In risposta al messaggio di Allmau del 25/05/2022 alle 08:29:35Comincerei a pensare a 2 batterie nuove.
Devo ammettere che questo post ha avuto un gran successo... Peccato che sto aspettando qualche intervento per capire ed ordinare i componenti e finire l' impianto...
In risposta al messaggio di Allmau del 23/05/2022 alle 16:15:43Non va bene.
Ciao ragazzi, ho un dubbio sull' installazione di un Cyrix-ct 120A. Il problema nasce dal fatto che il parallelatore montato in origine, un Power Service PWS 25, dopo circa 20 anni di funzionamento, non funziona piùdel tutto. Pensavo di sostituirlo con un molto più economico Cyrix-ct 120A, che dovrebbe fare più o meno lo stesso lavoro. Provo a descrivere l' impianto: BM Varta da 100A AGM (di 6 anni) - BS da 100A AGM (di 8 anni) - Pannelli Solari per 120W totali (2 x 60W) - Carica Batterie NORDELETTRONICA 287-21A Il camper vive all' aperto e si prende quelle 3 - 4 ore di sole al giorno, a seconda dei periodi - e d' inverno lo uso abbastanza poco, quindi la BM ha bisogno di un po' sostegno da parte dei pannelli solari. Il dubbio è sui cavi di collegamento tra la BM, la BS ed il Cyrix, che sullo schema sembrano da almeno 25 mmq con fusibile da 120A - probabilmente perchè ha anche la funzione di Start Assist per accendere il motore utilizzando la BS. Mettiamo che a me la funzione di Start Assist non interessi, e ovviamente non gli colleghi alcun cavo al connettore 85, in quel caso, dovrei dimensionare il cavo solo in funzione della modalità di carica tra le due batterie. Peccato che sulle istruzioni non sia scritto da nessuna parte quanti Ampere passano nel ciclo normale. Dato che sto rifacendo i collegamenti tra entrambe le batterie, questo dato mi serve per dimensionare i cavi ed i fusibili. Grazie per la pazienza
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di latrofa124 del 25/05/2022 alle 09:51:04Ci sto pensando... però di fatto non cambia il resto della domanda, cioè capire come sia meglio collegarle alla Bm per il mio utilizzo.
Comincerei a pensare a 2 batterie nuove. Roberto
In risposta al messaggio di Armando del 25/05/2022 alle 14:15:34La BM è sempre carica, se così non fosse non si potrebbe mettere in moto.
Stavo pensando se la BS, seppure collegata in quel modo brutale col Cyrix, possa o no avere una situazione ambientale simile alla BM, che anch'essa non ha a monte un Power Service ma l'alternatore. Forse un po' meglio datoche quando la BS viene connessa si trovano connesse in due. Forse un po' peggio dato che se è quasi scarica al momento della connessione, la corrente non sarà certo scarsa. (Può succedere anche alla BM, ma direi più di rado.) Quale dei due? Potrebbe essere meglio non eccedere con la sezione del cavo in modo che sulle correnti elavate disperdano un po'?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Armando del 25/05/2022 alle 14:15:34La BS non ha mai avuto problemi di carica, perchè tra pannelli solari e caricabatterie, è praticamente sempre in forma.
Stavo pensando se la BS, seppure collegata in quel modo brutale col Cyrix, possa o no avere una situazione ambientale simile alla BM, che anch'essa non ha a monte un Power Service ma l'alternatore. Forse un po' meglio datoche quando la BS viene connessa si trovano connesse in due. Forse un po' peggio dato che se è quasi scarica al momento della connessione, la corrente non sarà certo scarsa. (Può succedere anche alla BM, ma direi più di rado.) Quale dei due? Potrebbe essere meglio non eccedere con la sezione del cavo in modo che sulle correnti elavate disperdano un po'?
In risposta al messaggio di Emme48 del 25/05/2022 alle 14:34:29Di fatto ho il problema opposto, con la BS sempre carica (Pannelli solari quando è parcheggiato per lunghi periodi sotto casa) e la BM che in questi periodi si scarica e non avvia il motore... ma solo in quest' ultimo anno, perchè il P.Service mi ha mollato definitivamente.
La BM è sempre carica, se così non fosse non si potrebbe mettere in moto. Le 2 Amperora perse avviando il motore, possono essere reintegrate collegando la BM all'alternatore. La BS, invece, può essere scarica, a volteanche profondamente scarica, per ricaricarla serve un caricabatterie che gestisce e limita la corrente, il collegamento diretto alla BM/alternatore usa solo l'impianto elettrico risicato per limitare la corrente, i cablaggi insufficienti sono l'unica difesa della BS da correnti eccessive. Su alcuni camper (ho collaborato in passato con un concessionario) ho trovato saltato il fusibile a lama da 50 Ampere messo tra BM/alternatore e relè parallelatore verso la BS, questo con l'impianto originale del mezzo, quindi corrente troppo elevata per una 100 Ah. È probabile che il Power Service sia stato installato come da specifiche, cioè con fili da almeno 6 mm quadi, mettere un grosso relè al suo posto non va bene. Penso anche che il Power Service abbia contribuito alla longevità di quella BS. Questo però è SOLO il mio pensiero... Marco.
In risposta al messaggio di Allmau del 25/05/2022 alle 15:07:31A parte le batterie molto vecchie che devi cambiare, hai un impianto perfetto, se metti un economico relè al posto di un caricabatterie non hai certo fatto una furbata risparmiando denaro a parità di prestazioni.
La BS non ha mai avuto problemi di carica, perchè tra pannelli solari e caricabatterie, è praticamente sempre in forma. La BM invece qualche problema quest' inverno ce l' ha avuto, quando la sosta del camper ha superatoanche il mese... ed è in quel frangente che mi sono accorto che il Power Service non funzionava più Diciamo che stavo tentando di non spendere un capitale per acquistarne uno nuovo... avevo preso in considerazione anche il discorso del Diodo-Resistenza, ma dopo aver girato quasi tutti i centri di elettronica della città, mi sono arreso. Non eccedere nella sezione del cavo non è pericoloso ? non vorrei fare una frittura...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 25/05/2022 alle 15:15:00"Te invece devi trasferire tanta energia da BM/alternatore a BS"...
A parte le batterie molto vecchie che devi cambiare, hai un impianto perfetto, se metti un economico relè al posto di un caricabatterie non hai certo fatto una furbata risparmiando denaro a parità di prestazioni. Il diodo+resistenza trasferisce pochissima energia da BS a BM. Te invece devi trasferire tanta energia da BM/alternatore a BS. Marco.
In risposta al messaggio di Allmau del 25/05/2022 alle 15:31:56Hai lo stesso problema che avevo io, in inverno BS cariche e BM sofferente, avevo il classico inutile parallelatore CBE, ho risolto in modo semplice ed economico, tolto il parallelatore e messo in parallelo secco, BS con BM, interponendo uno staccabatterie. (che in estate non ho mai necessità di staccare)
Te invece devi trasferire tanta energia da BM/alternatore a BS... In realtà la mia BS non ha nessun bisogno dell' alternatore... si carica o coi pannelli o con il caricabatterie quando sono in campeggio.
In risposta al messaggio di masivo del 25/05/2022 alle 16:32:37Quindi se collego in parallelo secco, devo mettere un cavo da almeno 25 mmq di sezione, ed un fusibile da 100A all' uscita di ogni batteria... o sbaglio qualcosa ?
Hai lo stesso problema che avevo io, in inverno BS cariche e BM sofferente, avevo il classico inutile parallelatore CBE, ho risolto in modo semplice ed economico, tolto il parallelatore e messo in parallelo secco, BS conBM, interponendo uno staccabatterie. (che in estate non ho mai necessità di staccare) Visto il Tuo tipo di utilizzo, valuta anche questa semplice soluzione.
In risposta al messaggio di Allmau del 25/05/2022 alle 16:49:41Se devi solo tenere la BM carica basta un filo 6 mmq. e fusibili da 30 A...tanta roba serve solo per un utilizzo in avviamento motore delle BS...ma si rischiano eccessivi passaggi di Ampere, del' alternatore, nel caso di BS eccessivamente scariche...quindi vedi cosa Ti interessa avere.
Quindi se collego in parallelo secco, devo mettere un cavo da almeno 25 mmq di sezione, ed un fusibile da 100A all' uscita di ogni batteria... o sbaglio qualcosa ?