In risposta al messaggio di salla del 11/04/2025 alle 14:04:29La ricarica perfetta si ha quando una batteria viene collegata ad un caricabatterie elettronico tipo DC DC Converter, caricabatterie a 230 Volt, MPPT, ecc.
Buongiorno a tutti, mi accingo a far fare il montaggio di un dc-dc victron per avere le nuove batterie AGM caricate correttamente durante il viaggio. Inoltre vorrei sostituire la linea di alimentazione frigo a 12V (adessone arrivano 11 scarsi) con una più corpulenta in modo da avere meno cauta di tensione. Secondo voi (considerando l'inserimento del nuovo DC-DC) è corretto sostituire solamente il cavo da BS a frigo ? Credo di aver letto sia meglio alimentare direttamente il frigo a 12 V dalla BM come insegna Emme48 nella sua modifica alimentazione frigo, ma nella sua descrizione non prende in esame l'inserimento di un DC-DC.... lo chiedo perchè per prendere l'alimentazione dalla BM c'è da smonatre mezzo camper e sarebbe più sempice fare la modifica dalle BS. grazie a tutti
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/04/2025 alle 14:25:47Grazie allora avevo capito bene. Ottimo
La ricarica perfetta si ha quando una batteria viene collegata ad un caricabatterie elettronico tipo DC DC Converter, caricabatterie a 230 Volt, MPPT, ecc. Questi caricabatterie passano in mantenimento dopo un po' che labatteria è carica, cioè quando smette di assorbire corrente. Se colleghi il frigo alla BS il caricabatterie (DC DC Converter) non passerà mai in mantenimento perchè rileverà l'assorbimento del frigo scambiandolo per la BS che assorbe tanta corrente perchè non è ancora carica, il che non è vero. Il vecchio Energy Power Evolution rimane ancora di gran lunga il miglior DC DC Converter perchè in viaggio tutto il carico della cellula, frigo compreso, viene DEVIATO dalla BS alla BM lasciando la batteria scollegata dagli assorbimenti e collegata SOLO a lui, a quel punto la corrente rilevata è realmente quella di ricarica e il ciclo IUoU lavora in modo corretto. È proprio col DC DC Converter che è utile quella modifica al frigo.
In risposta al messaggio di salla del 11/04/2025 alle 14:54:50Il DC-DC sarà distante dal frigo?
Grazie allora avevo capito bene. Ottimo Grazie ancora
In risposta al messaggio di Szopen del 11/04/2025 alle 15:11:10Si, il frigo è in coda e il dc-dc è dietro al sedile passeggero, il camper è 7 metri... quindi saranno 6 metri circa... perché me lo chiedi?
Il DC-DC sarà distante dal frigo? Devi tirare nuovi cavi per collegarlo? Ciro.
In risposta al messaggio di salla del 11/04/2025 alle 15:22:40La modifica di Marco e' ottima e te la suggerisco ma, qualora si renda difficile il passaggio del cavo o che tu non intenda passare esternamente, potresti valutare di mettere un buon CC converter dietro il frigo, uno di quelli con tensione in ingresso 8-40V ed in uscita da almeno di 13,8V, naturalmente con almeno 25A di portata.
Si, il frigo è in coda e il dc-dc è dietro al sedile passeggero, il camper è 7 metri... quindi saranno 6 metri circa... perché me lo chiedi?
In risposta al messaggio di salla del 11/04/2025 alle 14:04:29La primissima cosa che devi verificare è che tensione arriva dai cavi che provengono dalla BM quando si collegano alla BS, perchè se la tensione attualmente sulla BS è scarsa significa che il DC-DC che andrai a installare difficilmente renderà le prestazioni descritte sulla scheda tecnica. Quindi, a questo punto potrebbe (devi verificare) essere necessario il cambio della linea BM-DC-DC.
Buongiorno a tutti, mi accingo a far fare il montaggio di un dc-dc victron per avere le nuove batterie AGM caricate correttamente durante il viaggio. Inoltre vorrei sostituire la linea di alimentazione frigo a 12V (adessone arrivano 11 scarsi) con una più corpulenta in modo da avere meno cauta di tensione. Secondo voi (considerando l'inserimento del nuovo DC-DC) è corretto sostituire solamente il cavo da BS a frigo ? Credo di aver letto sia meglio alimentare direttamente il frigo a 12 V dalla BM come insegna Emme48 nella sua modifica alimentazione frigo, ma nella sua descrizione non prende in esame l'inserimento di un DC-DC.... lo chiedo perchè per prendere l'alimentazione dalla BM c'è da smonatre mezzo camper e sarebbe più sempice fare la modifica dalle BS. grazie a tutti
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/04/2025 alle 16:25:45Emme pur tecnicamente la cosa funziona, però per cortesia eh... dai su...
Come racconto QUI è possibile utilizzare un cavo tripolare 3x2,5 mmq e collegare insieme i 3 conduttori. Questo sistema permette di avere un cablaggio in doppio isolamento di 7,5 mmq di sezione utile. Alla fine devi collegare l'alternatore che sta davanti col frigo che sta dietro, c'è poco da fare, ci vuole un cablaggio lungo che faccia tutto il camper.
In risposta al messaggio di salla del 11/04/2025 alle 17:42:25A mali estremi, estremi rimedi, verifica la potenza della resistenza a 12V del frigo di conseguenza prenderai in considerazione un convertitore, magari può andar bene anche da 20A, in qualunque caso, ricorda di rinforzare anche il negativo del frigo.
La tensione che arriva alle BS da bm è ottima. Ciro grazie per il suggerimento, avevo letto di questa possibilità, ma l'utente che lo aveva in programma non aveva più risposto sui risultati (o almeno io non ne avevo trovato traccia), quindi avevo pensato fosse poco fattibile. A questo punto devo verificare meglio i passaggi dei cavi. Grazie
In risposta al messaggio di Szopen del 11/04/2025 alle 17:54:21Grazie ancora.
A mali estremi, estremi rimedi, verifica la potenza della resistenza a 12V del frigo di conseguenza prenderai in considerazione un convertitore, magari può andar bene anche da 20A, in qualunque caso, ricorda di rinforzare anche il negativo del frigo. Ciro.
In risposta al messaggio di salla del 11/04/2025 alle 20:43:31Io ho un alimentatore che eroga 13,8 Volt partendo da una tensione in ingresso che può variare da 8 Volt fino a 40 Volt, lo uso per alimentare il mio telescopio Meade LX200 12".
Grazie ancora. Farò così, se avrò problemi. Buona serata a tutti
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/04/2025 alle 09:39:35Grazie per il chiarimento.
Io ho un alimentatore che eroga 13,8 Volt partendo da una tensione in ingresso che può variare da 8 Volt fino a 40 Volt, lo uso per alimentare il mio telescopio Meade LX200 12. È un DC DC Converter step UpDown, cioè capacedi elevare ma anche di abbassare la tensione. Collego questo alimentatore alla batteria dell'auto oppure alla BS del camper per fare osservazioni astronomiche, utilizzo un lunghissimo filo infischiandomene della caduta di tensione grazie al DC DC Converter che funziona anche se gli arrivano solo 8 Volt. Esistono molti alimentatori step UpDown di vari amperaggi e varie tensioni, i valori standard in Volt sono: 5 6,3 12 13,8 ecc Puoi procurartene uno da 13,8 Volt per alimentare la resistenza del frigo, ma non puoi prelevare corrente direttamente dalla BM o dalla BS perchè la resistenza deve essere alimentata solo in viaggio e questo DC DC Converter non deve essere alimentato in sosta libera o rimessaggio. Puoi collegare l'ingresso di questo oggetto al morsetto BM del tuo attuale DC DC Converter, ma attraverso il relè descritto nel mio schema che lo attiva solo su comando del frigo scaturito dal segnale D+ e dal termostato. Mi sembra un costo e una complicazione inutile, cerca di passare il cavo tripolare tra BM/alternatore e frigo e realizza il mio schema, ben collaudato nei 15 anni dalla sua pubblicazione.
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/04/2025 alle 09:39:35Marco buongiorno, ho anticipatamente suggerito di cercare in primis un' idoneo passaggio per procedere col tuo schema e con passaggio del cavo,.
Io ho un alimentatore che eroga 13,8 Volt partendo da una tensione in ingresso che può variare da 8 Volt fino a 40 Volt, lo uso per alimentare il mio telescopio Meade LX200 12. È un DC DC Converter step UpDown, cioè capacedi elevare ma anche di abbassare la tensione. Collego questo alimentatore alla batteria dell'auto oppure alla BS del camper per fare osservazioni astronomiche, utilizzo un lunghissimo filo infischiandomene della caduta di tensione grazie al DC DC Converter che funziona anche se gli arrivano solo 8 Volt. Esistono molti alimentatori step UpDown di vari amperaggi e varie tensioni, i valori standard in Volt sono: 5 6,3 12 13,8 ecc Puoi procurartene uno da 13,8 Volt per alimentare la resistenza del frigo, ma non puoi prelevare corrente direttamente dalla BM o dalla BS perchè la resistenza deve essere alimentata solo in viaggio e questo DC DC Converter non deve essere alimentato in sosta libera o rimessaggio. Puoi collegare l'ingresso di questo oggetto al morsetto BM del tuo attuale DC DC Converter, ma attraverso il relè descritto nel mio schema che lo attiva solo su comando del frigo scaturito dal segnale D+ e dal termostato. Mi sembra un costo e una complicazione inutile, cerca di passare il cavo tripolare tra BM/alternatore e frigo e realizza il mio schema, ben collaudato nei 15 anni dalla sua pubblicazione.
In risposta al messaggio di salla del 12/04/2025 alle 09:47:46Credo tu abbia fatto un calcolo sbagliato, hai forse 7 metri di positivo ma il negativo al telaio sotto il frigo e' a meno di un metro, comunque anche se preferisci mettere un unico unipolare da 10mmq il costo sarà simile, serve anche una guaina se il passaggio e' esterno.
Grazie per il chiarimento. Ho solo il pensiero che il 7,5 mmq sia sottile per 7+7 metri lineari . Ho guardato delle tabelle e c'è notevole caduta di tensione su tale lunghezza.
In risposta al messaggio di salla del 12/04/2025 alle 09:47:467 metri e basta, la massa la trovi in loco cercando il telaio.
Grazie per il chiarimento. Ho solo il pensiero che il 7,5 mmq sia sottile per 7+7 metri lineari . Ho guardato delle tabelle e c'è notevole caduta di tensione su tale lunghezza.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Szopen del 12/04/2025 alle 10:03:53Si Ciro, i 3D sono letti da tante persone, ho voluto ribadire a tutti i pro e i contro di un elevatore di tensione che forse sarebbe più semplice collegare all'unico filo del 12 Volt che alimenta tutto il frigo, rimarrebbe acceso anche in sosta libera a gas, aumentando solo di poco il già minimo consumo elettrico.
Marco buongiorno, ho anticipatamente suggerito di cercare in primis un' idoneo passaggio per procedere col tuo schema e con passaggio del cavo,. Solo qualora risultasse impossibile si potrebbe mettere un convertitore, questiva comunque montato dietro al frigo quindi, a valle di qualsiasi sistema di commutazione, relė esterno o centralina che sia interponendolo sul cavo che alimenta la resistenza 12V del frigo e che attualmente dovrebbe gia provenire da BM /alternatore. In entrambi i casi, che prosegua col tuo schema o che metta un convertitore (i cui costi finali non discostano di molto), l'alimentazione della resistenza 12V del frigo deve avvenire solo ed esclusivamente da BM/Alternatore. Ciro.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/04/2025 alle 10:16:48speriamo...ho cercato, ma non riesco ad identificarla.
7 metri e basta, la massa la trovi in loco cercando il telaio.
In risposta al messaggio di salla del 12/04/2025 alle 10:25:24" scavando in giù " prima o poi troverai del ferro da qualche parte...
speriamo...ho cercato, ma non riesco ad identificarla.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/04/2025 alle 10:24:54Certo, infatti quando avevo il 3V lo facevo andare anche 12/14 ore al giorno (da marzo a ottobre) a 230V alimentato dai pannelli, batteria poca, il gas risparmiato sembrerebbe irrisorio ma, per me che l'utilizzo era/è 365 GG/A significava avere a bordo una sola bombola da 10 kg anziché 2.
Si Ciro, i 3D sono letti da tante persone, ho voluto ribadire a tutti i pro e i contro di un elevatore di tensione che forse sarebbe più semplice collegare all'unico filo del 12 Volt che alimenta tutto il frigo, rimarrebbeacceso anche in sosta libera a gas, aumentando solo di poco il già minimo consumo elettrico. Collegati al 230 Volt o con pannello solare... chi se ne frega dell'assorbimento in più. Il convertitore che indichi va benissimo, io ho proprio quello ma nella versione da 10 Ampere, ma il mio telescopio ha l'ingresso protetto da un fusibile da 3 Ampere...
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47