In risposta al messaggio di marcomc360g del 01/07/2024 alle 14:54:06
Buongiorno, a distanza di anni ti chiederei se il problema si sia più riproposto. Te lo chiedo perchè ho lo stesso problema con il tuo stesso tendalino Fiamma F45 pertanto prima di andare ad agire sui bracci vorrei capire se ha funzionato. Mi è stato detto da chi me lo ha venduto (un usato del 2019), che questo succede perchè il camper non è perfettamente in bolla e la pendenza fa si che a volte salga storto. La soluzione a detta sua è tirare su e giù il tendalino parecchie volte finche non rientra in sede
Il problema veranda è uno di quei grattacapi che chiunque vorrebbe evitare. Bisognerebbe essere sul posto per cercare di darti un aiuto. Ovviamente non sono un tecnico Fiamma ma uno che si barcamena cercando di ragionare col buon senso.
Sui problemi veranda le variabili sono molteplici. Ti riporto quella che è la mia esperienza
1) il telo col calore si distende e se si fa rientrare nella maniera sbagliata potrebbe fare una piega. In questo caso può servire lasciarlo aperto al sole, sperando che riprenda la forma originale, per poi farlo rientrare nella maniera corretta.
2) Il telo si avvolge di più da un lato che non dall'altro e quando sei in chiusura il frontale non si aggancia più su un lato. In questo caso bisogna prima controllare che il frontale sia dritto e non imbarcato a banana. Se questo controllo ha dato esito positivo allora potrebbe essere utile aggiungere un pezzo di nastro (la fiamma lo fornisce dello stesso colore della veranda) che faccia spessore. Un banale millimetro di spessore, moltiplicato i giri che fa il telone sul rullo, sviluppano anche più di un centimetro in chiusura.
3) Dato per scontato che non hai bracci stortati (ti devi aiutare con una riga o una dima), si possono fare delle regolazioni sugli ammortizzatori che sono in alto ma questi giocano solo sull'altezza dei bracci quando escono o rientrano. Potrebbe infatti essere utile evitare che essi sfreghino sul cassone. Nel mio caso il problema era che, una volta fatta rientrare la veranda con un aiutino (spingendo lateralmente il frontale), faceva fatica anche ad uscire. Ho realizzato che da chiusa il frontale non era perfettamente centrato sul cassone. Di qui la mia iniziativa di spostare i due bracci ancorati sul frontale. La cosa INDISPENSABILE è prendere nota della posizione originale e di fare delle piccole modifiche finchè non recuperi la nuova posizione giusta. Se sbagli qualcosa riparti dalla posizione originale. Avevo una veranda praticamente nuova, trattata coi guanti, che ha solo preso una brutta ed unica folata di vento (meno male che eravamo presenti e ci siamo gettati sulle gambe della veranda) e da allora ha cominciato a fare i capricci. Ora, è addirittura meglio di quando era nuova e per me resta ancora un mistero del perchè ho dovuto agire sulla posizione dei bracci rispetto al frontale.
Fabrizio