In risposta al messaggio di masivo del 26/07/2022 alle 08:47:34Intanto grazie,
Ciao Antonio,.... va tolta la copertura, a volte prendendo il pezzo con le mani, oppure facendo leva da sotto, con un cacciavite piatto,.... sotto si trovano le viti. Oppure si dovrebbe sfilare il tutto, verso l' alto, e sotto rimane il pezzo avvitato. Vedi bene, non ci siano vitine di fermo in entrambi i casi.
In risposta al messaggio di Grinza del 26/07/2022 alle 08:22:41Prova a vedere se la parte "bombata" ha un filo di gioco rispetto al tubo
Qualcuno ha provato a smontarlo? Non vedo viti da smontare ma solo quella ‘asola’ ma non ho idea di come toglierlo. Gli ho dato una botta con la cestina e l’ho ‘allentato’ Grazie Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
In risposta al messaggio di giorgioste del 26/07/2022 alle 14:11:23Indipendentemente che si sganci a slitta, o si tolga la copertura, non sarà mai un pezzo unico, il tondino e la copertura sono 2 pezzi separati, per logica costruttiva, quindi una fessura ci sarà sempre.
Dalla foto assomiglia al mio portasalviette, che è a slitta. Praticamente lo posso smontare dando un colpetto con la mano, dal basso verso l'alto. Però non sono sicuro che sia uguale, perché ingrandendo la foto si intravvede una fessura. Cercherei di fare una foto ingrandita al massimo di quella fessura, come cercherei di farne anche una da sotto.
In risposta al messaggio di masivo del 26/07/2022 alle 14:20:19Grazie, l’avevo fatto anche io…probabilmente la mia è una serie speciale…..’serie che rompimento di cuaglioni’
Indipendentemente che si sganci a slitta, o si tolga la copertura, non sarà mai un pezzo unico, il tondino e la copertura sono 2 pezzi separati, per logica costruttiva, quindi una fessura ci sarà sempre. Per curiosità ho fatto una ricerca in rete, li ho trovati tutti, tranne questo di Grinza .
In risposta al messaggio di masivo del 26/07/2022 alle 14:20:19Nel mio, la fessura si vede solo da sotto... da sopra sembra un pezzo unico. A me ballava e dovevo capire come fissarlo meglio, e per capire che c'era la slitta, l'ho visto da una foto ravvicinata fatta da sotto.
Indipendentemente che si sganci a slitta, o si tolga la copertura, non sarà mai un pezzo unico, il tondino e la copertura sono 2 pezzi separati, per logica costruttiva, quindi una fessura ci sarà sempre. Per curiosità ho fatto una ricerca in rete, li ho trovati tutti, tranne questo di Grinza .
In risposta al messaggio di giorgioste del 26/07/2022 alle 16:34:43Hai ragione, da sotto si capisce come è montato.
Nel mio, la fessura si vede solo da sotto... da sopra sembra un pezzo unico. A me ballava e dovevo capire come fissarlo meglio, e per capire che c'era la slitta, l'ho visto da una foto ravvicinata fatta da sotto. Ma non è detto che il suo sia uguale, ho solo pensato di dare un'idea per scoprirlo se non ci aveva ancora pensato.
In risposta al messaggio di Paolol del 26/07/2022 alle 19:07:08Anche a me sembrano viti per ferro
Non sembrano viti da legno.Non dovrebbero avere una filettatura meno frequente? Ciao Paolo. P.S. Non ti è di nessun aiuto,ma è una mia curiosità
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/07/2022 alle 19:37:37Saggio consiglio...
Anche a me sembrano viti per ferro Io, metterei una boccola filettata per legno e una vite MA
In risposta al messaggio di camperistadoc del 26/07/2022 alle 19:56:53Si, ottimo ma devo trovarle piccole altrimenti non passa la vite
Saggio consiglio... Ciao
In risposta al messaggio di Grinza del 26/07/2022 alle 21:01:51Ci sono di tutte le misure
Si, ottimo ma devo trovarle piccole altrimenti non passa la vite
Qui
un esempioIn risposta al messaggio di Grinza del 26/07/2022 alle 21:01:51Io le ho a partire da M3 fino a M10...
Si, ottimo ma devo trovarle piccole altrimenti non passa la vite
In risposta al messaggio di vadopiano del 29/07/2022 alle 16:24:27a questo punto, meglio usare fisher per cartongesso, tiene ancora meglio di un fischer per
Alternativa semplice, soprattutto a stuzzicadenti e vinavil: usare la parte in plastica (quella che si espande) di un Fischer, dopo aver allargato il foro nella parete. Un saluto da Vittorio.