In risposta al messaggio di alexf del 03/05/2022 alle 08:19:28
Signori Buongiorno, sono a chiedere agli esperti del settore informazioni atte a sciogliere un dubbio che non mi so spiegare. Nel mio camper del 2018 è stato montato dal concessionario un mio pannello solare di seriedomestica Panasonic N245 abbinato ad un regolatore di tensione della Western FWRM 20 da 20A. Più sotto due batterie Varta da 95A in parallelo. Il concessionario per connettere i cavi dal pannello al regolatore ha usato due semplici tubetti gialli da crimpare senza altre particolari protezioni. L'impianto a funzionato egregiamente siano all'ultima uscita dove ho notato che le batterie non venivano più caricate dal pannello. Salito sul tetto ho visto che uno dei due connettori gialli si è letteralmente diviso in due ed ho notato evidenti segni di bruciatura e profonda ossidazione nei fili di rame. Una volta a casa ho fatto una banale pulizia e giunzione volante del cavo interrotto e mi sembrava tutto avesse ripreso regolare funzionamento. Portato il camper in rimessaggio e più usato. Ora mi sto apprestando a unire i cavi con appositi connettori ma mi stanno venendo un sacco di dubbi in quanto, per fondere un connettore metallico, dev'essere successo qualcosa di grosso e non so darli delle sane risposte e, per questo le chiedo a questa assemblea in quanto non sono affatto tranquillo. Nella storia potrei aggiungere che, nel ritorno in traghetto dalla Sicilia dalle vacanze Natalizie, il camper era parcheggiato sul ponte aperto e con mare molto grosso. Il camper veniva investito in continuazione dalle onde e praticamente l'ho trovato coperto da una crosta di sale abbastanza spessa. Sono stato subito in un impianto di lavaggio a pressione ma non ho potuto molto ed in più sul tetto non sono riuscito a salire. Può questa eventuale seppur grossa ossidazione aver provocato tale danno? Questa tipologia di impianti è tuttavia molto semplice e pochi sono gli elementi in esercizio quindi o pannello o regolatore ma cosa può essere successo? Che semplici controlli posso fare? La Western da me contattata esclude problemi al suo regolatore ma ... Ringrazio sin d'ora chi mi aiuterà, Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
In risposta al messaggio di alexf del 03/05/2022 alle 08:19:28Se il giunto è sul tetto e non adeguatamente protetto, il rischio di cattivo contatto e quindi scintillamento c'è sempre.
Signori Buongiorno, sono a chiedere agli esperti del settore informazioni atte a sciogliere un dubbio che non mi so spiegare. Nel mio camper del 2018 è stato montato dal concessionario un mio pannello solare di seriedomestica Panasonic N245 abbinato ad un regolatore di tensione della Western FWRM 20 da 20A. Più sotto due batterie Varta da 95A in parallelo. Il concessionario per connettere i cavi dal pannello al regolatore ha usato due semplici tubetti gialli da crimpare senza altre particolari protezioni. L'impianto a funzionato egregiamente siano all'ultima uscita dove ho notato che le batterie non venivano più caricate dal pannello. Salito sul tetto ho visto che uno dei due connettori gialli si è letteralmente diviso in due ed ho notato evidenti segni di bruciatura e profonda ossidazione nei fili di rame. Una volta a casa ho fatto una banale pulizia e giunzione volante del cavo interrotto e mi sembrava tutto avesse ripreso regolare funzionamento. Portato il camper in rimessaggio e più usato. Ora mi sto apprestando a unire i cavi con appositi connettori ma mi stanno venendo un sacco di dubbi in quanto, per fondere un connettore metallico, dev'essere successo qualcosa di grosso e non so darli delle sane risposte e, per questo le chiedo a questa assemblea in quanto non sono affatto tranquillo. Nella storia potrei aggiungere che, nel ritorno in traghetto dalla Sicilia dalle vacanze Natalizie, il camper era parcheggiato sul ponte aperto e con mare molto grosso. Il camper veniva investito in continuazione dalle onde e praticamente l'ho trovato coperto da una crosta di sale abbastanza spessa. Sono stato subito in un impianto di lavaggio a pressione ma non ho potuto molto ed in più sul tetto non sono riuscito a salire. Può questa eventuale seppur grossa ossidazione aver provocato tale danno? Questa tipologia di impianti è tuttavia molto semplice e pochi sono gli elementi in esercizio quindi o pannello o regolatore ma cosa può essere successo? Che semplici controlli posso fare? La Western da me contattata esclude problemi al suo regolatore ma ... Ringrazio sin d'ora chi mi aiuterà, Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di alexf del 03/05/2022 alle 09:26:00Sul mio
Grazie Giovanni per la risposta che poi ritengo la stessa che mi sono dato ma ho bisogno di qualche autorevole conforto, Quando ho portato fuori dal rimessaggio il camper per la prima volta dopo 'la salatura' ho guardatodallo specchio laterale se urtavo la porta del garage ed ho notato una fumata dal tetto molto importante per trattarsi della consueta polvere ma, evidentemente, si trattava di bruciatura della giunzione e non ci ho dato il giusto peso. Non avrei mai immaginato una cosa del genere. Ah, ho notato che questo impianto non ha alcun fusibile di protezione, non è che sia meglio interporne una da 20A? Intanto grazie ancora ed aspetto altri eventuali consigli. Ciao
In risposta al messaggio di alexf del 03/05/2022 alle 09:26:00
Grazie Giovanni per la risposta che poi ritengo la stessa che mi sono dato ma ho bisogno di qualche autorevole conforto, Quando ho portato fuori dal rimessaggio il camper per la prima volta dopo 'la salatura' ho guardatodallo specchio laterale se urtavo la porta del garage ed ho notato una fumata dal tetto molto importante per trattarsi della consueta polvere ma, evidentemente, si trattava di bruciatura della giunzione e non ci ho dato il giusto peso. Non avrei mai immaginato una cosa del genere. Ah, ho notato che questo impianto non ha alcun fusibile di protezione, non è che sia meglio interporne una da 20A? Intanto grazie ancora ed aspetto altri eventuali consigli. Ciao
In risposta al messaggio di camper66 del 03/05/2022 alle 09:19:13Alle 8 ore di navigazione se ne sono aggiunte altre 6 perche il comandante dalla Sicilia ha raggiunto la Corsica per attraversare il Tirreno, raggiungere Livorno e sbarcare a Civitavecchia. E stato un viaggio terrificante ed il comandante non ci ha mai avvisati di nulla. Abbiamo scoperto di essere al largo della Corsica quando nel cell. sono apparse le linee francesi.
Condivido ogni parola di Giovanni, e aggiungo: se ancora non l'hai fatto, pulisci a fondo il tetto (e il resto del camper), prima che il sale faccia ulteriori danni. Saluti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di camperistadoc del 03/05/2022 alle 19:06:01In linea teorica hai ragione, ma bisogna anche vedere come sono fatte le saldature.
Non ho letto tutto, ma a nessuno viene in mente di fare le giunture pannello/cavi di impianto direttamente dentro al camper? È una soluzione definitiva e mette al riparo l'OBBLIGO di posare cavi anti UVA all'esterno... Nonè per dire, ma io ho fatto di tutto per fare il lavoro come l'ho descritto, ma non ho giuntato i cavi con dei connettori che se pur professionali e crimpati a regola d'arte rsstano sempre precari, ho proprio saldato le giunzioni. Li dentro non c'e acqua di mare che tenga. Ciao
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/05/2022 alle 09:21:07
Se il giunto è sul tetto e non adeguatamente protetto, il rischio di cattivo contatto e quindi scintillamento c'è sempre. Da me è stata montata una scatola CBE KT5 che fa anche da passa-tetto, molto vicina al pannello,e la giuntura è in quella scatola, se non addirittura direttamente all interno del pensile (non lo ho fatto io e quindi non so di preciso), ma sul tetto nessuna connessione. Se non hai modo, potresti usare un giunto impermeabile con gel di silicone, vengono usati anche in impianti interrati o in pozzetti dove puo allagarsi. Dovrebbe reggere, almeno credo.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 03/05/2022 alle 23:54:29
In linea teorica hai ragione, ma bisogna anche vedere come sono fatte le saldature. Per quanto riguarda la crimpatura anche con connettori professionali che restano comunque precari ti posso dire che recentemente ho vistoun cavo da 64KV e 630mmq di sezione crimpato e che ha passato tutti i test possibili ed immaginabili. Quindi credo di poter dire che una crimpatura fatta come si deve su un cavo per pannelli fotovoltaici sia più affidabile. Il mio impianto ha connettori MC4 per le giunzioni serie/parallelo e crimpature per gli occhielli che vanno sulle batterie. I cavi corrono dentro corrugati ed entrano in una cassetta stagna classica per camper . Nessun problema. E vivo sul mare. Per quanto riguarda il tuo impianto le prime 2 curve dei cavi di antenna non sono proprio l'ideale ... L'isolante si strozza e l'impedenza va a farsi benedire. Lasciagli qualche cm in più di respiro
In risposta al messaggio di camperistadoc del 04/05/2022 alle 13:58:49È il (giusto) motivo che condanna ai lavori forzati chi ha un po' di manualità, fare da soli per avere un lavoro fatto meglio.
Per quanto riguarda il tuo impianto le prime 2 curve dei cavi di antenna non sono proprio l'ideale ... L'isolante si strozza e l'impedenza va a farsi benedire. Lasciagli qualche cm in più di respiro Pensa, quellavoro lo fece il concessionario quando mi istallò in omaggio l'antenna TV, sinceramente non mi ha dato mai problemi. Ho provato a sistemare, ma i cavi sono troppo corti. Ecco il perchè preferis o farmi i lavori da solo, non tanto per il risparmio, ma per la qualità. Ciao
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 05/05/2022 alle 02:32:47
È il (giusto) motivo che condanna ai lavori forzati chi ha un po' di manualità, fare da soli per avere un lavoro fatto meglio. Tornando ai cavi direi che sul tetto i connettori MC4 non temono nulla, ma devono essere diquelli buoni perchè esistono di tutti i prezzi. Da un punto di vista elettrico nulla batte una saldatura a stagno ben fatta, poi però si deve isolare bene il tutto con termorestringente di elevata qualità, capace di reggere le intemperie, in vita mia l'ho visto solo alla SIP, poi Telecom, spessore 2 mm, purtroppo introvabile, veniva usato nelle giunzioni aeree dei cavi telefonici a 16 coppie in abbinamento al nastro gommoso autovulcanizzante. Per questo preferisco consigliare la connessione MC4 dotata di O-ring a protezione dei contatti elettrici; è alla portata di tutti e non richiede attrezzatura specifica, ma soprattutto il risultato finale (quasi) non dipende dalle capacità manuali di chi esegue il lavoro. I fusibili sui pannelli servono solo per manutenzione, un pannello che lavora al miglior punto MPP con 10,7 A e con una corrente di corto circuito di 11,8 vorrei capire quale fusibile ci si mette perchè faccia il suo mestiere.. Mettendolo da 10A (+/- 5%, anche peggio col gelo o se è sotto il sole) c'è il rischio che salti nell'uso normale o che non salti per corto circuito. Ci mettiamo un 16A e gli facciamo fare un mestiere diverso, farà da sezionatore per la sola manutenzione. Marco