In risposta al messaggio di PierfrancoF del 20/11/2023 alle 23:46:30Personalmente, lo metterei in un cassetto, cosi' da poter dire: ce l'ho.
Complice la ricorrenza della mia nascita ho ricevuto in regalo lo Smartshunt di Victron Energy, nella versione da 500A e 50mV. Dando un'occhiata, il suo collegamento per monitorare le due AGM in parallelo secco non dovrebbeessere troppo difficile. Se ho ben capito individuo il negativo in uscita dal parallelo verso il carico, lo stacco e in mezzo fra quello e il polo negativo della batteria ci collego lo Shunt. Poi, con uno dei cavetti in dotazione, lo alimento collegando al positivo di una qualsiasi delle due batterie. L'obiettivo monitorare i consumi complessivi e la capacità della coppia di batterie. Quello che non ho ben compreso è cosa succede una volta acceso: scaricando l'APP devo darle istruzioni sotto forma di parametri. In quel caso la capacità da impostare immagino sia quella nominale complessiva delle due batterie in parallelo. Avete dei consigli da darmi su come usarlo al meglio? Grazie, Pierfranco Pierfranco
In risposta al messaggio di wippet del 21/11/2023 alle 00:55:07Concordo pienamente!
Personalmente, lo metterei in un cassetto, cosi' da poter dire: ce l'ho. Altrimenti rischierei di tramutare la mia vacanza del corpo e della mente in una stressante sessione a video condita con impostazioni, controlli, equazioni,ipotesi, previsioni, state of charge, percentuali, medie, somme, divisioni, sottrazioni, andamenti, tendenze, e altre amenita' del genere. Ormai so che il mio sistema energetico produce ampiamente piu' energia di quanto io riesca a consumare in un giorno, e tanto mi basta. Poi ciascuno si diverte come crede....
In risposta al messaggio di PierfrancoF del 20/11/2023 alle 23:46:30Noi camperisti siamo un po' strani.
Complice la ricorrenza della mia nascita ho ricevuto in regalo lo Smartshunt di Victron Energy, nella versione da 500A e 50mV. Dando un'occhiata, il suo collegamento per monitorare le due AGM in parallelo secco non dovrebbeessere troppo difficile. Se ho ben capito individuo il negativo in uscita dal parallelo verso il carico, lo stacco e in mezzo fra quello e il polo negativo della batteria ci collego lo Shunt. Poi, con uno dei cavetti in dotazione, lo alimento collegando al positivo di una qualsiasi delle due batterie. L'obiettivo monitorare i consumi complessivi e la capacità della coppia di batterie. Quello che non ho ben compreso è cosa succede una volta acceso: scaricando l'APP devo darle istruzioni sotto forma di parametri. In quel caso la capacità da impostare immagino sia quella nominale complessiva delle due batterie in parallelo. Avete dei consigli da darmi su come usarlo al meglio? Grazie, Pierfranco Pierfranco
https://www.victronenergy.com/u...
In risposta al messaggio di wippet del 21/11/2023 alle 00:55:07Comprendo perfettamente il tuo punto di vista.
Personalmente, lo metterei in un cassetto, cosi' da poter dire: ce l'ho. Altrimenti rischierei di tramutare la mia vacanza del corpo e della mente in una stressante sessione a video condita con impostazioni, controlli, equazioni,ipotesi, previsioni, state of charge, percentuali, medie, somme, divisioni, sottrazioni, andamenti, tendenze, e altre amenita' del genere. Ormai so che il mio sistema energetico produce ampiamente piu' energia di quanto io riesca a consumare in un giorno, e tanto mi basta. Poi ciascuno si diverte come crede....
In risposta al messaggio di Markeel61 del 21/11/2023 alle 07:56:43OT
Concordo pienamente!
In risposta al messaggio di wippet del 21/11/2023 alle 10:37:59Infatti, come diceva Ford... quello che non c'è non si può rompere! Sono un camperista da 27 anni, prima roulottista con la famiglia: papà, mamma, 5 figli, una 127 (max traino 600 kg) a cui si agganciava una roulotte Caravelair da 540 kg, su cui mia madre metteva "roba" per altri tre quintali, e siamo andati in giro per l'Italia facendo al 80% sosta libera, niente batteria, solo candele e bombole gas(ai tempi di poteva caricarle ai distributori GPL) !! Il primo camper Ecovip 2 Ford 2.5 TD, usato per 20 anni, non avevo neppure il pannello solare ma solo una batteria servizio da 100 Ah! Sul successivo Roller Team Zefiro, con pannello da 120W, due BS da 100 Ah con iManager NDS, Truman D, ho autonomamente installato altri due pannelli solari da 80 e 100W mobili, e cambiato il regolatore di carica con un CBE 300, e messo un inverter da 600W, che uso quando c'è molto sole per la colazione e cucinare , e un anno fa mi son messo una Campko da 22 litri ricaricabile, così non ho problemi di gas ovunque. Tutto funziona al meglio ormai da 7 anni ...( Mi tocco!) . Ovviamente chi vuole aggiungere altro per studiare tutte le variazioni dei Volt, Ampere, Watt è giusto che lo faccia! Io guardo il meteo e il cielo ...se non c'è sole, la moglie usa il gas per cucinare , se invece c'è il sole via di elettrico a gratis!
OT Il mio intervento voleva essere un gesto di ironico dissenso verso questa piccola invasione silente di (bassa) tecnologia a bordo dei nostri mezzi che va spesso a complicare il gia' precario assetto impiantistico. Senzaalcuna critica, sia chiaro, verso chi ama accessoriare il proprio camper come crede e con cio' che gli piace. Vado in camper dal 1978, e ne ho viste (e vissute) di tutti i colori...ma rimango dell'idea che i nostri amati siano sempre oggetti a bassa, anzi basissima tecnologia, tutto sommato rozza, precaria, improvvisata e inaffidabile. Basta leggere su questo ed altri forum, per rendersi conto della molteplicita' dei guasti in cui il camperista si trova a lottare per tutta la vita; e spesso l'eta' del mezzo non c'entra, succedono anche da nuovi. Guasti e malfunzionamenti che accadono, tipicamente, quando il camper e' in uso, cioe' quando si e' in vacanza, rischiando di rovinarcela. Cosi' tutti diventiamo obbligatoriamente meccanici, elettricisti, tecnici specializzati nel mettere mano prontamente sui mezzi, per evitare di dover tornare a casa in anticipo....siamo tutti nelle mani di quel fusibile che non si trova (chissa' dove l'hanno messo) del rele' che va un po' si e un po' no, del misterioso filo che pende da non so dove, della goccina d'acqua che sara' piovana o potabile? I camper una volta erano piu' semplici, man mano nel tempo sono andati complicandosi: e le nostre vacanze anche. E' successo anche a me....aggiungi qui, aggiungi la', mi trovo a che fare con una complessa situazione dove sono il solo a capirci. Purtroppo e' ancora valida, dopo oltre 100 anni, la fatidica frase tutto quello che non c'e' non si rompe. E di questo mi rammarico, vorrei che in un mondo altamente tecnologico nel quale si eseguono interventi chirurgici a distanza, e si fanno atterrare oggetti su altri pianeti lontani, il mio camper non fosse costruito pressoche' a mano da frettolosi falegnami incollatutto, elettricisti fantasiosi e criptici, idaulici particolarmente distratti. C'e' tra di noi camperisti chi sogna di entrare a bordo interrogando vocalmente l'ineffabile Alexa sullo stato di carica delle nostre batterie, e su quanto abbiamo consumato, e quanto ci rimane, ecc.ecc. Altri amano montarci su di tutto, trafficare in faidate, piu' un oggetto da modificare che non da usare. Ciascuno ha il diritto di divertirsi come desidera. Personalmente sogno un camper che sia senza sorprese, affidabile al 100%, con pochi accessori ben studiati e a prova di guasto: quando parto, vado lontano e faccio almeno 15.000 km. Anche se ormai sono abituato a controllare meticolosamente tutto prima, viaggio comunque sempre con l'idea di avere una spada di Damocle sulla testa...come andra' stavolta? Se poi leggo le esperienze altrui, mi vengono i brividi....aiuto! mi si e' fermata la Tr*** con errore 43wkyØƤ^#§....mistero, il frigo riscalda invece di raffreddare...la mia pompa va solo al mattino...il Duoc****** mi si e' bloccato in piena notte ma adesso va...la bs segna di botto 3V....il pannello carica di piu' quando e' all'ombra....una pletora di strani e spesso misteriosi accadimenti, da pensare che il camper sia dotato di vita propria, tendenzialmente ostile, e non gradisca affatto di essere portato in giro.... Forse, stando cosi' le cose, meno roba c'e', meglio e'. Senza contare che con quel che ci tocca sborsare, credo meriteremmo una maggiore qualita' e affidabilita'. Fine OT
In risposta al messaggio di wippet del 21/11/2023 alle 10:37:59Oramai da molti anni tutti i camper hanno dotazioni di bordo piu' che adeguate per un uso normale (parlo di volmetri, indicatori di livello etc).
OT Il mio intervento voleva essere un gesto di ironico dissenso verso questa piccola invasione silente di (bassa) tecnologia a bordo dei nostri mezzi che va spesso a complicare il gia' precario assetto impiantistico. Senzaalcuna critica, sia chiaro, verso chi ama accessoriare il proprio camper come crede e con cio' che gli piace. Vado in camper dal 1978, e ne ho viste (e vissute) di tutti i colori...ma rimango dell'idea che i nostri amati siano sempre oggetti a bassa, anzi basissima tecnologia, tutto sommato rozza, precaria, improvvisata e inaffidabile. Basta leggere su questo ed altri forum, per rendersi conto della molteplicita' dei guasti in cui il camperista si trova a lottare per tutta la vita; e spesso l'eta' del mezzo non c'entra, succedono anche da nuovi. Guasti e malfunzionamenti che accadono, tipicamente, quando il camper e' in uso, cioe' quando si e' in vacanza, rischiando di rovinarcela. Cosi' tutti diventiamo obbligatoriamente meccanici, elettricisti, tecnici specializzati nel mettere mano prontamente sui mezzi, per evitare di dover tornare a casa in anticipo....siamo tutti nelle mani di quel fusibile che non si trova (chissa' dove l'hanno messo) del rele' che va un po' si e un po' no, del misterioso filo che pende da non so dove, della goccina d'acqua che sara' piovana o potabile? I camper una volta erano piu' semplici, man mano nel tempo sono andati complicandosi: e le nostre vacanze anche. E' successo anche a me....aggiungi qui, aggiungi la', mi trovo a che fare con una complessa situazione dove sono il solo a capirci. Purtroppo e' ancora valida, dopo oltre 100 anni, la fatidica frase tutto quello che non c'e' non si rompe. E di questo mi rammarico, vorrei che in un mondo altamente tecnologico nel quale si eseguono interventi chirurgici a distanza, e si fanno atterrare oggetti su altri pianeti lontani, il mio camper non fosse costruito pressoche' a mano da frettolosi falegnami incollatutto, elettricisti fantasiosi e criptici, idaulici particolarmente distratti. C'e' tra di noi camperisti chi sogna di entrare a bordo interrogando vocalmente l'ineffabile Alexa sullo stato di carica delle nostre batterie, e su quanto abbiamo consumato, e quanto ci rimane, ecc.ecc. Altri amano montarci su di tutto, trafficare in faidate, piu' un oggetto da modificare che non da usare. Ciascuno ha il diritto di divertirsi come desidera. Personalmente sogno un camper che sia senza sorprese, affidabile al 100%, con pochi accessori ben studiati e a prova di guasto: quando parto, vado lontano e faccio almeno 15.000 km. Anche se ormai sono abituato a controllare meticolosamente tutto prima, viaggio comunque sempre con l'idea di avere una spada di Damocle sulla testa...come andra' stavolta? Se poi leggo le esperienze altrui, mi vengono i brividi....aiuto! mi si e' fermata la Tr*** con errore 43wkyØƤ^#§....mistero, il frigo riscalda invece di raffreddare...la mia pompa va solo al mattino...il Duoc****** mi si e' bloccato in piena notte ma adesso va...la bs segna di botto 3V....il pannello carica di piu' quando e' all'ombra....una pletora di strani e spesso misteriosi accadimenti, da pensare che il camper sia dotato di vita propria, tendenzialmente ostile, e non gradisca affatto di essere portato in giro.... Forse, stando cosi' le cose, meno roba c'e', meglio e'. Senza contare che con quel che ci tocca sborsare, credo meriteremmo una maggiore qualita' e affidabilita'. Fine OT
In risposta al messaggio di PierfrancoF del 21/11/2023 alle 17:03:49Deliberatamente non sono intervenuto sul come fare anche se relativamente semplice, ma comunque rischioso.
A dire il vero non ho nessuna intensione di installare in autonomia il suddetto aggeggio. Sono ingegnere, come minimo manderei tutto in corto! Farò fare l'intervento dallo stesso elettrauto che mi ha installato la secondabatteria servizi e l'inverter. Semmai mi dedicherò alle informazioni raccolte con l'APP dopo l'installazione, per cercare di capire in che condizioni, quando e per quanto tempo io e mia moglie possiamo essere indipendenti da un attacco all'alimentazione esterna.
In risposta al messaggio di salvatore del 21/11/2023 alle 19:34:46Con Ohm ci siamo.
Deliberatamente non sono intervenuto sul come fare anche se relativamente semplice, ma comunque rischioso. Semplice con una sola batteria e per chi lo sa fare. Non ho mai preso in consderazione il monitoraggio di due batterie.La cosa mi incuriosce e cerchero' di approfondire. Non ti aspettare miracoli. E' comunque l' uomo che deve interpretare i dati. Da ingegnere conoscerai sicuramente la legge di Ohm e sicuramente sai distinguere tra volt e ampere.
In risposta al messaggio di salvatore del 21/11/2023 alle 10:16:27Aridaje..
Noi camperisti siamo un po' strani. Le rubriche piu seguite sul forum riguardano l' impianto elettrico eppure molti, se non la maggior parte, non dispone a bordo di un semplice amperometro bidirezionale. Parliamo di un investimentodi qualche decina di euro. Mi sono trovato anche io per caso uno Smartshunt. Avendo gia' a bordo l' amperometro e disponendo in garage di una agm avanzata quando ho installato la litio, mi sono messo a far prove al banco. Smarthunt e', di base, un ottimo amperometro bidirezionale. Fornisce pero' molti altri dati. Non e' di facile consultazione. Anche io devo ancora capirlo bene. Se fosse possibile, suggerirei anche a te di provarlo al banco prima della installazione. Comunque attento ai collegamenti. Qui il completo manuale in italiano. Smartshunt e', secondo me, uno dei migliori accessori che si possono installare su un camper e puo' essere integrato con moltissimi altri dispositivi Victron. Il costo e' relativamente contenuto. Per rispondere all' amico Wippet. Gli strumenti ... misurano e non sono ne' buoni ne' cattivi. E' l' uomo che poi decide se e come utilizzare i dati. Per quanto mi riguarda, da sempre ho a bordo un semplice amperometro bidirezionale che ho imparato ad usare e trovo molto utile. Non ne sono ossessionato. Lo accendo, tutto sommato abbastanza di rado, quando mi serve.
In risposta al messaggio di PierfrancoF del 21/11/2023 alle 22:00:30Non cambia nulla, vedi le due batterie come fosse una sola, perché di fatti lo sono
Con Ohm ci siamo. Credo che quando le due batterie sono in parallelo secco il negativo e il positivo in uscita dalla coppia di batterie sono sempre uno solo. Un positivo e un negativo come per una sola batteria. Lo shuntda quel che ho capito intercetta il negativo fra il carico (le utenze) e il polo (-) della batteria, quindi va collegato alla stessa maniera di una batteria sola. La differenza la farà che il 100% della carica a disposizione sarà la somma degli Ah delle due batterie, quindi penso andrà tarato con quel numero. Per alimentare lo Shunt ho visto che c'è un cavetto che deve andare al polo positivo: credo che si possa collegare il cavetto a uno qualsiasi dei poli positivi di una delle due batterie.
In risposta al messaggio di rubylove del 21/11/2023 alle 22:32:44"Aridaje"
Aridaje..
In risposta al messaggio di PierfrancoF del 21/11/2023 alle 22:00:30Mi pare che come logica di funzionamento, ci sei.
Con Ohm ci siamo. Credo che quando le due batterie sono in parallelo secco il negativo e il positivo in uscita dalla coppia di batterie sono sempre uno solo. Un positivo e un negativo come per una sola batteria. Lo shuntda quel che ho capito intercetta il negativo fra il carico (le utenze) e il polo (-) della batteria, quindi va collegato alla stessa maniera di una batteria sola. La differenza la farà che il 100% della carica a disposizione sarà la somma degli Ah delle due batterie, quindi penso andrà tarato con quel numero. Per alimentare lo Shunt ho visto che c'è un cavetto che deve andare al polo positivo: credo che si possa collegare il cavetto a uno qualsiasi dei poli positivi di una delle due batterie.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 22/11/2023 alle 10:06:22Corrente in entrata e corrente in uscita istantanea.
Ciao Salvatore. Prima di chiederti (eventualmente) lumi sull'impianto, mi dici questo amperometro bidirezionale da poche decine di euro quali info è in grado di dare? Grazie.
In risposta al messaggio di salvatore del 22/11/2023 alle 10:22:55Personalmente controllo ogni tanto tramite app, quello che il BMS interno BT delle 2 litio mi dice e quindi so se sto in attivo o in passivo (quindi se carico più di quanto consumo o viceversa) e i valori residui.
Corrente in entrata e corrente in uscita istantanea. In realta' e' uno strumento integrato, cioe' voltmetro e amperometro visualizzati separatamente. Gli assorbimenti di corrente ormai li conosco bene. Mi baso molto sullatensione. Batteria (litio) completamente carica 13,3 volt. Batteria appena sotto i 13 volt, poca autonomia residua quindi necessita' di ricaricare. Batteria in ricarica: se mollto scarica, entrano 20 ampere (limitati dal bms), sempre meno ampere in entrata, ricarica completa vicina. Niente di complicato. Uso da sempre questo sistema e non ho mai avuto problemi energetici.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 22/11/2023 alle 14:18:32Corretto.
Personalmente controllo ogni tanto tramite app, quello che il BMS interno BT delle 2 litio mi dice e quindi so se sto in attivo o in passivo (quindi se carico più di quanto consumo o viceversa) e i valori residui. Lo trovo sufficiente. La differenza col bidirezionale è che io ho il risultato algebrico del più e meno direttamente, tu li hai dettagliati. Corretto?
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45