In risposta al messaggio di Ifixis del 01/07/2024 alle 15:11:34Esistono prolunghe apposite su cui si puo montare sia il gancio di traino che un portamoto, sono di ferro robusto a sezione C e si staffano agli appositi punti predisposti nel telaio originale, sono unite posteriormente da una traversa. Le prolunghe ora presenti verrebbero eliminate e sostituite dalle nuove.
Amici, sfruttando la possibilita´di farsi il portamoto da soli (in Germania) e farselo validare dalla Dekra o TÜV, vorrei condividere con voi alcune perplessita´: le prolunghe esistenti sono esili, non cilindriche(leggermente tronco piramidali) e non arrivano alla fine del garage ma sono prolungate,a loro volta, con un profilo piu sottile (una ca ca ta insomma...). Pertanto, vorrei installare una unica prolunga, sfruttando le staffe esistenti che mi sembrano sufficienti e di buona qualita´, maggiorando, di poco, spessori e sezioni. Purtroppo le prolunghe sbucherebbero direttamente dietro il finto paraurti, risultando da terra circa 70 cm. Foro il paraurti? ciao
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/07/2024 alle 15:43:33ciao,
Esistono prolunghe apposite su cui si puo montare sia il gancio di traino che un portamoto, sono di ferro robusto a sezione C e si staffano agli appositi punti predisposti nel telaio originale, sono unite posteriormente dauna traversa. Le prolunghe ora presenti verrebbero eliminate e sostituite dalle nuove. Mi sembra che le faccia la ALKO e con attacchi per i vari telai. Qui vedi la prolunga del telaio sul mio Sprinter, marcate ALKO, e sulla quale installato il gancio di traino. Una altra soluzione sarebbe quella di fare installare il gancio di traino (sempre utile) e con quello ti installano anche le prolunghe robuste e quindi li poi ti puoi attaccare con il portamoto. Riguardo alla altezza, 70 da terra è un po altino anche se il portamoto alto difficilmente struscia, ma quando le prolunghe sono alte, poi vengono fissate delle staffe per riportarsi piu in basso, e di solito nascoste dietro al paraurti. Però contattarei prima il TUV per avere le loro direttive e regolamento per poi farselo approvare, perchè mica approvano tutto, ma solo cio che rispetta i loro parametri e sono abbastanza stringenti, quindi va costruito come dicono loro. Per sicurezza farei anche prima un progetto su carta, farlo vedere all ingegnere e solo dopo costruirlo, meglio evitare di costruire un costoso pezzo di ferro e che non va bene.
In risposta al messaggio di Ifixis del 01/07/2024 alle 15:48:02In origine la Hymer non monta nulla sotto al garage, è una vasca di VTR nervata autoportante.
ciao, hai il garage con dei longheroni di rinforzo suoi, dedicati; spettacolo. A me, le prolunghe fungono anche da supporto garage, per questo devo sovradimensionarle. Poi, come dicevo, sono molto in alto col fondo garage, per girare attorno al paraurti devo mettere 30 kg di acciaio...e non vorrei..
www.iz4dji.it