In risposta al messaggio di Simo9 del 04/06/2024 alle 17:36:59I 13,8V che vedete sono probabilmente dovuti al pannello solare.
Buongiorno a tutti, grazie per avermi accettato nella community. Come da titolo ho un problema con un inverter victron phoenix 500 watt. Ma iniziamo dal principio, ho un furgone camperizzato su base ducato 244 2.8 jtd146 cv del 2004. L’ho costruito tutto insieme al mio ragazzo quindi abbiamo fatto noi tutti gli impianti. L’impianto elettrico è impostato cosi : - pannello monocristallino 415 watt - batteria agm 200 AH deep cycle della prime -regolatore di carica epever mppt 40 A - inverter victron phoenix 500 watt. Ci tengo a precisare che con questo impianto alimentiamo solo : luci led, prese usb e pompa dell acqua tutto questo a 12 v. l’unica cosa che vorremmo caricare a 220 è il computer. i cavi che vanno dalla batteria al inverter sono lunghi 0,7 m il positivo e uguale il negativo ( purtroppo per questioni di spazio non riuscivamo a fare di meglio) e sono spessi 10 mm2. Ora questo inverter lo abbiamo da un paio d’anni e all inizio funzionava ma ogni tanto dava delle spie di errore, dovevamo quindi spegnerlo e accenderlo qualche volta e poi quasi sempre partiva. quest’anno pero è funzionato una sola volta e l’errore che dà tramite luce verde e rossa è quello di batteria scarica o comunque bassa, cosa impossibile perche misurando ai poli la tensione batteria è di 13,8 v. qualcuno ha qualche idea ? Sara lui difettoso? O ci stiamo perdendo noi qualche dettaglio? Ps i collegamenti li abbiamo gia controllati 100 volte e sono fatti bene e ben stretti. grazie in anticipo
In risposta al messaggio di Simo9 del 04/06/2024 alle 17:36:59ciao,
Buongiorno a tutti, grazie per avermi accettato nella community. Come da titolo ho un problema con un inverter victron phoenix 500 watt. Ma iniziamo dal principio, ho un furgone camperizzato su base ducato 244 2.8 jtd146 cv del 2004. L’ho costruito tutto insieme al mio ragazzo quindi abbiamo fatto noi tutti gli impianti. L’impianto elettrico è impostato cosi : - pannello monocristallino 415 watt - batteria agm 200 AH deep cycle della prime -regolatore di carica epever mppt 40 A - inverter victron phoenix 500 watt. Ci tengo a precisare che con questo impianto alimentiamo solo : luci led, prese usb e pompa dell acqua tutto questo a 12 v. l’unica cosa che vorremmo caricare a 220 è il computer. i cavi che vanno dalla batteria al inverter sono lunghi 0,7 m il positivo e uguale il negativo ( purtroppo per questioni di spazio non riuscivamo a fare di meglio) e sono spessi 10 mm2. Ora questo inverter lo abbiamo da un paio d’anni e all inizio funzionava ma ogni tanto dava delle spie di errore, dovevamo quindi spegnerlo e accenderlo qualche volta e poi quasi sempre partiva. quest’anno pero è funzionato una sola volta e l’errore che dà tramite luce verde e rossa è quello di batteria scarica o comunque bassa, cosa impossibile perche misurando ai poli la tensione batteria è di 13,8 v. qualcuno ha qualche idea ? Sara lui difettoso? O ci stiamo perdendo noi qualche dettaglio? Ps i collegamenti li abbiamo gia controllati 100 volte e sono fatti bene e ben stretti. grazie in anticipo
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 05/06/2024 alle 10:20:50Giusta osservazione la misura va fatta più vicino possibile all'ingresso dell'alimentazione dell'inverter perché potrebbe esserci un punto di contatto non stabile lungo il percorso batteria inverter e in questo caso la batteria indicherebbe una tensione corretta all'origine ma non alla fine del percorso dei cavi
Prendi un tester digitale e misura sotto carico la tensione esatta che arriva ai 2 morsetti rosso e nero direttamente sull'inverter, la tensione che lui... sente è solo quella. Ps I collegamenti non vanno controllati 100 volte, vanno misurati col tester una volta. Tienici informati. Marco.
In risposta al messaggio di Simo9 del 05/06/2024 alle 11:19:13Non solo va bane ma indica anche che i cablaggi sono ottimi.
Attenzione miracolosamente ora l inverter si è acceso correttamente dandoci modo di fare due misurazioni in piu : -volt poli batteria 14.25 -volt morsetti inverter con caricabatterie del pc e pc collegato 14.24 È norma le che siano uguali anche con il pc collegato?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Simo9 del 05/06/2024 alle 11:10:12bene.
Buongiorno e Grazie a tutti per le risposte allora -per Szopen : Ho escluso il pannello solare da circa un ora, tensione ai poli della batteria 13.2 V. Possiamo quindi escludere che il problema sia la batteria scarica giusto?per quanto riguarda il misurare la tensione con un carico all’inverter credo sia impossibile visto che l inverter non si accende neanche se non per dare l errore con le luci verde e rossa che indicano basso voltaggio batteria. Non so se sia rilevante ma lo specifico comunque che noi l’inverter lo accendiamo sempre senza il “carico”( caricatore computer) attaccato per verificare che si accenda bene con luce verde fissa e poi colleghiamo se mai il caricatore…dovremmo fare il contrario? per Laikone : Si immaginavamo che non fosse esattamente per 500 watt pero dovendo alimentare solo un semplicissimo caricabatterie di un pc che su etichetta scrive 45 watt pensavamo di essere gia stati di manica larga, se non addirittura esagerati! O sbaglio? per quanto riguarda i settaggi ci avevo pensato anche io pero nessuno li ha mai toccati sono quelli di fabbrica e credo che per l uso che ne dovevamo fare noi (45watt e batteria a 13,2) non ci dovrebbero essere problemi. Mi sarebbe comunque piaciuto controllarli ho anche provato a scaricare l app victron connect ma mi sa che questo inverter è la versione “economica” senza bluetooth integrato e quindi per controllare i parametri dovremmo comprare una specie di trasmettitore bluetooth victron che onestamente non ci emozionava molto visto la delusione del loro prodotto. Confermate che è cosi o siamo noi che non riusciamo a connettrci con l’app all’inverter? comunque nelle istruzioni dice anche che in caso di errore dovrebbe provare a riaccendersi altre 3 volte in circa 30 secondi e se non si risolve l errore si spegnerebbe dopo questi 30 sec cosa che in realta non avviene, resta li a lampeggiare tutto il giorno se non spengo l interruttore. purtroppo non abbiamo la presa a 230 esterna. Pero una prova simile potrebbe essere farlo in pieno sole con pannello che lavora a manetta e indovina? Fa lo stesso questo errore. guarda anche io non escludo che possa esserci un errore nostro perche non siamo proprio degli esperti ma alla fine dei conti credo che abbiamo fatto tutto giusto: -cavi sicuramente da 10mm2 senza contare la guaina ovviamente -crimpature dei terminali fatti con crimpatrice idraulica professionale -fusibile a riarmo sul positivo inverter batteria da 50 A mai scattato - dadi che collegano a fusibile e bus bar ben strette senza gioco di nessun tipo per Emme48: hai ragione ma non riuscendo a capire cosa ce che non va ci stiamo diventando matti! comunque ecco i valori dal test da te proposto: con pannello solare staccato: - volt poli batteria 13.2 -volt morsetti inverter 13.08 con pannello attaccato : -volt poli batt. 14.20 -volt morsetti 13.97 Non so piu che pensare! Grazie per l ‘ aiuto
In risposta al messaggio di Simo9 del 05/06/2024 alle 11:36:06No, indica solo che la sezione dei cavi è corretta.
Ottima notizia allora marco grazie! Allor al perche credi che a volte funziona e a volte rileva batteria a basso voltaggio?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 05/06/2024 alle 13:14:02Non e detto che non lo rifaccia, se hai un interrutore a riarmo cinese quelli che sembrano veri ma invece sono finti potrebbe essere quello
No, indica solo che la sezione dei cavi è corretta. Essendo un problema saltuario devi eliminare tutto ciò che potrebbe avere un comportamento altalenante. Via il fusibile a riarmo che temo sia di quelli... carini ma progettatiper impianti audio, e i cavi dell'inverter collegati DIRETTAMENTE sui morsetti della BS. Il fusibile corretto è già dentro il Victron. Marco.
In risposta al messaggio di Simo9 del 05/06/2024 alle 11:10:12I conti non tornano, una batteria Agm senza alcun caricatore collegato non può essere a 13,2V.
Buongiorno e Grazie a tutti per le risposte allora -per Szopen : Ho escluso il pannello solare da circa un ora, tensione ai poli della batteria 13.2 V. Possiamo quindi escludere che il problema sia la batteria scarica giusto?per quanto riguarda il misurare la tensione con un carico all’inverter credo sia impossibile visto che l inverter non si accende neanche se non per dare l errore con le luci verde e rossa che indicano basso voltaggio batteria. Non so se sia rilevante ma lo specifico comunque che noi l’inverter lo accendiamo sempre senza il “carico”( caricatore computer) attaccato per verificare che si accenda bene con luce verde fissa e poi colleghiamo se mai il caricatore…dovremmo fare il contrario? per Laikone : Si immaginavamo che non fosse esattamente per 500 watt pero dovendo alimentare solo un semplicissimo caricabatterie di un pc che su etichetta scrive 45 watt pensavamo di essere gia stati di manica larga, se non addirittura esagerati! O sbaglio? per quanto riguarda i settaggi ci avevo pensato anche io pero nessuno li ha mai toccati sono quelli di fabbrica e credo che per l uso che ne dovevamo fare noi (45watt e batteria a 13,2) non ci dovrebbero essere problemi. Mi sarebbe comunque piaciuto controllarli ho anche provato a scaricare l app victron connect ma mi sa che questo inverter è la versione “economica” senza bluetooth integrato e quindi per controllare i parametri dovremmo comprare una specie di trasmettitore bluetooth victron che onestamente non ci emozionava molto visto la delusione del loro prodotto. Confermate che è cosi o siamo noi che non riusciamo a connettrci con l’app all’inverter? comunque nelle istruzioni dice anche che in caso di errore dovrebbe provare a riaccendersi altre 3 volte in circa 30 secondi e se non si risolve l errore si spegnerebbe dopo questi 30 sec cosa che in realta non avviene, resta li a lampeggiare tutto il giorno se non spengo l interruttore. purtroppo non abbiamo la presa a 230 esterna. Pero una prova simile potrebbe essere farlo in pieno sole con pannello che lavora a manetta e indovina? Fa lo stesso questo errore. guarda anche io non escludo che possa esserci un errore nostro perche non siamo proprio degli esperti ma alla fine dei conti credo che abbiamo fatto tutto giusto: -cavi sicuramente da 10mm2 senza contare la guaina ovviamente -crimpature dei terminali fatti con crimpatrice idraulica professionale -fusibile a riarmo sul positivo inverter batteria da 50 A mai scattato - dadi che collegano a fusibile e bus bar ben strette senza gioco di nessun tipo per Emme48: hai ragione ma non riuscendo a capire cosa ce che non va ci stiamo diventando matti! comunque ecco i valori dal test da te proposto: con pannello solare staccato: - volt poli batteria 13.2 -volt morsetti inverter 13.08 con pannello attaccato : -volt poli batt. 14.20 -volt morsetti 13.97 Non so piu che pensare! Grazie per l ‘ aiuto
In risposta al messaggio di Simo9 del 05/06/2024 alle 22:14:07Un oretta può bastare a far sì che la batteria scenda alla sua tensione naturale che è 12,8V.
-Per Szopen: dici di aspettare piu tempo per fare le misurazioni senza pannello? Quanto suggerisci? Grazie
In risposta al messaggio di Simo9 del 05/06/2024 alle 22:11:18ti chiedevo dei cavi e del loro posto di collegamento perchè tutto fa brodo... con più cose ci sono in mezzo con più i rischi di un qualcosa di mal cripato aumentano e di conseguenza possibili problemi.
Buona serata e grazie per le risposte. -Per Laikone : i cavi positivo e negativo del inverter sono collegati alle due bus bar e non direttamente alla batteria, non pensavo potesse fare differenza domani proviamo ad attaccarlidiretti a batteria e vediamo se la cosa cambia. Comunque i cavi che vanno dai poli batteria alle bus bar sono lunghi 15 cm ciascuno e sono di 16 mm2. come posso unire i due capicorda ( entrata e uscita fusibile) per escluderlo? -per Marco: devo ammettervi che non credo che il fusibile a riarmo sia proprio di alta qualita, lo ho comprato in internet per 10/15€ e credo sia di provenienza cinese come dice rubylove. Domani provo ad escluderlo in qualche modo, ma quindi non ce bisogno di un fusibile nel positivo che va da batteria a inverter? per rubylove: come dici il fusibile non è un granchè ma, mi potreste spiegare per capire meglio in che modo questo potrebbe ostacolare l elettricità che arriva all inverter ? Che in piu misurandola ai morsetti inverter l’ elettricita sembra esserci e pure uguale a voltaggio batteria? Ah ed a proposito della massa noi non avendo essenzialmente collegato l’impianto elettrico dei servizi a massa/telaio abbiamo collegato il filo di massa dell’inverter alla bus bar negativa. Giusto o sbagliato? Spero non sia questo parte del problema. grazie ancora
In risposta al messaggio di Simo9 del 05/06/2024 alle 22:14:07Una buona AGM ci arriva a 13,2 non in carica ma solo subito dopo che lo è stata poi scende un pò, io ne ho una che rimane a 13,1 per parecchi giorni dopo caricata
-Per Szopen: dici di aspettare piu tempo per fare le misurazioni senza pannello? Quanto suggerisci? Grazie
In risposta al messaggio di Simo9 del 05/06/2024 alle 22:11:18Perche la corrente circola sui metalli conduttori, in questo caso il rame, se il contatto non è stabile il metallo scalda e peggiora la conduzione, in pratica si crea una resistenza
Buona serata e grazie per le risposte. -Per Laikone : i cavi positivo e negativo del inverter sono collegati alle due bus bar e non direttamente alla batteria, non pensavo potesse fare differenza domani proviamo ad attaccarlidiretti a batteria e vediamo se la cosa cambia. Comunque i cavi che vanno dai poli batteria alle bus bar sono lunghi 15 cm ciascuno e sono di 16 mm2. come posso unire i due capicorda ( entrata e uscita fusibile) per escluderlo? -per Marco: devo ammettervi che non credo che il fusibile a riarmo sia proprio di alta qualita, lo ho comprato in internet per 10/15€ e credo sia di provenienza cinese come dice rubylove. Domani provo ad escluderlo in qualche modo, ma quindi non ce bisogno di un fusibile nel positivo che va da batteria a inverter? per rubylove: come dici il fusibile non è un granchè ma, mi potreste spiegare per capire meglio in che modo questo potrebbe ostacolare l elettricità che arriva all inverter ? Che in piu misurandola ai morsetti inverter l’ elettricita sembra esserci e pure uguale a voltaggio batteria? Ah ed a proposito della massa noi non avendo essenzialmente collegato l’impianto elettrico dei servizi a massa/telaio abbiamo collegato il filo di massa dell’inverter alla bus bar negativa. Giusto o sbagliato? Spero non sia questo parte del problema. grazie ancora
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45