In risposta al messaggio di teozano del 02/03/2020 alle 10:54:09Non so che regolatore ti abbiano montato, sarebbe utile vedere una foto. Se sitrattasse di un Monocontrol, quello che dovrebbe consentirti di usare il gas anche durante la marcia, é un classico che si pianti, sono molto delicati e basta in po' di impuritá per creare malfunzionamenti.
Ciao, spero di non ripetere argomenti già trattati, ma dopo ricerche varie nelle discussioni ancora non ho trovato risposta. L'anno scorso ho fatto cambiare il regolatore del gas , che era scaduto, e il relativo tuboalta pressione. Mi sono affidato totalmente al fornitore che ha replicato la soluzione che c'era precedentemente. Unica cosa che mi ha detto che mi consigliava di installare anche un filtro per l'eventuale olio e se non lo installavo ed avessi avuto problemi la garanzia avrebbe risposto a fatica. La settimana scorsa ero fuori qualche giorno, stufa 3200 K accesa a mezza potenza e bombola non più nuova. Di notte inizio a sentire il piezo che si accende con la fiamma accesa e la stufa che continuava ad andare. Provando ad aumentare la fiamma non mi sembrava aumentasse il flusso di gas e il piezo continuava a ticchettare. Se diminuivo il flusso il piezo smetteva. Convinto che fosse la bombola quasi finita, mi sono vestito e sono uscito a fare il cambio. Nel cambio mi è venuto il dubbio che la bombola fosse finita dal peso, ma piuttosto di risolvere la ho cambiata lo stesso. Ritorno in camper, accendo la stufa e la situazione non cambia di molto: la stufa va sempre a metà. Il giorno dopo accendo i fornelli e vedo che la fiamma non è abbondante, soprattutto a stufa accesa. Spengo la stufa e migliora, soprattutto con 2 fornelli accesi. Scendo e do' due colpetti al regolatore e la fiamma nei fornelli torna alla normalità. Successivamente riaccendo la stufa e mi sembra che si comporti sempre uguale. Cosa può essere successo? Cosa mi consigliate di fare? C'è qualche cosa che posso controllare in autonomia? Dopo aver sostituito regolatore l'anno scorso ho scoperto che si può anche collegare un regolatore diretto sulla bombola e un tubo a bassa pressione? Perchè il fornitore ha preferito fare l'impianto in alta? Perchè un regolatore fisso in alta pressione costa 5 volte quello attaccato alla bombola? Scusate le mille domande... Grazie Matteo
In risposta al messaggio di wippet del 02/03/2020 alle 11:48:14Mi avevano proposto duocontrolo e monocontrol, ma alla fine, dato che comunque non posso tenere la stufa accesa in viaggio e devo chiudere sempre il gas, ho optato per un regolatore "normale".
Non so che regolatore ti abbiano montato, sarebbe utile vedere una foto. Se sitrattasse di un Monocontrol, quello che dovrebbe consentirti di usare il gas anche durante la marcia, é un classico che si pianti, sono moltodelicati e basta in po' di impuritá per creare malfunzionamenti. Personalmente, non metterei mai un tubo ad alta pressione tra bombola e regolatore, non oso pensare cose succederebbe se, nel caso di un malaugurato incidente, si potesse strappare. Come tutti sappiamo, le strutture dei camper a pareti compsite sono alquanto fragili, e una bombola, in quanto piuttosto pesante, potrebbe essere facilmente divelta dai suoi fermi (spesso risibili) e venir proiettata fuori, strappando tutto. Non tutte le bombole, specie in Italia, sono provviste di valvola di stop in caso di repentina fuoriuscita di gas, e quindi si avrebbe un'emissione di gas a 6/8 bar, praticamente un lanciafimme.... Il regolatore montato direttamente sulla bombola, abbassa la pressione da 6/8 bar a 30 millibar, una bella differenza. A mio parere tali impianti dovrebero essere vietati.
In risposta al messaggio di ecostar del 02/03/2020 alle 15:29:12Mi avevano proposto di installare il mono o duocontrol con tanto di filtri di separazione, ma dato che le cifre diventavano consistenti e io non avrei avuto quasi nessun beneficio (cioè non avrei potuto usare la stufa in viaggio) ho preferito per il riduttore singolo.
nel tuo caso anche se il tubo flessibile è con la classica valvola di blocco gas non potresti comunque viaggiare con gas aperto e stufa in funzione causa stufa non idonea , effettivamente non capisco il motivo per averinstallato un riduttore di linea ove l'ingresso è in alta pressione , bastava e avanzava un banale riduttore direttasmente sulla bombola , tra l'altro avresti speso anche meno della metà , cosa vuoi farci purtroppo con chi non se ne intende alcuni ci navigano alla grande , quello raffigurato è un buon riduttore GOK ma per tè non serviva quella tipologia di riduttore comunque il problema che hai lamentato deriva solo e unicamente da una anomalia momentanea sul riduttore , quindi prima che si ripeta di nuovo la soluzione migliore e quella di renderlo e fartelo sostituire con uno avvitato direttamnte sulla bombola e farti rimborsare la differenza di costo , per il filtro olio personalmente ci credo poco anche se di certo male non farebbe mario
In risposta al messaggio di teozano del 03/03/2020 alle 08:17:20Forse puo esserti utile questo mio scritto:
Mi avevano proposto di installare il mono o duocontrol con tanto di filtri di separazione, ma dato che le cifre diventavano consistenti e io non avrei avuto quasi nessun beneficio (cioè non avrei potuto usare la stufa inviaggio) ho preferito per il riduttore singolo. Mi rendo sempre più conto che spesso, in questo ambiente, in nome della sicurezza, c'è la tendenza a montare tutto il meglio (per il rivenditore!!) con i relativi costi. Proverò a parlare con l'installatore ma la vedo dura che mi cambino il riduttore con uno sulla bombola se non a mie spese. Eventualmente come si dovrebbe collegare il tubo in bassa pressione all'attuale tubo in metallo che porta nell'abitacolo? Altrimenti secondo voi posso chiedere che mi venga sostituito l'attuale riduttore con uno analogo ma funzionante? C'è qualche possibilità di identificare da dove possa venire il malfunzionamento se non sostituire il regolatore? Me lo vedo tanto che mi diranno che il problema è dovuto ad olio e quindi loro non rispondono come mi avevano avvertito in fase di montaggio... Grazie Matteo
http://www.iz4dji.it/Lavori/Reg...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/03/2020 alle 08:46:39Oggi sono andato a chiedere delucidazioni all'installatore:
Forse puo esserti utile questo mio scritto: spiego bene che tubo serve e che regolatore serve per poterlo sostituire facilmente al Duocontrol, Monocontrol, o anche al tuo. Il costo di tubo (c'è il codice per prendereil modello giusto con giusto attacco) e del regolatore sono veramente ridicoli, quindi spesa piu che accettabile. Che ti sostituiscano il tuo la vedo molto dura, tantopiu che aveevano gia messo le mani avanti.
In risposta al messaggio di teozano del 03/03/2020 alle 20:57:36Mi fa piacere che la mia piccola guida ti sia utile.
Oggi sono andato a chiedere delucidazioni all'installatore: mi dice che secondo lui potrebbe essere la miscela di gas, che non sia propano ma butano. Quando ho acquistato le bombole ho chiesto esplicitamente che fossero dipropano (ma come faccio io a capire se mi stanno dando propano o butano?). Mi ha detto di ripetere la prova con una temperatura superiore ai 10° e se funziona bene potrebbe essere il gas che non liquefa abbastanza veloce. Altrimenti di portargli il camper che farà delle verifiche. In passato gli è successo raramente che il regolatore avesse dei problemi, ma può sempre capitare. Attenderò un paio di giorni che la temperatura salga con il sole e poi riproverò. Grazie a IZ4DJI: ho stampato la tua guida e la tengo buona qualora fosse necessario cambiare riduttore o decidessi di prendermene uno di scorta. Solo una domanda: ma dove si attacca il tubo flessibile al tubo rigido, al posto del regolatore, la chiusura va fatta a secco oppure bisogna mettere del sigillante/teflon o simili? Matteo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Armando del 04/03/2020 alle 13:41:55
Infamie? Ullallà che paroloni per aver detto che un apparato è troppo delicato o che viene applicato ove sarebbe più affidabile e meno costoso qualcosa di più semplice Prima definizione che si trova: Infamia: Quanto è sentito come atrocemente indegno della dignità umana sul piano individuale o sociale
In risposta al messaggio di Armando del 04/03/2020 alle 15:11:02
Io non pretendo di essere in grado di dare consigli tecnici su questo tipo di impianti, però ho risposto nel senso di come era evoluto il discorso, parlando del mio impianto in AP e di come mi regolerei se mi desse problemi.Idem per altri che hanno espresso la loro opinione in merito, non dissimile. Se non hai capito il senso logico eccotelo: pareri personali su supposte (da te) infamie degli altri utenti sarebbe meglio evitarli o esprimerli con termini più moderati. Non so se così ti è più chiaro.
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21