In risposta al messaggio di cisk84 del 15/05/2023 alle 12:16:37Nessuna controindicazione..anzi... secondo me a parità di gamma, quelli civili sono migliori.
Buongiorno, sto valutando dei pannelli solari da mettere su un van (Ducato II serie) e sarei orientato su due pannelli da 100w lunghezza 120 da mettere in trasversale sul tetto. Considerato il costo (intorno le 200 euro)mi viene il dubbio se non orientarmi sul pannello proposto da una nota catena francese con le seguenti caratteristiche: Monocristallino 410W- Tensione a circuito aperto 51.6V - Corrente di cortocircuito 10.13A Tensione alla potenza nominale 42.3V - Corrente alla potenza nominale 9.69A Dimensioni del modulo 1722x1134 mm Mi è chiaro che con la tensione dichiarata dovrei orientarmi necessariamente su un MPPT ma vorrei chiedervi se vedete altre controindicazioni in particolare legate alle dimensioni del pannello. Lo spazio libero da oblo nel tetto del van lo permetterebbero ed è mia intenzione fissarlo ad un binario avvitato nelle staffe per il portapacchi. L' idea del pannello definitivo è molto allettante, suggerimenti/consigli in merito? grazie a chi vorrà contribuire.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/05/2023 alle 12:26:44Ciao, non ho un porta pacchi l'idea è quella di usare staffe come queste (non queste costano troppo!)
Nessuna controindicazione..anzi... secondo me a parità di gamma, quelli civili sono migliori. L mppt i consiglio caldamente di usarlo anche con i pannelli a tensione più bassa. Ricorda che anche i 36 celle da camper hannotensioni ogni anno più alte. E ora per camper fanno anche pannelli a 72 mezze celle o 39 mezze celle etc che hanno tensioni comunque oltre 24v. Il Pwm non ha alcun senso ormai con nessun pannello. Io un pannello così grosso non lo metterei molto alto con barre sospese sul portapacchi. A meno che il tutto sia super rigido. Preferisco sempre incollare a grande superficie. Tra 2 pannelli da 100w e uno da 410 c'è un abisso di differenza come potenziale dell' impianto..mi soffermerei più su questo. Cioè quanto ti serve. Al massimo il dubbio sarebbe tra 2 da 200w o 2 da 180w...e quello da 410. Se non hai esigenze particolari e non ti serve corrente in bassa stagione vanno bene i 2 da 100 per esempio. Ma già con frigo a compressore starei sui 300 minimo in ogni caso.
In risposta al messaggio di cisk84 del 15/05/2023 alle 12:34:12Guarda, se il prezzo è simile, la potenza solare non fa mai male..tanto se non serve non si usa e stop.
Ciao, non ho un porta pacchi l'idea è quella di usare staffe come queste (non queste costano troppo!) su cui mettere un binario da istallazione pannelli civili e mantenere tutto molto basso sul tetto. Preferisco avvitarepiuttosto che incollare per questioni di manutenibilità (se possibile). Per quanto riguarda il confronto..hai ragione 2x100w è molto diverso da 410w, li ho accostati perchè pari prezzo. (mi basterebbero anche 200w credo).
EPEVR MPPT Solar Charge Controller Tracer A Serie 10A/20A/30A/40A con 12V/24V DC Identificazione automatica della tensione di sistema(30A+MT50) : Amazon.it: Commercio, Industria e Scienza
Victron SmartSolar MPPT 100/50 regolatore di carica (obelink.it)
In risposta al messaggio di Sergione66 del 15/05/2023 alle 17:25:21Visto che è bello anche variare aggiungo qualche opzione di regolatore adatto
Vai tranquillo con il 410W. Metti un MMPT Epever o Victron con tensione max superiore a 60V e sei a posto. EPEVR MPPT Solar Charge Controller Tracer A Serie 10A/20A/30A/40A con 12V/24V DC Identificazione automatica della tensione di sistema(30A+MT50) : Amazon.it: Commercio, Industria e Scienza Victron SmartSolar MPPT 100/50 regolatore di carica (obelink.it)
https://www.ilportaledelsole.it...
https://m.es.aliexpress.com/i/4...
https://www.morningstarcorp.com...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/05/2023 alle 19:58:57Ciao Hunter,
Visto che è bello anche variare aggiungo qualche opzione di regolatore adatto Epever duoracer con uscita dedicata BM e possibile controllo di un frigo trivalente AES per mandarlo elettrico sole permettendo automaticamente Se uno è ricco, uqesti dicono che sono i migliori regolatori solari del mondo. Americani
In risposta al messaggio di Frank Blue del 17/05/2023 alle 14:11:44Ciao non ho capito la tua domanda.
Ciao Hunter, qual'è il tuo scrupolo? se l'mppt tollera la tensione in input nessuno fa caso a cosa sia scritto sulla pubblicità dei pannelli, l'unica differenza tra civile e camper è che mettono le celle in parallelo ogni36 per avere i 20v nominali. La qualità delle stesse, del riflettente e del telaio dipende solo da quali scegli. Conti alla mano Il trivalente a fotovoltaico ti manda le batterie a terra alla prima giornata estiva coperta: i miei 200W di pannelli quando è coperto forniscono a malapena 10-15Ah al giorno, sufficienti per una sola ora di uso. Si va sotto di troppo con uso abituale secondo me. Però ho visto che hai un impinato capiente, magari dove sei tu riesci a sorpavvivere. Mi permetto un consiglio..cerca di riunire dcdc mppt inverter e caricatore da 220V nel minor numero di scatolotti possibile. Ti risparmi un mare di connessioni passaggi di cavi display e app diverse per il monitoring dei device.
In risposta al messaggio di sergiozh del 20/05/2023 alle 02:43:09Il principale problema dei pannelli civili, che ogni anno sono più grandi, spesso è avere lo spazio necessario.
Per me il problema maggiore dei pannelli grandi e‘ che bisogna fissarli in modo veramente sicuro per evitare che eventualmente volino via dal tetto.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/05/2023 alle 12:52:57L'omologazione è il motivo per cui molti camper spagnoli una volta parcheggiati dispegano pannelli mobili con cavi volanti che entrano pizzicati nella porta? Sono stato febbraio sulla costa mediterranea e praticamente tutti se in libera usavano questo sistema
Guarda, se il prezzo è simile, la potenza solare non fa mai male..tanto se non serve non si usa e stop. per esempio con 410w puoi permetterti un sacco di roba di giorno pur ricaricando la batteria o comunque non toccandola.Con cielo mezzo nuvoloso poi meglio avere 10A che 3 ...o 5 invece che 1.5..etc etc. Se invece il prezzo è molto differente allora ok stare sul minimo necessario. Come si attaccano le barre su cui fissare i binari, al tetto? Comunque se metti un pannello gigante guarda solo che non fletta al centro per lungo, poi non ci sono grossi problemi ( a parte camminare sul tetto poi, e il peso forse). Ho chiacchierato con un installatore titolare di attività che sostiene che come offerta non può mettere pannelli non specifici per automotive. E che quelli civili si rovinano per le vibrazioni . Bah.. normative a parte che non conosco, ho visto pannelli vecchi da camper rovinati, degradati, mezzi bruciacchiati. Non un civile. Ma ok... E poi per esempio in Spagna dove da qualche mese è obbligatorio omologare i pannelli a libretto (dall' anno prossimo con progetto carissimo di un ingegnere autorizzato) , detta trascrizione si può fare con qualsiasi pannello... Al massimo chiedono il certificato di conformità Europea , ma non che sia automotive o altro... Il.motivo dinquesta nuova normativa, oltre a qualche favore a qualche categoria professionale e spillare soldi forse è che la gente arrivava in revisione così sempre di più. Il secondo pannello quello sporco, a parte i cavi vergognosi, si muoveva come una bilancia su e giù di più di 5 cm. 18 kg sospesi e avvitati con 4 viti su 2 barre super deboli lunghissime da lato a lato senza alcun supporto al centro I cavi schiacciati nella portiera poi sono li stato dell' Arte . Li il pannello è da 450 o forse 500w.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/05/2023 alle 09:51:32Per me, prima o poi i Moderatori ti bannano per esubero di byte impegnati...
Il principale problema dei pannelli civili, che ogni anno sono più grandi, spesso è avere lo spazio necessario. Molti camper tra climatizzatori, bauli, antenne e oblò, non possono ospitare un pannello da più di 300we ora il taglio minimo dei pannelli domestici è sui 380/400w. Sull installazione, è bene fare le cose come si deve sia con pannelli di taglio più piccolo che grande. Ovviamente con un affare da 25 kg e oltre 2m va più attenzione. Io quelli grandi non li ho mai messi con i supporti angolari per camper. Ma sempre tagliando delle L di alluminio per metà lunghezza dei lati e superficie di incollaggio di almeno 4cm. Se fatto bene, questo sistema letteralmente non si stacca nemmeno con un gancio di una gru. Si spacca il pannello prima di scollare le barre. Il.problwma, al massimo, è la rimozione.
In risposta al messaggio di Steu851 del 20/05/2023 alle 12:52:57Non credo, anche perché
L'omologazione è il motivo per cui molti camper spagnoli una volta parcheggiati dispegano pannelli mobili con cavi volanti che entrano pizzicati nella porta? Sono stato febbraio sulla costa mediterranea e praticamente tutti se in libera usavano questo sistema
In risposta al messaggio di Steu851 del 20/05/2023 alle 12:52:57Come ha detto lebowsky non è così.
L'omologazione è il motivo per cui molti camper spagnoli una volta parcheggiati dispegano pannelli mobili con cavi volanti che entrano pizzicati nella porta? Sono stato febbraio sulla costa mediterranea e praticamente tutti se in libera usavano questo sistema
In risposta al messaggio di Steu851 del 21/05/2023 alle 14:32:07A me non frega niente se la gente stende pannelli o tavoli in posti sperduti.
Sono stato quest'anno per la prima volta in Spagna Murcia ed Andalusia, e ben pochi si facevano problemi a mettere cose fuori, Spagnoli in testa, molti Spagnoli stendevano i pannelli ed apparentemente non ne avevano di fissi.Comunque si vedono certe cose in giro per cui qualche forma di controllo in effetti ci vorrebbe, anche se sarei io il primo a subirne le conseguenze, visto che per avendo fatto le cose penso bene non sono abilitato a farle.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 21/05/2023 alle 19:13:39Off-topic ma ti spiego cosa faccio io: mi sono procurato un certificato digitale, ogni volta che vedo un divieto per autocaravan (o, nel caso dei comuni "furbi", una limitazione d'altezza), prima di andare da un'altra parte faccio le foto, poi passo per la sede digitale del comune e chiedo la ritirata del divieto (citando la "instrucción 08/V74" che conoscerai e/o gli articoli rilevanti del "Reglamento General de Circulación" nel caso si tratti di segnaletica non regolare).
A me non frega niente se la gente stende pannelli o tavoli in posti sperduti. Mi dà fastidio quando viene fatto in posti in vista perché poi è la scusa per i nazi-assessori , nazi-vicini e nazi-albergatori vari, per metteredivieti discriminatori di SOSTA CAMPER. In ogni paese ci vorrebbe una legge chiara nazionale che vieti a tutte le amministrazioni locali di VIETARE LA SOSTA DI CAMPER. Salvo se allo stesso tempo si vieta la sosta a tutti i veicoli a 4 ruote. Anzi ci vorrebbe a livello europeo pure! E invece in Italia come in Spagna è tutto fumoso e le amministrazioni locali fanno un sacco di abusi...solo ogni tanto tolti da qualche tribunale dopo cause e ricorsi. A Tenerife c'è una sindaca pazza anti camper in un comune (pieno però di alberghi mostruosi che quello va bene) che per poter vietare i camper su tutto il territorio comunale, ha fatto 4 parcheggi appositi per camper tutti storti appiccicati a un muro. Una presa in giro vergognosa. Le amministrazioni hanno già gli strumenti normativi per sanzionare chi sporca o occupa suolo pubblico.. punto. Non è che se qualche camoerista sporca vieti i camper. È come dire che siccome alla stazione ci sono i tunisini che spacciano vietiamo tutti i tunisini. Purtroppo in ambito penale ci sono (sempre meno ma ci sono) limiti e diritti chiari al legiferare. In ambito amministrativo fanno quello che gli pare. Comunque dubito che in Andalusia nel centro di una città o parcheggi lungo la strada stendi i pannelli, passa la polizia e non dice niente. E Se non dice niente su uno sterrato deserto fa bene. Non ho capito le ultime 2 righe che hai scritto
In risposta al messaggio di Lebowski del 21/05/2023 alle 19:39:58Ciao purtroppo non conosco queste procedure.
Off-topic ma ti spiego cosa faccio io: mi sono procurato un certificato digitale, ogni volta che vedo un divieto per autocaravan (o, nel caso dei comuni furbi, una limitazione d'altezza), prima di andare da un'altra partefaccio le foto, poi passo per la sede digitale del comune e chiedo la ritirata del divieto (citando la instrucción 08/V74 che conoscerai e/o gli articoli rilevanti del Reglamento General de Circulación nel caso si tratti di segnaletica non regolare). Il comune normalmente non risponde, quindi, dopo tre mesi, scrivo al Defensor del Pueblo della comunità autonoma che lo fa rispondere . Attualmente ho 8 casi aperti, di questi un comune ha detto che toglierà il divieto (ma non l'ha fatto), un altro sta studiando la denuncia e un altro dice che non ha le risorse economiche per cambiare la segnaletica. Il resto non ha acora risposto, sto pazientemente aspettando per rivolgermi al Defensor del Pueblo (del resto quelli che hanno risposto l'hanno fatto solo dopo il suo sollecito). Non servirà a niente, ma a me costa idem .
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/05/2023 alle 09:51:32Ciao Hunter85,
Il principale problema dei pannelli civili, che ogni anno sono più grandi, spesso è avere lo spazio necessario. Molti camper tra climatizzatori, bauli, antenne e oblò, non possono ospitare un pannello da più di 300we ora il taglio minimo dei pannelli domestici è sui 380/400w. Sull installazione, è bene fare le cose come si deve sia con pannelli di taglio più piccolo che grande. Ovviamente con un affare da 25 kg e oltre 2m va più attenzione. Io quelli grandi non li ho mai messi con i supporti angolari per camper. Ma sempre tagliando delle L di alluminio per metà lunghezza dei lati e superficie di incollaggio di almeno 4cm. Se fatto bene, questo sistema letteralmente non si stacca nemmeno con un gancio di una gru. Si spacca il pannello prima di scollare le barre. Il.problwma, al massimo, è la rimozione.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41