In risposta al messaggio di Lucaelliot5 del 24/08/2024 alle 14:01:21Hai un pannello da 100W con un regolatore da 100A?
Buongiorno ragazzi, chiedo aiuto in un settore in cui sono poco ferrato: camper preso usato, monta un pannello base da 100w circa, il controller era davvero base e datato, lo cambio con un mppt discreto che supporta 12/24/36/48v e 100a e il tutto comincia a lavorare decentemente, ora l'idea malata: posso aggiungere in parallelo un pannello più performante, magari anche ad uso civile da 500w senza avere problemi? C.i.elliot5
In risposta al messaggio di Lucaelliot5 del 24/08/2024 alle 14:01:21Usato da soli 100 Watt?
Buongiorno ragazzi, chiedo aiuto in un settore in cui sono poco ferrato: camper preso usato, monta un pannello base da 100w circa, il controller era davvero base e datato, lo cambio con un mppt discreto che supporta 12/24/36/48v e 100a e il tutto comincia a lavorare decentemente, ora l'idea malata: posso aggiungere in parallelo un pannello più performante, magari anche ad uso civile da 500w senza avere problemi? C.i.elliot5
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Lucaelliot5 del 24/08/2024 alle 17:40:22Qul 12/24/36/48 si riferisce alla tensione della batteria, tu hai 12 Volt.
il regolatore sarebbe questo, vorrei caricare 2 agm da 100ah... l'idea del 500 era magari un po' estrema, se mi consigli una taglia piu piccola é ben accetto...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Lucaelliot5 del 24/08/2024 alle 17:44:20Per un pannello da 500W è sufficiente un regolatore da 40A max 50, in questo modo alle batterie hai 20A max l'una se sono in parallelo.
In risposta al messaggio di Lucaelliot5 del 24/08/2024 alle 23:32:49Potresti mettere in parallelo due o più pannelli che erogano la stessa tensione, in questo caso avresti la somma delle correnti ma dubito che un pannello domestico abbia una tensione bassa, oramai erogano tensioni alte anche 60V perchè lavorano con impianti a 48V, credo che il tuo vecchio pannello sia per impianti a 12V cioè circa 18/20V
Qualcosina di elettronica/elettrica ci capisco... il mio quesito, mal esposto, era più che altro se potessi mettere assieme pannelli diversi soprattutto per tensioni, quindi un 12v con un residenziale da 36v(credo), ma riflettendocidopo le vs risposte é meglio di no... o elimino il 12 e vado solo col nuovo, o lo accoppio con altro 12v, il regolatore che ho messo non sembra mal fatto e dispone di diverse regolazioni, per ora é in fase test non ho mai visto l'epever consigliato da emme48, sicuramente sará un altra cosa, se alzo la posta,e la spesa, con qualche pannello in piú, di sicuro valuto un mppt più performante... grazie come sempre delle preziose risposte che mi date
In risposta al messaggio di Lucaelliot5 del 24/08/2024 alle 23:32:49Per esperienza la cosa più antipatica da fare in un impianto solare è passare i cablaggi.
Qualcosina di elettronica/elettrica ci capisco... il mio quesito, mal esposto, era più che altro se potessi mettere assieme pannelli diversi soprattutto per tensioni, quindi un 12v con un residenziale da 36v(credo), ma riflettendocidopo le vs risposte é meglio di no... o elimino il 12 e vado solo col nuovo, o lo accoppio con altro 12v, il regolatore che ho messo non sembra mal fatto e dispone di diverse regolazioni, per ora é in fase test non ho mai visto l'epever consigliato da emme48, sicuramente sará un altra cosa, se alzo la posta,e la spesa, con qualche pannello in piú, di sicuro valuto un mppt più performante... grazie come sempre delle preziose risposte che mi date
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Lucaelliot5 del 24/08/2024 alle 17:40:22Quel regolatore dovrebbe andare bene.
il regolatore sarebbe questo, vorrei caricare 2 agm da 100ah... l'idea del 500 era magari un po' estrema, se mi consigli una taglia piu piccola é ben accetto...
In risposta al messaggio di banoyo del 25/08/2024 alle 23:21:13Il marchio CE falso è bellissimo...
Quel regolatore dovrebbe andare bene. Ha 100V come ingresso max. E come ti hanno detto 12-24-36-48V sono in uscita, la quale viene riconosciuta automaticamente.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 26/08/2024 alle 09:02:42Sto per aggiungere due pannelli all'impianto FV, farei un impianto parallelo....quel modello, ma da 80A (32 euro), è quello che avevo intenzione di prendere per correnti attorno ai 20A.
Il marchio CE falso è bellissimo... CE non è un marchio che garantisce le prestazioni ma viene rilasciato solo agli apparati che ripettano certi parametri di sicurezza, siamo veramente tutti concordi di far gestire mezzokiloWatt a quell'oggetto? Se il camper fosse mio una cinesata di elevata potenza non la userei. La versione da 100A di quell'oggetto MPPT costa 35,79 euro contro i 436 euro di un Evepr, che è il più economico tra quelli ben fatti. Io non ce la faccio propio a dire che Lucaelliot5 ha fatto una... furbata.
In risposta al messaggio di banoyo del 26/08/2024 alle 10:22:04Se davvero sei in grado di effettuare test tecnici esaustivi per valutare la bontà di un oggetto ti faccio i miei complimenti.
Sto per aggiungere due pannelli all'impianto FV, farei un impianto parallelo....quel modello, ma da 80A (32 euro), è quello che avevo intenzione di prendere per correnti attorno ai 20A. Prima di montarlo lo testerò intensamente,come faccio con tutti gli accessori che acquisto, se non mi soddisfa lo restituisco. Quando prendo oggetti di quel tipo cerco sempre di usarli sul camper con parecchio margine dal massimo dichiarato.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 26/08/2024 alle 11:13:45Ho lavorato x decenni al type approval, con marcatura CE presso laboratori accreditati, di due multinazionali che producono sistemi elettronici, radio per telecomunicazioni, radio mobile, radio base e trasporto dati. Non sto a spiegarti vari trucchetti x per superare i test di marchiatura che vengono utilizzati, trucchetti leciti, ma che poi in pratica non vengono utilizzati nel normale utilizzo.
Se davvero sei in grado di effettuare test tecnici esaustivi per valutare la bontà di un oggetto ti faccio i miei complimenti. In pratica, riesci a creare dei guasti per verificare il funzionamento di quell'oggetto in tutti gli scenari possibili? Inoltre, dandogli fuoco, sei in grado di misurare la quantità di diossine emessa?
In risposta al messaggio di banoyo del 26/08/2024 alle 14:43:53Ma queto va detto chiaro.
Ho lavorato x decenni al type approval, con marcatura CE presso laboratori accreditati, di due multinazionali che producono sistemi elettronici, radio per telecomunicazioni, radio mobile, radio base e trasporto dati. Nonsto a spiegarti vari trucchetti x per superare i test di marchiatura che vengono utilizzati, trucchetti leciti, ma che poi in pratica non vengono utilizzati nel normale utilizzo. Per valutare un prodotto elettronico saprei anche come fare, ma mi manca la strumentazione. Mi limito a verificare il funzionamento intensivo, le correnti e le temperature con una telecamera termica...lo faccio su ogni accessorio elettrico/elettronico che monto. Pochi mesi fa ho avuto tra le mani un BMS, un marchio molto utilizzato, che durante i miei test si è bruciato, letteralmente carbonizzato. Era uno di 4 pezzi acquistati per essere montati su 4 batterie lifepo4 che stavo assemblando ...chiaramente era un pezzo difettoso...non oso pensare cosa sarebbe potuto accadere se lo avessi montato direttamente senza averlo provato. Ho almeno una decina oggetti di vario genere acquistati e mai montati perchè non mi convincono o perchè si sono rotti durante i test. Questo è un oggetto che sto testando in questi giorni...in grado di controllare e fare una miriade di cose, 4 zone luce RGBW, 8 relè, 18 ingressi x sensori (NTC, PT100/1000, Umidità, movimento, luce, tensioni, correnti ecc...) ogni ingresso ed uscita completamente programmabile da APP , è espandibile all'infinito affiancando più pezzi, si connette in rete sia Wifi che con cavo RJ, 4 usb, funziona a 12 e 24V...per ora non è in commercio.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di banoyo del 26/08/2024 alle 14:43:53L'azienda per la quale lavoro (tedesca) produce in italia (dove sono io) tutti quei componenti in vista dai morsetti fissi neri a quelli verdi alle clip porta fusibili , all'estraibile dietro verde.
Ho lavorato x decenni al type approval, con marcatura CE presso laboratori accreditati, di due multinazionali che producono sistemi elettronici, radio per telecomunicazioni, radio mobile, radio base e trasporto dati. Nonsto a spiegarti vari trucchetti x per superare i test di marchiatura che vengono utilizzati, trucchetti leciti, ma che poi in pratica non vengono utilizzati nel normale utilizzo. Per valutare un prodotto elettronico saprei anche come fare, ma mi manca la strumentazione. Mi limito a verificare il funzionamento intensivo, le correnti e le temperature con una telecamera termica...lo faccio su ogni accessorio elettrico/elettronico che monto. Pochi mesi fa ho avuto tra le mani un BMS, un marchio molto utilizzato, che durante i miei test si è bruciato, letteralmente carbonizzato. Era uno di 4 pezzi acquistati per essere montati su 4 batterie lifepo4 che stavo assemblando ...chiaramente era un pezzo difettoso...non oso pensare cosa sarebbe potuto accadere se lo avessi montato direttamente senza averlo provato. Ho almeno una decina oggetti di vario genere acquistati e mai montati perchè non mi convincono o perchè si sono rotti durante i test. Questo è un oggetto che sto testando in questi giorni...in grado di controllare e fare una miriade di cose, 4 zone luce RGBW, 8 relè, 18 ingressi x sensori (NTC, PT100/1000, Umidità, movimento, luce, tensioni, correnti ecc...) ogni ingresso ed uscita completamente programmabile da APP , è espandibile all'infinito affiancando più pezzi, si connette in rete sia Wifi che con cavo RJ, 4 usb, funziona a 12 e 24V...per ora non è in commercio.
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45