In risposta al messaggio di Sergione66 del 02/09/2021 alle 11:37:24
La tensione di startup dipende anche dal tipo di regolatore , Gli EPEVER partono a Vbat+1V mentre i Victron che ho io partono a Vbat+5V per la prima accensione e poi a Vbat+1V per le successive. Motivo per il quale avere una tensione nominale del pannello prossima a quella della batteria potrebbe portare a situazioni di non produzione di energia in condizioni di bassa tensione dovuta all'esposizione o all'irraggiamento limitato. Elevando la tensione di ingresso con il collegamento in serie si elimina questo problema che, ripeto, E' PRESENTE SOLO SUI REGOLATORI MPPT VICTRON ENERGY ed è anche chiaramente indicato nel manuale. Il fatto che il regolatore renda leggermente meno con grandi differenze di tensione è compensato dal fatto che si attiva prima e quindi la produzione inizia prima. Questo l'hopotuto verificare tramite la app bluetooth della victron che permette di monitorare tutte le funzioni e parametri del regolatore.
Probabilmente (personalmente dubito anche per i motivi delle ombre) viene compensato, ma bisogna verificare "accuratamente"; inoltre quando si progetta l'impianto si adeguano i cavi alle condizioni operative, queste cambiano se si parla di serie o parallelo. Se uno adotta il parallelo per forza deve dimensionare opportunamente la sezione dei cavi (ancor meglio tenendo conto almeno del coefficiente di temperatura).
La produzione inizia prima.. Indubbiamente, ma l'irraggiamento all'alba e al tramonto è veramente scarso. Solo per dar qualche dato sull'irraggiamento di ieri a casa mia nella bassa modenese (ho la stazione meteorologica sul punto più alto del palo dell'antenna, circa 8,5 m da terra, e sensore con inclinazione di 0° dunque come se fosse su un tetto del camper):
alle 6:30 ha rilevato il primo record di 0,4 W/mq; 105,3 W/mq alle 8:25; alle 9:05 era 193,8 W/mq; picco di 852 W/mq alle 13:10; alle 18:00 pari a 205,2 W/mq; 102,8 W/mq alle 18:35; infine ultimo record alle 19:55 con 2,1 W/mq.
Perciò guardando questi dati e quelli linkati, secondo il mio punto di vista, il collegamento in serie di pannelli con Voc prossima ai 20 V ha senso solo con regolatori con tensione di attivazione simile ai Victron in quanto all'alba e al tramonto la produzione del pannello è molto molto bassa (direi quasi irrilevante).
Nel caso in questione il regolatore è l'Epever.. E se si va sui pdf si possono vedere le curve di efficienza del 3210AN però con sistema a 12 V si fermano a prendere in esame pannelli fino a 34 V; ma in questo caso, se i pannelli fossero in serie, sarebbero 53,4 V in condizioni STD alla Pmax. Se andiamo a guardare i dati linkati si vede che forse per 5 ore la potenza dell'array supera i 100-110 W... Potenza sotto la quale l'efficienza cala vistosamente se l'array avesse tensione di 34 V, con delta maggiore viene inficiata ancor di più l'efficienza alle basse potenze e per il resto del range di potenza la curva viene comunque traslata verso il basso.
Per i sistemi a 12 V, secondo il mio punto di vista, è meglio rimanere entro i 30-40 V di tensione dell'array.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
Modificato da il tornitore il 02/09/2021 alle 13:22:55
ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59