In risposta al messaggio di Giovanni del 07/04/2025 alle 18:01:02Mi auguro che la prossima novità non sia il ministero della difesa U.S.A. che spegne i satelliti GPS, lasciando solo il segnle crittografato in possesso solo ai loro militari.
E' da un po' che non ci si scambia opinioni sui navigatori. Constato che sono presenti su quasi tutti i camper in circolazione, sia stand alone che su smartphone. Dalle ultime mappe del navigatore che sto usando daalcuni anni (su smartphone), ho notato che da circa un anno a questa parte riporta praticamente tutti i ponti bassi, le strettoie ed i divieti per lunghezza e larghezza del mezzo, nonché i divieti di transito per i mezzi pesanti. Purtroppo, basandosi sulle segnalazioni stradali rilevate per immagini mobili, se queste segnalazioni non sono presenti, ci si incastra ancora in qualche viuzza cittadina. Poiché praticamente tutte le mappe hanno la stessa origine, credo che questo valga per tutti i navigatori. A questo punto credo siano i servizi aggiuntivi a fare la differenza tra l'uno e l'altro sistema di navigazione. E' una mia sensazione? Giovanni
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/04/2025 alle 18:13:17
Mi auguro che la prossima novità non sia il ministero della difesa U.S.A. che spegne i satelliti GPS, lasciando solo il segnle crittografato in possesso solo ai loro militari. Sarà bene cominciare a cercare sui navigatori altre sigle gestite oltre a GPS, per esempio GLONAS, BEIDOU, GALILEO, SBAS.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 07/04/2025 alle 19:57:51Silvio, hai ragione, ma.. Ma se in quel paese non c'è alcun divieto fisico ed hai l'indicazione che oltre vi è un punto panoramico, sei tentato di andarci. Paesi Bianchi in Spagna: nessun divieto, nessuna indicazione e mi son trovato incastrato. Uso il navigatore come camper che, purtroppo, lo tratta come mezzo pesante di 35 qli. Se c'era un divieto, e non c'era materialmente, non avrei tentato l'attraversamento.
La gente si incastra ancora nelle viuzze perché si affida totalmente al navigatore, non guarda piuy i cartelli e non ha più il senso di orientamento, non riesce più a valutare che è meglio evitare i centri dei paesinie girarci intorno per raggiungere una destinazione Guardare se ci sono divieti per gli autocarri sopra i 35q(ma anche 25) aiuta ad evitare queste situazioni
In risposta al messaggio di Sparty91 del 25/04/2025 alle 14:07:37Utilizzo navigatori garmin da oltre 20 anni, specifici per auto, moto e l'ultimo che ho reso dopo un mese, per camper.
La cosa migliore sarebbe poter sfruttare Gmaps e poter inserire quali divieti debbano essere considerati durante la pianificazione del percorso. Oramai le fotocamere e software di mappatura sono in grado di riconoscere tuttii cartelli. Ma se e quando si potrà avere un'opzione simile non lo so. Probabilmente sarebbe un'estensione a pagamento, dubito che Google abbia interessi in questa direzione purtroppo. Ho notato però che su molti camper nuovi viene installato il sistema di navigazione ed intrattenimento della Zeto. Credo che le mappe siano interne e si debba continuamente aggiornarle come sui Garmin, ma da quello che ho capito il software è tarato per calcolare le rotte in base alle dimensioni del veicolo quindi tenendo conto di strettoie e ponti bassi. Io per ora ho sempre usato Gmaps e non ho mai avuto problemi, in quanto ho sempre trovato segnalati sia i ponti/sottopassaggi bassi che le strade strette. Ma è anche vero che in Spagna non ci sono ancora mai stato.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 07/04/2025 alle 19:57:51Hai ragione, seguendo i cartelli non c'è verso di sbagliarsi.
La gente si incastra ancora nelle viuzze perché si affida totalmente al navigatore, non guarda piuy i cartelli e non ha più il senso di orientamento, non riesce più a valutare che è meglio evitare i centri dei paesinie girarci intorno per raggiungere una destinazione Guardare se ci sono divieti per gli autocarri sopra i 35q(ma anche 25) aiuta ad evitare queste situazioni
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/04/2025 alle 15:23:47
Hai ragione, seguendo i cartelli non c'è verso di sbagliarsi.
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/04/2025 alle 18:39:59L'ho fotografato vicino a Roccastrada, Grosseto.
C'è anche che tutte le strade portano a Roma... Giovanni
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di GialloRosso1961 del 28/04/2025 alle 13:03:18
Comunque mi sembra di capire che anche su Sygic, da Android 11 in poi , non puoi più inserire i PdI personali in quanto android non da accesso alle cartelle data, con nessun file manager, a meno di rootare lo smartphone. Qualche soluzione?
In risposta al messaggio di Giovanni del 28/04/2025 alle 13:22:13Grazie , ma con android13 non funziona neanche ES.Una versione di questo però mi ha fatto un downgrade del file manager di sistema (Files) e questo sembra andare. Grazie mille
Dovresti installare questa App: ES Gestore File. Questo il nome esatto e lo trovi in rete, non sullo Store. Giovanni
In risposta al messaggio di drStew del 28/04/2025 alle 18:23:51Come li hai censiti i ponti bassi e le strettoia? Hai qualcosa altro rispetto ai PdI dei ponti e utility camper che trovi su POIGPS?
Dopo aver usato per poco Gmaps e waze (che sul camper trovo impossibili) sto provando a creare una mappa personalizzata da OpenStreetMap filtrando solo le strade principali e togliendo ponti bassi e strettoie da usare su app OSMAND, vediamo come va... Il tutto per non ritrovarsi così...
In risposta al messaggio di GialloRosso1961 del 28/04/2025 alle 13:03:18Se hai i POI su file (KML, OV2, GPX, ecc...) poi aprirli con qualsiasi navigatore Android usando "PinPoi", lo trovi sul Play Store, non c'è bisogno di rootare niente.
Comunque mi sembra di capire che anche su Sygic, da Android 11 in poi , non puoi più inserire i PdI personali in quanto android non da accesso alle cartelle data, con nessun file manager, a meno di rootare lo smartphone. Qualche soluzione?