In risposta al messaggio di Sergione66 del 27/07/2023 alle 11:28:43Si non era per me..era per una ragazza.
Per la serie hai fatto benissimo soprattutto per i regolatori victron che hanno la prima accensione a 17V . Anche io dei 3 pannelli , 2 da 120W sono in serie da 22V cadauno e con un regolatore dedicato.L'altro è un half-cutda 375 W da 40V sempre con regolatore victron. Già da poco dopo l'alba cominciano a produrre, anche se poco , ma sempre meglio di niente. Devo dire che sono molto soddisfatto dell'impianto.
In risposta al messaggio di Armando del 27/07/2023 alle 20:14:10Infatti è quello che mi chiedevo anche io.
Mi sembra piuttosto strano, Hunter. Così facendo i generatore di W inferiore si mette a produrre come quello di W superiore? Allora non comperiamone due uguali, ma risparmiamo su uno. Non è che ti sia sfuggito qualcosa?Tipo che il superiore non era tale perché un po' decaduto (175 nuovo e 190 no ..) o chissà cos'altro. Oppure che il minore ha meno W ma pari I, calando in tensione. Ricordo molto bene dei messaggi qui di alcuni lamentare che, avendo due pannelli in serie, in caso di ombra parziale tutta la stringa gli veniva compromessa e produceva poco. D'accordo che due pannelli uguali di cui uno che va parzialmente non è esattamente lo stesso rispetto a due pannelli diversi che vanno a pari resa %le, ma non dovrebbe nemmeno essere molto diverso. Io comunque, alle prese più che altro con ombre di alberi o case e senza alcun problema di soglia elevata per partire la mattina, continuo col parallelo. Anche perché ritengo controproducente avere il regolatore che va quando di W non ne arrivano se questo comporta di calare magari del 20-30% per le ombre quando il sole picchia. Ma io sono itinerante e parcheggio qua e là anche più volte al giorno, oppure a volte se fa caldo gli alberi li cerco proprio per mettermici sotto, anche in parte. Per voi che vi piazzate con più calma magari scegliendo bene l'insolazione massima può essere un'esigenza diversa. Mi spiace solo di non aver mai realizzato lo switch serie/parallelo, non perché mi serva .. ma per divertirmi a fare qualche test. Ma sono sempre in tempo, ho 2×2 cavi da pannelli a regolatore
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/07/2023 alle 19:07:46Esatto, infatti nel mio caso proprio per non avere problemi e facendo l'impianto nuovo mi sono limitato a 2 pannelli identici da 120W e 22V di tensione. Alla fine 44V totali non sono molti e si riescono a gestire bene.
Si non era per me..era per una ragazza. ma vorrei capire la questione di come si livella la serie in corrente. Ho sempre letto che si livella alla corrente del pannello meno potente.. E io ho visto l esatto contrario. Insiemela corrente era uguale a quella del più potente da solo.. Lnunica attenzione con la serie è la tensione. Quando si cominciano a unire molti pannelli, in un niente si arriva a tensioni potenzialmente pericolose. 5 pannellini piccoli a 36 celle fanno quasi 100v 3 a 72 celle ne fanno più di 100. A parte prendere la corrente a quella tensione, anche contatti lenti ,manutenzione, interruttori etc cominciano a essere delicati a quel voltaggio.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 28/07/2023 alle 10:18:02Si all fine è la stessa tensione di un solo oannellone civile halfcut a 120 o 144 celle circa.
Esatto, infatti nel mio caso proprio per non avere problemi e facendo l'impianto nuovo mi sono limitato a 2 pannelli identici da 120W e 22V di tensione. Alla fine 44V totali non sono molti e si riescono a gestire bene.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 26/07/2023 alle 20:40:08Ciao Hunter, è normale che i pannelli reagiscano così.
Buongiorno. Ho avuto modo di fare delle prove con 2 pannelli solari a 36 celle (stessa tensione) , ma potenza diversa (corrente differente). Uno nuovo da 175w e uno di un paio di anni da 190w. Stessa marca molto economicacinese. Ebbene la corrente insieme era uguale a quella del maggiore da separati. La potenza insieme era paragonabile a quella del parallelo. Ho sempre letto che comanda quello a corrente più bassa ma non era così. Ha a che fare con i diodi di bypass? Comunque ho optato per la serie in quanto c'è molta meno perdita sui lunghi cavi in ingresso al regolatore, poiché la corrente è la metà del parallelo e la tensione in doppio. Inoltre c'è una sicurezza maggiore nell' avvio del regolatore victron che deve avere 5v più della batteria. Sicuramente anche il parallelo arriva sempre e subito ai 17v di avvio. Ma la serie starà oltre 20v già prima del sorgere del sole e fino a dopo il tramonto. Anche se in questi frangenti la produzione è di fatto quasi 0, è una sicurezza in più. Nota curiosa, ho fatto il confronto tra questi pannelli 36 celle economici e il mio pannello civile halfcut economico. La Mattina presto, col nuvolo totale e la sera , la resa del mio è superiore in rapporto. Per esempio ieri sera esattamente al momento del tramonto esatto, il mio faceva 15w e quelli 8w. Quasi 2 a 1, Quando la proporzione è 450w : 365w. Anche in pieno sole a produzione risulta sempre come se la proporzione fosse 450: 355 inverce di 450:365. Un po'è dovuto al fatto che più pannelli sullo stesso regolatore sono sempre leggermente più inefficienti di uno solo. Un po' credo per la migliore qualità generale dei pannelli civili a parità di fascia economica. Ah ..le sezioni cavi e il regolatore erano esattamente le stesse nei 2 impianti. In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Armando del 28/07/2023 alle 17:35:18non lo fa per via del diodo (va a vuoto come detto). come ho detto l'analogia non è perfetta è solo per rendere il concetto fruibile da chi non mastica ohm, spero si sia capito bene cosa volessi dire.
Nell'esempio meccanico, andrebbe evidenziato che dalla sua velocità di 165 in poi, la moto più lenta costituisce per quella più veloce una resistenza al moto, non è che si fa tirare a 175 (?) gratis. Infatti la velocità delle due legate si stabilizzerebbe più in basso che alla velocità tipica della seconda, di 190.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 28/07/2023 alle 14:50:39Victron becca un MPP a tensione stramba o molto bassa..ho fatto diverse prove. Ci mette al massimo 10 minuti. Perché ogni 10 minuti fa la scansione completa della curva IV.. quindi indipendentemente dal MPP che stava inseguendo fin'ora se ne è nato uno a metà tensione più redditizio, lo trova.
Ciao Hunter, è normale che i pannelli reagiscano così. in parallelo quello che spinge di più sommerge l'altro. Sembrano a tensione uguale ma la maggior efficenza del migliore in realtà gli fa avere uan tensione leggermentesuperiore. E' come se leghi due moto insieme, se una fa 165kmh e l'altra 190kmh non vanno a 355kmh se non cambi i rapporti a entrambe (ovvero 2 mppt separati) quando arriveranno a 175 (la tensione di mppt comune) sarà solo quella in grado di fare 190 che spingerà mentre il motore dell'altra va a vuoto. Esempio non esauriente ma rende l'idea. Succede per la solita legge di ohm, se simuli i generatori vedrai che è così, basta pochissima tensione in piu da parte del pannello efficente per sommergere l'altro (il suo diodo non conduce più). Sostanzialmente viene ingannato l'mppt. Tra l'altro questo esperimento dimostra che victron usa codice mppt generico, sarebbe interessante cambiare mppt e vedere se ce n'è uno che si accorge che a tensione piu bassa c'è un secondo massimo di produzione (io l'ho scritto un codice mppt e non è banale rilevare massimi multipli soprattutto in questo caso, perchè per rilevarli si perde un sacco di energia e quindi l'efficenza del codice si abbassa parecchio). In serie ovviamente la corrente è una e viene strozzata da quello piu piccolo. Però i due pannelli di diverso hanno l'efficenza, non la tensione ne la corrente di mppt. Quindi in serie probablimente perdi al massimo qualche punto percentuale, non succede come si penserebbe che entrambi vanno alla potenza del minore. Del tuo pannello singolo è difficile dire esattamente perchè genera di piu in proporzione. Per via dell'effetto suddetto il fatto di essere singolo e omogeneo aiuta molto, poi ci sono il vetro e il riflettente che sono diversi.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 01/08/2023 alle 17:33:11Non ho ben capito l esempio delle moto.
Victron becca un MPP a tensione stramba o molto bassa..ho fatto diverse prove. Ci mette al massimo 10 minuti. Perché ogni 10 minuti fa la scansione completa della curva IV.. quindi indipendentemente dal MPP che stava inseguendofin'ora se ne è nato uno a metà tensione più redditizio, lo trova. succede per esempio in particolari ombre parziali anche su un solo pannello. Questa capacità è descritta in molti Mppt un minimo decenti..poi come e con che frequenza dipende...