https://youtu.be/lVdxhUvY_6c
per fissare la moto al portamoto. Dato che e’ omologato, sicuramente il sistema di ritenzione e’ adeguato e sicuro, ma penso che se la cinghia che tiene il manubrio , dovesse per qualche motivo cedere o allentarsi, la moto volerebbe di sotto. Mi chiedevo se non sia il caso di mettere altre cinghie , magari tra le forcelle e le barre di ferro in modo da avere ulteriore sicurezza. Inoltre pensavo di mettere anche un bloccafreno per L’anteriore e lasciare la marcia in prima. Voi che ne pensate?In risposta al messaggio di iw5ci del 27/06/2019 alle 22:34:28Quando carico lo scooter nel gavone, oltre alle 4 cinghie a cricchetto, metto due elastici ricavati da camera d'aria, tra manopole e leve dei freni.
Stasera ho montato il portamoto Edicar in dotazione al mio camper. Dopo averlo regolato per la Yamaha Tricker ho seguito le istruzioni di questo video: per fissare la moto al portamoto. Dato che e’ omologato, sicuramenteil sistema di ritenzione e’ adeguato e sicuro, ma penso che se la cinghia che tiene il manubrio , dovesse per qualche motivo cedere o allentarsi, la moto volerebbe di sotto. Mi chiedevo se non sia il caso di mettere altre cinghie , magari tra le forcelle e le barre di ferro in modo da avere ulteriore sicurezza. Inoltre pensavo di mettere anche un bloccafreno per L’anteriore e lasciare la marcia in prima. Voi che ne pensate? Andrea IW5CI
In risposta al messaggio di Federthago del 27/06/2019 alle 22:52:31ciao, ho visto il video e ti garantisco che quella cinta non può cedere. se la tua paura è che si possa in qualche modo allentare la soluzione più semplice è fare un nodo con la parte in esubero della cinta stessa sulla fibbia come si vede nel video quando legano la ruota posteriore.
Quando carico lo scooter nel gavone, oltre alle 4 cinghie a cricchetto, metto due elastici ricavati da camera d'aria, tra manopole e leve dei freni.
In risposta al messaggio di renic72 del 28/06/2019 alle 00:18:26ciao, io per prudenza ho aggiunto una cinghia che fissa la maniglia posteriore del mio scooter al montante verticale posteriore del porta moto, e da anni viaggio bene così. Nel il tuo caso puoi usare il maniglione posteriore.
ciao, ho visto il video e ti garantisco che quella cinta non può cedere. se la tua paura è che si possa in qualche modo allentare la soluzione più semplice è fare un nodo con la parte in esubero della cinta stessa sulla fibbia come si vede nel video quando legano la ruota posteriore.
In risposta al messaggio di iw5ci del 27/06/2019 alle 22:34:28ho visto il video e secondo me non è il massimo, quelle cinghie non sono affidabili meglio una a cricchetto, va legata in modo che non si sposti nelle curve, così si legano le bici non un moto
Stasera ho montato il portamoto Edicar in dotazione al mio camper. Dopo averlo regolato per la Yamaha Tricker ho seguito le istruzioni di questo video: per fissare la moto al portamoto. Dato che e’ omologato, sicuramenteil sistema di ritenzione e’ adeguato e sicuro, ma penso che se la cinghia che tiene il manubrio , dovesse per qualche motivo cedere o allentarsi, la moto volerebbe di sotto. Mi chiedevo se non sia il caso di mettere altre cinghie , magari tra le forcelle e le barre di ferro in modo da avere ulteriore sicurezza. Inoltre pensavo di mettere anche un bloccafreno per L’anteriore e lasciare la marcia in prima. Voi che ne pensate? Andrea IW5CI
In risposta al messaggio di iw5ci del 27/06/2019 alle 22:34:28Il video non l'avevo mai visto ed anch'io ho un portamoto Edicar.
Stasera ho montato il portamoto Edicar in dotazione al mio camper. Dopo averlo regolato per la Yamaha Tricker ho seguito le istruzioni di questo video: per fissare la moto al portamoto. Dato che e’ omologato, sicuramenteil sistema di ritenzione e’ adeguato e sicuro, ma penso che se la cinghia che tiene il manubrio , dovesse per qualche motivo cedere o allentarsi, la moto volerebbe di sotto. Mi chiedevo se non sia il caso di mettere altre cinghie , magari tra le forcelle e le barre di ferro in modo da avere ulteriore sicurezza. Inoltre pensavo di mettere anche un bloccafreno per L’anteriore e lasciare la marcia in prima. Voi che ne pensate? Andrea IW5CI
In risposta al messaggio di iw5ci del 29/06/2019 alle 22:12:07scusa avevi scritto
comunque il cappio non terrà mai bloccata la leva del freno... semplicemente perché la moto ha il freno a destra a sinistra la frizione. pero’ lascio la moto con la prima innestata. Buona l’idea del cavetto di acciaio e moschettoni
In risposta al messaggio di iw5ci del 29/06/2019 alle 22:12:07Con un Honda Sh, con la cinghia in dotazione si riesce eccome a bloccare anche uno dei due freni , basta far scorrere in avanti o indietro il blocco della cinghia. Ed avere i freni bloccati è un aiuto notevole per il blocco della moto.
comunque il cappio non terrà mai bloccata la leva del freno... semplicemente perché la moto ha il freno a destra a sinistra la frizione. pero’ lascio la moto con la prima innestata. Buona l’idea del cavetto di acciaio e moschettoni
In risposta al messaggio di iw5ci del 30/06/2019 alle 14:31:17Se non hai il freno sulla sinistra, è ovvio che la leva non potrai mai bloccarla con il "cappio" di cui parlavo io, salvo che non ti sia fatto fare una installazione per... mancini !
non riesco a bloccare il freno anteriore, il motivo e’ semplice, la leva del freno quando la stringo va a toccare con l’anello dove si inserisce la manopola prima di esercitare sufficiente forza frenante. Proverò a tiraredi più il freno, in modo che intervenga prima, ma sul tricker ha molta escursione. Per bloccare la leva ho un apposito accessorio fatto apposta che si chiama Ariete. Comunque mettendo la prima marcia la moto e’ bloccata e non si muove. Ho messo anche una catena che serve da antifurto, con quella anche se cadesse la moto dal portamoto, al massimo me la trascino dietro perché prima di rompersi la catena ne passa !!
In risposta al messaggio di bottastra del 30/06/2019 alle 17:34:25Giuseppe, l'amico iw5ci, parla di una moto e non di uno scooter.
Se non hai il freno sulla sinistra, è ovvio che la leva non potrai mai bloccarla con il cappio di cui parlavo io, salvo che non ti sia fatto fare una installazione per... mancini !
In risposta al messaggio di Federthago del 30/06/2019 alle 18:10:06Sì, ma infatti mi sono corretto.
Giuseppe, l'amico iw5ci, parla di una moto e non di uno scooter. La leva di sx. sulle moto è la frizione, mentre sugli scooter serve per il freno posteriore.
In risposta al messaggio di Jllsley del 01/07/2019 alle 09:58:00" ma la facevo passare sotto la pedana e sopra la sella della moto"
Oltre a mettere bene in tensione le cinghie, sul camper precedente avevo un portamoto della Goldshmitt e l'installatore mi ha dato in dotazione una cinghia che a mio avviso è una di quelle indispensabili. In pratica èla classica cinghia a cricchetto, ma la facevo passare sotto la pedana e sopra la sella della moto, a quel punto come da indicazioni, tiravo e mettevo in compressione gli ammortizzatori (caricavo moto da trial e da enduro, ma il principio è il medesimo per tutte le moto). Questo fa si che quando si prendono dei sobbalzi la moto non si muova assolutamente, ma anzi rimanga come corpo solido ancorato al telaio del portamoto. Prima inserita e fascetta di gomma elastica sul freno anteriore. Avevo all'epoca un 6,36 mt della Hymer e per raggiungere certi luoghi e poter girare liberamente, facevo molte strade bianche. Mai avuto il minimo problema con le moto a seguito ancorate in quella maniera. La cinghia centrale con compressione (chiaramente non a pacchetto ma un minimo) degli ammortizzatori la suggerisco a tutti. Prossima settimana mi arriverà (finalmente) il furgonato, e installerò il portamoto Edicar, ma il principio è il medesimo e la prima cinghia a essere fissata sarà quella centrale.
In risposta al messaggio di Mocambo del 01/07/2019 alle 11:26:28Spero di essermi spiegato Mocambo,
ma la facevo passare sotto la pedana e sopra la sella della moto Complimenti per la scelta del furgonato e per quello del portamoto Edicar sono nella medesima condizione e soddisfatto in entrambi i casi. Domanda: Per pedana intendi la canalina porta ruote quindi sotto al portamoto oppure la pedana della moto?
In risposta al messaggio di Jllsley del 01/07/2019 alle 13:52:44Perfetto, ottima scelta, all'estero i Possl sono maggioranza, buoni km.
Spero di essermi spiegato Mocambo, tra le altre cose sono in attesa delle targhe di un Possl 2 Win r plus. E si riparte!