In risposta al messaggio di Bob Plissken del 25/02/2017 alle 13:24:53
@Alvaro Se vuoi certezze sulla capacità residua di una batteria al piombo, siamo entrambi adulti e sufficientemente informati da sapere che non è misurabile direttamente con strumenti elettrici, soprattutto in modalitàistantanea. Avrei forse da dire sulla combinazione della misura elettrica (energia prelevata), chimica (variazione della densità dell'elettrolita) e fisica (temperatura elettrolita) messe a sistema in una funzione (anche approssimata a partire da tabelle ricavata sperimentalmente), ma oltre ad andare molto oltre la discussione, non è detto che il sistema funzioni affidabilmente e soprattutto sarebbe una misura che richiederebbe tempo (per la variazione di carica) e dissipazione di energia. Poi perdonami ma, ragionando col tuo metro così come lo interpreto, se non voglio stime ma solo certezze la seconda notte in montagna (esempio) la decido a caso o tramite oroscopo? Ho poche alternative, come diventare conservativo rinunciando a una delle (troppo poche) occasioni di vacanza, o comunque mentre tutti dormono dovrei fissare ansioso il soffitto aspettando il grande freddo? No, osservo gli strumenti, ci ragiono e prendo una decisione... con i migliori elementi di cui dispongo in quel momento. Spero mi vada bene, come sempre si spera, poi l'importante è essere pronti a reagire (es. metto in moto e me ne vado). PS il mondo fisico non ha certezze, ma solo funzioni di probabilità. Dal punto di vista quantistico, esiste una possibilità che, se mi lanciassi contro un muro, lo potrei attraversare. Il problema è che questa possibilità è così bassa che ho maggiori probabilità di vincere al superenalotto una decina di volte di fila con lo stesso biglietto. Quindi posso approssimare (correttamente) il fenomeno alla certezza che contro quel muro mi ci schianterei, ma per la fisica rimane un approssimazione... Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
Roberto, non voglio tornare e ribadire i concetti che entrambi conosciamo.
alvaro IZ2MHT
In risposta al messaggio di alva.it del 25/02/2017 alle 09:13:19
Leonardo, non spendere soldi per nulla. Chi ti consiglia aggeggi miracolosi, vuol solo vantarsi di avere un ennesimo inutile display in cabina. Nulla di più. Cerco di dare consigli per il meglio, poi si trova sempre chi viene plagiato da scintillanti pubblicità. 73 de
Di ritorno dalla fiera
In risposta al messaggio di kaiser62 del 25/02/2017 alle 18:51:31
Di ritorno dalla fiera sono riuscito a spendere ben €. 10,90 per i sacchetti disgreganti per wc. Buona serata Leonardo
Vedi Leonardo, hai speso 10,90€ per non uscire dalla fiera a mani vuote.
alvaro IZ2MHT
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 25/02/2017 alle 13:00:34
@Roca: grazie per la concordanza parziale, mi hai fatto riflettere sul fatto che, per essere più chiaro, dovrei riformulare il punto 1 (che diventerebbe analogo poi al 4) in questo modo: Da Questo significa che, se unutenza critica ha bisogno di (es.) 41Ah a 12V NON conosco un metodo di misura elettrica per garantire l'esistenza di quella quantità di energia - a meno di raddoppiare o più la mia stima. A Questo significa che, se un utenza critica ha bisogno di (es.) 41Ah a 12V NON conosco un metodo di misura elettrica, che data una generica batteria in un certo stato di carica, garantisca la fornibilità di quella quantità di energia - a meno di raddoppiare o più una particolare stima. In altre parole, se prendo la batteria da 92Ah di pippo così com'è e la misuro a una certa tensione a vuoto, deducendone (es.) il 70% di SOC, non ho modo di sapere se dispongo ancora di 64Ah oppure di meno di un terzo di questa cifra, come nell'illuminante caso di Sandvik. Avrei poi una domanda, che si riallaccia a quello che ho scritto: non ho trovato né sul sito del produttore, né sul manuale d'istruzioni alcun accenno alla precisione del Nasa Marine Battery Monitor. Hai qualche informazione o numero in merito? Mi preoccupa la lettura al decimo di volt, per i motivi già espressi. Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
Ciao bob io non ho mai detto che in termini di energia disponibile lo strumento sia preciso e concordo con voi esperti che non è possibile sapere quanta energia abbiamo nell'accumulatore.
In risposta al messaggio di alva.it del 25/02/2017 alle 17:23:28
Roberto, non voglio tornare e ribadire i concetti che entrambi conosciamo. Ti voglio portare una mia esperienza: Area sosta di Verona, settembre. Arrivo, parcheggio, tutto funziona con tensioni superiori ai 13,5 Volt. Bene.Più o meno alle 20:00 in sole se ne va, e... luci spente, centralina che stacca la batteria per tensione bassa (6 Volt). Cena fuori, passeggiata e letto. La mattina dopo, centralina in funzione e tutto il resto pure. Avrai capito che finchè c'è stato il pannello solare ad alimentare il camper tutto funzionava. Tranne la batteria servizi. Ora, se con un sistema di monitoraggio misuro istantaneamente durante la giornata, penso mi restituisca la batteria in piena efficienza (13,5 Volt) con prelievo di corrente. Cosa non vera. Mi accorgerei la sera, quando è tardi per andarsene. Quindi, affidarsi alla misura di tensione e alla corrente prelevata, secondo me, lascia il tempo che trova. Non renderà mai lo stato della batteria, perchè nel mio caso la batteria praticamente non c'era. 73 de
Non so se me l'hai tirata tu, ma posso raccontare la mia esperienza di ieri sera.
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 12/03/2017 alle 22:14:46
Non so se me l'hai tirata tu, ma posso raccontare la mia esperienza di ieri sera. MI fermo per fare il pieno dopo essere partito con mezzo attaccato alla 230V (carica anche la BM) e aver percorso una decina di km. Riforniscoe, per la prima volta, il mezzo non parte al primo colpo. Insisto per un paio di secondi poi mollo e vedo lampeggiare la spia CODE, quindi non gli è piaciuta la sua chiave. Poco male, tolgo la chiave e riprovo una volta... BATTERIA A TERRA, NON CE LA FA!!! Prendo il voltmetro: 12,54V a riposo quindi il problema è che non ha più capacità di immagazzinare energia... BM da cambiare, insomma. Ok, vi chiederete come sono uscito dal benzinaio... (suspence) Allora, premesso che ero da solo, ho pensato a come ridare energia alla batteria... Ho trovato già installato un TEC29, ma è montato sulle BS. Non ho cavi o collegamenti tra BS e BM - o meglio, non li ho ANCORA - allora ho ragionato così: accendo il TEC29 e il CB 230V tramite i cavi del parallelatore, che avevo studiato per altro lavoro, ho collegato le batterie BS-BM e aspettato 10 minuti... quindi la BM ha preso carica (non voglio sapere di correnti ecc, un po' di preoccupazione francamente mi è venuta) Scollega le batterie fra loro Accendi il camper (con urlo liberatorio) Riparti Il giorno dopo è ripartito al primo colpo, ma sto già cercando la batteria sostituta prima della prossima uscita. (100Ah almeno 720A: ursus a 70€ o Bosch S5 al doppio???) Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
No, no Roberto, non ti ho tirato nulla...
alvaro IZ2MHT
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21