In risposta al messaggio di Hunter85 del 13/12/2021 alle 19:17:24
Buonasera, dopo anni hi deciso di sostituire il mio cb 230v Campoli del 1991 mai usato con un moderno cb elettronico completamente programmabile da 20A e adatto a tutte le batterie comprese lifepo4. Probabilmente non userò mai nemmeno questo, ma al bisogno meglio avere 20A di carica che 4/5A a tensione costante come questa cosa che ho adesso. Inoltre si può usare anche come alimentatore a tensione costante. Tutto programmabile via smartphone. Lascerò il vecchio con l unica precauzione di metterlo sotto interruttore per escluderlo salvo emergenza. Anche il nuovo victronenergy vorrei metterlo sotto interruttore ma lato 230v. Avrebbe una schuko e sarebbe sempre acceso se collegato. ma io lo colleghero direttamente alla rete 230v del camper ma appunto sotto interruttore. É da 20A a 12v quindi ho calcolato che in 230v passerà massimo 1.5A CHE TIPO DI INTERRUTTORE POSSO USARE? Inoltre esistono 2 versioni di questo cb. Un con un uscita e una con 3 uscite. Quella a 3 uscite ha un negativo comune e 3 positivi. Ma nel manuale e nemmeno nella community victronenergy si capisce come gestisce le 3 uscite. Dovrebbero essere indipendenti e non in parallelo secco. Ma la App è la stessa tra 1 uscita e 3 uscite. E non mostra 3 differenti stati di carica, ma sempre uno. -Come. Divide la corrente la versione a 3 uscite? -come gestisce il timer di fase assorbimento tra 3 batterie diverse se ognuna raggiunge la tensione di assorbimento in momenti diversi e la App mostra un solo stato di carica con corrente e tensione? Di sicuro non sono in parallelo secco. Ma nemmeno totalmente separate e gestite. Possibile che porti una alla volta le 3.batterie alla fase assorbimento dalla più scarica alla più carica, per poi completare la fase assorbimento insieme? Possibile abbia qualche sorta di diodo o relè ma non una vera gestione separata? Questo è il modello ... In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
Buongiorno Francesco e buon ritrovati a tutti, è un vero piacere rileggerti.
Purtroppo, nonostante abbia di tanto in tanto "sfogliato" sia le pagine del tuo blog sia quelle di COL, non sono stato per nulla presente negli ultimi mesi causa, alcune vicissitudini della vita, abbiamo avute alcune perdite importanti (NO COVID) ed ho dovuto cessare l'azienda e questo SI, causa COVID e totale indifferenza dello Stato sui veri problemi dei "piccoli" ristoratori.
Ma, torniamo alla tua richiesta.
Nel caricabatterie in questione, in particolare quello con uscite multiple, le stesse sono sì in parallelo ma protette da transistor FET.
Il CB. lavora sulla base del SOC della batteria cui rileva ad ogni singola uscita ovviamente, le ampere erogate saranno sempre suddivise, se il CB è da 20A e collegando 3 batterie IDENTICHE o almeno della stessa tipologia e della stessa capacità, una ad ogni uscita, potremmo avere massimo circa 7A per ogni uscita.
ATTENZIONE:
La potenza erogata dal CB varia a seconda dello stato di carica e della capacità delle batterie.
La potenza erogata per ogni uscita ha però delle precedenze, l'ordine delle uscite è:
- Prima Uscita, l'ultima rispetto al connettore negativo, quella più esterna insomma. è da utilizzare in caso di collegamento di una sola batteria oppure di quella adatta a ricevere più corrente. inoltre è tenuta più distante dal negativo per ovvi motivi, surriscaldamento dei cavi etc.
- Seconda Uscita, connettore centrale. qui va bene una batteria "media" cioè di uguale o inferiore capacità rispetto alla prima.
- Terza Uscita, quella accanto al connettore negativo, qui è meglio collegare la batteria la quale non necessità di particolari potenze di ricarica, si potrebbe in tal caso collegarci ad esempio la BM.
Nel caso, almeno per le batterie al piombo (qualunque tipo) con capacità e tecnologia diversa, è consigliabile settare il CB sulla ricarica NORMAL a 14,40 volt che va bene grossomodo per tutte le batterie citate.
Il CB permette inoltre settaggi molto personalizzati, per questo però, è consigliabile l'uso di batterie abbastanza simili, quasi uguali.
Per quanto riguarda l'interruttore bipolare a bilanciere da mettere sulla linea a 230V che alimenta sia il nuovo Victron che il vecchio Campoli, puoi utilizzare
QUESTI
io stesso ne ho montato uno (il secondo lo tengo di scorta).
Nella mia configurazione d'impianto a 230V quando ho installato l'inverter, ho collegato quest'ultimo alla linea 230V del camper con opportuni interruttori e deviatori a valle del magnetotermico che vedi sulla destra nella foto.
Questo però, comportava il collegamento fisso anche al mio CB Campoli, in questo modo quando accendo l'inverter posso tenerlo staccato ed utilizzare tranquillamente sul camper tutta la linea esistente a 230V.
Ho preferito questo tipo di collegamento piuttosto che un relè poichè posso staccare ed attaccare tutto manualmente ed al bisogno.
Inoltre tramite l'inverter, azionando il magnetotermico 230V, (quello in foto, posto sulla linea 230V esterna), mi permette portare la corrente all'esterno del camper sfruttando la presa 230V esistente con una presa femmina/femmina:
Ciò mi consente l'utilizzo di attrezzature quali trapano, Dremel etc. così posso fare diversi lavoretti fuori dal camper con buona pace della moglie

.
La cosa IMPORTANTISSIMA però, è la CORRETTA ed a mio avviso OBBLIGATORIA installazione di un'interruttore differenziale puro 2P (a 2 Poli) posto immediatamente all'uscita dell'inverter.
Nel malaugurato caso di collegamento alla rete 230V esterna se l'inverter è acceso il differenziale interviene immediatamente staccando il collegamento inverter/rete (testato almeno una decina di volte) salvando così capra e cavoli ma, sopratutto NOI ed il CAMPER.
Scusatemi se mi sono un pò troppo divulgato, un abbraccio e buone feste a tutti,
Ciro.
nomade analogico e fanciulla all'imbrunire. Non ho nulla da vendere nè consigli da dare, solo qualche piccolo suggerimento da prendere con le pinze, possibilmente, amperometriche. Buoni Km a tutti e......... rammentate sempre che....... TESTAR NON NUOCE!
Modificato da Szopen il 14/12/2021 alle 15:15:21
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45