CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Navigatori: quali sono le novità

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 34
  • <
  • 1
  • 2
  • >
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12838
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2025 alle: 18:01:02

E' da un po' che non ci si scambia opinioni sui navigatori. Constato che sono presenti su quasi tutti i camper in circolazione, sia stand alone che su smartphone.

Dalle ultime mappe del navigatore che sto usando da alcuni anni (su smartphone), ho notato che da circa un anno a questa parte riporta praticamente tutti i ponti bassi, le strettoie ed i divieti per lunghezza e larghezza del mezzo, nonché i divieti di transito per i mezzi pesanti. Purtroppo, basandosi sulle segnalazioni stradali rilevate per immagini mobili, se queste segnalazioni non sono presenti, ci si incastra ancora in qualche viuzza cittadina.

Poiché praticamente tutte le mappe hanno la stessa origine, credo che questo valga per tutti i navigatori. A questo punto credo siano i servizi aggiuntivi a fare la differenza tra l'uno e l'altro sistema di navigazione.

E' una mia sensazione?

Giovanni
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23774
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2025 alle: 18:13:17
In risposta al messaggio di Giovanni del 07/04/2025 alle 18:01:02

E' da un po' che non ci si scambia opinioni sui navigatori. Constato che sono presenti su quasi tutti i camper in circolazione, sia stand alone che su smartphone. Dalle ultime mappe del navigatore che sto usando da
alcuni anni (su smartphone), ho notato che da circa un anno a questa parte riporta praticamente tutti i ponti bassi, le strettoie ed i divieti per lunghezza e larghezza del mezzo, nonché i divieti di transito per i mezzi pesanti. Purtroppo, basandosi sulle segnalazioni stradali rilevate per immagini mobili, se queste segnalazioni non sono presenti, ci si incastra ancora in qualche viuzza cittadina. Poiché praticamente tutte le mappe hanno la stessa origine, credo che questo valga per tutti i navigatori. A questo punto credo siano i servizi aggiuntivi a fare la differenza tra l'uno e l'altro sistema di navigazione. E' una mia sensazione? Giovanni
...
Mi auguro che la prossima novità non sia il ministero della difesa U.S.A. che spegne i satelliti GPS, lasciando solo il segnle crittografato in possesso solo ai loro militari.
Sarà bene cominciare a cercare sui navigatori altre sigle gestite oltre a GPS, per esempio GLONAS, BEIDOU, GALILEO, SBAS.
Marco

http://www.m48.it

21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12838
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2025 alle: 18:31:41
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/04/2025 alle 18:13:17

Mi auguro che la prossima novità non sia il ministero della difesa U.S.A. che spegne i satelliti GPS, lasciando solo il segnle crittografato in possesso solo ai loro militari. Sarà bene cominciare a cercare sui navigatori altre sigle gestite oltre a GPS, per esempio GLONAS, BEIDOU, GALILEO, SBAS.

Marco, se ciò dovesse accadere, significherebbe Guerra Totale. E se c'è guerra totale, si spegneranno, per il pubblico, anche gli altri segnali. E ci sarà da piangere, non tanto per noi camperisti, ma per tutti gli altri clienti della navigazione in aria, sulla terra ferma e sulle acque. Oggi s'insegna ancora fare il punto terrestre?

Giovanni
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62340
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2025 alle: 19:37:34
Io ultimamente uso Wase, lo trovo perfetto, non so come si comporta con i ponti ma ti ricorda anche di accendere i fari
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende

Modificato da Grinza il 07/04/2025 alle 19:39:10
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28432
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2025 alle: 19:57:51
La gente si incastra ancora nelle viuzze perché si affida totalmente al navigatore, non guarda piuy i cartelli e non ha più il senso di orientamento, non riesce più a valutare che è meglio evitare i centri dei paesini e girarci intorno per raggiungere una destinazione
Guardare se ci sono divieti per gli autocarri sopra i 35q(ma anche 25) aiuta ad evitare queste situazioni
Silvio
Giro della Francia in campervan
Giro della Francia in campervan
Austria in camper 2025
Austria in camper 2025
Piemonte e Francia in camper, luglio 202
Piemonte e Francia in camper, luglio 202
Viaggio nel Parco del Cilento e Salerno
Viaggio nel Parco del Cilento e Salerno
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Previous Next
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12838
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2025 alle: 20:23:46
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 07/04/2025 alle 19:57:51

La gente si incastra ancora nelle viuzze perché si affida totalmente al navigatore, non guarda piuy i cartelli e non ha più il senso di orientamento, non riesce più a valutare che è meglio evitare i centri dei paesini
e girarci intorno per raggiungere una destinazione Guardare se ci sono divieti per gli autocarri sopra i 35q(ma anche 25) aiuta ad evitare queste situazioni
...
Silvio, hai ragione, ma.. Ma se in quel paese non c'è alcun divieto fisico ed hai l'indicazione che oltre vi è un punto panoramico, sei tentato di andarci. Paesi Bianchi in Spagna: nessun divieto, nessuna indicazione e mi son trovato incastrato. Uso il navigatore come camper che, purtroppo, lo tratta come mezzo pesante di 35 qli. Se c'era un divieto, e non c'era materialmente, non avrei tentato l'attraversamento.

So pure che questo è un caso limite. Su mille e mille paesi, ci può stare qualche errore! 

Giovanni 
Sparty91
Sparty91
19/04/2025 20
Rispondi Abuso
Inserito il 25/04/2025 alle: 14:07:37
La cosa migliore sarebbe poter sfruttare Gmaps e poter inserire quali divieti debbano essere considerati durante la pianificazione del percorso. Oramai le fotocamere e software di mappatura sono in grado di riconoscere tutti i cartelli. Ma se e quando si potrà avere un'opzione simile non lo so. Probabilmente sarebbe un'estensione a pagamento, dubito che Google abbia interessi in questa direzione purtroppo.
Ho notato però che su molti camper nuovi viene installato il sistema di navigazione ed intrattenimento della Zeto. Credo che le mappe siano interne e si debba continuamente aggiornarle come sui Garmin, ma da quello che ho capito il software è tarato per calcolare le rotte in base alle dimensioni del veicolo quindi tenendo conto di strettoie e ponti bassi.

Io per ora ho sempre usato Gmaps e non ho mai avuto problemi, in quanto ho sempre trovato segnalati sia i ponti/sottopassaggi bassi che le strade strette. Ma è anche vero che in Spagna non ci sono ancora mai stato.
19
riccardo23
riccardo23
03/01/2006 136
Rispondi Abuso
Inserito il 25/04/2025 alle: 16:03:25
In risposta al messaggio di Sparty91 del 25/04/2025 alle 14:07:37

La cosa migliore sarebbe poter sfruttare Gmaps e poter inserire quali divieti debbano essere considerati durante la pianificazione del percorso. Oramai le fotocamere e software di mappatura sono in grado di riconoscere tutti
i cartelli. Ma se e quando si potrà avere un'opzione simile non lo so. Probabilmente sarebbe un'estensione a pagamento, dubito che Google abbia interessi in questa direzione purtroppo. Ho notato però che su molti camper nuovi viene installato il sistema di navigazione ed intrattenimento della Zeto. Credo che le mappe siano interne e si debba continuamente aggiornarle come sui Garmin, ma da quello che ho capito il software è tarato per calcolare le rotte in base alle dimensioni del veicolo quindi tenendo conto di strettoie e ponti bassi. Io per ora ho sempre usato Gmaps e non ho mai avuto problemi, in quanto ho sempre trovato segnalati sia i ponti/sottopassaggi bassi che le strade strette. Ma è anche vero che in Spagna non ci sono ancora mai stato.
...
Utilizzo navigatori garmin da oltre 20 anni, specifici per auto, moto e l'ultimo che ho reso dopo un mese, per camper.
Poi sono passato alle app di navigazione su ipad, sia gratuite che a pagamento;
risultato: il problema non sono i dispositivi o gli algoritmi di calcolo rotte, il problema è nelle mappe che ormai sono praticamente un monopolio, dove spessissimo non sono "mappati" i dettagli di larghezza delle strade/stradine, idem per le altezze. Sono dati troppo sporadici e lacunosi. Chi reclamizza il proprio navigatore o app per uso camper si affida a questi dati che sono troppo incompleti. Ecco perchè ho reso il garmin "camper", troppe lacune e le strettoie indicate sono affidabili (per me) solo al 30%.

Per il camper utilizzo ora google map in alternativa a here e guardo i cartelli stradali.
Diabolica se attivata la funzione "evita traffico", spesso per risparmiare 3 minuti mi indica stradine che non farei nemmeno a piedi, ma tantè..
Pedro2
Pedro2
01/01/2022 3093
Rispondi Abuso
Inserito il 25/04/2025 alle: 18:47:33
Se vi volete incastrare in qualche mulattiera non usate maps fate una via di mezzo come vedete che vi fà girare su strade strette o di campagna tirate dritto e seguite i segnali naturalmente se avete camper sopra i 6 metri eccetto furgonati naturalmente.
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12838
Rispondi Abuso
Inserito il 25/04/2025 alle: 19:34:26

È vero che le mappe originarie sono sempre quelle due. Il problema di fondo, almeno quelle più complete, è che sono rilevate "su strada" e se sulle strade alcuni segnali non sono presenti o coperti da alberi, le segnalazioni vanno a donne di facili costumi. Questo è uno. Il due è che ogni società sviluppatrice acquista delle mappe originarie solo quello che può interessare ed anche in misura più o meno dettagliata. Quindi alcuni navigatori hanno più o meno dettagli.

Non parlo per sentito dire ma sperimentando continuamente più marchi (su smartphone, gratuite e a pagamento, on o off line) e più versioni della stessa società sviluppatrice. 

Alla fine non c'è nessun navigatore affidabile al 100%, forse anche meno del 90%. Però ci sono, secondo la mia esperienza, navigatori più o meno completi, più o meno configurabili. 

Detto questo, non sono in grado di dire "questo è meglio di quello". Ognuno fischi col suo! 

Giovanni 
9
27552
27552
23/01/2016 880
Rispondi Abuso
Inserito il 25/04/2025 alle: 23:57:50
I navigatori sono macchine, i logarittmi sono fatti da umani e a volte non sono proprio perfetti, le mappe anche se aggiornate, non sempre corrispondono perfetamente alla realtà, ci sarà sempre, qualche divieto di accesso, qualche senso unico, qualche strada aperta recentemente che il navigatore non vede, Bisogna utilizzare il navigatore con prudenza, un navigatore è spesso molto utile, ma meglio credere di piu ai cartelli e usare sempre la testa.
Walter
18
GialloRosso1961
GialloRosso1961
12/09/2006 521
Rispondi Abuso
Inserito il 27/04/2025 alle: 12:16:03
Io ho acquistato il Sygic Truck premium ( ad un costo anche importante) per la possibilità che mi da nella gestione degli itinerari, ma per quanto riguarda la precisione nella scelta dei percorsi presenta più o meno i limiti degli altri. In parte dovuto alla limitata completezza dei metadati ed attributi che caratterizzano le mappe ( sempre e solo 4 sono i produttori commerciali di cartografia stradale), in parte anche da qualche bug dell applicazione. Ad esempio se imposto il profilo veicolo come camper non tiene conto delle dimensioni ed altezze e mi da percorsi identici all auto mentre se imposto furgone mi fa evitare alcune strade. Insomma vanno comunque usati conoscendone limiti e possibilità di errore
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23774
Rispondi Abuso
Inserito il 27/04/2025 alle: 15:23:47
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 07/04/2025 alle 19:57:51

La gente si incastra ancora nelle viuzze perché si affida totalmente al navigatore, non guarda piuy i cartelli e non ha più il senso di orientamento, non riesce più a valutare che è meglio evitare i centri dei paesini
e girarci intorno per raggiungere una destinazione Guardare se ci sono divieti per gli autocarri sopra i 35q(ma anche 25) aiuta ad evitare queste situazioni
...
Hai ragione, seguendo i cartelli non c'è verso di sbagliarsi.
segnaletica.jpg
Marco

http://www.m48.it

21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12838
Rispondi Abuso
Inserito il 27/04/2025 alle: 18:39:59
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/04/2025 alle 15:23:47

Hai ragione, seguendo i cartelli non c'è verso di sbagliarsi.

C'è anche che tutte le strade portano a Roma... 

Giovanni 
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23774
Rispondi Abuso
Inserito il 27/04/2025 alle: 18:49:38
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/04/2025 alle 18:39:59

C'è anche che tutte le strade portano a Roma...  Giovanni 
L'ho fotografato vicino a Roccastrada, Grosseto.
 
Marco

http://www.m48.it

18
GialloRosso1961
GialloRosso1961
12/09/2006 521
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2025 alle: 13:03:18
Comunque mi sembra di capire che anche su Sygic,  da Android 11 in poi , non puoi più inserire i PdI personali in quanto android non da accesso alle cartelle "data", con nessun file manager,  a meno di "rootare" lo smartphone. Qualche soluzione?
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12838
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2025 alle: 13:22:13
In risposta al messaggio di GialloRosso1961 del 28/04/2025 alle 13:03:18

Comunque mi sembra di capire che anche su Sygic,  da Android 11 in poi , non puoi più inserire i PdI personali in quanto android non da accesso alle cartelle data, con nessun file manager,  a meno di rootare lo smartphone. Qualche soluzione?

Dovresti installare questa App:  "ES Gestore File". Questo il nome esatto e lo trovi in rete, non sullo Store. 

Giovanni 
18
GialloRosso1961
GialloRosso1961
12/09/2006 521
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2025 alle: 13:40:17
In risposta al messaggio di Giovanni del 28/04/2025 alle 13:22:13

Dovresti installare questa App:  ES Gestore File. Questo il nome esatto e lo trovi in rete, non sullo Store.  Giovanni 
Grazie , ma con android13 non funziona neanche ES.Una versione di questo però mi ha fatto un downgrade del file manager di sistema (Files) e questo sembra andare. Grazie mille
drStew
drStew
28/08/2023 17
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2025 alle: 18:23:51
Dopo aver usato per poco Gmaps e waze (che sul camper trovo impossibili) sto provando a creare una mappa personalizzata da OpenStreetMap filtrando solo le strade principali e togliendo ponti bassi e strettoie da usare su app OSMAND, vediamo come va...

Il tutto per non ritrovarsi così...


WhatsApp%20Image%202025-04-28%20at%2018_10_28(1).jpeg
18
GialloRosso1961
GialloRosso1961
12/09/2006 521
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2025 alle: 11:53:49
In risposta al messaggio di drStew del 28/04/2025 alle 18:23:51

Dopo aver usato per poco Gmaps e waze (che sul camper trovo impossibili) sto provando a creare una mappa personalizzata da OpenStreetMap filtrando solo le strade principali e togliendo ponti bassi e strettoie da usare su app OSMAND, vediamo come va... Il tutto per non ritrovarsi così...
Come li hai censiti i ponti bassi e le strettoia? Hai qualcosa altro rispetto ai PdI dei ponti e utility camper che trovi su POIGPS?
16
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 3047
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2025 alle: 12:10:28
In risposta al messaggio di GialloRosso1961 del 28/04/2025 alle 13:03:18

Comunque mi sembra di capire che anche su Sygic,  da Android 11 in poi , non puoi più inserire i PdI personali in quanto android non da accesso alle cartelle data, con nessun file manager,  a meno di rootare lo smartphone. Qualche soluzione?
Se hai i POI su file (KML, OV2, GPX, ecc...) poi aprirli con qualsiasi navigatore Android usando "PinPoi", lo trovi sul Play Store, non c'è bisogno di rootare niente.
Lo stolto non sa tacere
  • <
  • 1
  • 2
  • >
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

I lavori del fai da te di COL
Cambio posizione cassetto nel Riviera 55 P del 2009
Cambio posizione cassetto nel Riviera 55 P del 2009
Infiltrazioni nel vano motore Ducato X250
Infiltrazioni nel vano motore Ducato X250
Alloggiamento ruota di scorta sotto la scocca
Alloggiamento ruota di scorta sotto la scocca
I lavori del fai da te di COL
Cambio posizione cassetto nel Riviera 55 P del 2009
Cambio posizione cassetto nel Riviera 55 P del 2009
Infiltrazioni nel vano motore Ducato X250
Infiltrazioni nel vano motore Ducato X250
Alloggiamento ruota di scorta sotto la scocca
Alloggiamento ruota di scorta sotto la scocca
I lavori del fai da te di COL
Cambio posizione cassetto nel Riviera 55 P del 2009
Cambio posizione cassetto nel Riviera 55 P del 2009
Infiltrazioni nel vano motore Ducato X250
Infiltrazioni nel vano motore Ducato X250
Alloggiamento ruota di scorta sotto la scocca
Alloggiamento ruota di scorta sotto la scocca
I lavori del fai da te di COL
Cambio posizione cassetto nel Riviera 55 P del 2009
Cambio posizione cassetto nel Riviera 55 P del 2009
Infiltrazioni nel vano motore Ducato X250
Infiltrazioni nel vano motore Ducato X250
Alloggiamento ruota di scorta sotto la scocca
Alloggiamento ruota di scorta sotto la scocca
I lavori del fai da te di COL
Cambio posizione cassetto nel Riviera 55 P del 2009
Cambio posizione cassetto nel Riviera 55 P del 2009
Infiltrazioni nel vano motore Ducato X250
Infiltrazioni nel vano motore Ducato X250
Alloggiamento ruota di scorta sotto la scocca
Alloggiamento ruota di scorta sotto la scocca
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link