In risposta al messaggio di Bigastyle del 29/07/2021 alle 21:46:25Non è normale, probabile te ha messo in parallelo le due batterie, solitamente si metteno in parallelo solo a motore acceso tramite un relè che sente il D+ e va a ricaricare la BS.
Salve a tutti,premetto che ho cercato ma non ho trovato una risposta specifica alla mia domanda. ho un van al quale ho fatto fare da un allestitore un impianto elettrico per alimentare il riscaldamento e il piccolo frigoa compressore. La batteria servizi si ricarica solamente con l'alternatore della macchina. Visto che la settimana prossima partiamo per le ferie ho dato una controllata alla batteria servizi con il tester e visto che era a12volt ho pensato di ricaricarla senza scollegare nulla. Ho chiesto all'installatore e mi ha detto va tranquillo,carica con un buon caricatore che supporti le batterie agm Così ho fatto,ho collegato i coccodrilli alla batteria ,funzione agm (ho un ctek) e via. Ho però notato usando il tester che arriva corrente anche alla batteria motore e quindi immagino che si carichi anche quella. È bene? È male? Come fa il caricabatterie a sapere quando fermarsi se le batterie sono due? È un problema tutto ciò? Io per la servizi uso il programma Agm,va bene anche per la batteria motore? Appena mi sono accorto che la batteria motore si stava caricando ho scollegato tutto e son corso sul forum a cercare. Grazie a tutti
In risposta al messaggio di Bigastyle del 29/07/2021 alle 23:32:58devi verificarlo tu con un tester, a motore spento e tutto acceso in cellula, devi avere valori differenti ai poli delle batterie, se sono identici sono in parallelo, che le carichi tutte e due a te non deve interessare
@rucky ,puoi spiegarti meglio? L'alternatore funziona sicuramente,il mio problema è capire se è normale che entrambe le batterie si caricano e capire se c'è una qualche vaga possibilità che usando riscaldamento e frighetto mi scarichi anche quella d'avviamento
In risposta al messaggio di Bigastyle del 30/07/2021 alle 08:12:26
Ok,oggi pomeriggio controllo. quello che però non mi torna è: come fa il caricabatterie a sapere quando una o l'altra batteria è carica? Cioè se una è al 80% e l'altra al 100% il caricabatterie come colpisce che a una non deve più mandare corrente?
In risposta al messaggio di Giovanni del 30/07/2021 alle 08:36:26Intanto grazie della super spiegazione!
Normalmente la batteria servizi si carica tramite il caricabatterie collegato alla rete elettrica esterna e tramite l'alternatore quando il motore è in moto; poi possono esserci pannelli fotovoltaici, Efoy e quant'altro,ma sempre a caricare solo la batteria servizi. La batteria motore, normalmente, si carica solo con l'alternatore con motore in moto. Poi ci sono sistemi, sin dall'origine su alcuni mezzi, oppure installati post-vendita, che caricano anche la batteria motore quando è in carica la batteria servizi; questi sistemi di solito fanno si che la corrente disponibile privilegi la carica della batteria servizi rispetto alla batteria motore. Ma la batteria motore può, e ripeto può, essere caricata eventualmente attraverso la carica della batteria servizi ma mai, e ripeto mai, essere scaricata per funzioni diverse da quelle della meccanica; in pratica la batteria motore è sacra, nel senso riservata all'uso esclusivo della meccanica ed assolutamente non all'uso per la cellula. Quando metti in moto il motore, un relè (chiamato parallelatore) mette in parallelo le due batterie: motore e cellula. Tu chiedi che succede se una è carica e l'altra giù di carica. non succede assolutamente nulla perché le due batterie riceveranno automaticamente la percentuale di corrente in base al loro stato di carica. Come può accadere? La corrente transita su un conduttore in funzione della tensione. Immagina che la tua batteria motore sia carica a 13.2 volt e la batteria servizi a 12.5 volt; il caricabatteria fornirà la tensione di carica, per esempio a 14.4 volt. La batteria servizi riceverà più corrente rispetto alla batteria motore perché la differenza di tensione tra quella fornita del caricabatterie e la batteria servizi è maggiore di quella della batteria motore; pian piano le due tensioni si eguaglieranno per cui alla fine saranno entrambe cariche allo stesso livello. Comunque, ritornando al tuo discorso iniziale: il caricabatterie deve caricare direttamente solo la batteria servizi; poi può esserci qualcosa che carichi anche la batteria motore ma non solo questa. Giovanni
In risposta al messaggio di Giovanni del 30/07/2021 alle 10:51:15Di nuovo grazie per la chiarezza.
Non ho capito granché dal tuo intervento. Intanto, è la batteria servizi o la batteria motore quella sotto il sedile? Se è quella servizi, deve essere collegata direttamente al caricabatterie ed al conduttore di ricaricaproveniente dalla batteria motore tramite il relè parallelatore. Se è quella motore deve essere collegata direttamente all'alternatore. Non devono esserci collegamenti volanti, con oggetti come tu invece indichi. La batteria motore può anche essere caricata assieme alla batteria servizi: la batteria motore si carica attraverso l'alternatore ma può (non deve) essere caricata tramite la batteria servizi (a sua volta caricata dal caricabatterie, dai pannelli fotovoltaici, ecc.) attraverso specifici strumenti, di cui il più comune e funzionale è il sistema del diodo più resistenza di cui si parla spesso su questo forum. Nella maggior parte dei camper, la batteria motore si carica solo attraverso l'alternatore, senza nulla che la carichi in altro modo. Le tensioni, di norma, sono 14.4 volt a fine carica, 13.5-13.7volt in mantenimento (dopo essere passato a 14.4 volt), inferiore a 13.3 volt a riposo (dipende dalla bontà della batteria). Se la tensione, nel tuo esempio, era a 14.4 volt, scesa a 13.8 volt agendo sul telecomando di chiusura delle porte, è normale perché quell'assorbimento per eseguire il lavoro richiesto comporta un calo di tensione; ciò è avvenuto con caricabatterie (e/o pannello fotovoltaico) in funzione ed alla massima carica. Quando hai scollegato il caricabatterie, la tensione è scesa alla tensione di riposo della batteria. Tutto perfetto. Solo ti devi spiegare la faccenda della batteria motore di cui parli nel primo messaggio; forse intendevi, nel secondo capoverso, batteria motore anziché batteria motore? Giovanni
In risposta al messaggio di Paolo62 del 30/07/2021 alle 15:09:13diciamo che hai risposto al 90% di quello che volevo sapere e mi rincuora il fatto che la mia idea di usare il ctek con apposito cavetto non sia così strampalata.
Vediamo se ho capito. Tu non hai il carica-batteria da 220V nell'impianto del camper. Per caricare la BS completamente usi un Ctek 7.0. Per facilitare il collegamento del Ctek alla Batteria dei servizi hai messo un connettoread occhielli sulla BS. Non ci trovo nulla di strano. Io ho il carica batteria da 220V ma lo uso, forse, 1 volta/anno, di solito non ricarico le BS (che per me sono 2) con la 220V perchè non sto fermo mai più di un paio di notti nello stesso posto. Quando ho il camper in rimessaggio, se devo caricare le BS perchè resto fermo più di 15 giorni, attacco il Ctek, nel mio caso è un 5,0, e carico le 2 batterie in parallelo tra di loro. In pratica ho messo un accessorio ctek come quello della foto, sul distributore del I-manager, metto le 2 BS in parallelo e accendo il caricabatteria. Quando sarà ultimata la carica il Ctek va in mantenimento e lo stacco fino alla volta successiva. Stacco le BS per evitarne la scarica e stop. Lo stesso faccio con la BM che si trova in cabina al centro. Ho fatto un collegamento che mi porta il connettore del CTEK vicino al sedile di guida vediamo se trovo una foto... Ecco, lì attacco il Ctek se devo caricare la BM. Per quanto riguarda il fatto che tu veda la tensione della BM alzarsi quando hai le BS in carica, secondo me, è normale. Se hai un parallelatore e la BM è scarica (normalmente sotto i 12,5V ) il parallelatore quando sente le BS cariche, va a caricare anche la BM. Sul precedente camper avevo fatto montare un sistema Diodo-Resistenza tra BS e BM ed in quel caso, l'aumento della tensione era visibile anche a BM abbastanza carica. Sull'attuale, il parallelatore inserito nel I-manager, si chiude quando la BM scende sotto i 12,5V, evenienza mai verificatasi fino ad ora e quindi non ho potuto verificarne il funzionamento, ma da manuale di istruzioni funziona così. In entrambi i casi, quindi, è normale vedere la tensione della BM alzarsi. Circa il programma di ricarica devi conoscere il tipo di batteria che ha il tuo camper. Se la TUA BS è una AGM dovresti recuperare la scheda tecnica in quanto non tutte le AGM hanno la stessa curva di ricarica. In funzione di quanto riportato in essa e confrontandolo con quanto riportato nel Ctek, scegli il programma più adatto. Di solito c'è una differenza di 0,2 V nella fase di Assorbimento tra le AGM più altoperformanti e le altre. Per quanto riguarda la BM, invece, che sarà molto probabilmente ad acido libero, non mi preoccuperei, i parallelatori di solito limitano la quantità di corrente da inserire nella BM a 2-4 Ampere e la tensione è sempre un po' più bassa di quella immessa nelle BS. Comunque con un multimetro puoi seguire man mano la cosa e leggere la tensione alla BM in fase 3 e 4 del Ctek per vedere a che tensione viene portata la BM stessa. Sempre se ho capito la tua domanda !
In risposta al messaggio di Rucki del 31/07/2021 alle 13:10:40Se mai riuscirò a parlare con l'installatore ( è sempre irraggiungibile) glielo chiederò sicuramente
In quella foto la scatoletta nera é collegata prima del fusibile e poi dopo il fusibile , a cosa serve non né ho proprio idea
In risposta al messaggio di Paolo62 del 31/07/2021 alle 09:39:25Grazie mille per l'aiuto ;)
Il tuo Ctek è un po' diverso dal mio ma ci sono 0,3 V di differenza nella tensione in fase di assorbimento. Agli effetti la differenza è marginale. Normalmente io ricarico le BS con il programma AGM, Ho 2 NDS che richiedono14,8 V nella fase di assorbimento. Devo ricontrollare il libretto del mio ctek per vedere cosa dice, mi sembra che la precisazione della temperatura non ci sia, ma non vorrei sbagliare. Cosa sia la scatoletta che hai trovato non lo so, ma potresti provare a vedere con le BS sotto carica cosa visualizza, ho visto che c'è un visualizzatore, probabilmente di tensione, o forse di corrente... potrebbe essere un parallelatore.
In risposta al messaggio di salvatore del 31/07/2021 alle 18:42:39Grazie mille per il tuo intervento.
Sinceramente non ho capito molto. L' impianto elettrico di un camper normale e' fatto in modo che, quando il motore e' acceso, l'alternatore carica la batteria motore e la batteria servizi. Quando il camper e' collegatoalla 230, la centralina provvede a ricaricare la batteria di servizio e in qualche caso, come sul mio Laika, fornisce anche una certa ricarica alla batteria motore. Questo - ripeto - su un camper con un impianto elettrico normale. E' possibile che l' alternatore non riesca a caricare completamente la batteria servizi, perche' magari il motore resta acceso per poco tempo. Non e' invece possibile che la centralina collegata alla 230 per un tempo adeguato (una notte, ad esempio) non riesca a ricaricare la batteria di servizio, O meglio, se questo succede o e' difettosa la centralina o e' difettosa la batteria di servizio. Non ci dovrebbe essere quindi alcuna necessita' di usare un caricabatterie esterno. Paradossalmente il caricabatterie esterno puo' venire utile per dare una rinfrescata alla batteria motore, quando non si usa il camper per un po' di tempo. Comunque - come vado dicendo da tempo - senza un amperometro a pinza non e' possibile nessuna analisi attendibile sull' impianto del camper.