https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 25/05/2020 alle 13:01:49avevo 2 cinghie, una a cricchetto e una edicar. Erano tirate, evidentemente si sono allentate durante il viaggio. forse la soluzione migliore e' qualcosa di rigido
Vedendo il sistema è impossibile che il manubrio si sfili se la cinghia è ben tirata, quindi mi viene da pensare che non lo fosse. Se proprio vuoi stare tranquillo usa lo stesso sistema attuale e sostituisci semplicemente la cinghia con una a cricchetto e hai risolto il problema definitivamente, te la togli con 10,00 euro.
In risposta al messaggio di iw5ci del 25/05/2020 alle 13:18:25quelle a cricchetto non si mollano.
avevo 2 cinghie, una a cricchetto e una edicar. Erano tirate, evidentemente si sono allentate durante il viaggio. forse la soluzione migliore e' qualcosa di rigido
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di iw5ci del 25/05/2020 alle 12:47:45Ho pure io il medesimo portamoto da 6 anni e ci carico uno scooter 150cc ma non ho mai avuto quel problema, però faccio come ha scritto Tommaso dopo aver tirato la cinghia la annodo un paio di volte sulla cinghia stessa.
Sul mio Adria monto un portamoto Edicar. Per chi non lo conosce nel funzionamento, e' questo: v... Per la seconda volta , ho avuto un brutto inconveniente mentre viaggiavo: Se avete visto il video, il fissaggiodella moto al portamoto avviene attraverso 2 cinghie che bloccano le ruote e una cinghia che trattiene il manubrio bloccato in quella specie di imbuto. Se le strade fossero decenti, non sarebbe un problema, ma con le buche e sollecitazioni che ci sono, anche andando piano, questo sistema di fissaggio non mi convince del tutto. Infatti cosa succede se per qualche difetto della cinghia superiore, questa si dovesse allentare? Ecco e' quello che mi e' successo per ben 2 volte nell'ultimo anno. La prima volta la moto era fissata esattamente come da specifiche Edicar, con le 3 cinghie rosse. Sopra la moto avevo poi messo un telo protettivo fissato con le classiche cinghie elastiche per non sventolare. Per fortuna avevo la retrocamera accesa in marcia essendo uno dei primi viaggi in moto. Ad un certo punto, mi sono accorto che il manubrio della moto si era sfilato dall'imbuto a causa dell'allentamento della cinghia per le sollecitazioni della strada. La moto appoggiava il manubrio direttamente sulla parete del camper. Mi sono fermato e ho riposizionato la cinghia , per fortuna la moto ha la manopola del manubrio in gomma morbida e il danno alla parete e' stato minimo, appena un'abrasione sulla VTR. Non oso pensare se invece il manubrio montava un bilanciere in metallo. In quel caso forse avrei addirittura bucato la parete. Ma cosa sarebbe successo se la cinghia si allentava del tutto e si sfilava? la moto in accelerazione si sarebbe ribaltata all'indietro rimanendo fermata al portamoto solo dalle cinghie alle ruote, con il rischio forse di perderla per la strada!! Da quella volta ho aggiunto in parallelo alla cinghia edicar un'altra cinghia a cricchetto , quindi molto piu' sicura. Oltre a questa , ho aggunto un'altra cinghia a cricchetto tra il telaio motore e il portamoto che tiene la moto spinta in avanti in modo che anche se si rompessero le cinghie al manubrio non si possa ribaltare all'indietro. Ciononostante ieri e successo di nuovo. Il manubrio si e' sfilato dall'imbuto e ha di nuovo toccato la parete posteriore. Adesso non mi sento piu' sicuro e devo trovare un sistema che garantisca al 100 percento che il manubrio non si sfili. Avete quanche idea da proporre? Andrea IW5CI
In risposta al messaggio di errunc del 25/05/2020 alle 21:54:10Nell utilizzo delle cinghie con cricchetto, bisogna curare che ci siano almeno due giri di cinghia attorno al perno prima di tirare, se c'è un solo giro la cinghia potrebbe scivolare e quindi allentarsi.
Non le hai tese bene, basta vedere il filmato, con una a cricchetto tesa nel modo giusto non si allenta
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di iw5ci del 26/05/2020 alle 10:39:44se è così mettigli uno di questi e hai risolto.
Nel mio caso, trattandosi di una moto e non di uno scooter e tra l'altro di tipo enduro, non posso mettere il bloccafreno perche a sinistra ho la frizione, ma comunque la lascio sempre in prima marcia. Credo che il problemadipenda dal fatto che la forcella anteriore ha un'escursione enorme rispetto a quella di uno scooter e quindi lo sfilamento potrebbe avvenire per l'abbassarsi del manubrio durante l'escursione della forcella dovuta alle sollecitazioni stradali. E' solo un'ipotesi, perche' non ho potuto osservare il fenomeno mentre si verificava. Sono certo di aver serrato sia la fibbia edicar che quella a cricchetto in modo corretto, ma puo' essere che l'affondamento della forcella sia la causa del problema.
In risposta al messaggio di iw5ci del 26/05/2020 alle 10:39:44Io ho una Yamaha TT600 (che ovviamente non porto sul camper) ma il problema della forcella a grande escursione (penso superi i 30cm) è reale. Quando la lego sul rimorchio, ho creato (casomai posso spiegare come) un distanziale che inserisco tra il pneumatico e il parafango (cioè la piastra della forcella) in modo da impedire l affondamento della sospensione, altrimenti c'erano problemi a fissare le cinghie sul rimorchio.
Nel mio caso, trattandosi di una moto e non di uno scooter e tra l'altro di tipo enduro, non posso mettere il bloccafreno perche a sinistra ho la frizione, ma comunque la lascio sempre in prima marcia. Credo che il problemadipenda dal fatto che la forcella anteriore ha un'escursione enorme rispetto a quella di uno scooter e quindi lo sfilamento potrebbe avvenire per l'abbassarsi del manubrio durante l'escursione della forcella dovuta alle sollecitazioni stradali. E' solo un'ipotesi, perche' non ho potuto osservare il fenomeno mentre si verificava. Sono certo di aver serrato sia la fibbia edicar che quella a cricchetto in modo corretto, ma puo' essere che l'affondamento della forcella sia la causa del problema.
www.iz4dji.it