In risposta al messaggio di Nico Rimor76 del 31/07/2020 alle 09:59:03non ci hai detto quanta esperienza hai nel fare questo giochino del puntamento.
Buongiorno ho comprato di recente una parabola a valigetta di quella a ventosa ho comprato il sat finder ho collegato alla parabola ma girando mettendo a sud sopra e sotto non mi prende il segnale e il sat finder non va a fondo scala ma si ferma anunerazione 2 segnale debolissimo come posso fare?sara il.cavo difettoso? L'occhio della parabola? Secondo voi?
In risposta al messaggio di Nico Rimor76 del 31/07/2020 alle 09:59:03Intanto guarda dove sono puntate le alte parabole o scarica App che ti dice da che parte va puntata, una volta puntata come direzione cominci ad alzare, in genere in meno di un minuto di punta
Buongiorno ho comprato di recente una parabola a valigetta di quella a ventosa ho comprato il sat finder ho collegato alla parabola ma girando mettendo a sud sopra e sotto non mi prende il segnale e il sat finder non va a fondo scala ma si ferma anunerazione 2 segnale debolissimo come posso fare?sara il.cavo difettoso? L'occhio della parabola? Secondo voi?
In risposta al messaggio di Nico Rimor76 del 31/07/2020 alle 09:59:03ed è proprio per questo motivo che hanno preso e stanno prendendo sempre più piede le parabole a puntamento automatico...
Buongiorno ho comprato di recente una parabola a valigetta di quella a ventosa ho comprato il sat finder ho collegato alla parabola ma girando mettendo a sud sopra e sotto non mi prende il segnale e il sat finder non va a fondo scala ma si ferma anunerazione 2 segnale debolissimo come posso fare?sara il.cavo difettoso? L'occhio della parabola? Secondo voi?
In risposta al messaggio di Nico Rimor76 del 31/07/2020 alle 09:59:03
Buongiorno ho comprato di recente una parabola a valigetta di quella a ventosa ho comprato il sat finder ho collegato alla parabola ma girando mettendo a sud sopra e sotto non mi prende il segnale e il sat finder non va a fondo scala ma si ferma anunerazione 2 segnale debolissimo come posso fare?sara il.cavo difettoso? L'occhio della parabola? Secondo voi?
In risposta al messaggio di Giovanni del 31/07/2020 alle 12:51:29Nel mio Mclouis avevo una manuale autocostruita appena trovo le foto le metto, però la puntavo in meno di un minuto (la prima volta molto di più) con un beep Finder
Non preoccuparti; sono pochi quelli che riescono a trovare il satellite con una parabola manuale. Per loro è una operazione facilissima, per tutti gli altri è il modo per guadagnarsi l'inferno tirando giù tutti i santi,in diversi ordini. Normalmente questa è la prima spesa di chi vuole risparmiare... poi passa alla semiautomatica ma, alla fine, se vuoi vedere la televisione senza alcun problema di puntamento, se la vuoi vedere qui come in Portogallo, in Grecia, in Norvegia, è solo l'automatica. Così solo per parlare, Davide (Pascia2) che ti ha già risposto, e da come espone credo sia esperto, scrive 'Se sei a Bolzano avrai una parabola che si eleva molto di più rispetto a Ragusa.' ma, secondo me, dovrebbe essere il contrario. Questo per dire che non è una operazione semplice. Scusa Davide per la citazione, ma dimostra come il problema, se uno non c'è nato con questa facoltà, è di difficile e quasi impossibile soluzione. Nei miei ventiquattro anni di camper, ho visto un solo camperista trovare il satellite in quattro e quattr'otto (ma andava sempre nello stesso posto tutto l'anno) mentre ne ho visti tantissimi rinunciare alla tv. Uno degli ultimi, sotto la pioggia, bagnato fradicio... Giovanni
In risposta al messaggio di Giovanni del 31/07/2020 alle 12:51:29ciao Giovanni, hai detto correttamente te! Mi sono spiegato male io, intendevo dire (ma te l'hai capito) che a Bolzano (per dire a nord) la parabola è più verticale rispetto alle latitudini più meridionali dove tende a sdraiarsi.
Non preoccuparti; sono pochi quelli che riescono a trovare il satellite con una parabola manuale. Per loro è una operazione facilissima, per tutti gli altri è il modo per guadagnarsi l'inferno tirando giù tutti i santi,in diversi ordini. Normalmente questa è la prima spesa di chi vuole risparmiare... poi passa alla semiautomatica ma, alla fine, se vuoi vedere la televisione senza alcun problema di puntamento, se la vuoi vedere qui come in Portogallo, in Grecia, in Norvegia, è solo l'automatica. Così solo per parlare, Davide (Pascia2) che ti ha già risposto, e da come espone credo sia esperto, scrive 'Se sei a Bolzano avrai una parabola che si eleva molto di più rispetto a Ragusa.' ma, secondo me, dovrebbe essere il contrario. Questo per dire che non è una operazione semplice. Scusa Davide per la citazione, ma dimostra come il problema, se uno non c'è nato con questa facoltà, è di difficile e quasi impossibile soluzione. Nei miei ventiquattro anni di camper, ho visto un solo camperista trovare il satellite in quattro e quattr'otto (ma andava sempre nello stesso posto tutto l'anno) mentre ne ho visti tantissimi rinunciare alla tv. Uno degli ultimi, sotto la pioggia, bagnato fradicio... Giovanni
In risposta al messaggio di Pascia2 del 31/07/2020 alle 15:47:24
ciao Giovanni, hai detto correttamente te! Mi sono spiegato male io, intendevo dire (ma te l'hai capito) che a Bolzano (per dire a nord) la parabola è più verticale rispetto alle latitudini più meridionali dove tende asdraiarsi. Sul primo camper avevo questa roba qui: Sai quante imprecazioni se dopo averla puntata un bimbetto (all'epoca il mio...) ti ci tirava una pallonata sopra!! Diciamo che il suo uso era un po' come il vestito buono che te lo metti per un matrimonio o una cresima...poi rimane nell'armadio. Nel secondo camper ho messo una Giocamper semiautomatica ( il puntamento sempre con un Satfinder) però molte volte mi toccava rinunciare. Adesso sul terzo camper ho una Mecatronic automatica e la vita è cambiata totalmente.
In risposta al messaggio di Nico Rimor76 del 31/07/2020 alle 09:59:03Come ti hanno suggerito controlla che tutto sia a posto .
Buongiorno ho comprato di recente una parabola a valigetta di quella a ventosa ho comprato il sat finder ho collegato alla parabola ma girando mettendo a sud sopra e sotto non mi prende il segnale e il sat finder non va a fondo scala ma si ferma anunerazione 2 segnale debolissimo come posso fare?sara il.cavo difettoso? L'occhio della parabola? Secondo voi?
In risposta al messaggio di Grinza del 31/07/2020 alle 10:48:01Grazie per la risposta pensavo che comprando il sat finder e muovendo la parabola verso sud appena il segnale andava fino scale del sat finder avevo orientato la parabola come fanno vedere su tutorial you tube giro giro ma il segnale bassissimo anche in assenza di ostacoli. Ma non so riproverò.
Intanto guarda dove sono puntate le alte parabole o scarica App che ti dice da che parte va puntata, una volta puntata come direzione cominci ad alzare, in genere in meno di un minuto di punta ASTRA 5B Azimuth: 152,19° Elevazione:37,88° Longitudine: 31,59°E Latitudine: 0,02°N EUROBIRD 9A Azimuth: 178,74° Elevazione: 41,78° Longitudine: 13,08°E Latitudine: 0,03°N HOT BIRD 9 Azimuth: 178,82° Elevazione: 41,69° Longitudine: 13,02°E Latitudine: 0,05°S
In risposta al messaggio di gduca del 31/07/2020 alle 11:28:16Grazie qual app mi consigli per la parabola?
Se hai una parabola a ventosa con una sfera centrale che ruota in tutte le direzioni, diventi pazzo a fare il puntamento. Ogni millimetro che sbagli sulla terra sono metri di differenza verso la posizione del satellite.Posto quindi che hai già fatto tutte le verifiche che ti sono state suggerite (controllare cavi, che la traiettoria sia libera da ostacoli ecc...) il mio consiglio è quello che di procurarti un qualsivoglia supporto o parabola che ti permetta: a) in primo luogo di conoscere con certezza i gradi di elevazione della parabola che hai sotto i polpastrelli e che, una volta impostati, non si spostino mentre continui a fare la centratura b) solo dopo che hai stabilizzato questo primo dato, cominci la rotazione della stessa parabola fino a cercare il satellite. Se non lo trovi al primo tentativo ripeti l'operazione spostando un pelino più in basso o più in alto l'inclinazione della parabola, ma devi essere certo che essa rimanga nella posizione mentre riprovi la rotazione. Se non hai almeno questo punto fermo ci perdi dietro delle ore con il giunto a sfera, che presumo tu abbia). Se ti interessa io mi sono organizzato così (quando sono sotto una pianta e non posso utilizzare la parabola automatica sul tetto del camper). Ho acquistato, per pochi euro, una volgarissima parabola tradizionale da 40 cm, col il supporto da palo. Ho preso una base metallica di adeguata dimensione (per evitare che il vento mi faccia cadere la parabola) al quale ho fatto saldare da un amico fabbro uno spezzone di 20 cm di un palo. A questo palo collego il meccanismo della parabola che ha una scala graduata per l'elevazione. Ovviamente nel realizzare questo accessorio ho cercato di coniugare le esigenze di robustezza a quelle di leggerezza, trovando il giusto compromesso. Se quando arrivi in un campeggio trovi magari il palo della recinzione di una rete, un palo di un cartellone, un tubo o qualsiasi altro oggeto che si presti, attacco il meccanismo della parabola a quest'ultimo. Molti attaccano la parabola alla scaletta del camper, allo scpecchietto.... va bene tutto... ma il presupposto resta sempre lo stesso, devi avere un punto certo, che non si sposti liberamente, da cui partire per cercare il satellite.
In risposta al messaggio di Grinza del 31/07/2020 alle 14:28:59Grazie e quindi e solo una questione di pratica?
Nel mio Mclouis avevo una manuale autocostruita appena trovo le foto le metto, però la puntavo in meno di un minuto (la prima volta molto di più) con un beep Finder
In risposta al messaggio di Pascia2 del 31/07/2020 alle 15:47:24Dici ce devo cambiare il cavo?
ciao Giovanni, hai detto correttamente te! Mi sono spiegato male io, intendevo dire (ma te l'hai capito) che a Bolzano (per dire a nord) la parabola è più verticale rispetto alle latitudini più meridionali dove tende asdraiarsi. Sul primo camper avevo questa roba qui: Sai quante imprecazioni se dopo averla puntata un bimbetto (all'epoca il mio...) ti ci tirava una pallonata sopra!! Diciamo che il suo uso era un po' come il vestito buono che te lo metti per un matrimonio o una cresima...poi rimane nell'armadio. Nel secondo camper ho messo una Giocamper semiautomatica ( il puntamento sempre con un Satfinder) però molte volte mi toccava rinunciare. Adesso sul terzo camper ho una Mecatronic automatica e la vita è cambiata totalmente.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41