In risposta al messaggio di Sergione66 del 13/11/2019 alle 14:37:22I navigatori sicuramente ti portano a destinazione, se hai tempo e ti muovi in giorni a scarso traffico vanno benissimo. I vantaggio dei navigatori 'online' è ricalcolano il percorso in funzione del traffico presente, ad esempio l'ultima volta che sono andato in Val di Fassa col tradizionale sarei rimasto ore imbottigliato in A22, Waze mi ha fatto uscire a Desenzano e proseguire si strade secondarie poco trafficate nonostante il giorno da bollino nero, purtroppo nessuno aveva segnalato la chiusura della provinciale della val di Cembra quindi son dovuto tornare indietro un pezzo e fare una deviazione, che però mi ha consentito di vedere le piramidi di Segonzano, come se avessi avuto un navigatore tradizionale. Certo io me lo posso permettere grtazie all'agilità del mio piccolo Compact, con un MH 8 metri x 2,50 su quelle strade ci sarebbe stato da sudare.
Io sono un convinto sostenitore del navigatore stand alone o al massimo integrato nella radio di bordo (come ho attualmente anche se non mi piace il sw e gli aggiornamenti a prezzi folli). Ma il mio Garmin (aggiornabile avita o fino a quando sarà possibile), resta al suo posto. Fino ad ora mi ha portato ovunque senza problemi. E' vero che dopo qualche anno la batteria molla il colpo, ma usandolo sempre attaccato alla presa 12V non mi interessa assolutamente l'utilizzo con la batteria.
In risposta al messaggio di Steu851 del 13/11/2019 alle 15:18:20
I navigatori sicuramente ti portano a destinazione, se hai tempo e ti muovi in giorni a scarso traffico vanno benissimo. I vantaggio dei navigatori 'online' è ricalcolano il percorso in funzione del traffico presente, adesempio l'ultima volta che sono andato in Val di Fassa col tradizionale sarei rimasto ore imbottigliato in A22, Waze mi ha fatto uscire a Desenzano e proseguire si strade secondarie poco trafficate nonostante il giorno da bollino nero, purtroppo nessuno aveva segnalato la chiusura della provinciale della val di Cembra quindi son dovuto tornare indietro un pezzo e fare una deviazione, che però mi ha consentito di vedere le piramidi di Segonzano, come se avessi avuto un navigatore tradizionale. Certo io me lo posso permettere grtazie all'agilità del mio piccolo Compact, con un MH 8 metri x 2,50 su quelle strade ci sarebbe stato da sudare.
In risposta al messaggio di Giovanni del 13/11/2019 alle 15:57:31Io non so come facciamo ad essere così aggiornati
Hai scritto: I vantaggio dei navigatori 'online' è ricalcolano il percorso in funzione del traffico presente, Ti ricordo, e ricordo a chi legge, che moltissimi navigatori off-line hanno la segnalazione del traffico esi comportano di conseguenza. Io non so come facciamo ad essere così aggiornati, ma guardando dalla finestra dove ora sto digitando, appena si forma una coda il navigatore la segnala, per annullarla appena l'ingorgo si risolve. Personalmente tengo attiva questa funzione per vedere che tipo di problema incontrerò (cantieri, code, blocchi) e fra quanti chilometri ma l'ho impostato per non deviare perché, molto spesso, il tempo speso per la deviazione è stato molto più lungo dell'attesa in fila per cui non mi ci frega più. Così vedo se non perderò tempo nel caso di un cantiere senza ingorgo, quanti minuti se è qualcosa di più serio ma resto sulla strada a meno che non sia qualcosa di molto grave che, allora, si sa già dai notiziari radio. Giovanni
In risposta al messaggio di jana del 13/11/2019 alle 16:23:41Si, ma poi non hai gli aggiornamenti del traffico...
Ricordo bene, che per non dover usare collegamento internet devo scaricare le mappe off line su google maps?
In risposta al messaggio di emmespanish del 13/11/2019 alle 17:11:08Non sempre all'estero si riesce avere collegamento internet cosi come in mezzo alle montagne. Mi si e' scollegato piu vokte adesso in Spagna e in Francia.
Si, ma poi non hai gli aggiornamenti del traffico...
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di Blessyou del 13/11/2019 alle 08:43:00La penso esattamente come te
L’unico navigatore che ho acquistato è il Garmin per la bici, con openMTBmap gratuite (nel caso, donazione per gli sviluppatori) Sempre viaggiato con navigatori offline, all’inizio sul Qtek 2020 adesso su Tablete/o Smartphone ... Li ho provati tutti … PER ME il migliore è iGO completamente “free of charge” Poi ognuno fa quello che vuole, of course
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/11/2019 alle 20:42:31Ho sbagliato a non comprare mai Garmin
Io ho sempre avuto Garmin, in auto ne ho uno vecchissimo, che ha sicuramente quasi 15 anni, aggiorno la mappa ogni volta che esce (gratis) e la sua batteria originale non da problemi sebbene a volte passano anche 6 mesi chesta abbandonato senza usarlo in auto, con caldo e freddo. Ma Garmin fa i GPS di Navi e Aerei, quindi forse sono abituati a fare le cose per bene . PS da quando ho quello con sempre la sua batteria, ho gia cambiato due volte la batteria del telefono Samsung S5 e poi che in questo si cambia, che in molti attuali bisogna sbudellarlo e quindi devono andare alla assistenza....ma io li evito.
In risposta al messaggio di jana del 13/11/2019 alle 18:42:59È per questo che uso principalmente google maps con i dati (ne ho da vendere), ma ho in caso di necessità anche Sygic Europa che lavora senza dati.
Non sempre all'estero si riesce avere collegamento internet cosi come in mezzo alle montagne. Mi si e' scollegato piu vokte adesso in Spagna e in Francia. Inoltre, nei paesi extra UE come fai?
In risposta al messaggio di camperistadoc del 16/11/2019 alle 16:35:22ma a te Sigic non si e' mai bloccato? Io ho un Samsung Galaxy A7 del 2018 e Sigic comprato ufficiale e mi si e' bloccato 2 volte in mezzo dei piu grossi casini in citta straniera... Dovevo spegnerlo e riaccenderlo L'ha fatto anche qualche altra volta ma eravamo sulle strade fuori e avevo il tempo a far ripartire lo smartphone. E ha fatto uguale a mio amico. Non mi dispiaceva ma visto quanto mi ha combinato l'ho salutato e lasciato al riposo anche se installato.
È per questo che uso principalmente google maps con i dati (ne ho da vendere), ma ho in caso di necessità anche Sygic Europa che lavora senza dati. Ciao
In risposta al messaggio di ecostar del 12/11/2019 alle 20:33:59dove hai comprato le batterie
Gino . con un mio tomtom 630 di svariati anni fa prima della sua morte ho sostituito da mè per due volte la batteria interna senza alcun problema seguendo appunto le varie istruzioni da You Tube e io non sono uomo elettro/elettronico un abbraccio mario
In risposta al messaggio di jana del 16/11/2019 alle 18:40:43Io l'ho usato su un galaxy A5 del 2016 ed ora su un A50 oltre che sul sistema AV cinesissimo istallato al posto dell autoradio, che mi ricordi non si è mai bloccato, ma ripeto, di default uso google maps (mi piace avere le mappe con vista satellitare) che è più intuitivo, poi in "emergenza", quando non ho linea dati attivo sygic.
ma a te Sigic non si e' mai bloccato? Io ho un Samsung Galaxy A7 del 2018 e Sigic comprato ufficiale e mi si e' bloccato 2 volte in mezzo dei piu grossi casini in citta straniera... Dovevo spegnerlo e riaccenderlo L'ha fattoanche qualche altra volta ma eravamo sulle strade fuori e avevo il tempo a far ripartire lo smartphone. E ha fatto uguale a mio amico. Non mi dispiaceva ma visto quanto mi ha combinato l'ho salutato e lasciato al riposo anche se installato.
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21