In risposta al messaggio di Subalpino del 24/05/2021 alle 14:48:20Ciao, il contributo sui cavi da regolatore a batyeria/impianto era solo una mio aggiunta personale, per l utente che ha chiesto... Anche perché É la parte "più importante è delicata"
@ hunter85 Perché che problema c'è a usare cavi di 6 o 10 mmq sul pannello? Prima di tutto stiamo parlando della connessione tra il pannello e il regolatore (o nel caso mio la protezione a monte del regolatore) La connessionetra regolatore e impianto è una cosa diversa, per tensioni e quindi correnti, lunghezze, ambiente. Personalmente trovo già complicato crimpare cordine da 4mmq e non capisco come potrei connettere un pannello con cavi da 10 o da 16. Ho sentito parlare di saldature, ma davvero riuscite a saldare un cavo da 16 sul tetto di un camper senza incendiare nulla? Poi, nel mio caso, c'è il problema del passacavi che deve stare sulla nervatura del tetto del furgone, ho trovato solo questo
In risposta al messaggio di Subalpino del 25/05/2021 alle 12:35:10Bah... Mi ahí fatto cmq venire I dubbi
Forse ho pensato troppo alla mia installazione cioè pannello flessibile incollato direttamente sulla lamiera del furgone. In questo caso il problema del passaggio dei cavi esiste, anche perchè il pannello ha i connettorisulla parte superiore e sono delicati. Infatti è un mese che ho incollato il pannello e devo ancora posare il cavo. Nle caso di un pv in vetro su un camper pannellato ci sono molti meno problemi perchè puoi forare dove vuoi e nascondere i cavi sotto il pannello. Oltre al fatto che all'interno hai molto più spazio.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 25/05/2021 alle 21:28:46
Professore83 avrà, a sto punto, più confusione in testa di quando ha messo il post
In risposta al messaggio di enzov1100 del 26/05/2021 alle 12:33:14Già... Ma poi nel forum, spesso nascono approfondimenti e/o divagazioni più o meno rilevanti
La domanda che ha fatto era abbastanza semplice, anche se non ha comunicato la tensione del pannello, voleva solo sapere, per il suo caso, la sezione dei cavi...la risposta, per il suo impianto era conseguentemente semplice: se riesci 4mmq sono sufficienti, se riesci a mettere i 6mmq, per lo spazio e per i morsetti del regolatore, meglio.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 25/05/2021 alle 21:28:46
Professore83 avrà, a sto punto, più confusione in testa di quando ha messo il post
In risposta al messaggio di Grinza del 26/05/2021 alle 10:13:32Sbaglio oppure questo è un forum dove si possono fare delle domande per avere consigli su come fare degli aggiusti sul proprio camper e poi il mio camper me lo aggiusto da me se ti scoccia rispondere ha i miei topic non farlo Ciao
È il motivo che ci si deve rivolgere ai professionisti se uno non è pratico della materia, altrimenti succede questo
In risposta al messaggio di Professore83 del 02/06/2021 alle 08:13:24Penso che grinza lo dicesse come monito e non per dire che tu non devi fare niente...
Buongiorno allora valutando alcuni consigli che mi avete dato è un po' mi sono anche documentato su internet farò la linea da 6mmq dal pannello solare al regolatore è dal regolatore alla bs da 100Ah porterò un 10mmq esu 6 metri avrò una caduta di tensione di 0.2.5 anche se stavo pensando di spostare la bs dal vano motore al dietro del sedile lato guida così guadagno un'altro 1,5mt e de tanta roba
In risposta al messaggio di Hunter85 del 03/06/2021 alle 11:11:00
Penso che grinza lo dicesse come monito e non per dire che tu non devi fare niente... D altra parte io 3 anni fa sapevo molto meno di te, ho stressato tutti (tra cui pure grinza) e provato e letto molto...Ora tutto ciò che É elettricità a bassa tensione sul camper me lo faccio io, e senza presunzione, meglio di molte officine professionali. Non perché non sono capaci, ma perché per questioni di tempo ed economia non possono avere la stessa cura che ci metto io... Detto questo 6mmq É ok... 10 mmq da regolatore a batteria anche.. Ma 6 metri, se intendi solo da regolatore a batteria sono parecchi, se puoi riduci... Se avessi I cavi segnale per compensare la caduta non ci sarebbe alcun problema, ma il tuo regolatore (come la maggior parte se di piccola potenza) penso che non li prevede. Non ricordo ne il regolatore ne il pannello che hai Le cadute calcolate con le tabelle, in genere, sono meno della realtà in quanto non considerano le resistenze. Di connessioni e fusibili. Inoltre É fondamentale calcolare la caduta per ogni corrente, poiché a 1A É moltissimo meno che a 15A, sullo stesso cavo. PER dire io ho una caduta di quasi 0.2v quando il regolatore manda più di 15A (spesso,e per ore, se c'è il sole). Sui cavi da regolatore a batteria da ben 16mmq e lunghi 3.6m (1.8m positivo e 1.8m negativo). Se lasci la batteria nel vano motore, direi obbligatorio il sensore temperatura con cavo direttamente attaccato alla batteria.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 03/06/2021 alle 14:47:08Ciao Hunter85 ti ringrazio per tutte le spiegazioni ne ho preso già in considerazione ma per ora faccio solo la predisposizione dei cavi dal tetto all'armadio dove verrà istallato il regolatore del pannello solare ( che ancora devo comprare) poi al momento farò un nuovo topic per consigli quale acquistare quindi per ora passerò un cavo da 2×6mmq
Qui si vede la caduta tra regolatore e poli batteria, a 15.5A di corrente, nonostante cavi da 16mmq (1.8m+1.8m-). 0.19v che sono in realtà 0.17v dato che tra lo smartshuunt victronenergy e il regolatore epever ci sono 0.02/0.03v di errore(errore rilevato con tester). Questo perché avevo frigo a 220 su inverter, e TV su inverter... A correnti più basse la caduta É quasi inesistente. Non è comunque un grosso problema che la batteria si carichi a 14. 3 invece che a 14.5v. Passera un pó meno corrente nel tempo e ci metterà di più a raggiungere il 100%. Però, quando ho grossi assorbimento da utenze durante la carica, una differenza c'è. Nella foto si vede che la batteria assorbe 2.67A a 14.3v, mentre a 14.5 senza caduta assorbirebbe circa 3.5 a nello stesso momento. Comunque in questa situazione è quasi completamente carica. (si considera carica mediamente, con <2a di assorbimento a 14.4v x 100 ah, cioè <2% della capacità nominale a tensione di assorbimento ).
In risposta al messaggio di Professore83 del 10/06/2021 alle 20:29:29Bene fare la predisposizione con tutta calma
Ciao Hunter85 ti ringrazio per tutte le spiegazioni ne ho preso già in considerazione ma per ora faccio solo la predisposizione dei cavi dal tetto all'armadio dove verrà istallato il regolatore del pannello solare ( che ancora devo comprare) poi al momento farò un nuovo topic per consigli quale acquistare quindi per ora passerò un cavo da 2×6mmq Ciao
In risposta al messaggio di Professore83 del 10/06/2021 alle 20:29:29La normativa, CEI 20-91 e altre, ci raccontano come deve essere il cavo di un pannello fotovoltaico.
Ciao Hunter85 ti ringrazio per tutte le spiegazioni ne ho preso già in considerazione ma per ora faccio solo la predisposizione dei cavi dal tetto all'armadio dove verrà istallato il regolatore del pannello solare ( che ancora devo comprare) poi al momento farò un nuovo topic per consigli quale acquistare quindi per ora passerò un cavo da 2×6mmq Ciao
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Professore83 del 02/06/2021 alle 07:45:45Guarda che non ho fatto nessuna critica, il motivo, come vedi, è che ognuno ha un suo pensiero sulla questione, chi risponde per esperienza, chi per cognizione e chi per come ha il suo impianto.
Sbaglio oppure questo è un forum dove si possono fare delle domande per avere consigli su come fare degli aggiusti sul proprio camper e poi il mio camper me lo aggiusto da me se ti scoccia rispondere ha i miei topic non farlo Ciao