costosa ma che da migliori risultati.
Ciao a tutti ho un ducato furgonato 2016 130cv Ho fatto il mio primo viaggio ed ho trovato che e mollo in ripresa e in salita devo scalare parecchio... ci terrei a sottolineare che io non ho assolutamente il piede pesanteANZI... però in un sorpasso quando ci vuole... Vi chiedo: più o meno quanto costa ? Ne vale la spesa? controlli della pol str? Fa tanto fumo?
In risposta al messaggio di Erminius1 del 14/01/2020 alle 18:03:14Una buona mappatura (escludendo dunque la centralina aggiuntiva...) può cambiarti radicalmente il mezzo.
Ciao a tutti ho un ducato furgonato 2016 130cv Ho fatto il mio primo viaggio ed ho trovato che e mollo in ripresa e in salita devo scalare parecchio... ci terrei a sottolineare che io non ho assolutamente il piede pesanteANZI... però in un sorpasso quando ci vuole... Vi chiedo: più o meno quanto costa ? Ne vale la spesa? controlli della pol str? Fa tanto fumo?
In risposta al messaggio di Erminius1 del 14/01/2020 alle 18:03:14ho usato, per lavoro, per diversi anni furgoni Ducato, come potenza motore era più che adeguata, abitando in Alto Adige avevo adeguato lo stile di guida alla meccanica, in salita scalavo e tenevo quella marcia anche se riprendeva giri, piuttosto alleggerivo il piede destro per poi ri affondarlo quando la pendenza lo richiedeva.
Ciao a tutti ho un ducato furgonato 2016 130cv Ho fatto il mio primo viaggio ed ho trovato che e mollo in ripresa e in salita devo scalare parecchio... ci terrei a sottolineare che io non ho assolutamente il piede pesanteANZI... però in un sorpasso quando ci vuole... Vi chiedo: più o meno quanto costa ? Ne vale la spesa? controlli della pol str? Fa tanto fumo?
In risposta al messaggio di Erminius1 del 14/01/2020 alle 18:03:14Buongiorno, partendo dal presupposto che ognuno ha le sue opinioni, dico ciò che penso e la mia esperienza.
Ciao a tutti ho un ducato furgonato 2016 130cv Ho fatto il mio primo viaggio ed ho trovato che e mollo in ripresa e in salita devo scalare parecchio... ci terrei a sottolineare che io non ho assolutamente il piede pesanteANZI... però in un sorpasso quando ci vuole... Vi chiedo: più o meno quanto costa ? Ne vale la spesa? controlli della pol str? Fa tanto fumo?
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 15/01/2020 alle 06:43:37<< Piede leggero>> è proprio questo il suo problema....i motori moderni vanno usati di potenza e di giri, scalare, scalare, scalare, fa bene alla meccanica, ci si accorgerà che il consumo non aumenta più di tanto, bisogna capire che un motore di oggi, quando lavora sottocoppia, consuma, scalda, e mette in crisi cambio e frizione.
ho usato, per lavoro, per diversi anni furgoni Ducato, come potenza motore era più che adeguata, abitando in Alto Adige avevo adeguato lo stile di guida alla meccanica, in salita scalavo e tenevo quella marcia anche se riprendevagiri, piuttosto alleggerivo il piede destro per poi ri affondarlo quando la pendenza lo richiedeva. Hai scritto che non hai il piede pesante, è impossibile sorpassare con un piede leggero devi per forza pigiare sull’acceleratore. Le esigenze di guida ognuno le conosce, io ad esempio prediligo motori con potenza in esubero, tutti i miei mezzi hanno potenza in esubero, anche tu sapevi cosa volevi da un motore, perchè hai preso il camper con quel motore?
In risposta al messaggio di masivo del 15/01/2020 alle 10:29:39Questo è assolutamente vero, io arrivo al camper dopo una roulotte da 16q.li trainata da una chrysler 300c, un 3000 v6 diesel mappato con una coppia poderosa, ci ho messo un po' ad abituarmi ad usare i giri alti piuttosto che la coppia bassa, ormai con i motori sempre più piccoli bisogna abituarsi. Comunque come ho scritto prima ho mappato anche il camper e va molto meglio, specie con i cerchi da 16 che aumentano molto il rapporto finale
<< Piede leggero>> è proprio questo il suo problema....i motori moderni vanno usati di potenza e di giri, scalare, scalare, scalare, fa bene alla meccanica, ci si accorgerà che il consumo non aumenta più ditanto, bisogna capire che un motore di oggi, quando lavora sottocoppia, consuma, scalda, e mette in crisi cambio e frizione. Rimappare può servire, ma costa, è illegale, e alla fine quasi mai si risparmia, se questo è l' obiettivo. PS: ai camper dovrebbero levare la sesta marcia .
In risposta al messaggio di masivo del 15/01/2020 alle 10:29:39Non tutti, ho il 3000 con 180 cavalli, in 50 metri metto la sesta e la tolgo a destinazione, se mi servono cavalli affondo senza cambiare marcia...
<< Piede leggero>> è proprio questo il suo problema....i motori moderni vanno usati di potenza e di giri, scalare, scalare, scalare, fa bene alla meccanica, ci si accorgerà che il consumo non aumenta più ditanto, bisogna capire che un motore di oggi, quando lavora sottocoppia, consuma, scalda, e mette in crisi cambio e frizione. Rimappare può servire, ma costa, è illegale, e alla fine quasi mai si risparmia, se questo è l' obiettivo. PS: ai camper dovrebbero levare la sesta marcia .
In risposta al messaggio di masivo del 15/01/2020 alle 10:54:16ne hai dimenticato uno,
In effetti se un furgonato da 130 cv. Ti sembra non vada, i motivi sono 3: 1) il motore ha dei problemi (verificare in officina) 2) uso errato del cambio (scalare 1-2 marce) 3) percezione errata del guidatore (va ma non sembra,....e fa quello che può)
In risposta al messaggio di masivo del 15/01/2020 alle 10:54:16Sicuramente il punto 3 è quello che influisce maggiormente, in quanto si tende a confrontare le prestazioni del camper con quelle offerte dall'automobile che si utilizza abitualmente.
In effetti se un furgonato da 130 cv. Ti sembra non vada, i motivi sono 3: 1) il motore ha dei problemi (verificare in officina) 2) uso errato del cambio (scalare 1-2 marce) 3) percezione errata del guidatore (va ma non sembra,....e fa quello che può)
In risposta al messaggio di il tornitore del 15/01/2020 alle 15:33:26Attenzione che una mappatura può ridurre la vita del FAP o meglio le rigenerazioni possono essere più frequenti.
Un appunto... Se il mappatore che esegue il lavoro ha molta esperienza ed è esperto, riuscirà a fare una mappa senza far fumare il mezzo anche in piena accelerazione. Attenzione che una mappatura può ridurre la vita del FAP o meglio le rigenerazioni possono essere più frequenti.
In risposta al messaggio di 0r4210 del 15/01/2020 alle 17:01:10una multa di 5 milioni di €,secondo te come si classifica?
Attenzione che una mappatura può ridurre la vita del FAP o meglio le rigenerazioni possono essere più frequenti. E in un euro 4 (senza fap e con la sola egr) che può succedere di...brutto? grazie ciao
In risposta al messaggio di 0r4210 del 15/01/2020 alle 17:01:10Restando in tema meccanico, e non quello legale (ed in merito è già stato detto quello che serve) dato che tu hai chiesto delle informazioni a livello meccanico, tutto dipende dalle richieste che fa il cliente al mappatore e dal mappatore stesso; è "un dipende" perchè con una rimappatura si può eludere l'EGR e quindi di certo non darà problemi oppure lasciarla attiva ed intervenire sul resto (pressione turbo, pressione rail, quantità di carburante iniettato, anticipi, etc). Se la si lascia attiva e il mappatore fa si che la miscela risulti ricca (e quindi di certo il mezzo fumerà e produrrà il cosiddetto soot cioè il fumo nero).. molto facilmente l'EGR si bloccherà prima del previsto.
Attenzione che una mappatura può ridurre la vita del FAP o meglio le rigenerazioni possono essere più frequenti. E in un euro 4 (senza fap e con la sola egr) che può succedere di...brutto? grazie ciao