In risposta al messaggio di my62 del 26/12/2022 alle 16:52:07Ho progettato e realizzato un sistema di videosorveglianza che uso principalmente quando sono all'interno sia di giorno che di notte ma anche all'esterno
Salve, dopo diverso tempo, mi permetto di scrivere nuovamente qui su questo pregiato Forum.Questo argomento è stato già trattato, mi sono letto tutto il tred. Il mio desiderio era di far emergere qualche idea/informazionein più. Non è mia intenzione entrare nel merito del valore/efficacia di qualsiasi altro sistema costruito o modificato, nel mio intimo ho il mia personale pensiero l'importante è che il proprietario e i suoi famigliari siano il più possibile sereni all'interno/esterno del veicolo e questo dipende da molti aspetti e sono per lo più di carattere personale (esperienziale, culturale, religioso, scolastico, famigliare, sociale, ecc...). Detto questo, mi piacerebbe suscitare un confronto costruttivo con tutti voi. L'idea è sempre la stessa, avere uno strumento che permetta, sopratutto in assenza, ma anche essendo all'interno, di vedere/sentire se c'è qualcuno nel primissimo raggio del perimetro esterno (e qui eviterei, se possibile, di entrare nel merito delle intenzioni e la gravità del malintenzionato, e/o del fatto che ci sia qlc di accesso a 12V all'interno del mezzo e il relativo consumo energetico)e poter intervenire di conseguenza anche da remoto.Ho cercato anche negli USA, c'è qlc ma usano telecamere da casa... In rete ho trovato alcuni prodotti, che metterò sotto in foto, che sommati tra di loro, oppure creando ad ok un prodotto, potrebbero soddisfare questo progetto. Ovviamente ci sono da fare dei fori, ma ad esempio su diversi modelli ci sono gli specchietti retrovisori tipo camion, e probabilmente si potrebbe inserire tutto all'interno. 1)Utilizzare un sistema di ausilio al parcheggio 360°, accoppiato a dei sensori a tenda IP, il modello che metto in foto è grandino,ma si potrebbe intervenire con il costruttore per modificarlo (doppia tecnologia escludono masse inferiori ai 10kg) ad angolo stretto,che opportunamente regolati, aderiscono quasi alle due pareti laterali e arrivano fino a 6/8 m di lunghezza, in modo che all'approssimarsi di qlc rilevano la presenza,ed attivano il 360°, il quale poi (e qui probabilmente servirà una App se non esiste già...) attraverso un DVR(quello nella foto è già predisposto) e un Router sim/saponetta si connetta allo Smartphone, con il quale si visiona, se da remoto o dall'interno, cosa stà accadendo, ed intervenire di conseguenza con 1° piccolo suono di dissuasione se necessario 2° luci/sirena/forze dell'ordine.2) Ho trovato delle telecamere.che hanno anche la visione notturna, e rilevano il movimento(non ho idea del livello di affidabilità)sono molto piccole ed hanno la possibilità di collegarsi al wifi con una App già attiva, leggendo le recensioni c'è un po di tutto in bene/male... si potrebbe installarle sempre sugli specchietti, alimentandole direttamente(sono a basso consumo), e accoppiarle con i sensori a tenda per evitare falsi allarmi, e anche queste controllarle con una centralina/App poi il processo di rilevamento/intervento segue sempre lo stesso processo. Spero di essere riuscito a trasferire il mio pensiero, rimango in attesa delle vostre critiche/osservazioni/idee/proposte, grazie. Saluti, Maurizio Maury
In risposta al messaggio di rubylove del 26/12/2022 alle 17:22:40Grazie, ho letto tutto il tuo tred in merito, molto esaustivo ed interessante, quello di cui "tento" di parlare è un po diverso, e come ho scritto "ma l'italiano è una lingua strana", gradirei parlare di questo argomento, grazie di cuore per il tuo intervento. Saluti
Ho progettato e realizzato un sistema di videosorveglianza che uso principalmente quando sono all'interno sia di giorno che di notte ma anche all'esterno Ci sono 5 telecamere due per ogni lato e una posteriore, all'internoun monitor a parete che può mostrare la singola telecamera o tuttte (commutabile con telecomando) posso accendere il sistema dall'interno manualmente e in questo caso si attivano le telecamere le luci e il monitor e anche le luci delle stesse telecamere Oppure posso attivare la funzione di sorveglianza attraverso i tre sensori esterni, posizionati esattamente sulle serrature dei due portelloni (tra portiere anteriori e portellone scorrevole) e al centro dei due posteriori, il queto modo tutti gli accessi sono sotto il controllo dei tre sensori I sensori se rilevano una presenza a 20 cm di distanza fanno intervenire, o solo la segnalazione acustica oppure la segnalazione acustica + le telecamere e le luci esterne, al momento non registro ma si può fare (lo trovo inutile) L'impianto è in funzione da due anni ed è stato affinato perchè i sensori di parcheggio a ultrasuoni nel prototipo erano troppo sensibili, ho fatto in modo che si attivassero solo quando il soggetto e a distanza molto breve accorciando la portata. La posizione dei sensori alta evita che animali anche di taglia media possano farlo attivare, potrebbe intervenire con animali di grande taglia come mucche e cavalli ma non è mai capitato perche un cavallo o una mucca difficilmente si mettono a quella distanza, con il prototipo capitava ogni tanto perchè la portata superava il metro. Lo uso anche quando lascio il mezzo vuoto, si accendono le telecamere e le luci oltre a sentirsi dall'interno la segnalazione acustica. Il sistema potrebbe anche attivare l'allarme ma non mi pare il caso, quello va per fatti suoi, comunque se c'è effrazione si innesca anche quello Le telecamere e le luci sono suffficienti a far desistere un eventuale tentativo di furto notturno, salvo che non si tratti di una rapina e che dopo l'accensione delle luci tentino comunque di farla
In risposta al messaggio di my62 del 26/12/2022 alle 17:39:14Di nulla, questo e quello che soddisfa le mie esigenze, io miravo a quello
Grazie, ho letto tutto il tuo tred in merito, molto esaustivo ed interessante, quello di cui tento di parlare è un po diverso, e come ho scritto ma l'italiano è una lingua strana, gradirei parlare di questo argomento, grazie di cuore per il tuo intervento. Saluti
In risposta al messaggio di my62 del 26/12/2022 alle 16:52:07Utilizzando il camper in sosta libera in Francia, Spagna e Portogallo, ho avuto la tua stessa idea alcuni anni fa: 4 telecamere che coprivano i due lati del camper collegato ad un registratore con HD 3 tb e applicazione di allarme su smartphone. Non ha funzionato perchè il registratore era quasi sempre in funzione con un ronzio fastidioso di notte oltre al consumo elettrico, ma ha colto sul fatto un tentativo di effrazione da parte di alcuni ragazzi. Ho eliminato tutto e mi sono accontentato di un cicalino posto sulla plafoniera esterna nei pressi dell'entrata della cellula. Ora con le nuove tecnologie sembra tutto più semplice ma penso sia sufficiente una telecamere interna che allarmi il cellulare.
Salve, dopo diverso tempo, mi permetto di scrivere nuovamente qui su questo pregiato Forum.Questo argomento è stato già trattato, mi sono letto tutto il tred. Il mio desiderio era di far emergere qualche idea/informazionein più. Non è mia intenzione entrare nel merito del valore/efficacia di qualsiasi altro sistema costruito o modificato, nel mio intimo ho il mia personale pensiero l'importante è che il proprietario e i suoi famigliari siano il più possibile sereni all'interno/esterno del veicolo e questo dipende da molti aspetti e sono per lo più di carattere personale (esperienziale, culturale, religioso, scolastico, famigliare, sociale, ecc...). Detto questo, mi piacerebbe suscitare un confronto costruttivo con tutti voi. L'idea è sempre la stessa, avere uno strumento che permetta, sopratutto in assenza, ma anche essendo all'interno, di vedere/sentire se c'è qualcuno nel primissimo raggio del perimetro esterno (e qui eviterei, se possibile, di entrare nel merito delle intenzioni e la gravità del malintenzionato, e/o del fatto che ci sia qlc di accesso a 12V all'interno del mezzo e il relativo consumo energetico)e poter intervenire di conseguenza anche da remoto.Ho cercato anche negli USA, c'è qlc ma usano telecamere da casa... In rete ho trovato alcuni prodotti, che metterò sotto in foto, che sommati tra di loro, oppure creando ad ok un prodotto, potrebbero soddisfare questo progetto. Ovviamente ci sono da fare dei fori, ma ad esempio su diversi modelli ci sono gli specchietti retrovisori tipo camion, e probabilmente si potrebbe inserire tutto all'interno. 1)Utilizzare un sistema di ausilio al parcheggio 360°, accoppiato a dei sensori a tenda IP, il modello che metto in foto è grandino,ma si potrebbe intervenire con il costruttore per modificarlo (doppia tecnologia escludono masse inferiori ai 10kg) ad angolo stretto,che opportunamente regolati, aderiscono quasi alle due pareti laterali e arrivano fino a 6/8 m di lunghezza, in modo che all'approssimarsi di qlc rilevano la presenza,ed attivano il 360°, il quale poi (e qui probabilmente servirà una App se non esiste già...) attraverso un DVR(quello nella foto è già predisposto) e un Router sim/saponetta si connetta allo Smartphone, con il quale si visiona, se da remoto o dall'interno, cosa stà accadendo, ed intervenire di conseguenza con 1° piccolo suono di dissuasione se necessario 2° luci/sirena/forze dell'ordine.2) Ho trovato delle telecamere.che hanno anche la visione notturna, e rilevano il movimento(non ho idea del livello di affidabilità)sono molto piccole ed hanno la possibilità di collegarsi al wifi con una App già attiva, leggendo le recensioni c'è un po di tutto in bene/male... si potrebbe installarle sempre sugli specchietti, alimentandole direttamente(sono a basso consumo), e accoppiarle con i sensori a tenda per evitare falsi allarmi, e anche queste controllarle con una centralina/App poi il processo di rilevamento/intervento segue sempre lo stesso processo. Spero di essere riuscito a trasferire il mio pensiero, rimango in attesa delle vostre critiche/osservazioni/idee/proposte, grazie. Saluti, Maurizio Maury
In risposta al messaggio di ezio59 del 26/12/2022 alle 20:16:19La lingua italiana è strana, le "parole" sono dei contenitori di "emozioni", ed ogni uno di noi "dipinge" con i colori che ha a disposizione(intelletto). Vivere nel terrore dici, io penso invece di vivere tranquillo, dentro e sopratutto fuori dal camper, e quando ci vivi 12 mesi all'anno cambiano un po i parametri;)! Condivido il pensiero di Ezio59, a volte è più un fatto interiore che oggettivo. Ma qui siamo dentro la mera filosofia...rimane cmq un progetto, ambizioso lo, ma oggi ho trovato una azienda tedesca che lo produce, non ho idea del costo (gli ho scritto), si chiama teVidi. In ogni caso se c'è qlc che,se pur con interesse e rispetto per tutti quelli che commentano, ha qualche idea/spunto conoscenze tecnologiche ecc da aggiungere, ringrazio in anticipo. Saluti
Capisco le paure ma tutte queste cose non servono a nulla compresi gli allarmi sui cellulari se uno non può intervenire immediatamente. Ma se vi fanno stare tranquilli fate pure, però non si può viaggiare e vivere nel terrore.
In risposta al messaggio di my62 del 26/12/2022 alle 17:39:14Ho letto con più attenzione quanto avevi scritto nella descrizione del tuo sistema
Grazie, ho letto tutto il tuo tred in merito, molto esaustivo ed interessante, quello di cui tento di parlare è un po diverso, e come ho scritto ma l'italiano è una lingua strana, gradirei parlare di questo argomento, grazie di cuore per il tuo intervento. Saluti
In risposta al messaggio di rubylove del 26/12/2022 alle 21:37:19Concordo al 100% con la tua ultima frase.
Ho letto con più attenzione quanto avevi scritto nella descrizione del tuo sistema Non è vero che la lingua Italiana è strana può essere molto chiara ma se si scrivono cose non chiare.. Cito solo un pezzettino di quantohai scritto.. Il mio desiderio era di far emergere qualche idea/informazione in più. Non è mia intenzione entrare nel merito del valore/efficacia di qualsiasi altro sistema costruito o modificato, nel mio intimo ho il mia personale pensiero. Chiedi qualche informazione in più su cosa? su quanto proponi tu? se nel tuo intimo hai le tue convinzioni a cosa serve chiedere un confronto con gli altri? vai avanti per la tua strada no? Quello che ho fatto io è esattamente quello che vuoi fare tu, ci ho impiegato due anni a farlo funzionare come volevo e se non uso dispositivi wifi ma cablati è solo perchè li ritengo più sicuri di quelli via radio, inoltre come sistemi di sicurezza ho molte altre cosette che non sto certo a rivelare qui Affermi: gradirei parlare di questo argomento.. perchè ti sto descrivendo un sistema di ricarica delle batterie con pale eoliche o un sistema di videosorveglianza? dove sarebbero le differenze? Ti ho descritto un sistema di videosorveglianza che ho progettato e realizzato e che fa le stesse cose che vorresti che facesse il tuo, però questo esiste e non consiste in una serie di videate di dispositivi semi gadget da mettere insieme (in bocca al lupo) Se dici cosa volevi con il tuo post chissa magari.. oppure volevi un riconoscimento? Saluti Per quelli che pensano che un impianto cosi è inutile Io non vivo con nessuna paura, ho dormito in Patagonia, nel Sahara insabbiato e con la speranza al mattino di farcela a uscirne, a Barcelona, a Mondragone ecc. ecc. Ogni tanto sento di gente che viene ripulita e manco si è accorta di nulla, quindi senza nessuna paranoia prendo qualche precauzione, il beep mi avvisa se c'è qualcuno intorno, le telecamere me lo fanno anche vedere sia di giorno che di notte, le luci probabilmente lo fanno desistere, falsi allarmi non me ne dà (aspetto il primo toro che si metta a 20 cm dal furgone davanti alla portiera) quindi lo uso. Molti hanno scritto di aver fatto qualcosa di simile ma poi alla fine hanno mollato perchè o non funzionava oppure funzionava quando non doveva, possibile, a me funziona molto bene però io ci ho lavorato sopra correggendo i difetti iniziali fino a raggiungere un funzionamento corretto, aggiungo che bisogna anche essere capaci..
In risposta al messaggio di rubylove del 26/12/2022 alle 21:37:19Buongiorno, grazie, chiarissimo. In che modo riesci a vedere da remoto le 5 telecamere? Il mio interesse è più dall'esterno che dall'interno.Che dispositivo utilizzi?
Ho letto con più attenzione quanto avevi scritto nella descrizione del tuo sistema Non è vero che la lingua Italiana è strana può essere molto chiara ma se si scrivono cose non chiare.. Cito solo un pezzettino di quantohai scritto.. Il mio desiderio era di far emergere qualche idea/informazione in più. Non è mia intenzione entrare nel merito del valore/efficacia di qualsiasi altro sistema costruito o modificato, nel mio intimo ho il mia personale pensiero. Chiedi qualche informazione in più su cosa? su quanto proponi tu? se nel tuo intimo hai le tue convinzioni a cosa serve chiedere un confronto con gli altri? vai avanti per la tua strada no? Quello che ho fatto io è esattamente quello che vuoi fare tu, ci ho impiegato due anni a farlo funzionare come volevo e se non uso dispositivi wifi ma cablati è solo perchè li ritengo più sicuri di quelli via radio, inoltre come sistemi di sicurezza ho molte altre cosette che non sto certo a rivelare qui Affermi: gradirei parlare di questo argomento.. perchè ti sto descrivendo un sistema di ricarica delle batterie con pale eoliche o un sistema di videosorveglianza? dove sarebbero le differenze? Ti ho descritto un sistema di videosorveglianza che ho progettato e realizzato e che fa le stesse cose che vorresti che facesse il tuo, però questo esiste e non consiste in una serie di videate di dispositivi semi gadget da mettere insieme (in bocca al lupo) Se dici cosa volevi con il tuo post chissa magari.. oppure volevi un riconoscimento? Saluti Per quelli che pensano che un impianto cosi è inutile Io non vivo con nessuna paura, ho dormito in Patagonia, nel Sahara insabbiato e con la speranza al mattino di farcela a uscirne, a Barcelona, a Mondragone ecc. ecc. Ogni tanto sento di gente che viene ripulita e manco si è accorta di nulla, quindi senza nessuna paranoia prendo qualche precauzione, il beep mi avvisa se c'è qualcuno intorno, le telecamere me lo fanno anche vedere sia di giorno che di notte, le luci probabilmente lo fanno desistere, falsi allarmi non me ne dà (aspetto il primo toro che si metta a 20 cm dal furgone davanti alla portiera) quindi lo uso. Molti hanno scritto di aver fatto qualcosa di simile ma poi alla fine hanno mollato perchè o non funzionava oppure funzionava quando non doveva, possibile, a me funziona molto bene però io ci ho lavorato sopra correggendo i difetti iniziali fino a raggiungere un funzionamento corretto, aggiungo che bisogna anche essere capaci..
In risposta al messaggio di my62 del 27/12/2022 alle 09:20:23Le cinque telecamere non sono collegate direttamente al monitor ma passano attraverso una scheda che le commuta, questo perchè il monitor ne accetta 4 massimo, quindi attraverso un telecomando posso selezionare anche la quinta che è quella posteriore, la stessa telecamera posteriore a motore in moto e retromarcia inserita diventa la retrocamera e il suo segnale invece che andare al monitor (che è in celllula) viene indirizzato ad un trasmettitore wifi, se ho il telefono o il tablet montati posso vedere la manovra attraverso uno dei due, e comunque ci sono anche i sensori di parcheggio classici
Buongiorno, grazie, chiarissimo. In che modo riesci a vedere da remoto le 5 telecamere? Il mio interesse è più dall'esterno che dall'interno.Che dispositivo utilizzi? Saluti
In risposta al messaggio di rubylove del 27/12/2022 alle 12:06:12Grazie per i dettagli, saluti.
Le cinque telecamere non sono collegate direttamente al monitor ma passano attraverso una scheda che le commuta, questo perchè il monitor ne accetta 4 massimo, quindi attraverso un telecomando posso selezionare anche laquinta che è quella posteriore, la stessa telecamera posteriore a motore in moto e retromarcia inserita diventa la retrocamera e il suo segnale invece che andare al monitor (che è in celllula) viene indirizzato ad un trasmettitore wifi, se ho il telefono o il tablet montati posso vedere la manovra attraverso uno dei due, e comunque ci sono anche i sensori di parcheggio classici I segnali delle cinque telecamere sono attestati alla scheda e possono essere da qui prelevati per registrare o essere inviati eventualmente ad un telefono e trasmessi con un software ma come ho detto questa parte non mi interessava e quindi non l'ho sviluppata, se mi servisse potrei farlo ma credo che diventerebbe uno stress, ho gia la scheda dell'allarme che assolve alla funzione di invio messaggio di tentata effrazione e geolocalizzazione del veicolo, vedere che faccia ha il ladro non mi serve a nulla e non credo serva a nessuno A me interessa che quando sono in stazionamento e sono all'interno, magari a dormire, si possa rilevare in modo efficace la presenza di qualcuno in prossimità delle serrature delle portiere anteriori, dei portelloni scorrevoli e dei portelloni posteriori, questo posso attivarlo dall'interno ma posso anche attivarlo prima di scendere dal camper, in ambedue i casi il deterrente sono le luci delle telecamere ben visibili che sono posizionate in alto, oltre al beep che si sente dall'interno L'allarme vero e proprio ha una serie di IN/OUT analogici che consentono l'integrazione con altri sistemi, ci metto cinque minuti a collegare il sistema dei sensori all'allarme e ad innescarlo ma come ho gia detto non lo voglio, se invece vi è una vera effrazione allora oltre all'allarme con la sirena parte anche tutto il resto, invio messaggi sms ecc. ecc..