In risposta al messaggio di Muretto del 07/02/2019 alle 20:10:27Fondamentalmente credo dipenda da una questione economica,quelli elettrici costano meno credo.un impianto idraulico magari supporta pesi maggiori,ma può avere tutte le problematiche di un impianto idraulico,usura dei tubi,rabbocco dell’olio ogni tanto.
Buonasera a tutti non avendo il problema per il peso velevo installare i piedini di stazionamento al mio nuovo camper laika 709. Il mio bubbio idraulici o elettrici, voi quale mi consigliate?
In risposta al messaggio di Muretto del 07/02/2019 alle 20:10:27Indubbiamente idraulici, oltre a poter alzare il camper in caso di bisogno, avere una migliore stabilità puó servire come antifurto, il mio amico appena parcheggiato li fa scendere così é impossibile muovere il camper.
Buonasera a tutti non avendo il problema per il peso velevo installare i piedini di stazionamento al mio nuovo camper laika 709. Il mio bubbio idraulici o elettrici, voi quale mi consigliate?
In risposta al messaggio di Grinza del 08/02/2019 alle 08:08:24
Indubbiamente idraulici, oltre a poter alzare il camper in caso di bisogno, avere una migliore stabilità puó servire come antifurto, il mio amico appena parcheggiato li fa scendere così é impossibile muovere il camper. Il prezzo ed il peso Peró...
http://www.tesaitaly.com/prodot...
https://www.vacanzelandia.com/m...
In risposta al messaggio di Muretto del 07/02/2019 alle 20:10:27sono una di quelle cose che mi sarebbe sempre piaciuto provare, ma per alcuni motivi non l'ho mai fatto.
Buonasera a tutti non avendo il problema per il peso velevo installare i piedini di stazionamento al mio nuovo camper laika 709. Il mio bubbio idraulici o elettrici, voi quale mi consigliate?
In risposta al messaggio di franco49tn del 08/02/2019 alle 10:17:12Io facevo proprio riferimento ai Tesa con una corsa massima utile di 125mm e non di 160mm di corsa massima.
Questi hanno si una corsa ridotta a 160 mm ma essendo ribaltabili le cose cambiano notevolmente Altra cosa interessante , se si dovessero avere problemi è questa : Nel caso in cui un piedino si guasti, è possibile agire manualmente con un martinetto per riporlo in posizione di viaggio.
In risposta al messaggio di il tornitore del 08/02/2019 alle 12:18:23Allora io volendo rispondere a più persone non ne ho citata alcuna in particolare,ed ecco la mia opinione:
Io facevo proprio riferimento ai Tesa con una corsa massima utile di 125mm e non di 160mm di corsa massima. Se si va a leggere il manuale di installazione viene richiesto che il piedino rimanga sollevato da terra, dopo aver basculato, almeno 35mm; ecco che la corsa massima utile è di 125mm.
In risposta al messaggio di Giobbanni79 del 08/02/2019 alle 15:04:48Anche i piedini elettromeccanici possono essere tagliati... Quindi mi pare ininfluente questo aspetto poichè è in comune a tutti e due i sistemi.
Allora io volendo rispondere a più persone non ne ho citata alcuna in particolare,ed ecco la mia opinione: 1)Quelli idraulici è stato detto che possono essere usati come antifurto sollevando il camper,e la mia rispostaè NI ossia basta o tagliare il tubo idraulico o allentare l'elettrovalvola e il pistone perde pressione quindi può essere rimosso (certo ok la perdita di tempo) e magari mettici che ti ritrovi il camper sui piedini ma senza ruote(che ti hanno fregato)?Sarebbe una comica,ma comunque è vero tutto fà... 2)Quelli elettrici pur avendo la corsa che a detta di un utente è corta,bè basta portarsi dietro 4/8 quadrati ricavati dai pannelli per gettare(quelli gialli usati in edilizia) e si spessora sotto i piedini così da guadagnare altri circa 5/8cm.E quì voglio precisare una cosa,ossia che sarebbe buon senso usare sempre delle basi da porre sotto i piedini per evitare lo sprofondamento (in caso di terreno morbido) o anche per evitare danni ad una eventuale superficie asfaltata.(Avete mai visto che i mezzi tipo gru o camion quando utilizzano gli stabilizzatori sotto posizionano degli spessori? e non credete che lo facciano per bellezza). Detto ciò e ovviamente ogni parere/ragionamento (mio compreso) è soggettivo io se potessi economicamente mi comprerei senza pensarci 2 volte quelli elettrici,ma prima di spendere 3500 o anche più per un sistema di livellamento automatico ci penserei su 2 volte....ossia tale comodità(perchè di questo si parla in quanto non è un accessorio indispensabile) vale 3/4000 euro??
In risposta al messaggio di Muretto del 08/02/2019 alle 18:50:14No non credo proprio che l'olio idraulico geli,al massimo aumenta la viscosità e credo che comunque nel sistema idraulico "magari" ci sta anche una pompa manuale che in caso di avaria a quella elettrica puoi azionarli in manuale boh....chissà? Bè dai allora se hai deciso buoni lavori!
Sono quasi deciso, vado con quelli idraulici ma l'unico dubbio che mi viene se installare la pompa idraulica esternamente(sotto al pianale) facendo molto uso invernale se la temperatura scendesse troppo sotto lo 0 avrò problemi con l'olio Grazie Mauro
In risposta al messaggio di Muretto del 08/02/2019 alle 18:50:14Sinceramente non so nei piedini idraulici che olio mettono... ma comunque anche se adottano un olio con indice di viscosità VG ISO 68, ha un punto di scorrimento a -27°C... oppure un olio ISO 46 "arctic" ha il punto di scorrimento a -48°C o meno.
Sono quasi deciso, vado con quelli idraulici ma l'unico dubbio che mi viene se installare la pompa idraulica esternamente(sotto al pianale) facendo molto uso invernale se la temperatura scendesse troppo sotto lo 0 avrò problemi con l'olio Grazie Mauro
In risposta al messaggio di franco49tn del 08/02/2019 alle 10:17:12Io ho istallato personalmente quelli della Tesa da due anni mi trovo benissimo, ci faccio pure il cambio gomme sollevano il camper completamente da terra le ruote rimangono distaccate dal terreno anche di 5 cm se poi metti degli spessori sotto hai piedini (esempio i piattelli verdi che danno in dotazione) si può arrivare tranquillamente a 8 cm ciao.
Questi hanno si una corsa ridotta a 160 mm ma essendo ribaltabili le cose cambiano notevolmente Altra cosa interessante , se si dovessero avere problemi è questa : Nel caso in cui un piedino si guasti, è possibile agire manualmente con un martinetto per riporlo in posizione di viaggio.
In risposta al messaggio di franco49tn del 08/02/2019 alle 10:17:12Sapete mica quanto costano questi? Non trovo prezzi da nessuna parte
Questi hanno si una corsa ridotta a 160 mm ma essendo ribaltabili le cose cambiano notevolmente Altra cosa interessante , se si dovessero avere problemi è questa : Nel caso in cui un piedino si guasti, è possibile agire manualmente con un martinetto per riporlo in posizione di viaggio.
In risposta al messaggio di Paolone77 del 16/04/2023 alle 07:35:54devi chiedere un preventivo " senza impegno"" ad uno degli installatori oppure alla ditta stessa
Sapete mica quanto costano questi? Non trovo prezzi da nessuna parte
In risposta al messaggio di salito del 16/04/2023 alle 10:00:30Mi hanno chiesto 4990€ senza impegno
devi chiedere un preventivo senza impegno ad uno degli installatori oppure alla ditta stessa
In risposta al messaggio di Paolone77 del 06/05/2023 alle 09:26:55Ho letto, ma il prezzo non mi sembra giusto rispetto a quanto ho speso io alcuni anni fa, capisco che l' € sia caduto molto in basso, ma è quasi il doppio della mia istallazione. Per curiosità, se si può dire, chi ti fatto il preventivo ? Io son molto soddisfatto dell' impianto, specie della super assistenza post vendita e non posso che parlarne bene, ma non vorrei passasse un messaggio sbagliato sul valore di tale accessorio montato.
Mi hanno chiesto 4990€ senza impegno
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45