In risposta al messaggio di ezio59 del 12/01/2018 alle 19:03:40
E' giunta l'ora di cambiare il vecchio TomTom che non fa più il suo dovere perchè si scollega specialmente al mattino e va sulla schermata di servizio. Ho visto su internet che sia TomTom che Garmin fanno navigatori dedicatiai camper che però hanno un prezzo molto superiore ai simili per auto. Non so se tale prezzo è giustificato e se vale la pena acquistarli o comperarne uno normale. Qualcuno ha esperienze dirette e mi può aiutare nella scelta? Grazie Ezio Servo per Amikeco by IPAViaggio per vedere non per viaggiare
In risposta al messaggio di ezio59 del 12/01/2018 alle 19:03:40Venendo alla domanda specifica, direi che i navigatori specifici da Camper non vale la spesa in piu, provai a prendere un Garmin DEZL ma alla fine dovevo usarlo impostato su autovettura (non sto a dilungarmi sul perchè) e quindi dopo tre mesi venduto appena ho trovato uno che lo voleva.
E' giunta l'ora di cambiare il vecchio TomTom che non fa più il suo dovere perchè si scollega specialmente al mattino e va sulla schermata di servizio. Ho visto su internet che sia TomTom che Garmin fanno navigatori dedicatiai camper che però hanno un prezzo molto superiore ai simili per auto. Non so se tale prezzo è giustificato e se vale la pena acquistarli o comperarne uno normale. Qualcuno ha esperienze dirette e mi può aiutare nella scelta? Grazie Ezio Servo per Amikeco by IPAViaggio per vedere non per viaggiare
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ezio59 del 12/01/2018 alle 19:03:40Ciao
E' giunta l'ora di cambiare il vecchio TomTom che non fa più il suo dovere perchè si scollega specialmente al mattino e va sulla schermata di servizio. Ho visto su internet che sia TomTom che Garmin fanno navigatori dedicatiai camper che però hanno un prezzo molto superiore ai simili per auto. Non so se tale prezzo è giustificato e se vale la pena acquistarli o comperarne uno normale. Qualcuno ha esperienze dirette e mi può aiutare nella scelta? Grazie Ezio Servo per Amikeco by IPAViaggio per vedere non per viaggiare
https://www.gbcnet.net/showthre...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2018 alle 23:13:11Hai scritto:
Venendo alla domanda specifica, direi che i navigatori specifici da Camper non vale la spesa in piu, provai a prendere un Garmin DEZL ma alla fine dovevo usarlo impostato su autovettura (non sto a dilungarmi sul perchè)e quindi dopo tre mesi venduto appena ho trovato uno che lo voleva. Io sono affezzionato a Garmin, ma piu che altro per il fantastico programma Garmin Base Camp che mi permette molto facilmente di programmare i viaggi, itinerari, punti, tutto comodamente dal PC di casa durante le sere invernali e poi importare il tutto sul navigatore quando serve. Per me ormai indispensabile per la programmazione dei viaggi. Dovendo prendere un navigatore comune andrei su un buon navigatore da auto, con un bello schermo grande e visibile e controllando che abbia gli aggiornamenti mape a vita e l Europa completa, altro non serve. Per fare un esempio un Garmin Drive™ 61 LMT-S con 210 euro si ha tutto cio che serve e anche di piu. Una cosa che consiglio sempre è la staffa con biadesivo opzionale da fissare comodamente sul cruscotto a ortata di dita e buttare la ventosa alle ortiche. Con quella staffa si agisce comodamente quai senza staccare la mano dal volante Riguardo ai navigatori nel telefono, mi è capitato di usarne alcuni, come Google Map o OSM And+ , che ho usato casomai in auto con amici che non lo avevano, ma a me piace che ogni apparecchio faccia cio per cui è nato, i chiodi si possono piantare con una pinza, ma con il martello è meglio. Nel senso che se mentre si naviga arriva una chiamata, è un caos, e nei momenti sbagliati poi si perde la strada. Uso invece con vantaggio OSM And+ quando giro a piedi perchè indica anche i sentieri e quindi è molto comodo e pratico e usa una mappa quasi topografica.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2018 alle 23:13:11Vero fino ad un certo punto.
Venendo alla domanda specifica, direi che i navigatori specifici da Camper non vale la spesa in piu, provai a prendere un Garmin DEZL ma alla fine dovevo usarlo impostato su autovettura (non sto a dilungarmi sul perchè)e quindi dopo tre mesi venduto appena ho trovato uno che lo voleva. Io sono affezzionato a Garmin, ma piu che altro per il fantastico programma Garmin Base Camp che mi permette molto facilmente di programmare i viaggi, itinerari, punti, tutto comodamente dal PC di casa durante le sere invernali e poi importare il tutto sul navigatore quando serve. Per me ormai indispensabile per la programmazione dei viaggi. Dovendo prendere un navigatore comune andrei su un buon navigatore da auto, con un bello schermo grande e visibile e controllando che abbia gli aggiornamenti mape a vita e l Europa completa, altro non serve. Per fare un esempio un Garmin Drive™ 61 LMT-S con 210 euro si ha tutto cio che serve e anche di piu. Una cosa che consiglio sempre è la staffa con biadesivo opzionale da fissare comodamente sul cruscotto a ortata di dita e buttare la ventosa alle ortiche. Con quella staffa si agisce comodamente quai senza staccare la mano dal volante Riguardo ai navigatori nel telefono, mi è capitato di usarne alcuni, come Google Map o OSM And+ , che ho usato casomai in auto con amici che non lo avevano, ma a me piace che ogni apparecchio faccia cio per cui è nato, i chiodi si possono piantare con una pinza, ma con il martello è meglio. Nel senso che se mentre si naviga arriva una chiamata, è un caos, e nei momenti sbagliati poi si perde la strada. Uso invece con vantaggio OSM And+ quando giro a piedi perchè indica anche i sentieri e quindi è molto comodo e pratico e usa una mappa quasi topografica.
In risposta al messaggio di Giovanni del 13/01/2018 alle 09:44:37Mi fa molto piacere questa tua puntualizzazione, in quanto mi ritengo ignorante nel campo smartphone e affini e quindi tutto cio che posso imparare ben venga.
Hai scritto: Riguardo ai navigatori nel telefono, mi è capitato di usarne alcuni, come Google Map o OSM And+ , che ho usato casomai in auto con amici che non lo avevano, ma a me piace che ogni apparecchio faccia cio percui è nato, i chiodi si possono piantare con una pinza, ma con il martello è meglio. Nel senso che se mentre si naviga arriva una chiamata, è un caos, e nei momenti sbagliati poi si perde la strada. Caro Tommaso tu sai quanto io ti stimi, te lo già detto altre volte. Quindi se replico alla tua osservazione non è per polemica ma solo per approfondire il problema. Parli di navigatori sul telefono. Lo smartphone non è un telefono, è un computer portatile di ridottissime dimensioni che, all'occorrenza, fa anche da telefono come fa anche da macchina fotografica, da navigatore, ecc. Se arriva una telefonata, nessun problema, lo smartphone è contemporaneamente telefono e, nel caso navigatore. Parli al telefono ed il navigatore continua a fare il navigatore, con la sua mappa ed i suoi avvertimenti vocali. Non c'è più la confusione dei vecchi cellulari di quindici anni fa. Ovviamente parlo di navigatori, non di surrogati come quelli da te citati. Io ritengo impagabile il fatto che, con lo smartphone, hai il navigatore a portata di mano, come pure, per esempio, la macchina fotografica od il registratore; hai il navigatore a portata di mano anche quando pensi non ti servirebbe. Quando scendi dal mezzo non devi occultarlo nel camper o portare appresso il suo peso e volume. Poi, ovviamente, ognuno di noi ha le sue preferenza, nulla da dire, ma credo che sia il caso, nel forum, mettere in evidenza questi particolari, se non altro per coloro che si avvicinano al problema da profani. Ovviamente, ripeto, con immutata stima. Giovanni
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di speedo del 13/01/2018 alle 10:06:50Io ho un Samsung S5, di qualche anno fa, (ma che penso mi andrà bene ancora per una decina di anni, se non si scassa di suo) e quindi potrebbe non essere l'ultimo grido, e ho esperienza solo con quello, per cui non posso dire molto e tantomeno con cognizione, non essendo esperto nel campo, ascolto e imparo con piacere.
Vero fino ad un certo punto. Con le ultime versioni di Android non c'è più quel problema (che è vero c'era in precedenza e su altri SO), anzi è proprio il contrario. La navigazione ha la priorità, e se arriva una telefonatasi risponde tranquillamente rimanendo la navigazione attiva e visibile, e quando serve una indicazione stradale vocale questa viene sovrapposta alla telefonata (che abbassa il suo volume per qualche istante). L'integrazione è perfetta e non fa perdere nulla della navigazione. Inoltre, utilizzando applicazioni quali Campercontact, ACSI o similari imposta subito il percorso per arrivare all'area di sosta in semplicità. E da Android7 in poi, permettendo lo sdoppiamento dello schermo, è possibile avere due applicazioni sempre attive e visibili contemporaneamente (navigatore+player audio ad esempio...). Non so iOS come gestisca la cosa, mi riferisco solo ad Android. Segnalo anche per la navigazione off line l'ottimo Here, gratuito e con mappe del mondo intero scaricabili, e indicazione dei limiti di velocità che Maps non ha. A mio avviso personale si è arrivati oggi ad un ottimo grado di integrazione negli smartphone che rende l'unico strumento polifunzionale più funzionale dei singoli strumenti abbinati. Ma la scelta dell'uno o dell'altro sistema è prettamente personale.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ezio59 del 13/01/2018 alle 09:48:11Ciao guarda che io non mi ritengo uno smanettone mi sono affidato a loro chiedendo informazioni sul mio modello è cosa dovevo fare X ... addirittura mi hanno mandato tutto o quasi X fare copia e incolla sulla mia sd e tutto funziona alla grande...
Grazie a tutti delle preziose informazioni. Il navigatore attuale è uno START 60. Per jjleto11 non mastico bene queste cose ma come ultima spiaggia ci proverò
In risposta al messaggio di speedo del 13/01/2018 alle 11:11:22Se la Garmin mi facesse una buona app, anche a pagamento ovviamente per lo smartphone, sicuramente la prenerei, perchè a quel punto diventerebbe almeno come un buon Nuvi.
Giusto Tommaso, uno smartphone ha limiti fisici che non lo renderanno mai paragonabile ad una fotocamera: l'ottica ha bisogno di dimensioni e volumi, non solo di qualità intrinseca dei componenti. E' vero che negli ultimi2 anni , soprattutto grazie all'elettronica, la qualità dei reparti fotografici degli smartphone è incredibilmente migliorata, a livello delle fotocamere compatte low-cost, almeno fino a chè non si utilizza lo zoom.... ma i limiti fisici permangono e chiaramente cedono il passo ad uno strumento dedicato. Per i navigatori, alla fine l'hardware è il medesimo (anzi, inferiore) rispetto ad uno smartphone e la differenza è esclusivamente implementazione software. E se l'implementazione è ben fatta (e migliora sempre giorno dopo giorno) lo smartphone consente molta più duttilità. Parlando di utilizzo 'usuale', il tuo utilizzo del Montana invece sfrutta le peculiarità di cui dispone assenti sullo smartphone, per cui il confronto muore alla nascita. Ma uno smartphone di oggi, accoppiato via bluetooth al sistema vivavoce del mezzo (dotato in origine o applicato poi) a mio personale avviso offre una completezza all-in-one che , sempre imho, può soddisfare gran parte degli utilizzatori. Sempre più auto di oggi, che piaccia o meno, hanno un tablet android a comando di tutta la parte elettronica (navigazione, audio, ventilazione e riscaldamento): se mal implementata è uno strazio (ventilazione e riscaldamento: pannello touch anzichè tasti fisici, con perdita di immediatezza e fonte di distrazione alla guida, non condivido). Nelle mie vacanze itineranti mi fa comodo un solo strumento da utilizzare alla guida (con le app delle aree sosta e navigare), per poi mettermelo in tasca nelle escursioni cittadine e non, per usarlo come enciclopedia durante le visite, navigazione a piedi , eventuali telefonate, e sulla bicicletta come tachimetro e navigatore... lasciandomi un po' più spazio per gli obiettivi a focale fissa!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ezio59 del 13/01/2018 alle 10:13:07Ho riesumato un vecchissimo Garmin che non aveva mappe aggiornate (e non valeva la pena di pagare un aggiornamento) caricandoci mappe OSM (open Strret Map) che sono fatte molto bene, e gratuite.
Controllando ora il mio TomTom Start 60 ho visto che la memoria interna è piena e che c'è una slot per quella esterna su micro SD di cui non ne conoscevo l'esistenza. Forse spostando le mappe sulla memoria esterna risolvo il problema ma non ne sono sicuro.
http://garmin.openstreetmap.nl/
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/01/2018 alle 12:10:48
Se la Garmin mi facesse una buona app, anche a pagamento ovviamente per lo smartphone, sicuramente la prenerei, perchè a quel punto diventerebbe almeno come un buon Nuvi. Come dicevo, sono particolarmente legato a Garmin,ma piu che altro per il programma PC BaseCamp che per me è veramente indispensabile per lavorarci comodamente nei lunghi mesi di preparazione di un viaggio. Penso che realizzare punti o rotte direttamente sul piccolo schermo del navigatore, e senza una comoda tastiera, sia un gran strazio, e lo faccio solo come emergenza in viaggio. Parlo di realizzare rotte in quant quasi mai (a parte i trasferimenti autostradali) do un indirizzo e poi lascio calcolare al navigatore, solitamente ricerco un punto con il PC, lo controlo con Google Earth che visivamente corrisponda, e a quel punto salvo le coordinate e creo un waypoint con BaseCamp. Faccio calcolare la rotta a BaseCamp (che fa esattamente cio che farebbe il navigatore) poi percorro tutta la rotta sovrapponendola anche a Google Earth (possibilità di BaseCamp) e così vedo visivamente che strade mi fa fare. A quel punto incomincio a modificare la rotta affinchè passi dove dico io, aggiungendo punti intermedi. In questo modo oltre a evitare passaggi impossibili, casomai selgo la strada piu panoramica, anzichè la piu veloce o piu breve. Lo so è un lavoro lunghetto, ma viaggiando in certi posti con strade spesso anguste, è meglio fare questo lavoro prima che lasciare fare al navigatore. Inoltre così cerco di passare nei posti piu belli. Poi mi salvo tutte le rotte del viaggio sul PC e sul navigatore e le richiamo al momento. A volte ovviamente capita che adotto modifiche sul campo, perchè è impossibile pianifiacer al centimetro un viaggio di un mese. Quindi ogni sera, in viaggio, sempre con BaseCamp, rianalizzo bene il percorso del giorno dopo apportando eventuali modifiche. Anche quando trovo coordinate in internet, prima le visualizzo su Google Earth, a quel punto vedo se è esatta (per esempio in una AA o parcheggio il punto deve essere sull ingresso) , eventualmente lo sposto fino a vederlo nel punto esatto e poi salvo con BaseCamp e sul navigatore. Penso che forse in vita mia avrò usato solo una volta o due di mettere un indrizzo nel navigatore e dirgli di portarmici Penso che però una buona app Garmin sullo Smartphone casomai usando una tastiera grande Bluetooth, sarebbe una cosa veramente utile, o almeno un BaseCamp per Android. Ma niente, non c'è nulla al momento. Poi, mica è detto che si debba avere in plancia un solo navigatore, casomai piu di uno, smartphone compreso, a cui affidare compiti differenti e paralleli, come facevo qualche anno fa
In risposta al messaggio di Giovanni del 13/01/2018 alle 12:50:09Gran bel lavoro anche il tuo, e se vogliamo ancora piu sofisticato.
Tommaso, con mezzi differenti, io e te (e qualcun altro...) facciamo le stesse cose per programmare un viaggio; proprio ieri o l'altro ieri ho terminato (forse) la programmazione dettagliata del prossimo viaggio lungo del2018. Io seguo un'altra strada per avere lo stesso risultato non avendo Garmin che, tra l'altro ho avuto modo di fare alcune prove ma, per il mio modo di utilizzare il navigatore, non l'ho trovato adatto a me. Parto da MapPoint che, anche se ormai non più supportato da Microsoft, fa bene quello che deve fare. Dalle guide a cui mi appoggio, inserisco a caso le varie località che visiterò, compresi i passaggi obbligati per strade panoramiche o altro; quindi mi faccio creare il percorso ideale (ottimizzazione delle soste, lo chiama MapPoint). Questa è la base. A questa abbino, tramite nostro programma, le aree per camper (punti sosta, camper service, eventualmente campeggi) che si trovano nel giro di due-tre chilometri da ogni singola località; tramite Google Earth le verifico una per una, le modifico, inserisco parcheggi possibili, cancello quelle non valide. Quindi, ho, per ogni località i punti di appoggio possibili, ordinati per distanza dal centro della città. A questo aggiungo un'altra elaborazione: per ogni tratto estraggo i punti per camper distanti non più di cinque/dieci chilometri (escludendo i precedente vicini alle località) e, anche questi li verifico su Google Earth. Una terza estrazione, nuda e cruda senza controlli, si riferisce ai punti per camper lontani non più di 25-30 chilometri dal percorso. dal file base, un altro programma mi crea la tabella di marcia, su file o carta, alla quale aggiungo, per ogni località, cosa c'è da vedere, il tempo previsto, il grado di importanza; quindi la lista dei punti per camper previsti per quella località (compreso tipo e coordinate) e la lista dei punti per camper che troverò lungo il percorso per raggiungere la prossima meta (località, tipo di punto camper, distanza dal percorso e coordinate). Questo è un esempio: Sul navigatore ho queste categorie di Punti di Interesse: 1. Le singole mete che, praticamente sono lì solo per le icone; 2. I punti sosta delle singole mete; 3. I punti sosta brevi, tipo un punto panoramico; 4. I punti di transito obbligato; 5. I punti camper vicini al percorso; 6. I punti sosta nel raggio di 30 km; 7. I camper service nel raggio di 30 km. Tutti sono visibili sulla mappa, tutti impostati da segnalare se sul percorso; per le categorie dal 2 al 5, anche messaggio dettagliato, tipo 'Il secondo punto sosta, con camper, di Roma, su 5 punti sosta, è a 300 metri da te'. Poi, itinerari per ogni singola mappa, passante per i vari punti sosta della singola città. E' un lungo lavoro di preparazione, ma sul posto sono libero di gestirmi liberamente e non devo pensare a dove e come arrivare ad un punto per sostare o dormire la notte. Giovanni
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di raimondo56 del 13/01/2018 alle 13:46:41Esatto, io uso anche un tablet android da 7" sempre con Sygic o google maps in modo da lasciare libero lo smartphone, l'ho messo al posto dello specchietto retrovisore e si vede benissimo.
Un bell’iPad 9,5” ben visibile, Sygic con tutti i poi camper che vuoi per tutta Europa, che vuoi di più noi sono anni che lo usiamo e ne siamo soddisfattissimi. ora c’è anche la realtà aumentata che attraverso la cam ti guida in tempo reale, ottimo per cercare CS e fontane.
In risposta al messaggio di ezio59 del 12/01/2018 alle 19:03:40Buongiorno Ezio,secondo la mia esperienza il navigatore dedicato al camper non vale affatto la spesa. Io lo sapevo,ma mai moglie mi ha regalato un Garmin Camper 760 LMT.
E' giunta l'ora di cambiare il vecchio TomTom che non fa più il suo dovere perchè si scollega specialmente al mattino e va sulla schermata di servizio. Ho visto su internet che sia TomTom che Garmin fanno navigatori dedicatiai camper che però hanno un prezzo molto superiore ai simili per auto. Non so se tale prezzo è giustificato e se vale la pena acquistarli o comperarne uno normale. Qualcuno ha esperienze dirette e mi può aiutare nella scelta? Grazie Ezio Servo per Amikeco by IPAViaggio per vedere non per viaggiare
In risposta al messaggio di ezio59 del 12/01/2018 alle 19:03:40Buongiorno Ezio,secondo la mia esperienza il navigatore dedicato al camper non vale affatto la spesa. Io lo sapevo,ma mai moglie mi ha regalato un Garmin Camper 760 LMT.
E' giunta l'ora di cambiare il vecchio TomTom che non fa più il suo dovere perchè si scollega specialmente al mattino e va sulla schermata di servizio. Ho visto su internet che sia TomTom che Garmin fanno navigatori dedicatiai camper che però hanno un prezzo molto superiore ai simili per auto. Non so se tale prezzo è giustificato e se vale la pena acquistarli o comperarne uno normale. Qualcuno ha esperienze dirette e mi può aiutare nella scelta? Grazie Ezio Servo per Amikeco by IPAViaggio per vedere non per viaggiare