http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 25/07/2024 alle 13:41:27controlla che non si abbia preso gioco qualche boccola
Ho un frigo trivalente Thetford N80 (o comunque piccolo di quella serie) di 13 anni. Purtroppo nel tempo il peso delle bottiglie sulla porta l'anno fatta calare (o per meglio dire.. si è storta di qualche mm) e quindiper chiuderlo bene la devo sollevare leggermente. In pratica è fuori asse. Non ho trovato indicazioni sulla possibilità di registrare l'apertura: qualcuno sa come si fa? Francesco - Challenger Genesis 43 2011 ...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/07/2024 alle 17:39:36Eh, devo smontare la porta per forza, di questo frigo (che tra l'altro funziona benissimo) non si trova in rete nessuna info.
controlla che non si abbia preso gioco qualche boccola
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 25/07/2024 alle 17:58:56Sollevando un po' la porta si crea uno spazio sul perno che funge da cerniera, lì puoi mettere una fascetta in plastica della misura che ritieni opportuna.
Eh, devo smontare la porta per forza, di questo frigo (che tra l'altro funziona benissimo) non si trova in rete nessuna info. Se non trovassi il modo di regolarla, come ultima ipotesi, pensavo di invertire l'apertura ma vorrei evitare perché si aprirebbe contromarcia.
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 25/07/2024 alle 13:41:27provo . smontando la porta liberi le cerniere e dovresti togliere i rivetti che la tengono in posizione , li rimetti ma con un paio di rondelle tra la struttura ,la cerniera e il rivetto della porta , in questo caso la porta si porge verso un disallineamento che appunto dovresti trovarti GIUSTO . x fare una prova e x non rifare il lavoro prova semplicemente con le rondelle e tenendo premuto il rivetto che simula la posizione vedi se la porta chiude correttamente . poi se serve aumenta a tre rondelle che sarebbe il massimo . tecnicamente una rondella dovrebbe bastare .
Ho un frigo trivalente Thetford N80 (o comunque piccolo di quella serie) di 13 anni. Purtroppo nel tempo il peso delle bottiglie sulla porta l'anno fatta calare (o per meglio dire.. si è storta di qualche mm) e quindiper chiuderlo bene la devo sollevare leggermente. In pratica è fuori asse. Non ho trovato indicazioni sulla possibilità di registrare l'apertura: qualcuno sa come si fa? Francesco - Challenger Genesis 43 2011 ...
In risposta al messaggio di marinox del 26/07/2024 alle 17:28:00Grazie Carlo, questo Weekend lo devo mettere a posto per forza,
provo . smontando la porta liberi le cerniere e dovresti togliere i rivetti che la tengono in posizione , li rimetti ma con un paio di rondelle tra la struttura ,la cerniera e il rivetto della porta , in questo caso la portasi porge verso un disallineamento che appunto dovresti trovarti GIUSTO . x fare una prova e x non rifare il lavoro prova semplicemente con le rondelle e tenendo premuto il rivetto che simula la posizione vedi se la porta chiude correttamente . poi se serve aumenta a tre rondelle che sarebbe il massimo . tecnicamente una rondella dovrebbe bastare . carlo
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 26/07/2024 alle 17:41:54Io avevo anche uno modello simile con lo stesso problema , il supporto che fà da perno superiore si era allentato . prova a muovere la porta per controllare sé la piastra cromata con il perno che entra verso l`interno si muove , da controllare anche quella in basso . Apri leggermente la porta e muovi verso l`alto poi sé lasci la porta vedrai sé si abasa . Sé si dovesse muovere unica possibiltà é sfilare il frigo e stringere le viti . prima di stringere metti un paio di gocce di blocca viti frà la cassa del frigo e il suporto .
Grazie Carlo, questo Weekend lo devo mettere a posto per forza, Non sapendo al momento il diametro del perno mi sa che dovrò fornirmi di un po' di rondelle di varie misure.
In risposta al messaggio di Rucki del 26/07/2024 alle 19:35:03Rucki, in effetti il problema era quello. Ho provato anche a sfilare il frigo ma l'impresa è a di poco... titanica!
Io avevo anche uno modello simile con lo stesso problema , il supporto che fà da perno superiore si era allentato . prova a muovere la porta per controllare sé la piastra cromata con il perno che entra verso l`internosi muove , da controllare anche quella in basso . Apri leggermente la porta e muovi verso l`alto poi sé lasci la porta vedrai sé si abasa . Sé si dovesse muovere unica possibiltà é sfilare il frigo e stringere le viti . prima di stringere metti un paio di gocce di blocca viti frà la cassa del frigo e il suporto .
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 31/07/2024 alle 16:32:02Questo è quello che ho estratto dalla "spare parts"
Rucki, in effetti il problema era quello. Ho provato anche a sfilare il frigo ma l'impresa è a di poco... titanica! Il perno superiore si muove: di poco, forse 1mm ma poi a livello di porta si amplifica. Ho fatto così:ho bloccato più possibile il perno mettendo degli spessori in modo che contrastino il peso della porta. Poi ho aggiunto 1 rondella da 1,5mm sul perno inferiore, Adesso la porta chiude bene, non è dritta al millimetro ma funziona a dovere e le guarnizioni sono ermetiche. Se dovesse calare ulteriormente mi inventerà qualcos'altro, ma smontare il frigo (anche per me che ho buona manualità) diventa veramente un'impresa. Credo che a quel punto ne metterò uno a compressore ed amen.