In risposta al messaggio di naha1979 del 12/12/2019 alle 11:02:26Per me sono corrette entrambe le situazioni.
Salve ragazzi, sul mio nuovo campersauro ho fatto montare una nuova BS NDS Green Power, 100Ah, che è stata messa in parallelo con una vecchia BS ormai arrivata. Come sempre, su questo tema sento le teorie più disparate...c'èchi dice che il parallelo tra una batteria nuova e una vecchia non andrebbe mai fatto perché finisce che la vecchia batteria produce una continua scarica della nuova, e c'è chi invece dice che la vecchia batteria aiuta ad alleggerire il carico della nuova, seppur di poco...io propendo per la seconda ipotesi, da ignorante quale sono...so che il tema è stato già affrontato molte molte anche qui su COL, ma un riassunto credo non faccia male a nessuno, specie se il riassunto viene da chi ne sa ;-) www.vivereincamper.com
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di naha1979 del 14/12/2019 alle 17:00:08
Purtroppo non so quanto sia finita la batteria servizi vecchia...forse, per stare davvero tranquillo, mi toccherà cambiarla e metterla in parallelo con la nuova NDS..
In risposta al messaggio di raimondo56 del 16/12/2019 alle 18:05:29
Voi siete tanto amanti del parallelo io invece non mi riesco a convincere nonostante grandi nomi come emme48 mi abbiano esplicato il sistema; sarà perché non capisco ma io preferisco avere sempre una possibilità, per questo ho le due bs indipendenti, se me ne dovesse venire meno una ho sempre l’altra.
In risposta al messaggio di naha1979 del 14/12/2019 alle 17:00:08Perchè non fai un test di efficenza della tua batteria ? Dopo una carica corretta ( con curve e tensioni specifiche per la tua batteria) ed una eventuale desolfatazione che ormai i caricabatterie elettronici seri fanno di default, ci applichi un carico che coincida, più o meno, con il consumo medio del tuo camper quando ci vivete. Ad esempio una lampadina da 45-55 Watt che equivalgono a 3,75- 4,6 A/h. Tieni monitorata la tensione ogni ora e ti fermi quando la stessa scende sotto i 12 V. A qual punto calcoli gli ampere erogati dalla batteria prima che si abbassi la tensione al di sotto dei 12V. Almeno in questo modo ti fai un'idea di quello che la tua attuale batteria ti può dare e decidere, con cognizione di causa se va sostituita oppure no.
Purtroppo non so quanto sia finita la batteria servizi vecchia...forse, per stare davvero tranquillo, mi toccherà cambiarla e metterla in parallelo con la nuova NDS..
In risposta al messaggio di Paolo62 del 16/12/2019 alle 20:58:17Io quando sento parlare di curve (non posso dire a cosa penso).
Perchè non fai un test di efficenza della tua batteria ? Dopo una carica corretta ( con curve e tensioni specifiche per la tua batteria) ed una eventuale desolfatazione che ormai i caricabatterie elettronici seri fanno didefault, ci applichi un carico che coincida, più o meno, con il consumo medio del tuo camper quando ci vivete. Ad esempio una lampadina da 45-55 Watt che equivalgono a 3,75- 4,6 A/h. Tieni monitorata la tensione ogni ora e ti fermi quando la stessa scende sotto i 12 V. A qual punto calcoli gli ampere erogati dalla batteria prima che si abbassi la tensione al di sotto dei 12V. Almeno in questo modo ti fai un'idea di quello che la tua attuale batteria ti può dare e decidere, con cognizione di causa se va sostituita oppure no.
In risposta al messaggio di Stefino del 16/12/2019 alle 21:15:02
Io quando sento parlare di curve (non posso dire a cosa penso). Provi a scaricare la batteria buona con una lampadina finché arriva a 12 Volt. fai la stesssa cosa con la batteria cattiva è vedi la differenza di tempo. fai le tue considerazioni o proporzioni e vedi quanto una è buona e quanto l'altra è cattiva.
In risposta al messaggio di Stefino del 16/12/2019 alle 21:15:02Rispettivamente 18 e 10 ore !
Io quando sento parlare di curve (non posso dire a cosa penso). Provi a scaricare la batteria buona con una lampadina finché arriva a 12 Volt. fai la stesssa cosa con la batteria cattiva è vedi la differenza di tempo. fai le tue considerazioni o proporzioni e vedi quanto una è buona e quanto l'altra è cattiva.
In risposta al messaggio di Giovanni del 16/12/2019 alle 18:33:57Buonasera Giovanni
Raimondo, non prendertela a male, non voglio polemizzare ma solo sbatticchiare sulla tastiera in attesa di Babbo Natale. Nell'altra discussioni scrivi che, comunque, a prescindere, cambi le batterie ogni cinque/sei anni;mi pare che altre volte tu abbia anche scritto di periodi inferiori ma, senz'altro, mi confondo con qualcun altro. Cambiare le batterie ogni quattro/cinque anni è vincere facile. Lo puoi fare senza tenerle in parallelo, lo puoi fare anche con batterie da supermercato, o Verdi che siano. Se uno chiede come utilizzare al meglio le sue batterie per i servizi, rispondergli di cambiarle ogni quattro/cinque/sei anni non mi sembra un suggerimento molto tecnico. Ne convieni? Anch'io ho spiegato più volte i perché tecnici ed anche pratici che fanno preferire due batterie in parallelo anziché utilizzate alternativamente e, con questo sistema, nel precedente camper una visse per 19 anni e l'altra per 13 o 14; su questo camper, fra poco compiranno 12 anni: non sono quattro/cinque/sei anni, sono più del doppio abbondante. Ripeto ancora, senza alcuna polemica ma solo per informazione per chi si approccia a questo problema dove non c'è solo l'uso alternativo delle batterie suggerito, secondo me, da chi ne ha interesse venale (Concessionari) ma che tecnicamente non è la soluzione migliore.. Giovanni
In risposta al messaggio di raimondo56 del 19/12/2019 alle 16:53:28
Buonasera Giovanni è sempre piacevole avere a che fare con persone educate che sanno cosa scrivere e come farlo. detto questo ti dico che si, sono io che ho in molti post scritto che cambio le batterie ogni 5/6 anni, manon ne faccio un discorso tecnico di cui non sarei all’altezza, ma di una sensazione di tranquillità, non avendo modo di sapere quando le BS possono venire meno cerco di evitare questo problema sostituendole quando ancora “potrebbero” essere in buono stato; tra l’altro quelle che sostituisco le regalo a conoscenti che me ne fanno richiesta, io, o meglio noi,includo anche mia moglie, abbiamo in questo modo la sensazione di non avere problemi e per noi vuol dire molto. Siamo camperisti fin dal giorno del nostro matrimonio (1980) e per qualsiasi cosa che fa parte del camper e della vacanza vogliamo stare tranquilli: il cambio gomme non oltre i 4 anni, i tagliandi motore annuali, le batterie compreso la BM, per esempio. Per altro in questo modo non è vero che si spende di più in quanto uno qualsiasi dei problemi che potrebbero aversi porterebbero spese ben più alte che non la sostituzione temporale; lo consideriamo un “investimento” per le nostre vacanze.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41