https://www.barbecueacarbonella...
/ e sembra che per la differenza di prezzo valga la pena averne una più grande?In risposta al messaggio di Eluarda del 04/07/2020 alle 21:13:04È simile , molto simile a quello di lidl di 15- 20 giorni fa.
Ciao! Ho trovato questo forum alla ricerca di informazioni su Lotus Grill XL e vorrei sapere se qualcuno lo ha usato nel proprio furgone o camper. Ho visto che quello normale è un po' più piccolo e viaggeremo in3 persone, quindi voglio essere in grado di cucinare abbastanza cibo per tutti. Che ne pensate del prezzo? Ho visto questa recensione su Internet ... / e sembra che per la differenza di prezzo valga la pena averne una più grande? Conoscete qualche alternativa? Grazie mille! Eluarda
In risposta al messaggio di Stefino del 04/07/2020 alle 22:01:03Scusami, non capisco...
È simile , molto simile a quello di lidl di 15- 20 giorni fa.
In risposta al messaggio di Eluarda del 04/07/2020 alle 22:24:47Intendeva dire che pochi gg fa era stato aperto un topic per un accessorio identico
Scusami, non capisco...
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di Eluarda del 04/07/2020 alle 21:13:04Acquistato a novembre sulla baia,il maxi pagato 170€!
Ciao! Ho trovato questo forum alla ricerca di informazioni su Lotus Grill XL e vorrei sapere se qualcuno lo ha usato nel proprio furgone o camper. Ho visto che quello normale è un po' più piccolo e viaggeremo in3 persone, quindi voglio essere in grado di cucinare abbastanza cibo per tutti. Che ne pensate del prezzo? Ho visto questa recensione su Internet ... / e sembra che per la differenza di prezzo valga la pena averne una più grande? Conoscete qualche alternativa? Grazie mille! Eluarda
In risposta al messaggio di sergiozh del 05/07/2020 alle 23:27:43Io ho acquistato la versione Instagrill XL, usata all'interno del mio camper una decina di volte (tanto che il primo sacco di carbonella è praticamente finito) appoggiato su un tavolino di resina e sotto la verticale della ventola, centrale nella mia dinette. Il segreto è piazzare i pezzetti piccoli di carbone sotto, in meno di due minuti si innesca con l'etanolo. La caldera, il tappo e il fondo si sono ovviamente bruniti, ma di acciaio erano e di acciaio sono rimasti. L'ho preso dal sito ufficiale a 140€, ma lessi un articolo web che invitava all'acquisto del brevetto originale, tra cui rientra proprio Instagrill, pena la ridotta durabilità dei componenti...o deformazioni evidenti dal primo uso per il calore...si metteva in guardia sul fatto che i materiali delle copie cinesi non sono acciai, e che appunto restavano irrimediabilmente rovinati dal calore e arrugginivano. Il mio anche quando è al max si può prendere tra le mani, ha l'intercapedine che impedisce di scottarsi le mani.
Ho trovato questo commento e vorrei sapere come e' l'esperienza sulla durata del cestello per chi ha usato MOLTO i grill lotus, lidl o di altre marche. Per favore specificate la marca del grill che avete usato molto.
In risposta al messaggio di EdStraker74 del 10/07/2020 alle 18:51:45Scusami se mi permetto... ma causa deformazione professionale, io quel coso non l'userei mai... e poi mai dentro un camper...
Io ho acquistato la versione Instagrill XL, usata all'interno del mio camper una decina di volte (tanto che il primo sacco di carbonella è praticamente finito) appoggiato su un tavolino di resina e sotto la verticale dellaventola, centrale nella mia dinette. Il segreto è piazzare i pezzetti piccoli di carbone sotto, in meno di due minuti si innesca con l'etanolo. La caldera, il tappo e il fondo si sono ovviamente bruniti, ma di acciaio erano e di acciaio sono rimasti. L'ho preso dal sito ufficiale a 140€, ma lessi un articolo web che invitava all'acquisto del brevetto originale, tra cui rientra proprio Instagrill, pena la ridotta durabilità dei componenti...o deformazioni evidenti dal primo uso per il calore...si metteva in guardia sul fatto che i materiali delle copie cinesi non sono acciai, e che appunto restavano irrimediabilmente rovinati dal calore e arrugginivano. Il mio anche quando è al max si può prendere tra le mani, ha l'intercapedine che impedisce di scottarsi le mani.
In risposta al messaggio di damasi del 10/07/2020 alle 19:02:15Non ci sono particolari problemi ad usarlo, ha sotto una ventola USB con un regolatore di velocità, in pratica è un fornello a intensità regolabile, ma alimentato a carbone anziché a gas. Può produrre una quantità di fumi ne più meno di una padella. Per me che preparo e cuocio nella dinette è molto utile, capita di sostare in aree di sosta dove le verande non sono ammesse, ovviamente in esterno è ancora meglio.
Scusami se mi permetto... ma causa deformazione professionale, io quel coso non l'userei mai... e poi mai dentro un camper...
In risposta al messaggio di EdStraker74 del 11/07/2020 alle 08:14:25...molto probabilmente mi sono espresso male, io parlo di sicurezza... Perché se per un caso accidentale quel fornelletto alimentato da carbonella e da enatolo, si rovescia ed il suo contenuto finisce sui cuscini della dinette... ti sei mai chiesto cosa può succedere in pochi secondi con l'alta infiammabilita del contesto?
Non ci sono particolari problemi ad usarlo, ha sotto una ventola USB con un regolatore di velocità, in pratica è un fornello a intensità regolabile, ma alimentato a carbone anziché a gas. Può produrre una quantità difumi ne più meno di una padella. Per me che preparo e cuocio nella dinette è molto utile, capita di sostare in aree di sosta dove le verande non sono ammesse, ovviamente in esterno è ancora meglio.
In risposta al messaggio di damasi del 11/07/2020 alle 08:30:44Non esiste nessun problema di sicurezza, l'etanolo è fornito in gel, lentamente si mette all'interno della piastra di acciaio, la piastra di acciaio si ancora sul fondo del contenitore esterno, largo e pesante, sulla piastra si poggia la cartuccia di carbonella e l'etanolo sul fondo si accende con un semplice accendino a collo lungo. Il fuoco si regola con la velocità della ventola. Se non si è mai acceso un barbecue è un conto, ma tra GPL, cortocircuiti, sovraccarichi si possono innescare pericoli peggiori e ancora più fatali. Resta da chiedersi perché versare etanolo sui rivestimenti, il che di per sé ancora non è pericoloso, ma perché soprattutto subito dopo incendiare l'etanolo?
...molto probabilmente mi sono espresso male, io parlo di sicurezza... Perché se per un caso accidentale quel fornelletto alimentato da carbonella e da enatolo, si rovescia ed il suo contenuto finisce sui cuscini della dinette... ti sei mai chiesto cosa può succedere in pochi secondi con l'alta infiammabilita del contesto?
In risposta al messaggio di EdStraker74 del 11/07/2020 alle 12:11:52Mi sono permesso di darti un semplice consiglio a cui non ci sarà più replica, basandomi sull'esperienza quasi quarantennale che ho in materia... quindi parlo con cognizione di causa!!
Non esiste nessun problema di sicurezza, l'etanolo è fornito in gel, lentamente si mette all'interno della piastra di acciaio, la piastra di acciaio si ancora sul fondo del contenitore esterno, largo e pesante, sulla piastrasi poggia la cartuccia di carbonella e l'etanolo sul fondo si accende con un semplice accendino a collo lungo. Il fuoco si regola con la velocità della ventola. Se non si è mai acceso un barbecue è un conto, ma tra GPL, cortocircuiti, sovraccarichi si possono innescare pericoli peggiori e ancora più fatali. Resta da chiedersi perché versare etanolo sui rivestimenti, il che di per sé ancora non è pericoloso, ma perché soprattutto subito dopo incendiare l'etanolo?
In risposta al messaggio di damasi del 11/07/2020 alle 13:40:11Della replica onestamente non mi interessa, amo arrostire e finora mi ci sono trovato bene, in meno di un'ora ho arrostito peperoni, melanzane, wrustel, hamburger, forse la fase di pulizia è un po' laboriosa lo ammetto, durante la cottura con pochi accorgimenti e la ventola accesa mi diverto non poco, senza invertire leggi della chimica e soprattutto senza dover darne conto a nessuno...parlo per esperienza personale.
Mi sono permesso di darti un semplice consiglio a cui non ci sarà più replica, basandomi sull'esperienza quasi quarantennale che ho in materia... quindi parlo con cognizione di causa!! Poi se sei capace d'invertire i principi fondamentali della chimica del fuoco...ti faccio i miei complimenti. un saluto
In risposta al messaggio di damasi del 11/07/2020 alle 13:40:11Danilo, lascia stare, non ne vale la pena
Mi sono permesso di darti un semplice consiglio a cui non ci sarà più replica, basandomi sull'esperienza quasi quarantennale che ho in materia... quindi parlo con cognizione di causa!! Poi se sei capace d'invertire i principi fondamentali della chimica del fuoco...ti faccio i miei complimenti. un saluto
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 11/07/2020 alle 14:39:46...hai ragione!!
Danilo, lascia stare, non ne vale la pena
In risposta al messaggio di IvanG del 11/07/2020 alle 17:31:13Allora anche quando cucini qualsiasi cosa in camper dovresti puzzare tutto....no, l'ho usato 10 volte o più e non ho avuto mai problemi, e se anche può fare un po' di fumo basta la ventilazione della dinette. Il tipo di carbone dato non lascia odori attaccati addosso o a tendaggi o altro... è davvero una buona soluzione rispetto ad un barbecue tradizionale
L'ho visto in azione in campeggio, fa meno fumo nero in accensione, ma poi le pietanze, giustamente, avendo sotto un braciere, surriscaldandosi, disperdono i vapori (l'acqua contenuta), insomma a seconda di cosa si cucinafa fumo pure lui. In camper non lo userei mai, ti si impregna di puzzo di cibo ogni pertugio. Io sono un amante delle cotture indirette, il BBQ deve avere il coperchio .
In risposta al messaggio di damasi del 11/07/2020 alle 08:30:44Ho il LotusXL da tre anni e lo uso solo all'esterno del camper!
...molto probabilmente mi sono espresso male, io parlo di sicurezza... Perché se per un caso accidentale quel fornelletto alimentato da carbonella e da enatolo, si rovescia ed il suo contenuto finisce sui cuscini della dinette... ti sei mai chiesto cosa può succedere in pochi secondi con l'alta infiammabilita del contesto?