http://www.ebay.it/itm/Regolato...
In risposta al messaggio di rikko2 del 25/06/2015 alle 21:32:42
saludos ho montato il seguente regolatore e meter ... tutto funziona a meraviglia ma il meter mi da una compensazione di temperatura a -03, dal manuale non sono riuscito a capire che significa posto la foto il settaggio mi fa andare da -10 a -00 AIUTO rikko2
Ciao ,
In risposta al messaggio di penile26 del 25/06/2015 alle 22:11:24
Ma la sonda delle batterie dove si connette all'iverter? Anche io ho quel display connesso a un mppt. Non c'è però la misura di corrente lato pannelli, mostra solo la tensione. C'è lato batteria.
Il Display MT-5 e' quello in dotazione (opzionale) dei regolatori MPPT Tracer.
In risposta al messaggio di renzo07 del 25/06/2015 alle 22:07:23
Quoto la spiegazione di Marco. posso aggiungere che la mia batteria Haze, da datasheet da un valore di compensazione di -3mV/grado, proprio come il valore di fabbrica del Tracer, per cui non l'ho toccato. Se riesci a trovareil datasheet della tua batteria, magari c'e' il valore da settare, anche se i -3mV/°C sono abbastanza diffusi. Per esempio le Fiamm AGM, da datasheet, hanno un valore di -18mV/°C totale per cui -3mV/°C per elemento. Renzo,
Ciao Renzo ,
In risposta al messaggio di penile26 del 25/06/2015 alle 22:11:24
Ma la sonda delle batterie dove si connette all'iverter? Anche io ho quel display connesso a un mppt. Non c'è però la misura di corrente lato pannelli, mostra solo la tensione. C'è lato batteria.
// Ma la sonda delle batterie dove si connette all'iverter? //
In risposta al messaggio di renzo07 del 25/06/2015 alle 22:59:45
Il Display MT-5 e' quello in dotazione (opzionale) dei regolatori MPPT Tracer. E' vero, con mio disappunto ho constatato che non da' la misura della corrente del pannello. Secondo il mio modesto parere non l'hanno implementatoper due principali motivi: 1) Si riuscirebbe a capire facilmente quanto rende il regolatore realmente facendo un piccolo conto. (questa ovviamente e' una mia cattiveria) 2) il sensore di corrente lato pannello non serve tararlo sul valore esatto di Ampere, perche' al software MPPT non serve sapere il valore preciso ma solo un valore relativo. Il mio vecchio Tracer 1206 ha il sensore della temperatura non amovibile, per cui in teoria il regolatore andrebbe nel locale batteria. Personalmente il regolatore e' nell'armadio e la batteria sotto il sedile. Renzo.
Personalmente il regolatore e' nell'armadio e la batteria sotto il sedile.
In risposta al messaggio di marcucciolo del 26/06/2015 alle 01:32:10
Personalmente il regolatore e' nell'armadio e la batteria sotto il sedile. Renzo ...aiaiaiaiaiaiaiaiai Vorrà dire che avrai vestiti ben ricaricati e batterie ben stirate Mar..cucciolo
Ciao Marco [:)]
In risposta al messaggio di rikko2 del 28/06/2015 alle 00:23:57
SALUDOS grazie per le esaurienti risposte, e permettetemi ancora una domanda: con questo regolatore e meter è possibile solo la regolazione della compensazione o vi sono altre regolazioni di cui dovrei essere a conoscenza?chiarisco che ho installato una batteria da 200 ah FIAMM e il meter la segnalava al 100% con il sole presente ma appena il sole tramonta la segnala al 50 - 60 % mentre la centralina mi dava sempre batteria alla massima carica ( tre led accesi) dopo tre ore di PC e varie lucette led accese la percentuale rimaneva in tale intervallo o al limite scendeva al 48 %; mentre per la centralina la carica era sempre al massimo (tre led accesi. saludos rikko2
Le batterie si misurano a riposo , non con un generatore in funzione ( pannello FV )
In risposta al messaggio di cananni del 28/06/2015 alle 02:17:34
Cioe' si misurano a quest'ora quando e' un paio d'ore che sono a letto Adelmo
In risposta al messaggio di rikko2 del 28/06/2015 alle 00:23:57
SALUDOS grazie per le esaurienti risposte, e permettetemi ancora una domanda: con questo regolatore e meter è possibile solo la regolazione della compensazione o vi sono altre regolazioni di cui dovrei essere a conoscenza?chiarisco che ho installato una batteria da 200 ah FIAMM e il meter la segnalava al 100% con il sole presente ma appena il sole tramonta la segnala al 50 - 60 % mentre la centralina mi dava sempre batteria alla massima carica ( tre led accesi) dopo tre ore di PC e varie lucette led accese la percentuale rimaneva in tale intervallo o al limite scendeva al 48 %; mentre per la centralina la carica era sempre al massimo (tre led accesi. saludos rikko2
Oltre al discorso che e' difficile per uno strumento "contabilizzare" lo stato di carica di una batteria, c'e' anche il fatto che il regolatore non viene utilizzato con l'uscita "carico", (rappresentata solitamente dal simbolo di una lampadina), per cui non puo' sapere a priori quanta energia viene prelevata dalla batteria.
In risposta al messaggio di renzo07 del 28/06/2015 alle 17:38:56
Oltre al discorso che e' difficile per uno strumento contabilizzare lo stato di carica di una batteria, c'e' anche il fatto che il regolatore non viene utilizzato con l'uscita carico, (rappresentata solitamente dal simbolodi una lampadina), per cui non puo' sapere a priori quanta energia viene prelevata dalla batteria. Personalmente oltre a leggere tensione e corrente verso la batteria (schermata standard) verifico la tensione sul pannello, che se va dai 19V in su significa che ha fatto il suo lavoro di ricarica, altra roba non la guardo. Ciao, Renzo.
In risposta al messaggio di marcucciolo del 28/06/2015 alle 23:46:35
Beh , contabilizzare con esattezza la capacità residua di un accumulatore è impossibile , in quanto dipende da troppe varianti , avere un bilancio energetico invece è possibile utilizzando un misuratore di correnteAd esempio io oggi so che dalle mie batterie da 200Ah , posso scaricare in maniera umana , grossomodo 100Ah , prima che la tensione scenda sotto i 12/12,1V. ..domani , attraverso la memoria storica , capirò a grandi linee l'efficienza residua delle stesse batterie , utilizzandole sempre +/- alla stessa maniera e scaricando sempre quei famosi 100Ah dell'esempio Mar..cucciolo
In risposta al messaggio di renzo07 del 29/06/2015 alle 00:25:21
Quello che volevo sottolineare e' che lo strumento MT-5 puo' fare quello che tu chiami bilancio energetico, il problema e' che se non utilizzi l'uscita del regolatore per alimentare tutta la cellula, misurera' solo la corrente di carica, almeno questo e' quello che credo. Ciao,Renzo.
Si , si , certo , il regolatore può contabilizzare la sola corrente che lo attraversa
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45