http://www.iz4dji.it/Lavori/Val...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di qwertyz del 08/09/2018 alle 19:49:55Perchè un led è prima di tutto un diodo e il diodo conduce in una sola direzione.
poi perche' due led?nn basta uno che si accende quando arriva a battuta?nel caso deve cambiare la resistenza, penso sia lo stesso motore...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di T i t a n del 08/09/2018 alle 21:13:31si, hai ragione , e l'incrocio dei fili sarebbe sulla uscita verso il motore.
C'è solo da dire che l'ingresso alimentazione può essere anche in centro anzi spesso è così ed uno che non mastica la materia potrebbe trovarsi spiazzato.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di qwertyz del 09/09/2018 alle 08:14:02perche non usi le valvole di irrigazione (normalmente chiusa) pagata 22€ da 1"
Posso mettere led di due colori diversi? So che hanno diverso voltaggio ... per ingranaggio farlo fare fare da qualcuno sarebbe assurdo vero?
In risposta al messaggio di qwertyz del 09/09/2018 alle 08:14:02per i LED e la resistenza devi fare delle prove. Io li ho messi entrambi gialli.
Posso mettere led di due colori diversi? So che hanno diverso voltaggio ... per ingranaggio farlo fare fare da qualcuno sarebbe assurdo vero?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di arca 50 del 09/09/2018 alle 17:16:15avevo in passato guardato le valvole da irrigazione, ma sono quasi tutte a 24v e poi serve acqua sotto pressione altrimenti non funzionano....almeno quelle che avevo visto io.
perche non usi le valvole di irrigazione (normalmente chiusa) pagata 22€ da 1
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/09/2018 alle 23:49:29Dalla foto sembrerebbe che quegli ingranaggi non siano di metallo.
per i LED e la resistenza devi fare delle prove. Io li ho messi entrambi gialli. Penso che fare fare un ingranaggo costi piu che la valvola nuova.
In risposta al messaggio di qwertyz del 10/09/2018 alle 17:18:04La tensione nominale dei led è vero che cambia con il colore ma siccome i led prima di tutto vanno comandati in corrente e nello specifico anche stesso colore e stessa corrente si può avere una variazione di luminosità perché il diodo che forma il led come tutti i diodi ha una sua resistenza interna che è dinamica anziché fissa e praticamente fa si che non sono tutti uguali ma in ogni caso metti un verde e un rosso varierà solo l'intensità di luce e se questo non è un problema fai lo schema di Tommaso.
no e' metallo per i led e la resistenza...il colore del led fa variare questa resistenza?ma poi tu dici di provare,ma con quali valori,piu' alti piu' bassi o cosa?a questo punto nn sarebbe meglio se esiste uan resistenza variabile?
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/09/2018 alle 18:16:25Ciao: ho appena sostituito la mia vecchia elettrovalvola da 1" con una da 1"e 1/4 normalmente chiusa con apertura a sfera totale con foro da cm. 2,9
Non so se sia identica, questa è quella venduta da ECOSAN così almeno hai un codice se la devi cercare. Il prezzo penso sia corretto perchè la comperai nel 2007 per il mio ex camper e costava poco meno. A tal proposito,ho uno schemino per avere le indicazioni a LED dei finecorsa, lo trovi sul mio sito dove spiegavo quella installazione 20motorizzata%20acque%20grigie.pdf mi scuso perchè è uno schema fatto con i piedi, se non si capisce chiedi che provo di spiegare meglio. In pratica funziona con l'assorbimento del motore. Premi la levetta del deviatore (con autoritorno centrale) e quando il motoore arriva a fine corsa assorbe di piu, e questa maggiore corrente, con una resistenza giusta, fa accendere il LED e quindi molli la levetta. Potrebbe essere che con un motore differente la resistenza debba variare, ma si fanno prove fino che il LED rimane spento quando il motore gira e si accende solo quando il motore si ferma al fine corsa. Il LED potrebbe fare un piccolo lampeggio alla partenza (spunto) del motore, ma non è un problema. In teoria potresti anche trovare il solo gruppo motoriduttore per esempio su Ebay, ne ho visti, ma capire bene quale serve non è facile, bisogna trovare il giri/minuto giusti e la potenza giusta etc... e poi sicuramente servirebbe un tornio per creare una boccola per adattarlo. In teoria possibile, in pratica piu complicato. Se comperi la valvla identica alla tua, puoi anche sostituire solo il mooriduttore e non anche il corpo valvola e quindi ti eviti il fastidioso lavoro da idraulico ;)
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47