In risposta al messaggio di volvo960 del 15/02/2020 alle 22:29:23Ciao , uso da un anno un tablet 10 " come navigatore. Mi trovo benissimo , Google map funziona alla grande anche in tempo reale su variazioni improvvise di traffico. Soluzione ottimale ed economica.
Buonasera a tutti. So che l'argomento è già stato trattato ma è così vasto che faccio fatica a trovare le risposte specifiche. Qualcuno sta già usando come navigatore un tablet ? L'obiettivo è sfruttare la sinergiatra la rete, le vaire app di sosta e le mappe, ovviamente con google maps. Ho qualche difficoltà a trovare tablet da 7 (in 4G) ma non vorrei andare oltre onde evitare di mettere un cinema sul cruscotto che mi ostruisca la visuale durante la guida. Nei vari negozi di elettronica ho avuto pareri discordanti. Qualcuno mi ha detto che con il solo 3G non ho la velocità necessaria per elaborare in corsa un itinerario diverso in caso di traffico su una strada (opzione che ho trovato molto utile in caso di incidenti) oltre ad essere lento a scaricare la mappa . Altri sostengono il contrario. Va beh se non trovo il 4G userò un router portatile. Poi qualcun'altro mi dice che la precisione e la velocità del GPS dei tablet non consente una navigazione fuida con maps, come sul telefono, consigliandomi quindi di prendere uno smartphone di primo prezzo con schermo da 6,4 che ha comunque potenza (ram e processore) maggiore di un tablet...Però lo schermo 18/9 dei telefoni non mi convince. Preferisco il 16/9 del tabet. Non so a chi credere e vi chiedo qualche parere... Grazie Massimo
In risposta al messaggio di Claudiomelk del 15/02/2020 alle 22:56:34Ciao. Lo usi in wifi con il telefono o é un cellular (3G oppure 4G ? )
Ciao , uso da un anno un tablet 10 come navigatore. Mi trovo benissimo , Google map funziona alla grande anche in tempo reale su variazioni improvvise di traffico. Soluzione ottimale ed economica. Saluti.
In risposta al messaggio di volvo960 del 15/02/2020 alle 23:11:45La prima che hai detto .
Ciao. Lo usi in wifi con il telefono o é un cellular (3G oppure 4G ? ) geazie
In risposta al messaggio di volvo960 del 16/02/2020 alle 09:15:55
Grazie a tutti delle info. io ho già la radio 2din (senza internet nè navigatore) e spesso faccio fatica a vedere lo schermo per problemi di riflessi (ho un semintegrale, quindi senza l'apporto dell'ombra di una mansarda)vista la posizione un pò inclinata dell'autoradio. Però un conto è non vedere la stazione radio un conto far fatica a vedere la strada. Tanto più che mi pare che le indicazioni di google maps, in corrispondenza di incroci e rotatorie non sono sempre così chiare (bisognerebbe sempre ingrandire). Almeno sul telefono è così. Preferisco un tablet che riesco tenere perfettamente verticale con qualche supporto. Sigyc è interessate. Ma è proprio un programma per navigatore ? Le sue istruzioni e visualizzazioni sono come i vari TomTom Gramin ? A incroci e rotatorie ingrandisce ? E poi sfrutta la piattaforma Google maps per tutte le info della rete ?
In risposta al messaggio di volvo960 del 15/02/2020 alle 22:29:23Da anni io uso lo smartphone come navigatore, e non mi sono mai perso, anzi è comodo anche per vedere il traffico e altre così sempre in tempo reale e penso che di questi anni oramai i navigatori veri non servono più a niente.
Buonasera a tutti. So che l'argomento è già stato trattato ma è così vasto che faccio fatica a trovare le risposte specifiche. Qualcuno sta già usando come navigatore un tablet ? L'obiettivo è sfruttare la sinergiatra la rete, le vaire app di sosta e le mappe, ovviamente con google maps. Ho qualche difficoltà a trovare tablet da 7 (in 4G) ma non vorrei andare oltre onde evitare di mettere un cinema sul cruscotto che mi ostruisca la visuale durante la guida. Nei vari negozi di elettronica ho avuto pareri discordanti. Qualcuno mi ha detto che con il solo 3G non ho la velocità necessaria per elaborare in corsa un itinerario diverso in caso di traffico su una strada (opzione che ho trovato molto utile in caso di incidenti) oltre ad essere lento a scaricare la mappa . Altri sostengono il contrario. Va beh se non trovo il 4G userò un router portatile. Poi qualcun'altro mi dice che la precisione e la velocità del GPS dei tablet non consente una navigazione fuida con maps, come sul telefono, consigliandomi quindi di prendere uno smartphone di primo prezzo con schermo da 6,4 che ha comunque potenza (ram e processore) maggiore di un tablet...Però lo schermo 18/9 dei telefoni non mi convince. Preferisco il 16/9 del tabet. Non so a chi credere e vi chiedo qualche parere... Grazie Massimo
In risposta al messaggio di volvo960 del 15/02/2020 alle 22:29:23A me come velocità, fin'ora funziona bene col 3g su uno smartphone da 79 euro
Buonasera a tutti. So che l'argomento è già stato trattato ma è così vasto che faccio fatica a trovare le risposte specifiche. Qualcuno sta già usando come navigatore un tablet ? L'obiettivo è sfruttare la sinergiatra la rete, le vaire app di sosta e le mappe, ovviamente con google maps. Ho qualche difficoltà a trovare tablet da 7 (in 4G) ma non vorrei andare oltre onde evitare di mettere un cinema sul cruscotto che mi ostruisca la visuale durante la guida. Nei vari negozi di elettronica ho avuto pareri discordanti. Qualcuno mi ha detto che con il solo 3G non ho la velocità necessaria per elaborare in corsa un itinerario diverso in caso di traffico su una strada (opzione che ho trovato molto utile in caso di incidenti) oltre ad essere lento a scaricare la mappa . Altri sostengono il contrario. Va beh se non trovo il 4G userò un router portatile. Poi qualcun'altro mi dice che la precisione e la velocità del GPS dei tablet non consente una navigazione fuida con maps, come sul telefono, consigliandomi quindi di prendere uno smartphone di primo prezzo con schermo da 6,4 che ha comunque potenza (ram e processore) maggiore di un tablet...Però lo schermo 18/9 dei telefoni non mi convince. Preferisco il 16/9 del tabet. Non so a chi credere e vi chiedo qualche parere... Grazie Massimo
In risposta al messaggio di Hunter85 del 17/02/2020 alle 00:37:42
A me come velocità, fin'ora funziona bene col 3g su uno smartphone da 79 euro. Se poi parliamo di Google map che secondo me ha grossi limiti(strade assurde,minuscole,o salite improponibili per accorciare di 2 km), comelo stesso android (anzi piu piu passa il tempo,piu è pesante,arronzato, incline a crash etc...), ma è un altro discorso. Discorso primo prezzo e potenza: secondo me vale oggi e fra 6 mesi sei punto e a capo e serve un altro primo prezzo...in una spirale infinita a meno di non adattarsi al progressivo rallentamento. Da questa filosofia, l unico prodotto che si discosta è (o almeno era fino a qualche anno fa che seguivo queste cose) Apple. Un portatile Apple del 2010, nel 2016 faceva girare alla grande l ultimo OS e le ultime versioni dei software. E la qualita di software e app era superiore. Ovviamente lo pagai 1700 euro invece dei 500 di un HP con Windows. Ma l ho anche venduto a 500 7 anni dopo. Sui tablet e smartphone probabilmente vale lo stesso discorso. Ma nonnsono aggiornatissimo. Dipende sempre da cosa uno vuole e quanto vuole spendere e ogni quanto, soprattutto.
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di wippet del 16/02/2020 alle 11:07:56
Forse il piú controcorrente di tutti sono io, perché uso ambedue, sia lo smartphone che il tablet, talvolta contestualmente. Questa la mia esperienza. Da qualche anno ho sbarcato il vecchio piccolo pc netbook assetato dibatterie, sostiturndolo con un tablet 7 e in seguito con un altro 8.5 con 4G, dotato di slot per sim-card: mi viene comodo perché solitamente acquisto una sim dati locale (tipicamente scandinava) durante i miei viaggi, il che mi garantisce copertura totale e velocitá filminea. Cosí mi assicuro una connessione perfetta anche nelle foreste della Lapponia. Uso il tablet per fare le mie ricerche sui percorsi, che eseguo ogni sera, non mi servirebbe programmare tutto prima a casa, poiché i miei percorsi nascono quasi giornalmente in tempo reale, e variano di continuo; ovviamente il tablet mi serve anche per tenermi informato, leggere news e giornali, scaricare musica, interagire sui social ecc....di solito acquisto piani da 100Gb al mese, che sono ampiamente sufficienti. Sul tablet, ho anche caricato due app di navigazione, una é Sygic, con la stessa licenza a vita che ho da anni sullo smatphone, l'altra é MapFactor di Navigator, gratuita e online, che si basa su mappe Open Street Maps, questo per avere una visione dei percorsi leggermente differente, cosí da confrontare e poter fare la mie scelte in modo piú consapevole. Sullo smartphone, oltre a Sygic, ho caricato un navigatore specifico per trekking e hiking, Wikiloc Premium, a pagamento con mappe online scaricabili, l'App viene continuamente aggiornata dagli utenti stessi, ed é fantastica per i percorsi ed escursioni a piedi (non é poi cosí raro perdere l'orientameneto in una foresta dove non ci sono tracce umane). Ambedue, smartphone e tablet, stanno comodamente nello zainetto e mi seguono ovunque. A parte Wikiloc, che é un navigatore specifico per hiking, quale é il miglior navigatore? La risposta é semplice: quello al quale si é piú abituati e di conseguenza si é capaci di usare rapidamente e a fondo, in tutte le sue funzioni. Personalmente ho scelto anni fa Sygic, ai suoi inizi, ne ho seguito le evoluzioni e i miglioramenti, ed interagire con esso mi é ormai diventato totalmente automatico; poi Danielle, con la sua voce gentile ma chiara, é diventata....una di famiglia, accompagnandomi ormai da anni ovunque , e non solo in camper. Ritengo essenziale conoscere a fondo il programma che si sceglie, per poterne sfruttare tutte le caratteristiche, che sono sempre tantissime piú o meno in tutte le App, ma spesso tanto ignorate quanto utilissime.
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47