https://sunpower.maxeon.com/ch/...
https://sunpower.maxeon.com/ch/...
https://sunpower.maxeon.com/ch/...
https://sunpower.maxeon.com/ch/...
https://www.valoresolare.it/max...
https://www.pv-magazine.com/202...
https://www.hwupgrade.it/news/s...
https://www.pv-magazine.fr/2021...
https://www.tio.ch/newsblog/ava...
In risposta al messaggio di sergiozh del 07/03/2022 alle 03:29:32Tanto per restare in tema di pannelli FV
Guardando la pagina web di sunpower ho visto questo pannello: ... ... (i due link sopra anche se molto simili non sono uguali) ... se capisco correttemente il pannello con microinverter fornisce direttamentecorrente alternata a 230V (sara' un inverter sinus ?). si potrebbe collegare in un camper direttamente il pannello alla centralina e caricare la batteria tramite la centralina come si fa con la corrente enel o collegare il pannello alle prese 230V del camper. quel che non mi e' pure molto chiaro e' se si mettono due pannelli di questo tipo come fanno i due inverter a lavorare sincronizzati nella produzione di corrente alternata, questo problema esiste pure per chi mette questi pannelli sul tetto di una casa. secondo sunpower la tecnologia di questi pannelli permette inoltre di fronteggiare meglio la situazione in cui il pannello e' solo parzialmente illuminato dal sole con una parte del pannello in ombra. se qualcuno dice il suo parere su questi pannelli sarebbe carino... pure molto interessante per i camper sarebbe questo pannello ... ... ... dovrebbe pesare 6.2 kg al metro quadrato e ogni pannello produrre 350W e pesare 6 kg spessore del pannello 4 mm ed essere adesivo. Purtroppo il peso per pannello e potenza del pannello e peso / m2 non sono tutti compatibili, a dipendenza delle fonti e qualche numero deve essere sbagliato in qualche link. ... o altermativamente scrivono peserebbe la meta' di un pannello tradizionale. Non no trovato molte info su questo e mi sono iscritto a una mail-list per quando daranno piu' info. ... ...
articolo 7-bis, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28
, il comma 5 e' sostituito dal seguente:decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
, a eccezione degli impianti che ricadono in aree o immobili di cui all'articolo 136, comma 1, lettere b) e c), del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui aldecreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
, individuati ai sensi degli articoli da 138 a 141 del medesimo codice, e fermo restando quanto previsto dagli articoli 21 e 157 del codice.».In risposta al messaggio di Giuliopgn del 07/03/2022 alle 19:51:49Vabbe': se metti 5000W di pannelli solari credo siano piu' che sufficienti per far andare un condizionatore da 800W. Il tutto e' comunque OT.
Il condizionatore ha bisogno di una alimentazione costante, i compressori frigoriferi soffrono molto accensioni e spegnimenti, è quindi indispensabile un sistema di accumulo di energia che solo un sistema con batterie può assicurare.
In risposta al messaggio di Karbon17 del 08/03/2022 alle 14:54:07Io credo che questi pannelli air siano grandi come i pannelli usuali per le case.
Ciao se non costeranno uno sproposito i Maxeon Air è la volta bona che li installo anche io sul furgonato, ma l'intenzione è di fissarli su un foglio di inox fissato al portapacchi con delle traverse e lasciando almeno 5cm si spazio sottostante, probabilmente riesco ad installarne due per almeno 350W
In risposta al messaggio di Ifixis del 04/10/2023 alle 15:17:33Credo di sì.
Buongiorno, riesumo il thread per chiarire un dubbio: l´uscita del microinverter puo´essere collegata direttamente alla distribuzione 230 del camper o necessita di qualche elettronica in mezzo? grazie e ciao.