https://www.amazon.it/dp/B074P6...
In risposta al messaggio di Timespanker del 28/01/2021 alle 12:53:07Sì, questo regolatore che indichi gode di buona fiducia tra gli esperti
Ciao a tutti, a breve vorrò installare un impianto fotovoltaico di circa 320 watt (2x160 policristallini) ed ero intenzionato ad acquistare i singoli componenti separatamente. Monto già due BS agm da 100a, per il regolatoreero orientato a prendere quello del link sotto. Cosa ne pensate di questo regolatore/display? Inoltre, secondo voi faccio bene ad acquistare separatamente i singoli componenti? Se si, chiedo ai più esperti, qualche consiglio per acquisto dei soli pannelli solari? Infine, aggiungo che monto un inverter da 1000W, in questo caso mi conviene tenere collegato direttamente l inverter alla BS (come è attualmente) o creare una diramazione per l'inverter sulla linea che congiunge il regolatore alla BS? scusate le troppe domande, vi sono grato se riusciste a rispondermi. Grazie tante ...
In risposta al messaggio di fd3x del 28/01/2021 alle 13:31:57Nella prima foto pubblicitaria, si possono vedere i dati del display in uno scenario con un pannello fotovoltaico illuminato dal sole, la batteria in ricarica e un carico ( lampadina ? ) collegato sull'uscita "load" del regolatore.
Sì, questo regolatore che indichi gode di buona fiducia tra gli esperti
http://www.m48.it/camperbricola...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/01/2021 alle 14:04:20Grazie Marco per la risposta..non so ancora con quali caratteristiche tecniche acquistare i pannelli, e per questo volevo chiedere, nella considerazione che ne avrei un uso principale durante l'inverno..mi spiego meglio intanto, sarebbe meglio optare per due pannelli da 150w in serie (mwglio del parallelo) o un singolo pannello da 300w? E quale potrebbe essere la tensione ideale in caso di singolo pannello o di pannelli collegati in serie? Per quanto riguarda invece la domanda che facevo sul post iniziale sul collegamento dell'inverter?
Nella prima foto pubblicitaria, si possono vedere i dati del display in uno scenario con un pannello fotovoltaico illuminato dal sole, la batteria in ricarica e un carico ( lampadina ? ) collegato sull'uscita load del regolatore.Questi numeri spiegano bene come funziona un MPPT Dal pannello solare arrivano 3,1 Ampere a 15,8 Volt che diventano 3,6 Ampere (cioè di più) a 13,5 Volt; ripartite in 2,7 Ampere verso la batteria e 0,9 Ampere verso il carico. Che caratteristiche elettriche avranno i due pannelli? Questi 160+160 watt policristallini dovrai collegarli in serie tra loro, oppure in parallelo ma in questo caso vanno disaccoppiati con due diodi schottky. Se sei indeciso puoi fare così Valuta anche un singolo pannello monocristallino marca REC modello Alfa da 350 watt, la sua tecnologia costruttiva lo fa lavorare con sole debole e/o basso sull'orizzonte, meglio di un policristallino. Inoltre è formato da due sezioni distinte, in pratica sono due pannelli su un unico vetro resistente alla grandine meglio dei concorrenti... è grande circa un metro per un metro e settanta. Appena mi arriva il camper monterò quello, forse anche due... Marco
In risposta al messaggio di Timespanker del 28/01/2021 alle 14:13:05Io monterò quel regolatore per un unico REC Alfa da 350 watt, credo l'unico al mondo che usa quella tecnologia.
Grazie Marco per la risposta..non so ancora con quali caratteristiche tecniche acquistare i pannelli, e per questo volevo chiedere, nella considerazione che ne avrei un uso principale durante l'inverno..mi spiego meglio intanto,sarebbe meglio optare per due pannelli da 150w in serie (mwglio del parallelo) o un singolo pannello da 300w? E quale potrebbe essere la tensione ideale in caso di singolo pannello o di pannelli collegati in serie? Per quanto riguarda invece la domanda che facevo sul post iniziale sul collegamento dell'inverter?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/01/2021 alle 14:19:39Esattamente a che tipo di tecnologia ti riferisci? Cioè, cos ha di diverso e perché la consigli? Per l'inverter quindi, dal regolatore parte una linea per le BS e un altra linea diretta all'inverter?!?
Io monterò quel regolatore per un unico REC Alfa da 350 watt, credo l'unico al mondo che usa quella tecnologia. Avrò un pannello che tramite un regolatore alimenta il parallelo di due batterie e un inverter. Marco.
In risposta al messaggio di Timespanker del 28/01/2021 alle 14:22:20E' una tecnologia a "mezze celle" che sfrutta il silicio monocristallino abbinato al silicio amorfo, proprio per ottimizzare la resa in condizioni difficili.
Esattamente a che tipo di tecnologia ti riferisci? Cioè, cos ha di diverso e perché la consigli? Per l'inverter quindi, dal regolatore parte una linea per le BS e un altra linea diretta all'inverter?!?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/01/2021 alle 14:30:24Davvero interessante l'idea della somma della corrente dei due fusibili all'inverter..nel mio caso però le due agm da 100 sono parallelate da un nds Power switch (che so che tutti ritenete essere un "coso" inutile) di cui per il momento non vorrei privarmi..nel mio caso, è sufficiente collegare l'inverter a una delle due BS?
E' una tecnologia a mezze celle che sfrutta il silicio monocristallino abbinato al silicio amorfo, proprio per ottimizzare la resa in condizioni difficili. Io due BS e un inverter li collegherei così: Il pannello fotovoltaicolo colleghi dove ti pare... Vabbè... i valori dei fusibili si possono discutere, diciamo che in questo modo le batterie sono ben protette grazie ai fusibili relativamente piccoli ma che l'inverter può avere la corrente della somma dei due fusibili abbastanza consistente. Marco.
In risposta al messaggio di Timespanker del 28/01/2021 alle 14:48:20Mah... collegando l'inverter ad una delle due BS c'è la sicurezza che in sosta libera l'altra stia a guardare.
Davvero interessante l'idea della somma della corrente dei due fusibili all'inverter..nel mio caso però le due agm da 100 sono parallelate da un nds Power switch (che so che tutti ritenete essere un coso inutile) di cui per il momento non vorrei privarmi..nel mio caso, è sufficiente collegare l'inverter a una delle due BS?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/01/2021 alle 15:06:30Questo coso permette, tramite apposito telecomando, di poter selezionare manualmente il parallelo tra le due BS, quindi a rigor di logica se collego l'inverter a una delle due BS (indifferente) in teoria non dovrei avere problemi e le due BS dovrebbero lavorare insieme anche sotto inverter, corretto?
Mah... collegando l'inverter ad una delle due BS c'è la sicurezza che in sosta libera l'altra stia a guardare. Se una BS va giù, il coso non le metterà mai in parallelo, a meno che tu non prelevi energia per l'inverterdall'uscita della scatoletta, allora, forse, la logica interna si rende conto che è meglio metterle in parallelo, sempre se non prelevi più corrente del consentito. Oltre a dire che è meglio che le batterie lavorino a turno (ti ricordi i fratelli Abbagnale? Vinsero l'Oro perché remavano a turno), spero dicano chiaramente anche dove catzinger collegare un inverter. Marco.
In risposta al messaggio di Timespanker del 28/01/2021 alle 21:14:30C'è un limite massimo della corrente gestibile dallo switch.
Questo coso permette, tramite apposito telecomando, di poter selezionare manualmente il parallelo tra le due BS, quindi a rigor di logica se collego l'inverter a una delle due BS (indifferente) in teoria non dovrei avere problemi e le due BS dovrebbero lavorare insieme anche sotto inverter, corretto?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/01/2021 alle 22:27:12Direi che mi hai chiarito tante cose. Vediamo se ho capito bene, a questo punto una soluzione di compromesso può essere quella di collegare l'inverter all'uscita della scatoletta del coso (non so sinceramente quale è il limite di erogazione in ampere del mio Power switch però...), in modo da avere un parallelo più vero sulle BS quando uso l'inverter, corretto?
C'è un limite massimo della corrente gestibile dallo switch. Inoltre avresti l'inverter collegato direttamente ad una BS, ma l'altra sarebbe in parallelo solo attraverso 2 fusibili, i 2 shunt amperometrici dello switch etutti i cablaggi... in altre parole una discreta resistenza. In caso di prelievo sull'inverter che non sia un rasoio elettrico, la ripartizione al 50% tra le 2 batterie è lontanissima. Forse 25/75, ma non ci giurerei...boh? L'unica è uno switch manuale ... 1 0 2 both ... da tenere sempre su 0 e usarlo in both per collegare le 2 BS all'inverter tramite cablaggi simmetrici... andrebbe collegato dopo i fusibili...direi che viene un impianto funzionante ma imbarazzante... una brutta pagina in più nei libri di storia della corrente. Marco
In risposta al messaggio di Timespanker del 28/01/2021 alle 22:47:11ni...
Direi che mi hai chiarito tante cose. Vediamo se ho capito bene, a questo punto una soluzione di compromesso può essere quella di collegare l'inverter all'uscita della scatoletta del coso (non so sinceramente qualeè il limite di erogazione in ampere del mio Power switch però...), in modo da avere un parallelo più vero sulle BS quando uso l'inverter, corretto? Inoltre hai parlato di shunt amperometrici (deviatori) contenuti all'interno della scatoletta che fungono anche da fusibili, ho capito bene??perché se ho capito bene, allora si spiegherebbe come mai non trovavo nessun fusibile sulle BS..spero di essermi fatto capire e che tu possa rispondermi, grazie ancora
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/01/2021 alle 23:07:18Allora, ti confermo che il coso è montato vicinissimo alle BS, per cui non avendo trovato nessun fusibile sulle BS, desumo che i fusibili siano gli stessi shunt all'interno del coso? Perché ti garantisco che non trovo fusibile delle BS né vicino né nei dintorni delle stesse...devo preoccuparmi?
ni... Se ti colleghi all'uscita del... tu sai chi (noi non pronunciamo mai il suo nome) e imposti manualmente il parallelo, sei sicuro di ripartire il carico tra le due batterie al 50% ... batterie identiche permettendo.Ma per il resto forse non sono stato chiaro. Il...tu sai chi, lavora valutando le tensioni e le correnti per cui presumo che ci sia uno shunt amperometrico per ogni uscita. Col parallelo forzato manualmente, la corrente della BS dove non è attaccato l'inverter li percorre entrambi, insieme ai due fusibili che, spero davvero, l'installatore abbia messo vicinissimi ai positivi delle BS Non trovi nessun fusibile sul positivo di ogni BS? Stai scherzando, vero? Marco
In risposta al messaggio di Timespanker del 28/01/2021 alle 23:14:07Non facciamo confusione.
Allora, ti confermo che il coso è montato vicinissimo alle BS, per cui non avendo trovato nessun fusibile sulle BS, desumo che i fusibili siano gli stessi shunt all'interno del coso? Perché ti garantisco che non trovo fusibile delle BS né vicino né nei dintorni delle stesse...devo preoccuparmi?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/01/2021 alle 23:22:22Intendi naturalmente che è vietato senza fusibili ovviamente? Guarda a questo punto, domani pomeriggio andrò in rimessaggio e farò immediatamente foto del vano batterie sperando davvero di risolvere l'arcano...intanto, ti ringrazio davvero per il tempo dedicatomi...pur rimanendo davvero scettico che l'installatore del vecchio proprietario possa aver concepito un collegamento del genere privo di fusibili..
Non facciamo confusione. In caso di cortocircuito i fusibili fondono, gli shunt no. Alimentare senza protezione amperometrica un apparato (il coso) con due batterie della capacità totale di 2,4 kiloWattOra è vietato. Guarda meglio... magari fai delle foto, mi sembra strano che non ci siano protezioni. Marco
In risposta al messaggio di Timespanker del 28/01/2021 alle 23:25:59Si, ho corretto...
Intendi naturalmente che è vietato senza fusibili ovviamente? Guarda a questo punto, domani pomeriggio andrò in rimessaggio e farò immediatamente foto del vano batterie sperando davvero di risolvere l'arcano...intanto,ti ringrazio davvero per il tempo dedicatomi...pur rimanendo davvero scettico che l'installatore del vecchio proprietario possa aver concepito un collegamento del genere privo di fusibili..
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/01/2021 alle 23:31:10Assolutamente d'accordo, ma qui il punto è capire se devono esserci (ma da quello che mi dici, pare proprio di sì) e se non ci sono perché, e se ci sono dove minking sono...domani senz'altro posterò foto
Si, ho corretto... Se ci sono dei fusibili devi saperlo, devi sapere dove sono e te li devi anche portare dietro di ricambio. ... ma questo è solo il mio parere, non prenderlo per oro colato ... Marco
In risposta al messaggio di Timespanker del 28/01/2021 alle 23:39:24Le norme CEI dicono chiaramente come devono essere fatti gli impianti elettrici, altro che opinione sui fusibili si o no.
Assolutamente d'accordo, ma qui il punto è capire se devono esserci (ma da quello che mi dici, pare proprio di sì) e se non ci sono perché, e se ci sono dove minking sono...domani senz'altro posterò foto
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/01/2021 alle 14:19:39Ciao, ho già visto anche io quei pannelli ... ma li ho sempre trovati a costi molto superiori a parità di potenza o quasi con altri sempre in tecnologia half-cut.
Io monterò quel regolatore per un unico REC Alfa da 350 watt, credo l'unico al mondo che usa quella tecnologia. Avrò un pannello che tramite un regolatore alimenta il parallelo di due batterie e un inverter. Marco.