In risposta al messaggio di rubylove del 22/03/2025 alle 16:55:33Mio parere personale , si deve aggiustare il porta fusibii e non il fusifile , sé ha scaldato é perché non ha superfice di contatto a sufficenza o é ossidato .
Il problema è noto, errore di progettazione, mi chiedo perché ce lo hanno messo quel fusibile in posizione sfigata che si fa anche fatica a metterlo, la sede dello stesso non è un portafusibile ma due faston nudi saladatidirettamente sul circuito stampato, c'è anche il rischio che un a linguetta entri nel faston femmina e l'altra no Non si riesce neanche a saldarlo, vista la posizione e ho anche il sospetto che dentro non sia accessibile perchè immerso nella resina proverò a inspessire le linguette Chi ha il prodotto dovrebbe controllare ogni tanto, si fonde l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
In risposta al messaggio di Rucki del 22/03/2025 alle 19:48:39Non c'è un vero portafusibili, ci sono due faston saldati direttamente sul pcb
Mio parere personale , si deve aggiustare il porta fusibii e non il fusifile , sé ha scaldato é perché non ha superfice di contatto a sufficenza o é ossidato .
In risposta al messaggio di rubylove del 22/03/2025 alle 22:43:58Guarda che è lo stesso identico problema del fusibile che si trova sulla scheda del frigo Thetford.
Non c'è un vero portafusibili, ci sono due faston saldati direttamente sul pcb Se si può aprire si puo fare qualcosa viceversa la vedo difficile
In risposta al messaggio di Giochigio del 22/03/2025 alle 23:24:03Non credo che lo smartsolar 100 20 si possa aprire anche se non ne sono sicuro, avevo un piccolo orion da 9A che è identico al 20 100 come guscio, solo piu piccolo, questo era tutto fuso nella resina, quindi non è possibile ripararlo o aprirlo
Guarda che è lo stesso identico problema del fusibile che si trova sulla scheda del frigo Thetford. Quello scalda perché è sottodimensionato e a lungo andare si fonde. Io, come altri, ho risolto portando il fusibile all'esternocon due spezzoni di prolunga e sostituendo il fusibile originale da 20A con uno da 25. Sempre che i fastom saldati sulla scheda siano ben saldi Ciao Giò
In risposta al messaggio di rubylove del 22/03/2025 alle 23:56:21Puoi aprirlo e potresti portare 2 pezzi di cavo da almeno 4 mmq all'esterno per porvi un portafusibile piu massiccio, qualcosa del genere della MTA
Non credo che lo smartsolar 100 20 si possa aprire anche se non ne sono sicuro, avevo un piccolo orion da 9A che è identico al 20 100 come guscio, solo piu piccolo, questo era tutto fuso nella resina, quindi non è possibile ripararlo o aprirlo Non so sicuro ma credo che sia fatto così anche questo
https://mgpoint.it/16-mta-mta-b...
https://amzn.eu/d/0qahN3S
In risposta al messaggio di Szopen del 23/03/2025 alle 03:16:35Si apre?
Puoi aprirlo e potresti portare 2 pezzi di cavo da almeno 4 mmq all'esterno per porvi un portafusibile piu massiccio, qualcosa del genere della MTA Oppure uno gia pronto con cavo 4mmq awg 12. I link sono naturalmente a scopo illustrativo, sono certo che hai gia qualcosa del genere in giro. Ciro.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 23/03/2025 alle 08:31:01A mio parere i fusibili mini, al massimo dovrebbero essere usati per 15A se si vuole stare tranquilli
Ho sempre ritenuto quel taglio di fusibili inadatto a correnti elevate, verde significa 30 A. È dai tempi del parallelatore automatico CBE CSB40-SP che quei fusibili vanno a fuoco... sarebbe bello che dopo 40 anni di problemile aziende avessero capito. Purtroppo il mio Energy Power Evolution NCA, un DC DC Converter da 30 A, ne monta due grossi, uno da 35 A e uno da 40 A. Ho già fusibili e portafusibili sostitutivi MIDVAL con spezzoni di filo già connessi, devo solo trovare tempo e voglia per fare il lavoro, soprattutto la voglia... Avendo un saldatore sempre con me è molto probabile che aspetterò di veder uscire il fumo prima di agire.
In risposta al messaggio di Szopen del 23/03/2025 alle 10:06:19Ok, e accessibile sopra si? La parte superiore se anche è resinata me ne importa poco, perche i faston si vedono, faccio un bel ponte e arrivederci.
Da immagini archiviate, in questo, Era bruciato il fusibile, sostituendolo senza staccare nulla comportò un nuovo danno, in pratica saltò un transistor, probabilmente già carente per qualche motivo. all’accensionenon rilevava la tensione e dava errore, si sarebbe potuto cambiare ma, essendo in garanzia decidemmo di farlo sostituire. Avevamo provato a mettere un transistor uguale in ponte e funzionò regolarmente, fosse stato fuori garanzia l’avrei certamente riparato. Ciro.