In risposta al messaggio di naldorm del 07/09/2022 alle 04:12:51
Col senno di poi il dual risulta avere una logica che potrebbe essere a rischio per la BS, in quanto non avverrebbe mai una fase di mantenimento ma solo cicli di carica tra B1 e B2, facile che Rubylove ci abbia visto giusto a consigliare i modelli per una sola batteria. Non avevo valutato il rischio di un continuo passaggio tra B1 e B2, in quanto finita la fase di assorbimento sulla B1, se presente la B2 passa a caricare questa senza fase di mantenimento della B1. Dal grafico sul manuale a fine carica B1 non è manco ben chiaro cosa faccia, sembrerebbe esserci una linea piatta sulla B1 come se fosse un mantenimento post carica B2, che per logica ci starebbe credo, mentre cala sulla B2 avendone finito la carica; ma di questo eventuale mantenimento non ne fa menzione nel manuale e il valore sarebbe poco superiore a 12.5v, mentre da manuale il valore impostabile per il mantenimento è compreso fra 13.2 e 14.4, insomma è più facile che sia fuorviante il grafico. In generale il manuale, che sembrava chiaro, alla luce di alcuni dubbi non risulta poi così impeccabile. Ad esempio tra le varie curve (seal, flood e i vari valori per Litio) ce n'è una denominata LEO che sono diventato stupido per cercare di capire cosa fosse, poi l'unica spiegazione l'ho trovata in una risposta di un loro ingegnere riportata in un forum di velisti, che qui riporto: LEO: è come il programma SEAL (carica a 14.4V a 25°C compensata come grafico) però limita la tensione ci carica sotto i 15.0V. Significa che se la temperatura è bassa (<10°C) la tensione rimane a 15.0V. Sconsiglio l’uso di questo programma in quanto lo avevamo introdotto per delle vecchie versioni di inverter che andavano in protezione quando la tensione di batteria era superiore a 15.0V. Continua poi spiegando il comportamento fuori range di temperatura o senza sonda, non essendo riportato sul manuale: Quando la temperatura misurata va fuori dal campo di temperatura –10 +60°C (ad esempio perché la sonda di temperatura è staccata) il regolatore imposta la tensione di fine carica come se la temperatura fosse di 60°C (è la tensione più bassa e quindi più prudenziale). Tra l'altro non so nemmeno se sia corretto che non abbia una protezione interna da fusibile, il vecchio lo aveva e gli altri modelli di altri produttori anche, potrebbe avere un altro tipo di sicurezza? P.s. Ho aggiunto il modello nel titolo avendone riportato alcune caratteristiche non ufficialmente documentate sul manuale, così come le ho trovate su altro forum, che potrebbero risultare utili in futuro.
Molto interessante la spiegazione.
non avevo idea che nel passaggio a bm smette di mantenere la.bs e mi pare molto strano.
Tutti gli altri regolatori con uscita bm che conosco continuano sempre sulla BS e semplicemente quando questa è arrivata a una certa tensione inviano una piccola corrente limitata alla bm con un limite di tensione solo da mantenimento e non da assorbimento.
Che la compensazione di temperatura si stoppa sotto una certa temperatura invece lo trovo utile.
La compensazione temperatura è lineare fino a un tot..ma per esempio i regolatori Epever hanno un limite assoluto massimo e minimo da impostare,oltre i quali la compensazione per temperatura viene bloccata.
Perché se ci sono -20 non bisogna comunque caricare a 18v...sono situazioni di fatto impossibile ma ha una logica.
Inoltre serve se si hanno apparecchi delicati collegati alla batteria...che non possono funzionare sopra una certa tensione.
Personalmente preferisco regolatori a una sola uscita batteria e poi la bm si può caricare in parallelo con un relè a controllo di tensione o il diodo più resistenza o uno staccabatterie o relè manuali.
Invece mi piace l uscita carico controllata dal regolatore con protezioni, temporizzazione e amperometro.
Purtroppo l ho persa passando dal regolatore Epever al victron perché Victron la tiene solo fino a 20A.
È utile in camper vecchissimi o furgoni camoerizzati senza una centralina elettronica per la 12v. In questo modo il regolatore diventa la c'entralina elettronica della 12v con protezioni per la batteria.
Ah...sono quasi sicuro che tutti i regolatori mppt western li puoi impostare liberamente con un oc o telefono.
Comunque sotto questo aspetto victron è insuperabile..intendo sul livello del software e le possibilità di comunicazione.
Ma western fa regolatori seri, anche per uso civile e sono completamente programmabili quelli che ho visto io.
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
Modificato da Hunter85 il 07/09/2022 alle 14:06:07
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41