In risposta al messaggio di marti66 del 14/08/2020 alle 17:37:56Per poterti aiutare dovresti dirci marca e modello del camper.
Ciao a tutti, sono nuova nel forum e nel mondo dei camper! Ho acquistato un camper usato qualche giorno fa con portamoto estraibile. Peccato che il venditore si è dimenticato di spiegarmi come estrarlo e adesso èchiuso per ferie... E io dovrei partire per le vacanze lunedì ma vorrei portare le bici! Spero possiate aiutarmi seppur con le poche indicazioni che riesco a dare. Il portamoto è estraibile e penso elettrico (a guardarlo da sotto ci sono dei fili elettrici collegati) ma non trovo nessun pulsante o comando. Dove dovrei cercare? c'è un posto specifico?! Sempre sotto attaccati alle 2 staffe che presumo siano quelle di scorrimento per farlo uscire da sotto, ci sono 2 levette che però a girarle sembra non succeda niente. Tirandolo manualmente sembra che non venga... non ho esagerato x paura di spaccarlo. Avete qualcosa da suggerirmi?! Grazie! Martina
In risposta al messaggio di Mariovt del 14/08/2020 alle 17:51:51Provo a riguardare ma sembra non sia scritto da nessuna parte...
Per poterti aiutare dovresti dirci marca e modello del camper.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/08/2020 alle 18:06:30ok.. provo a fare quello che dici e a fare delle foto. Siete gentilissimi
E mettere un paio di foto. Non penso sia elettrico, I cavi che vedi sono della fanaleria posteriore. I fermi che hai provato a girare, dovresti provare a tirarli e poi estrarre il portamoto
In risposta al messaggio di bottastra del 14/08/2020 alle 23:19:03Vado subito! grazie x tutti i particolari!
Se dovesse essere un portamoto della Edi.car (come viene da pensare, visto che parli delle due levette sotto alle staffe di scorrimento), quello si apre manualmente e non è azionabile elettricamente. I cavi elettrici chevedi, servono soltanto a portare corrente alla fanaleria. Per l'apertura, guarda sotto al portamoto, perchè dovrebbe esserci un cavetto con una guaina tipo quella dei freni delle biciclette: devi afferrare quel cavetto dal centro con una mano e devi tirarlo verso il basso. Contemporaneamente con l'altra mano devi tirare il portamoto verso di te: in questo modo avrai sbloccato il portamoto e lo potrai estrarre sino a farlo bloccare in posizione tutto aperto. Le due levette (se sono quelle che penso io) non le dovresti toccare, perchè quelle servono solo a ridurre il gioco delle barre di metallo all'interno delle guide e ad evitare eccessive vibrazioni. Una volta regolate al punto giusto, non vanno più toccate. Se per caso mettendoci le mani le hai serrate troppo, non ti faranno scorrere le barre all'interno delle guide e rischi che il portamoto non ti si apra. Controlla ed eventualmente allentale un pochino. Ovviamente, quando monti le due barre verticali, presta attenzione che siano a distanza di sicurezza dalla parete. Quelle barre di solito vanno montate con la parte più larga rivolta verso l'esterno, ma in qualche caso è previsto anche il montaggio con le due parti larghe nella stessa direzione (entrambe le parti larghe rivolte a sinistra o a destra). Le indicazioni di cui sopra, come ho già detto in esordio, valgono per i portamoto della Edi.car: tieni conto che, anche se non hai la possibilità di postare delle foto, il marchio dovrebbe essere inciso sui due fianchetti laterali del portamoto.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 15/08/2020 alle 11:49:36Anche io pensavo andasse tolta la catena, ma in realtà la parte dove è la catena sembra fissa e pare che il portamoto scorra su i 2 assi laterali.
Intanto quella catena, penso bisogna toglierla. Effettivamente si vede un pistone, ma non si riesce a capire se è comandato elettricamente o meno Purtroppo da telefono faccio fatica vedere bene
In risposta al messaggio di marti66 del 15/08/2020 alle 12:12:58Purtroppo non è della Edi.car come pensavo io !
Anche io pensavo andasse tolta la catena, ma in realtà la parte dove è la catena sembra fissa e pare che il portamoto scorra su i 2 assi laterali. Forse le mie foto non sono il massimo. Mi sa che devo arrendermi e andare in un'officina... sempre che sappiano risolvere il dilemma! Grazie mille
In risposta al messaggio di salito del 16/08/2020 alle 08:29:04da quel poco che vedo ipotizzo che la catena sia solo come antifurto per la ruota di scorta... sul meccanismo di apertura non riesco a fare ipotesi..potrebbero esserci dei fermi che, pressando l'intero portamoto contro il telaio (verso la cabina) una seconda persona riesce a rimuovere
Quella catena tiene bloccato cosa/chi ? È per evitare la perdita di cosa? Mi procurerei uno due spray anti ruggine e un aiutante bipede... lui da fuori tira e spinge non in modo fluido ma strattonando con forza e tu sdraiatosotto controlli il minimo movimento delle staffe nel punto delle levette .Provi a ruotarle e/o ad estrarle , loro sono il fermo il blocco dello scorrimento
In risposta al messaggio di Rucki del 16/08/2020 alle 00:15:20Hai ragione, potrebbe anche essere come dici tu !
Nella prima foto a destra dello spinotto mi pare di vedere un foro , visto che lo spinotto dovrebbe essere nel foro vuol dire che il porta moto non é completemente rientrato ed é bloccato in una posizione non giusta . Bisognierebbepoter controllare i spinotti in che posizione si trovano , sé sono fuori o dentro nie appositi fori . Sé fuori ci vuole forza a estrare il porta moto essendo non nella posizione giusta a addiritura dannegiato per il troppo peso o una retromarcia contro un ostacolo . Una cosa strana é che i cavi elettrici mi pare sono molto corti per estrare di almeno 50cm il porta moto , o mi sbaglio ? Osservando il cilindro sono sicuro che si tratta solo di una protezione all`allaciamento elettrico delle luci posteriori , Ci entrano diversi cavi e seguendo questi verso il posteriore si dovrebbe arrivare alla luci posteriori Saluti Rucki
In risposta al messaggio di bottastra del 16/08/2020 alle 09:34:58Ritorno alle foto, se si osserva bene la lamiera che fà da fondo al porta moto dalla parte destra si trova sopra il spinotto e dalla parte a sinistra ha un altra posizione , anche considerando una leggero posizionamento differente della camera fotografica mi pare che il porta moto é inserito in maniera non corretta e solo da una parte é fissato con lo spinotto . Dall`altra abbiamo circa 5 cm di differenza , si vede dal foro nella foto .Come detto da altri bisognia riuscire a posizionare in maniera corretta il spinotto e poi far scorrere il porta moto , ci vorrà forza essendo incastrato . Se poi é stato deformato in seguito a un urto e messo in posizione attuale con forza ci vuole altra forza per farlo uscire ...
Hai ragione, potrebbe anche essere come dici tu ! Bisognerebbe vedere in che posizione si trova l'altra barra, perchè è possibile che lo spinotto non sia nella sua sede soltanto da un lato e quindi che la struttura sisia incastrata e non possa scorrere liberamente (è difficile che entrambi gli spinotti siano fuori sede, perchè altrimenti il portamoto si sarebbe già sfilato da solo durante la marcia !). Se poi così non fosse, si può ipotizzare che quelle barre fossero dotate di più fori, perchè predisposte per essere utilizzate a lunghezze diverse, a seconda del tipo di installazione e del modello di camper. In ogni caso, la prima cosa da fare è quella di capire come agiscono quelle leve e come vanno azionate per poter agire sugli spinotti. Concordo poi che i cavi che si vedono nella foto sembrano troppo corti per svolgere la loro funzione a portamoto aperto. Anche questo però andrebbe visto di persona (e questa mi sembra una verifica abbastanza semplice da farsi).
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/08/2020 alle 11:06:49confermo....una moto su un telaio così risicato non ce lo metterei nemmeno se mi pagassero
A me viene il dubbio che non sia nemmeno un porta moto. Sul mio precedente camper, quando lo acquistai, il vecchio proprietario mi disse che c'era anche il porta moto e mi fece vedere i fermi simili a quelli in foto. Almomento non feci troppa attenzione su quel particolare in quanto mi interessava minimamente. Poi a casa, sdraia domi sotto e cercando di capire il suo funzionamento, capii che non si poteva trattare di un portamoto, in quanto il paraurti con la fanaleria era sigillato alla parete( nonostante ci fosse molta ricchezza dei cavi) ed aveva delle staffe fissate al pavimento. Si trattava solo del prolungamento del telaio per appoggiare la cellula, e il fatto che potesse scorrere era per diverse lunghezze dei vari modelli di camper. Probabilmente, anziché farne diversi a diverse misure, ne facevano uno che potesse abbracciare tutte le versioni