In risposta al messaggio di Lino e Vanessa del 15/01/2024 alle 11:11:38ovviamente la pompa la hai provata al banco dopo averla staccata dall impianto ?
Buongiorno a tutti creo questo ennesimo post sulle pompe a immersione questa volta però per chiedere pareri e consigli sulla qualità del prodotto e sulla corretta manutenzione. In un anno ho dovuto cambiare ben due voltela pompa a immersione Reich Power Jet Plus High Pressure (1,8 bar) del nostro mezzo per via di chissà quale motivo/motivi dato l'uso molto frequente quasi ogni Weekend e durante le vacanze estive. La prima pompa faceva saltare il fusibile continuamente quindi deduco sia andata in corto. La seconda dopo un paio di mesi a volte sembrava dare meno pressione, poi ha incominciato a partire in leggero ritardo, poi a non partire del tutto solo quache volta e poi.... fine. Il nostro mezzo è un Concorde Compact quindi di utenze idrauliche ha solamente lavandino di cucina, doccia e WC. La pompa l'ho sempre installata in verticale con il pescaggio sul fondo del serbatoio, è dotata di un filtro e di piedini che fanno si che non tocchi direttamente il fondo dove appoggia. In un anno, (quando le pompe funzionavano) non avendo mai notato cali di pressione e malfunzionamenti, ho comunque effettuato due volte il lavaggio dell'impianto utilizzando l'acido citrico. Chiedo consiglio di un'altra marca di pompa meno costosa che faccia il suo lavoro dignitosamente e che magari sia più resistente. Grazie a tutti! Cittadini del mondo!
In risposta al messaggio di Lino e Vanessa del 15/01/2024 alle 11:11:38Ciao Lino e Vanessa, non so se stiamo parlando della stessa pompa.
Buongiorno a tutti creo questo ennesimo post sulle pompe a immersione questa volta però per chiedere pareri e consigli sulla qualità del prodotto e sulla corretta manutenzione. In un anno ho dovuto cambiare ben due voltela pompa a immersione Reich Power Jet Plus High Pressure (1,8 bar) del nostro mezzo per via di chissà quale motivo/motivi dato l'uso molto frequente quasi ogni Weekend e durante le vacanze estive. La prima pompa faceva saltare il fusibile continuamente quindi deduco sia andata in corto. La seconda dopo un paio di mesi a volte sembrava dare meno pressione, poi ha incominciato a partire in leggero ritardo, poi a non partire del tutto solo quache volta e poi.... fine. Il nostro mezzo è un Concorde Compact quindi di utenze idrauliche ha solamente lavandino di cucina, doccia e WC. La pompa l'ho sempre installata in verticale con il pescaggio sul fondo del serbatoio, è dotata di un filtro e di piedini che fanno si che non tocchi direttamente il fondo dove appoggia. In un anno, (quando le pompe funzionavano) non avendo mai notato cali di pressione e malfunzionamenti, ho comunque effettuato due volte il lavaggio dell'impianto utilizzando l'acido citrico. Chiedo consiglio di un'altra marca di pompa meno costosa che faccia il suo lavoro dignitosamente e che magari sia più resistente. Grazie a tutti! Cittadini del mondo!
https://www.campingsportmagenta...
In risposta al messaggio di salito del 15/01/2024 alle 18:38:30Ciao! Sì, l'ho provata... É partita dopo averle dato un paio di "shakerate" :) nel senso che l'ho agitata un po' tra le mani, ma poi si é fermata subito! E comunque non girava a piena potenza anche dopo quella breve risurrezione:(
ovviamente la pompa la hai provata al banco dopo averla staccata dall impianto ? Le pompe ad immersione sono più silenziose non hanno bisogno del polmone
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 15/01/2024 alle 18:57:27Interessante! Sei quindi riuscito a ripararla o era ormai defunta?
Anch'io monto la Reich da 19lt e questo anno sono stato costretto a sostituirla perchè presentava gli stessi difetti della tua e no era la prima. Però non l'ho gettata e tornato a casa mi sono divertito ad aprirla,eraentrata acqua nel motore,molto probabilmente per usura dove lavora la girante che,attenzione,ha le palette leggermente curve. Questo significa che la pompa ha un verso di rotazione che va rispettato e questo lo ignoravo.
In risposta al messaggio di Roberto CG del 15/01/2024 alle 19:37:16Ciao Roberto! Grazie del consiglio!!
Ciao Lino e Vanessa, non so se stiamo parlando della stessa pompa. Nel mio camper, in origine era montata questa Finita la sua vita, l'ho sostituita con questa di cui porto ne sempre con me una di ricambio. In otto anni ne ho sostituite due, ma non uso il camper così frequentemente come te. Buoni chilometri
In risposta al messaggio di Roberto CG del 15/01/2024 alle 19:37:16Anch'io nei miei vari Hymer ho sempre avuto questa pompa, ma nella versione con attacco John Guest e con valvola di non ritorno staccabile
Ciao Lino e Vanessa, non so se stiamo parlando della stessa pompa. Nel mio camper, in origine era montata questa Finita la sua vita, l'ho sostituita con questa di cui porto ne sempre con me una di ricambio. In otto anni ne ho sostituite due, ma non uso il camper così frequentemente come te. Buoni chilometri
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salito del 16/01/2024 alle 07:28:40che poi in camper la portata e pressione della pompa è sempre troppa, la difficoltà è ogni volta regolare i rubinetti e la doccia in modo che l acqua esca "a filo" , altrimenti se ne consuma troppa.
quella con dicitura tandem;ha al suo interno due pompe.Normalmente in caso i guasto non colpisce entrambe quindi con portata e pressione inferiore si continua ad usufruire dell impianto . Cosi dopo undici anni si è comportatala mia permettendomi di continuare l uso del camper. Se uno vuole può munirsi di due pompette da dieci euro una in funzione e una di riserva . Io ne tengo una ( perché di diametro minimo mi ha permesso di averla infilata dentro ad una tanica come kit di emergenza Potrei usare la tandem avariata ma solo se trovo tanica con bocca grande .
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Lino e Vanessa del 15/01/2024 alle 21:13:39Si, la pompa ha il marrone +e il blu -, ma sei sicuro che lempolarita fei colori dell'impianto del camper siano identici?
Interessante! Sei quindi riuscito a ripararla o era ormai defunta? In merito alla girante avevo letto su un manuale che era importante rispettare la polarità, marrone + e blu - Che sono poi i colori convenzionali in ambito industriale di sensori etc etc a corrente continua (almeno così era ai tempi quando lavoravo)
In risposta al messaggio di salito del 15/01/2024 alle 18:38:30Mah....quelle pompe assomigliano piu' a quelle di sentina, adatte per barche. Poi trovandosi sul fondo, tendono ad aspirare eventuali morchie li' depositate nel serbatoio.
ovviamente la pompa la hai provata al banco dopo averla staccata dall impianto ? Le pompe ad immersione sono più silenziose non hanno bisogno del polmone
In risposta al messaggio di salito del 16/01/2024 alle 09:30:55Mah, ciascuno ha le proprie esigenze....
morchie ? che moneta è ? cos'è ? la fontana di trevi ?.. Ho il filtro sul tubo che attacco ai rubinetti Normalmente a fine anno quando pulisco il serbatoio trovo giusto della sabbiolina e la mia è un dito sopra il fondo ( visto che è appesa al filo e tubo ) poi se guardi ha di suo dei piedini.e il serbatoio hymer ha una specie di pozzetto giusto per la pompa
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/01/2024 alle 08:08:38esattamente, per esempio nell Hymer i colori dell impianto e della pompa sono invertiti.
Si, la pompa ha il marrone +e il blu -, ma sei sicuro che lempolarita fei colori dell'impianto del camper siano identici? spesso li invertono, controlla con un tester quale sia realmente il positivo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di wippet del 16/01/2024 alle 08:28:29La ho avuta, consuma tantissima acqua, fa troppa pressione e troppa portata, fa comunque piu rumore, consuma piu corrente.
Mah....quelle pompe assomigliano piu' a quelle di sentina, adatte per barche. Poi trovandosi sul fondo, tendono ad aspirare eventuali morchie li' depositate nel serbatoio. Oggi una moderna pompa esterna e' silenziosissima,se montata correttamente sui suoi supporti; inoltre non ha piu' necessita' di vaso d'espansione esterno, essendo gia' provvista di una particolare conformazione, detta Blaster, che ne evita la necessita'. E per finire, porta un filtro esterno comodo da ispezionare a colpo d'occhio e da pulire. Ovviamente sale il costo, ma non c'e' corsa...
www.iz4dji.it
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45