In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/05/2020 alle 22:17:46Tranquillo Tommaso, mica mi sarei offeso .
Ho riguardato questo topic per caso, ho rischiato di non leggere e non risponderti.... Si, il cavo H07RN-F è in neoprene, rimane sempre morbido anche con il freddo. Come QUESTO
https://andreaincamper.wordpres...
Non sono gli Uomini a fare i viaggi, ma i viaggi a fare gli Uomini!In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/03/2020 alle 12:32:14Sopratutto PREGARE perchè se per usura o per difetto qualcuno si " FULMINASSE" o crasse danno ad animali o cose sarebbero DOLORI assai pesanti da farvi fronte penalmente sia su suolo promiscuo o pubblico. Alpinalf
Penso che il problema sia se uno si inciampa, non se si fulmina
In risposta al messaggio di andrea6388 del 21/05/2020 alle 22:29:46Lo so, ma mi sarebbe dispiacciuto
Tranquillo Tommaso, mica mi sarei offeso . Grazie mille... Un saluto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di alpinalf del 22/05/2020 alle 00:45:22Penso che anche dentro a un campeggio se uno ha un cavo non a norma e qualcuno ha un danno, ci sarebbero guai seri civili e penali.
Sopratutto PREGARE perchè se per usura o per difetto qualcuno si FULMINASSE o crasse danno ad animali o cose sarebbero DOLORI assai pesanti da farvi fronte penalmente sia su suolo promiscuo o pubblico. Alpinalf
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/05/2020 alle 00:50:08Ciao, dentro ad un campeggio il punto di consegna ti viene dato dal proprietario, che in teoria ha l obbligo di verificare se il tuo cavo è a norma, l l'utilizzatore può non sapere quali sono le norme, per condurre un camper basta la patente, non servono corsi sulle normative, che tra l altro per consultare sono a pagamento, è così anche nelle abitazioni, chi fornisce un servizio, esempio il gas, chiede l impianto sia a regola d arte.
Penso che anche dentro a un campeggio se uno ha un cavo non a norma e qualcuno ha un danno, ci sarebbero guai seri civili e penali.
In risposta al messaggio di Faoo del 22/05/2020 alle 07:24:40il tuo intervento è fuorviante e in un certo senso istiga alla "disobbedienza che, poco ci manca, sconfina nella strafottenza".
Ciao, dentro ad un campeggio il punto di consegna ti viene dato dal proprietario, che in teoria ha l obbligo di verificare se il tuo cavo è a norma, l l'utilizzatore può non sapere quali sono le norme, per condurre un camperbasta la patente, non servono corsi sulle normative, che tra l altro per consultare sono a pagamento, è così anche nelle abitazioni, chi fornisce un servizio, esempio il gas, chiede l impianto sia a regola d arte. Ciao Fabio
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di franco1945 del 22/05/2020 alle 10:34:03Domanda da ignorante in materia: ma tutto questo è normato in maniera così “complicata” solo nel nostro paese “patria del diritto” o è così in tutta Europa?
il tuo intervento è fuorviante e in un certo senso istiga alla disobbedienza che, poco ci manca, sconfina nella strafottenza. Il gestore che ti fornisce l'energia se la cava sempre con mezzo rigo di avvertenze nel fogliettodi ammissione che ti fa firmare. Moltissimi vanno oltre e appongono chiari avvertimenti in materia di allaccio elettrico. Il paragone con la patente e l'uso del camper non regge. Vero che ti basta essere patentato per condurlo, ma il mezzo dovrà essere omologato / verificato. Ci pensa il verificatore a conoscere leggi e regolamenti e lo fa al posto tuo previo pagamento. Il principio base, fondamento del Codice Civile, è che la tua condotta nei rapporti con gli altri deve essere sempre conforme a quella del buon padre di famiglia .( definizione non mia ma del legislatore) la condotta del buon padre di famiglia, impone che quando tu metti un oggetto di tua esclusiva proprietà - potenzialmente pericoloso - in condizioni di essere toccato - pestato - tirato, ecc. ecc. da chi passa da lì, hai l'obbligo di informarti sulle caratteristiche che tale oggetto deve avere. al giorno d'oggi sarebbe insostenibile affermare che ciascuno di noi non sia abbondantemente edotto dai pericoli della elettricità, per cui sarebbe impossibile sostenere davanti a un magistrato non lo sapevo. Riepilogando : in caso di infortunio con danni alle persone, il rinvio a giudizio per il gestore e per il proprietario del cavo è INEVITABILE. Il seguito e l'evoluzione è legata a molti fattori e a un eventuale concorso di colpa da parte del danneggiato. Sono cose lunghe e costose. Tra spese giudiziarie, avvocato e consulente tecnico con i baffi, vanno via danari a palate, sufficienti a comprare chilometri e chilometri di cavo super a norma. CONVIENE FARE I SAPUTELLI ? non credo.
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/05/2020 alle 11:00:32e non c'è neppure troppo bisogno di scomodarle le "raccomandazioni tecniche", in quanto vige sempre il principio giurisprudenziale generale per il quale da ogni nostro comportamento non devono mai scaturire danni a terzi, siano essi persone o cose.
... e ricordate sempre le 3 leggi del legislatore Art. 1 - Il legislatore ha ragione. Art. 2 - Il legislatore ha sempre ragione. Art. 3 - Nel caso che il cittadino abbia ragione si applicano gli Art. 1 e 2 Va però dettoche la nomativa si applica solo agli impianti fissi. Per quelli mobili ci sono le raccomandazioni tecniche seguendo le quali si è sempre dalla parte della ragione e il non seguirle obbliga poi a nominare (pagare) un professionista abilitato a giustificare scelte diverse. Marco
In risposta al messaggio di Baffo50 del 22/05/2020 alle 12:25:11SI ! è così ! tutte le norme tecniche emanate dai vari organismi tecnici preposti sono "armonizzate" in ambito UE.
Domanda da ignorante in materia: ma tutto questo è normato in maniera così “complicata” solo nel nostro paese “patria del diritto” o è così in tutta Europa? Baffo50
In risposta al messaggio di franco1945 del 22/05/2020 alle 13:02:22quindi: siamo in buona compagnia
SI ! è così ! tutte le norme tecniche emanate dai vari organismi tecnici preposti sono armonizzate in ambito UE. In Italia il settore impiantistico elettrico, elettronico e telecomunicazioni è affidato dal CNRal C.E.I. ( Comitato Elettrotecnico Italiano ) , mentre le norme costruttive di prodotto sono di competenza dell UNEL. Ciascuno di questi organismi è strutturato in sottocomitati che si occupano di specifiche problematiche. Le norme tecniche armonizzate vengono elaborate dagli Organismi di Normazione Europei: CENELEC per i prodotti del comparto elettrico/elettronico, ETSI per i prodotti nel settore delle telecomunicazioni, CEN per i prodotti degli altri settori. Mentre nel settore di norme impiantistiche atte a prevenire incidenti di vario tipo la armonizzazione è praticamente nativa sin dalla prima formulazione, essa si concretizza con maggiore difficoltà quando si parla di Norme Costruttive di Prodotto e marcatura CE. Gli Interessi economici di bandiera sono fortissimi e ogni paese tende a favorire le sue scelte. L'esempio della nostra forzata sudditanza alla spina tonda franco-tedesca ne è un esempio fortissimo. non mi chiedere però perchè e come mai alcuni campeggini Francesi hanno ancora le prese fissate con il chiodino a una tavola di legno ,
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di franco1945 del 22/05/2020 alle 10:34:03Non capisco questo tuo attacco frontale, la normatuva la conosco anche io, il mio intervento non mi sembra inviti nessuno a non rispettarla, sul fatto che tu mi venga a dire che chi ha un camper deve sapere che prolunga ci vuole è un tuo parere visto che il mercato è pieno di prolunghe in vendita a ""NORMA DI LEGGE"" il fatto che gente chiede informazione ti dimostra che sapere il cavo corretto non è semplice, poi basta girare per i vari campeggi e uno si rende conto che cavi a norma ce ne sono 1 su 10, comunque in un futuro forse ci sarà un mondo perfetto abitato da tuttologi e tutto sarà risolto
il tuo intervento è fuorviante e in un certo senso istiga alla disobbedienza che, poco ci manca, sconfina nella strafottenza. Il gestore che ti fornisce l'energia se la cava sempre con mezzo rigo di avvertenze nel fogliettodi ammissione che ti fa firmare. Moltissimi vanno oltre e appongono chiari avvertimenti in materia di allaccio elettrico. Il paragone con la patente e l'uso del camper non regge. Vero che ti basta essere patentato per condurlo, ma il mezzo dovrà essere omologato / verificato. Ci pensa il verificatore a conoscere leggi e regolamenti e lo fa al posto tuo previo pagamento. Il principio base, fondamento del Codice Civile, è che la tua condotta nei rapporti con gli altri deve essere sempre conforme a quella del buon padre di famiglia .( definizione non mia ma del legislatore) la condotta del buon padre di famiglia, impone che quando tu metti un oggetto di tua esclusiva proprietà - potenzialmente pericoloso - in condizioni di essere toccato - pestato - tirato, ecc. ecc. da chi passa da lì, hai l'obbligo di informarti sulle caratteristiche che tale oggetto deve avere. al giorno d'oggi sarebbe insostenibile affermare che ciascuno di noi non sia abbondantemente edotto dai pericoli della elettricità, per cui sarebbe impossibile sostenere davanti a un magistrato non lo sapevo. Riepilogando : in caso di infortunio con danni alle persone, il rinvio a giudizio per il gestore e per il proprietario del cavo è INEVITABILE. Il seguito e l'evoluzione è legata a molti fattori e a un eventuale concorso di colpa da parte del danneggiato. Sono cose lunghe e costose. Tra spese giudiziarie, avvocato e consulente tecnico con i baffi, vanno via danari a palate, sufficienti a comprare chilometri e chilometri di cavo super a norma. CONVIENE FARE I SAPUTELLI ? non credo.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 22/05/2020 alle 20:35:02La prolunga a norma è solo lunga 25m e in pezzo unico, 3x2,5 mm2, quindi se piu lunga o con giunzioni, automaticamente non è a norma.
Io direi: prima impariamo a stendere le prolunghe come si deve dalle colonnine al camper, poi riparliamo di sezione dei conduttori. È inutile avere una prolunga a norma e poi me la metti a mò di trappola, tesa come unospago a 45° tra la colonnina e il terreno che di notte (ma anche di giorno eh) nella migliore delle ipotesi mi fa prendere uno strappo alla schiena da imprecare per tutta la vacanza. È inutile avere prolunghe a norma se sei a 5m dalla colonnina e mi sguaini una prolunga di 50m lasciando i restanti 45m annodati a terra vicino alla colonnina, o peggio, avvolti nell'arrotolatore che pesa come un uomo morto... È inutile avere prolunghe a norma se per 20m di distanza usi 4 prolunghe da 5m (A NORMA) con spine e prese immezzo alla strada o ad un sentiero. Questo è quello che vedo ogni santissima volta vado in AA o campeggio. Il buon senso dovrebbe sempre prevalere, ma si sa, ognuno di noi ha la propria percezione di rischio e pericolo. Ciao
www.iz4dji.it