In risposta al messaggio di giuseppearcobal del 21/07/2024 alle 18:51:05Io li metterei in parallelo, con diodi in serie. Sarà come avere due pannelli uguali ma ombreggiati in modo leggermente diverso. Sicuramente in serie è peggio. Usa gli mc4 che è meglio e più comodo. I fusibili in serie su due pannelli da 100W, imho puoi anche evitarli. Se prendi un fulmine sui pannelli, non saranno quelli a salvarti. Però uno stacca pannelli (magnetotermico) DC lo metterei a prescindere. 20A nel tuo caso saranno sufficienti.
Buon pomeriggio, Vi scrivo per chiedervi un parere sul collegamento in parallelo e o in serie fra due panneli da 100W con una batteria da 100Ah AGM. Pannello Moove SP110 S 100W: tensione max. potenza 18 V tensionecircuito apero 21,6 V corrente max 5.56 A E Pannello NDS PSM 100W: tensione max. potenza 19,57 tensione circuito apero 23,7 V corrente max 5.11A Essendo le tensioni fra loro leggeremente differenti vi sono delle controndicazioni per il collegamento in parallelo o consigliate altro? Ottenendo dal regolatore circa un massimo di 10Ah che dimensione dovranno avere i fili in uscita dal regolatore verso la batteria? (Agm 100 Ah) Consigliate invece di montarli in serie? Il collegamento tra i due pannelli vorrei farlo all'interno del camper e come ho letto nel forum è consigliato aggiungere due diodi di non ritorno (15 ah) sui positivi oltre a due fusibili sui positivi (10 ah). Oltre ai diodi mc4 posso usare altri diodi meno ingombranti visto che il collegamento sarà interno? Grazie molto. Giuseppe
In risposta al messaggio di Coros del 22/07/2024 alle 14:52:33Quei pannelli vanno bene sia in serie che in parallelo vista la pochissima differenza di tensione e di corrente, va bene?
Io li metterei in parallelo, con diodi in serie. Sarà come avere due pannelli uguali ma ombreggiati in modo leggermente diverso. Sicuramente in serie è peggio. Usa gli mc4 che è meglio e più comodo. I fusibili in seriesu due pannelli da 100W, imho puoi anche evitarli. Se prendi un fulmine sui pannelli, non saranno quelli a salvarti. Però uno stacca pannelli (magnetotermico) DC lo metterei a prescindere. 20A nel tuo caso saranno sufficienti. PS: Ma perché li vuoi collegare tra loro dentro al camper? Ha tanto spazio per passare 4 cavi da 4mm da ogni pannello al punto in cui li unisci? Forse meglio fare tutto sul tetto con una T e i diodi MC4 che tra l'altro ci sono delle T con diodi integrati fatti proprio per questo scopo e portare dentro due cavi da 6mm singoli ? Valuta anche questa possiiblità (flessibilità futura e facilità di sostituzione per non parlare diversi connettori in meno fonte di infiltrazioni ed altri problemi). PPS: Vedrai che tra poco ti diranno che i tuoi pannelli sono troppo diversi come tensione per metterli in parallelo e troppo diversi come corrente per metteri in serie, quindi dovrai cablarli separatamente con due regolatori di tensione dedicati a ciascuno :)
In risposta al messaggio di giuseppearcobal del 21/07/2024 alle 18:51:05Se vieni giù dal tetto con quatttro fili, due per ogni pannello, questi potranno essere da 2,5 mmq ma è meglio se ti procuri il filo H1Z2Z2-K.
Buon pomeriggio, Vi scrivo per chiedervi un parere sul collegamento in parallelo e o in serie fra due panneli da 100W con una batteria da 100Ah AGM. Pannello Moove SP110 S 100W: tensione max. potenza 18 V tensionecircuito apero 21,6 V corrente max 5.56 A E Pannello NDS PSM 100W: tensione max. potenza 19,57 tensione circuito apero 23,7 V corrente max 5.11A Essendo le tensioni fra loro leggeremente differenti vi sono delle controndicazioni per il collegamento in parallelo o consigliate altro? Ottenendo dal regolatore circa un massimo di 10Ah che dimensione dovranno avere i fili in uscita dal regolatore verso la batteria? (Agm 100 Ah) Consigliate invece di montarli in serie? Il collegamento tra i due pannelli vorrei farlo all'interno del camper e come ho letto nel forum è consigliato aggiungere due diodi di non ritorno (15 ah) sui positivi oltre a due fusibili sui positivi (10 ah). Oltre ai diodi mc4 posso usare altri diodi meno ingombranti visto che il collegamento sarà interno? Grazie molto. Giuseppe
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di giuseppearcobal del 21/07/2024 alle 18:51:05
Buon pomeriggio, Vi scrivo per chiedervi un parere sul collegamento in parallelo e o in serie fra due panneli da 100W con una batteria da 100Ah AGM. Pannello Moove SP110 S 100W: tensione max. potenza 18 V tensionecircuito apero 21,6 V corrente max 5.56 A E Pannello NDS PSM 100W: tensione max. potenza 19,57 tensione circuito apero 23,7 V corrente max 5.11A Essendo le tensioni fra loro leggeremente differenti vi sono delle controndicazioni per il collegamento in parallelo o consigliate altro? Ottenendo dal regolatore circa un massimo di 10Ah che dimensione dovranno avere i fili in uscita dal regolatore verso la batteria? (Agm 100 Ah) Consigliate invece di montarli in serie? Il collegamento tra i due pannelli vorrei farlo all'interno del camper e come ho letto nel forum è consigliato aggiungere due diodi di non ritorno (15 ah) sui positivi oltre a due fusibili sui positivi (10 ah). Oltre ai diodi mc4 posso usare altri diodi meno ingombranti visto che il collegamento sarà interno? Grazie molto. Giuseppe
In risposta al messaggio di giuseppearcobal del 21/07/2024 alle 18:51:05Purtroppo il solare non è sempre disponibile e se quando c'è il sole potrebbe anche abbondare, quando non c'è avere 200W anzichè 100 potrebbe significare caricare 40W invece che 20
Buon pomeriggio, Vi scrivo per chiedervi un parere sul collegamento in parallelo e o in serie fra due panneli da 100W con una batteria da 100Ah AGM. Pannello Moove SP110 S 100W: tensione max. potenza 18 V tensionecircuito apero 21,6 V corrente max 5.56 A E Pannello NDS PSM 100W: tensione max. potenza 19,57 tensione circuito apero 23,7 V corrente max 5.11A Essendo le tensioni fra loro leggeremente differenti vi sono delle controndicazioni per il collegamento in parallelo o consigliate altro? Ottenendo dal regolatore circa un massimo di 10Ah che dimensione dovranno avere i fili in uscita dal regolatore verso la batteria? (Agm 100 Ah) Consigliate invece di montarli in serie? Il collegamento tra i due pannelli vorrei farlo all'interno del camper e come ho letto nel forum è consigliato aggiungere due diodi di non ritorno (15 ah) sui positivi oltre a due fusibili sui positivi (10 ah). Oltre ai diodi mc4 posso usare altri diodi meno ingombranti visto che il collegamento sarà interno? Grazie molto. Giuseppe
In risposta al messaggio di Coros del 22/07/2024 alle 14:52:33Grazie Caros della risposta, prefirisco collegarli all'interno del camper con una morzettiera, per questioni di pulizia ed ordine sopra il tetto.
Io li metterei in parallelo, con diodi in serie. Sarà come avere due pannelli uguali ma ombreggiati in modo leggermente diverso. Sicuramente in serie è peggio. Usa gli mc4 che è meglio e più comodo. I fusibili in seriesu due pannelli da 100W, imho puoi anche evitarli. Se prendi un fulmine sui pannelli, non saranno quelli a salvarti. Però uno stacca pannelli (magnetotermico) DC lo metterei a prescindere. 20A nel tuo caso saranno sufficienti. PS: Ma perché li vuoi collegare tra loro dentro al camper? Ha tanto spazio per passare 4 cavi da 4mm da ogni pannello al punto in cui li unisci? Forse meglio fare tutto sul tetto con una T e i diodi MC4 che tra l'altro ci sono delle T con diodi integrati fatti proprio per questo scopo e portare dentro due cavi da 6mm singoli ? Valuta anche questa possiiblità (flessibilità futura e facilità di sostituzione per non parlare diversi connettori in meno fonte di infiltrazioni ed altri problemi). PPS: Vedrai che tra poco ti diranno che i tuoi pannelli sono troppo diversi come tensione per metterli in parallelo e troppo diversi come corrente per metteri in serie, quindi dovrai cablarli separatamente con due regolatori di tensione dedicati a ciascuno :)
In risposta al messaggio di rubylove del 22/07/2024 alle 15:36:24Grazie Rubylove.
Quei pannelli vanno bene sia in serie che in parallelo vista la pochissima differenza di tensione e di corrente, va bene? Per Giuseppe I fusibili non sono indispensabili perche un pannello in corto circuito eroga unacorrente di poco superiore a quella massima e la protezione è sostanzialmente inutile perchè il fusibile o non salta o salta prima del tempo, io ho messo un portafusibile sezionabile DIN ma solo perchè è utile scollegarlo/i per manutenzione, quindi va bene Io li metterei in serie, con una tensione piu alta la differenza tra ingresso e uscita piu marcata evita che in certi momenti la tensione totale sia troppo bassa da non far funzionare il regolatore, in questo caso assicurati che ci siano i diodi di bybass sul singolo pannello certamente in questo caso il regolatore deve essere necessariamente di tipo MPPT Lo svantaggio sono le ombre su un pannello ma anche in parallelo hai vantaggi e svantaggi, in serie scendi con due cavi di sezione anche 2,5 mmq c'e chi monta un commutatore serie parallelo e poi sceglie ma mi sembra troppo per un impianto cosi piccolo Serie o parallelo vai bene lo stesso, io sono per serie
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/07/2024 alle 15:58:42Grazie Emme48. Chiarissimo.
Se vieni giù dal tetto con quatttro fili, due per ogni pannello, questi potranno essere da 2,5 mmq ma è meglio se ti procuri il filo H1Z2Z2-K. Una volta che avrai quei quattro fili dentro il camper potrai collegarli: 1in serie con regolatore MPPT da 20A 2 in parallelo con PWM da 20A 3 in parallelo tramite diodi Schottky da 15A con PWM da 20A 4 in parallelo con MPPT da 20A 5 in parallelo tramite diodi Schottky da 15A con MPPT da 20A 6 fare due impianti separati con due PWM da 10A 7 fare due impianti separati con due MPPT da 10A Vanno bene tutte e 7 le soluzioni, io sceglierei tra la 5 e la 7, ma vanno bene tutte. Come ti dicevano puoi mettere i fusibili da 10A su ciacun pannello, di quelli appositi per fotovoltaico su slitta DIN, serviranno per manutenzione. Venire giù dal tetto con due fili più grandi invece di quattro semplifica il lavoro, ma in caso di guasto, magari saltuario, con quattro fili la riparazione è molto più facile. Marco.
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/07/2024 alle 17:07:11Si Giovanni, ho una sola batteria e questo pannello in più regalatomi che vorrei aggiungere. Grazie.
Io ho due pannelli fotovoltaici da 100 e 80 watt nominali. Ho fatto due discese separate ed ho usato un regolatore pwm da 20A con due ingressi separati ed uscita unica verso due batterie da 100Ah cad. in parallelo. Leggoche intendi installare 200w di pannelli fotovoltaici avendo una sola batteria da 100Ah: è come avere una grandissima vigna con una piccola botte. Tanta uva ma poco vino! Giovanni
In risposta al messaggio di rubylove del 22/07/2024 alle 19:36:15Grazie delle informazioni.
Purtroppo il solare non è sempre disponibile e se quando c'è il sole potrebbe anche abbondare, quando non c'è avere 200W anzichè 100 potrebbe significare caricare 40W invece che 20 riguardo alla batteria 100Ah possonoessere pochi se il pannello al 21 giugno eroga 200W per ore e ore ma 200Ah potrebbero essere difficili da ricaricare con 200W in giornate anche normali, i consumi influiscono ma a mio parere il rapporto 200W 100Ah ci sta
In risposta al messaggio di giuseppearcobal del 21/07/2024 alle 18:51:05credo che il tutto si traduca in:
Buon pomeriggio, Vi scrivo per chiedervi un parere sul collegamento in parallelo e o in serie fra due panneli da 100W con una batteria da 100Ah AGM. Pannello Moove SP110 S 100W: tensione max. potenza 18 V tensionecircuito apero 21,6 V corrente max 5.56 A E Pannello NDS PSM 100W: tensione max. potenza 19,57 tensione circuito apero 23,7 V corrente max 5.11A Essendo le tensioni fra loro leggeremente differenti vi sono delle controndicazioni per il collegamento in parallelo o consigliate altro? Ottenendo dal regolatore circa un massimo di 10Ah che dimensione dovranno avere i fili in uscita dal regolatore verso la batteria? (Agm 100 Ah) Consigliate invece di montarli in serie? Il collegamento tra i due pannelli vorrei farlo all'interno del camper e come ho letto nel forum è consigliato aggiungere due diodi di non ritorno (15 ah) sui positivi oltre a due fusibili sui positivi (10 ah). Oltre ai diodi mc4 posso usare altri diodi meno ingombranti visto che il collegamento sarà interno? Grazie molto. Giuseppe
In risposta al messaggio di Laikone del 30/07/2024 alle 09:58:20"Tanto in estate non avrai mai problemi nemmeno con il solo 100W, mentre in inverno nemmno 400 faranno la differenza."
credo che il tutto si traduca in: Se hai possibilità di far passare 4 cavi nel corrugato che va dal tetto all'interno del mezzo con facilità scenderei con 4 cavi che collegherei in parallelo su un regolatore MPPT dellaWestern da 20A. Se non hai spazio nel corrugato, mettili in parallelo direttamente sul tetto e scendi con due soli cavi fini ad arrivare al regolatore. Una o due batterie da ricaricare fanno poca differenza in termini di FV dove FORSE FORSE, anzi, quasi mai, vedrai 16A di ricarica... Discorso diverso è l'autonomia, dove personalmente preferisco avere 2 batterie da 100Ah e 1 FV da 100W anzichè 2 FV con una batteria da 100Ah... Tanto in estate non avrai mai problemi nemmeno con il solo 100W, mentre in inverno nemmno 400 faranno la differenza.
In risposta al messaggio di Armando del 30/07/2024 alle 12:29:18molto semplicemente, se il 100W non è in grado di mantenerti a galla nei giorni di tempo incerto, nemmeno i 400W saranno in grado di farlo.
Tanto in estate non avrai mai problemi nemmeno con il solo 100W, mentre in inverno nemmno 400 faranno la differenza. Questa è la solita cavolata che spesso emerge. In estate va bene mettersi all'ombra degli alberi? Se siva in montagna e c'è tempo incerto per qualche giorno di fila? Nelle mezze stagioni? O si va solo in agosto al mare e a Livigno a Natale? Provate con 100 W e 200 W (o più) e vedrete se non fa differenza. In dicembre-febbraio con i miei 280 W io sto fermo 4 o 5 giorni in Provenza anche se c'è nuvolo, con i 110 A con cui ho iniziato col FV non ci riuscivo. Se andassi a Livigno a Natale, mi attaccherei alla 230, ma non c'è solo quello oltre all'estate al sole. Vorrei chiedere a tutti quelli che hanno potenziato i loro iniziali 100-110 W portandosi a multipli di questi, se per loro è uguale a prima. Un conto è quanto guadagni al giorno (FV), un altro quanto già hai nel cassetto (BS)
In risposta al messaggio di Laikone del 30/07/2024 alle 12:38:36Ho detto sopra di avere 2 AGM per 190 Ah totali.
molto semplicemente, se il 100W non è in grado di mantenerti a galla nei giorni di tempo incerto, nemmeno i 400W saranno in grado di farlo. Poi è abbastanza banale sapere che 1A è meno di 4A, ma è altrettanto banale sapereche quei 4 non saranno la soluzione al problema in una condizione dove la totalità dell'energia consumata in 24 è tale da non poter essere reintegrata dal FV. Tutti voi che avete fantastici impianti FV da milioni di Watt, togliete la 2^ batteria, tanto la 1^ ve la ricarica il parco FV giusto?
In risposta al messaggio di Armando del 30/07/2024 alle 13:58:07stai tranquillo che prima di convincere Laikone sul FV deve pensarci prima l'elettrotecnica non un utente di un forum (con rispetto parlando ovviamente)
Ho detto sopra di avere 2 AGM per 190 Ah totali. (questo era un pronta consegna e me lo sono trovato così, in passato non ho mai messo la 2ª BS). Comunque comode in inverno per superare magari 2 giorni di pioggia o nuvoloscuro (se proprio si deve stare lì fermi) o, suppongo, per fare il WE; ma non possono alimentare per più tempo, prima o poi finiscono. Con i miei 280 W mppt(non milioni di Watt .. solito giochino di esagerare a livelli assurdi quel che dice l'altro) ho migliorato di molto quanto si produce al giorno, quindi l'autonomia che avevo in passato con 110 W pwm, allargandola ad altre stagioni e situazioni. Di fatto da quasi 6 anni non mi connetto alla 230 anche in AA o campeggi, solo 2 o 3 volte in cui era già pagata e non mi scocciava trafficare col cavo. Ad es. qui (camp. Ouranoupolis un mese fa) siamo stati 4 giorni al rientro dalla Turchia. Malgrado fossimo in buona ombra tutto il giorno, i soli pannelli bastavano e avanzavano per il frigo a compressore e quant'altro si consuma. Certo, in questo caso avrei potuto anche attaccarmi alla colonnina, ma è per dire che anche in estate con potenza adeguata si è autonomi in situazioni in cui con 100 W non sarebbe possibile. In altre stagioni, ancora di più. Questo non per convincere Laikone ma per dare info testate dal vero a chi legge
In risposta al messaggio di Laikone del 30/07/2024 alle 17:20:40Vabbe' .. continuiamo
stai tranquillo che prima di convincere Laikone sul FV deve pensarci prima l'elettrotecnica non un utente di un forum (con rispetto parlando ovviamente) Per tantissimi anni ho utilizzato una sola batteria da 100Ah, conphon da 800W, macchinetta del caffè che erogava da 8 a 10 caffè tutti i giorni, TV, DVD e tutto il resto; l'ho fatto in Sardegna, in Abruzzo ecc. ecc. eravamo in agosto e non ho mai avuto problemi di corrente pur avendo poco più di 100W di FV. E' vero, non ho MAI avuto batterie cesso. Il fatto che tu abbia migliorato la tua condizione passata è un fatto oggettivo e ne prendo atto, ma il 90% dei tuoi vantaggi non sono dovuti in assoluto a quei 280W di FV, bensì dal MPPT e al sole. Di fianco a te, con quel sole anche se non direttamente illuminato un buon impianto può tranquillamente dire la sua senza avere una piazza d'armi di FV. Confondi sempre i Watt che i FV offrono in estate con quelli in inverno o in stagioni in cui il sole non c'è o non fa rendere il FV come in estate. Non mi stupisco, sei sempre al mare... e grazie a sti ciufoli che hai corrente...