In risposta al messaggio di R_McMurphy del 04/02/2025 alle 11:26:47
Buongiorno a tutti, questo Natale siamo stati in Baviera dove la temperatura scendeva quotidianamente sottozero. Essendo stanziati in campeggio, ho approfittato della situazione comoda per mettere alla prova il campera basse temperature. Il veicolo è un Dreamer Camper Van XL Limited comprato un paio di anni fa. Camper che si è comportato egregiamente fino a temperature di -6°, -8°, niente di ghiacciato, tutto funzionante regolarmente. Una notte però siamo arrivati a -14° e la mattina successiva la pompa dell'acqua non funzionava più, morta, non un segno di vita, non un sussulto, come se fosse spenta. La temperatura è rimasta sottozero per tutto il giorno e noi siamo andati avanti a bottiglie d'acqua riempite nei bagni. Sono andato a letto convinto che si fosse rotta (provato anche a cambiare il fusibile pensando fosse un problema di alimentazione, ma niente). Nella notte il clima cambia repentinamente e la mattina successiva ci svegliamo con pioggerella e temperature già sopra lo zero. Per curiosità provo ad aprire un rubinetto e la pompa ha un sussulto. Pompa per 1, 2 secondi, esce un rivolo d'acqua dal rubinetto e poi silenzio di nuovo. Non è un problema elettrico, penso. Questo è anche il giorno del rientro in Italia, quindi mi dico: andiamo al caldo e ne riparliamo. Partiamo e dopo sei ore siamo a casa. Convinto ormai che il problema della pompa fosse legato al freddo apro nuovamente il rubinetto sicuro che la pompa sia rinata ed è effettivamente così. Funziona alle perfezione, come se nulla fosse successo. La pompa è una Shurflo (non ho sotto mano il modello) e mi scuso per il lungo racconto. Arrivo finalmente alla domanda: come mai la pompa aveva smesso di funzionare? Si è ghiacciato qualcosa che la bloccava (che però miracolosamente non ha rotto nulla)? Oppure era effettivamente un problema elettrico/elettronico legato alle temperature? Grazie per l'attenzione, Riccardo
In risposta al messaggio di R_McMurphy del 04/02/2025 alle 11:26:47Sicuramente il problema non è la pompa, ma qualche tubo che passa in una zona poco riscaldata e si ghiaccia. A me è successa la stessa cosa a Livigno con -20. Bisogna trovare il punto debole e fare arrivare più calore, ti consiglio di posizionare dei termometri wireless nei punti che ti sembrano più freddi e vedere dov'è la criticità.
Buongiorno a tutti, questo Natale siamo stati in Baviera dove la temperatura scendeva quotidianamente sottozero. Essendo stanziati in campeggio, ho approfittato della situazione comoda per mettere alla prova il campera basse temperature. Il veicolo è un Dreamer Camper Van XL Limited comprato un paio di anni fa. Camper che si è comportato egregiamente fino a temperature di -6°, -8°, niente di ghiacciato, tutto funzionante regolarmente. Una notte però siamo arrivati a -14° e la mattina successiva la pompa dell'acqua non funzionava più, morta, non un segno di vita, non un sussulto, come se fosse spenta. La temperatura è rimasta sottozero per tutto il giorno e noi siamo andati avanti a bottiglie d'acqua riempite nei bagni. Sono andato a letto convinto che si fosse rotta (provato anche a cambiare il fusibile pensando fosse un problema di alimentazione, ma niente). Nella notte il clima cambia repentinamente e la mattina successiva ci svegliamo con pioggerella e temperature già sopra lo zero. Per curiosità provo ad aprire un rubinetto e la pompa ha un sussulto. Pompa per 1, 2 secondi, esce un rivolo d'acqua dal rubinetto e poi silenzio di nuovo. Non è un problema elettrico, penso. Questo è anche il giorno del rientro in Italia, quindi mi dico: andiamo al caldo e ne riparliamo. Partiamo e dopo sei ore siamo a casa. Convinto ormai che il problema della pompa fosse legato al freddo apro nuovamente il rubinetto sicuro che la pompa sia rinata ed è effettivamente così. Funziona alle perfezione, come se nulla fosse successo. La pompa è una Shurflo (non ho sotto mano il modello) e mi scuso per il lungo racconto. Arrivo finalmente alla domanda: come mai la pompa aveva smesso di funzionare? Si è ghiacciato qualcosa che la bloccava (che però miracolosamente non ha rotto nulla)? Oppure era effettivamente un problema elettrico/elettronico legato alle temperature? Grazie per l'attenzione, Riccardo
In risposta al messaggio di ecostar del 04/02/2025 alle 13:24:43è più facile si sia ghiacciato un tratto di tubazione, e la pompa, non sentendo il cambio di pressione non è partita
Se il serbatoio è all'interno della cellula Nnn credo che in cellula la temperatura ambiente fosse scesa sotto zero , se invece il serbatoio fosse in una posizione non protetta e non riscaldato allora si è ghiacciato ,per avere risposte certe dovresti specificare dove è posizionato il serbatoio , potrebbe essersi ghiacciato anche qualche tratto di tubazione esposta al freddo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 04/02/2025 alle 13:28:36
è più facile si sia ghiacciato un tratto di tubazione, e la pompa, non sentendo il cambio di pressione non è partita
In risposta al messaggio di ecostar del 04/02/2025 alle 13:39:47Grazie a tutti per le risposte.
Si certo quella sarebbe l'ipotesi più probabile , da un video di quel furgonato ho visto che il serbatoio è posizionato all'interno sotto al matrimoniale quindi escluderei l'ipotesi del serbatoio ghiacciato
In risposta al messaggio di R_McMurphy del 05/02/2025 alle 11:38:26Se dietro al bagno ci fosse anche il passaruota, di solito quello è un punto carente sia di spazio che di isolamento, e se il tubo appoggia al passaruota si gela. Solitamente i tubi acqua girano assieme a quelli dell aria calda ma se li lo spazio è ridotto, potrebbero girare separati. Mi capitava la stessa cosa su un PILOTE, con stufa in funzione e 20° interni quel tratto di tuboo gelava andando sotto i -10° risolto smontando un pannello che mi permetetva di accedere sotto al piayyo doccia e con un po di fatica ho allontanato il tubo dal passaruota interponendo un pezzo di neoprene.
Grazie a tutti per le risposte. Confermo che il serbatoio dell'acqua è all'interno, sotto il matrimoniale, quindi probabilmente è come dite voi: una tratto di tubatura ghiacciato. A questo punto il mio sospetto è che sitratti della parte che passa dietro al bagno per arrivare in cucina. La cosa buffa è che il produttore si è impegnato a riscaldare le acque grigie (che in effetti ho svuotato senza problemi anche a -14°), ma si è dimenticato evidentemente una parte di isolamento delle tubature o della cellula abitativa... Farò delle indagini con i 3 termometri wireless (che già in passato mi hanno aiutato a trovare il problema che avevo con il frigorifero). Grazie di nuovo, vi terrò aggiornati.
www.iz4dji.it