https://www.wired.it/scienza/en...
In risposta al messaggio di Davnet75 del 04/02/2020 alle 19:10:22Di sfondoni ne dicono diversi a cominciare dai 500 watt a metro quadro dichiarati che sarebbero 1/4 di quelli di un normale pannello solare cioè 2000 watt a metro quadro.
Un giorno potremo affiancare un pannello anti-solare per la notte, da affiancare al pannello solare per il giorno. Fantastico. Ci vorrà un po’ ...ma sarebbe una soluzione risolutiva per il fabbisogno energetico. ...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 04/02/2020 alle 19:57:36Effettivamente il dato dei 500watt non è corretto, avranno mal tradotto dall’articolo originale. Ma che la resa sia attualmente 1/4 dei pannelli solari è credibile, nel senso che come tipo di tecnologia avrà quasi sicuramente una resa inferiore.
Di sfondoni ne dicono diversi a cominciare dai 500 watt a metro quadro dichiarati che sarebbero 1/4 di quelli di un normale pannello solare cioè 2000 watt a metro quadro. Il sole a mezzogiorno del deserto del Gobi irradia1000 watt a metro quadro dei quali solo una piccola percentuale viene trasformata in energia elettrica da un pannello solare tradizionale. Manca inoltre una parte importante dell'articolo, quella dove si afferma che l'On. Brunetta ha fatto il militare nei Corazzieri Ma per favore... Marco.
In risposta al messaggio di Grinza del 05/02/2020 alle 10:42:49o una turbina a gas infilata direttamente nel buco del...
Il prossimo sarà l’eolico a curegge...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/02/2020 alle 10:56:32Beh non proprio iniziali...
o una turbina a gas infilata direttamente nel buco del... Avevo anch'io letto la notizia di questi studi sui pannelli notturni, ma penso siano studi ancora iniziali, e forse avranno in futuro una certa rilevanza, seppure minima in un campo solare di alcuni ettari, ma su un camper penso sia cosa comunque irrilevante.
In risposta al messaggio di Orsolento del 05/02/2020 alle 11:56:11Inventiamo un caricabatteria a manovella...o a pedali....
Beh non proprio iniziali... E ' dagli anni '60 che si inneggia alla tintarella di luna
https://www.ilfattoquotidiano.i...
http://www.m48.it