In risposta al messaggio di rubylove del 17/07/2024 alle 11:25:43E se rimangono ON o OFF?
Recentemente ho aggiornato l'impianto elettrico e sostituito la batteria AGM con una batteria al litio autoassemblata, ho anche fatto alcune modifiche ai vari sistemi di ricarica Gli interruttori aggiunti n plancia, setutti su ON consentiranno le ricariche viceversa no il primo da sinistra attiva/disattiva il regolatore solare e normalmente è sempre attivo Il secondo, se su ON attiva il piccolo converitore DC/DC che si occupa del mantenimento della batteria motore ma solo se ci sono le condizioni, motore spento e tensione di ricarica presente, viceversa anche lasciandolo su ON la batteria motore non verrà caricata e il converitore rimarrà spento ma appena ci saranno le condizioni si attverà il mantenimento, le condizioni sono: motore spento (se è acceso gia si ricarica da alternatore) e una ricarica presente sulla batteria servizi (se la batteria servizi non ha nessuna ricarica non si attiva) se invece sarà su OFF non si attivera (io attivo il mantenimento solo se il mezzo sta fermo qualche giorno) Il terzo interruttore se su ON, attiva la ricarica da alternatore attraverso il caricabatterie DC/DC Orion ma solo a motore in moto, a motore spento scaricherebbe solo la batteria motore Mi sono accorto che spesso il pannello è sufficiente quando viaggio, quindi ho cambiato idea rispetto all'uso dello stesso in movimento, questo prima si escludeva in modo automatico l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
In risposta al messaggio di Grinza del 17/07/2024 alle 17:16:38Ciao, se sono tutti on funziona tutto in modo normale
E se rimangono ON o OFF? Personalmente non farei un impianto dove deve essere l’uomo a gestire una cosa dove, nel caso di dimenticanza potrebbe non funzionare o funzionare troppo. Peró ancora una volta leggo che questelitio devono essere gestite perché altrimenti qualche problema lo creano Una curiosità, hai verificato la tensione e corrente degli interruttori?
In risposta al messaggio di rubylove del 17/07/2024 alle 19:22:17Tutto chiaro ma Milioni di camper girano con la configurazione sempre ON eppure (litio a parte) non è mai successo nulla perché tutto si stacca da solo, te intervieni prima manualmente con una ridondanza.
Ciao, se sono tutti on funziona tutto in modo normale 1) parte la carica da alternatore ma solo se metti in moto 2) Il pannello carica 3) La batteria motore viene mantenuta ma solo a motore spento e solo se la batteriaservizi ha una ricarica Per far si che funzioni tutto normalmente non devi fare nulla ma lasciare gli interruttori accesi come se non ci fossero Funzionerà tutto in automatico I tre tasti servono ad escludere una singola funzione e questo lo può decidere solo l'umano che guida Basta lasciare tutto su ON per non avere pensieri o rischiare di dimenticare qualcosa, in questo modo tutte le ricariche avvengono in modo normale Il solare è attivo Se metti in moto si avvia il convertitore Orion, se spegni si spegne Se spegni il motore ed è presente una ricarica sulla batteria servizi, si attiva il mantenimento della batteria motore (avrebbe un senso che si attivasse quando la batteria servizi non ha una ricarica da solare o da rete?) Sono io che posso decidere di escludere una di queste tre funzioni per motivi vari 1) non voglio che la batteria/e siano in perenne mantenimento da solare, oppure devo fare manutenzione al solare. 2) sono in viaggio e c'è tanto sole, il solare carica alla grande, ho ancora 300 Km da fare, posso spegnere il DC/DC e caricare solo da solare con un piccolo risparmio di carburante. 3) non voglio che la batteria motore sia in mantenimento anche quando non ha senso ma solo se mi fermo per piu di qualche giorno (una condizione standard su tutti i veicoli) Gli interruttori sono da 5A, più che sufficienti per controllare gli ingressi remote dei dispositivi installati che assorbono forse 10 mA
In risposta al messaggio di Grinza del 17/07/2024 alle 17:16:38La batteria al Litio non centra nulla, la gestione delle ricariche fatta in questo modo va bene per tutti i tipi di batterie, non l'ho fatto per le litio
E se rimangono ON o OFF? Personalmente non farei un impianto dove deve essere l’uomo a gestire una cosa dove, nel caso di dimenticanza potrebbe non funzionare o funzionare troppo. Peró ancora una volta leggo che questelitio devono essere gestite perché altrimenti qualche problema lo creano Una curiosità, hai verificato la tensione e corrente degli interruttori?
In risposta al messaggio di Grinza del 17/07/2024 alle 17:16:38le litio hanno vantaggi, ma anche degli svantaggi, se si vogliono seguire le richieste dei costruttori, se invece si fanno le cose alla membro di segugio fregandosene, allora è un'altra cosa.
E se rimangono ON o OFF? Personalmente non farei un impianto dove deve essere l’uomo a gestire una cosa dove, nel caso di dimenticanza potrebbe non funzionare o funzionare troppo. Peró ancora una volta leggo che questelitio devono essere gestite perché altrimenti qualche problema lo creano Una curiosità, hai verificato la tensione e corrente degli interruttori?
In risposta al messaggio di Grinza del 18/07/2024 alle 07:45:54Possibile che neanche tu abbia capito che certe piccole automazioni si fanno attraverso dispositivi che hanno ingressi appositi che con correnti piccolissime controllano grandi potenze?
Tutto chiaro ma Milioni di camper girano con la configurazione sempre ON eppure (litio a parte) non è mai successo nulla perché tutto si stacca da solo, te intervieni prima manualmente con una ridondanza. Per peró ho lettoche le litio soffrono la carica perenne o il mantenimento e un interruttore che interrompa il pannello forse ci vuole, però 5 Amper mi sembrano poche a meno che non ci sia un relè
In risposta al messaggio di Grinza del 18/07/2024 alle 07:45:54l'avere un DC-DC installato in luogo del classico relais parallelatore consente di avere una migliore e ottimale gestione di ricarica della BS, in pratica, a motore acceso è come se fossimo collegati alla rete 230V con caricabatterie evoluto. Su questo non ci piove.
Tutto chiaro ma Milioni di camper girano con la configurazione sempre ON eppure (litio a parte) non è mai successo nulla perché tutto si stacca da solo, te intervieni prima manualmente con una ridondanza. Per peró ho lettoche le litio soffrono la carica perenne o il mantenimento e un interruttore che interrompa il pannello forse ci vuole, però 5 Amper mi sembrano poche a meno che non ci sia un relè
In risposta al messaggio di Szopen del 18/07/2024 alle 09:01:16L'interruttore a levetta che attiva il cyrix che parallela la batteria al litio con quella motore l'ho messo nel quadro elettrico anche perchè per effettuare la procedura della messa in moto di emergenza devo anche ruotare il parallelatore che esclude il BMS
In oltre un anno di costante utilizzo ho potuto constatare (con soddisfazione) la semplicità di gestione delle litio, anche senza BMS, il quale se non di ottima fattura e meglio non metterlo proprio, gran parte delle batteriepreassemblate riportano problemi legati Solo alla scarsa capacità del BMS utilizzato per assemblarle. I costruttori di celle raccomandano le tensioni minime 2,5V e massime 3,75V da rispettare per garantire una buona longevità ed efficienza, tutto il resto sono solo chiacchiere e leggende. Anche il dc-dc ad esempio, dovrebbe essere di portata garantita pari almeno alla metà di quella di ricarica delle celle suggerita dal costruttore, in genere 1C, altrimenti può rivelarsi inutile perché limitante ed anche dannoso poiché ci farebbe arrivare a destinazione con la batteria ancora scarica, infatti suggerii a Rubylove un BMS da 200A in abbinamento 200Ah delle celle condiderando le sue modalità ed i requisiti a soddisfare nel normale utilizzo del suo camper. Limitare una carica a 20/30A andava bene per batterie al piombo le quali, mal sopportano grosse scosse di correnti, fatta eccezione per le più recenti per sistemi start&stop. Comunque, anch'io ho messo 3 interruttori in plancia, i primi 2 attivano le rispettive linee alle batterie per la ricarica da alternatore, generalmente sono su Off in quanto mi è sufficiente la ricarica da solare, al momento 800 Watt e con ovvio risparmio di carburante, il terzo invece, attiva un relè da 500A cui mi permette di avviare il motore dalla BS litio in caso di BM scarica o totalmente guasta. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 17/07/2024 alle 11:25:43Io carico la mia litio principalmente col solare, il dc-dc e il cb 230 V lo considero di emergenza.
Recentemente ho aggiornato l'impianto elettrico e sostituito la batteria AGM con una batteria al litio autoassemblata, ho anche fatto alcune modifiche ai vari sistemi di ricarica Gli interruttori aggiunti n plancia, setutti su ON consentiranno le ricariche viceversa no il primo da sinistra attiva/disattiva il regolatore solare e normalmente è sempre attivo Il secondo, se su ON attiva il piccolo converitore DC/DC che si occupa del mantenimento della batteria motore ma solo se ci sono le condizioni, motore spento e tensione di ricarica presente, viceversa anche lasciandolo su ON la batteria motore non verrà caricata e il converitore rimarrà spento ma appena ci saranno le condizioni si attverà il mantenimento, le condizioni sono: motore spento (se è acceso gia si ricarica da alternatore) e una ricarica presente sulla batteria servizi (se la batteria servizi non ha nessuna ricarica non si attiva) se invece sarà su OFF non si attivera (io attivo il mantenimento solo se il mezzo sta fermo qualche giorno) Il terzo interruttore se su ON, attiva la ricarica da alternatore attraverso il caricabatterie DC/DC Orion ma solo a motore in moto, a motore spento scaricherebbe solo la batteria motore Mi sono accorto che spesso il pannello è sufficiente quando viaggio, quindi ho cambiato idea rispetto all'uso dello stesso in movimento, questo prima si escludeva in modo automatico l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
In risposta al messaggio di rubylove del 18/07/2024 alle 09:20:36Risolto!
L'interruttore a levetta che attiva il cyrix che parallela la batteria al litio con quella motore l'ho messo nel quadro elettrico anche perchè per effettuare la procedura della messa in moto di emergenza devo anche ruotareil parallelatore che esclude il BMS e poi spero di non usarlo mai! Per la scelta dei materiali litio ad oggi nessun problema, i tuoi suggerimenti sono stati preziosi adesso vi lascio perchè purtroppo sono in abruzzo e ieri mi si è rimasto inserito il blocco del differenziale centrale e al momento non sono ancora riuscito a sbloccarlo Non posso viaggiare con il differenziale bloccato perche spacco tutto, se non riesco smonto l'albero anteriore e vado in 4x2 Elettricamente funziona ma e rimasto bloccato il perno all'interno Stamattina provo a martellate
In risposta al messaggio di Steu851 del 18/07/2024 alle 09:41:10Non sapendo molto di litio ho sempre aggirato il problema rimandandolo
Io carico la mia litio principalmente col solare, il dc-dc e il cb 230 V lo considero di emergenza. Nulla si crea e nulla si distrugge, la ricarica da alternatore non è gratis, quando la uso noto circa 1 km/l di differenzanei consumi, così come circa 1 km/l è il vantaggio che ho riscontrato diminuendo il consumo elettrico con i fari led e il frigo a compressore anziché trivalente (sfruttando la centralina del camper prevista dal trivalente il frigo a compressore a motore acceso assorbe dall'alternatore). Altra considerazione, i costruttori, principalmente fiat, cercano di risparmiare su qualsiasi componente, se montano un alternatore da 100 A vul dire che buona parte della corrente serve per il funzionamento della meccanica, non penso sia salutare usarne 50 o più per caricare la batteria servizi.
In risposta al messaggio di rubylove del 18/07/2024 alle 08:38:42Sai non tutti si nasce imparati però parlavo dell’interruttore sul pannello che difficilmente possano milliamper…..ed ho aggiunto a meno che non gestisca un relè
Possibile che neanche tu abbia capito che certe piccole automazioni si fanno attraverso dispositivi che hanno ingressi appositi che con correnti piccolissime controllano grandi potenze? Quasi tutti gli apparecchi Victronhanno un ingresso di segnale che spegne o accende l'apparecchio a distanza e che è sufficente usare un interruttore a levetta o un tastino o un segnale logico alto (+12) o un segnale logico basso (massa) per attivare il transito di 10/100/1000A con correnti dell'ordine di mA Ma sai qualcosa di elettronica? Adesso comincio ad essere stufo di chi critica senza neanche capire come funzionano le cose Il fatto che non sia mai successo nulla che significa? Allora Quando non c'erano i convertitori DC/DC? adesso se non c'e il convertitore non si carica bene (vero) e scusa se te lo dico tu probabilmente fai parte della schiera di quelli che dicevano che non sarebbe servito a nulla, milioni di camperisti hanno sempre caricato con il relè e non è mai successo nulla Tutto si stacca da solo certo e così è ma se voglio sfruttare più il solare e meno l'alternatore posso farlo in questo modo, Oppure non voglio caricare con 50A ma con 20A Se invece che mantenere la batteria motore con il diodo e resistenza voglio farlo con un convertitore che non ciuccia corrente anche a motore spento posso farlo? Lo sport preferito di questo forum e criticare senza neanche avere le basi e le cognizioni per poterlo fare Milioni di camperisti si lamentano per guasti e non e detto che non arrivino per la ricariche sbagliate ma in quel caso è sempre colpa della batteria
In risposta al messaggio di Laikone del 18/07/2024 alle 09:17:34Come ho detto ognuno può fare come vuole ma non è detto che serva, quella del risparmiare gasolio evitando che carichi le batterie è una delle ultime supercatxzole però pensare che gli altri siano gonzi perché non mettono gli interruttori è divertente.
l'avere un DC-DC installato in luogo del classico relais parallelatore consente di avere una migliore e ottimale gestione di ricarica della BS, in pratica, a motore acceso è come se fossimo collegati alla rete 230V con caricabatterieevoluto. Su questo non ci piove. Possiamo discutere sull'utilità di attivare/disattivare manualmente tutte le robe del caso, che su una BS AGM non ha quasi nessuna importanza o che risolveremmo con un semplice staccabatterie. Tutte le superca***le del rispramio di gasolio evitando la ricarica da alternatore è meglio lasciarle all'individualismo delle persone, che poi se lo sono spese nell'acquisto dei componenti necessari ad avere una ricarica perfetta da alternatore vedi DC-DC per poi disattivarlo; insomma, ognuno la vede a suo modo. Io mi trovo d'accordo con te, tutte ste pare non me le metto e se le BS durano meno, beh, le cambierò più spesso...
In risposta al messaggio di Grinza del 18/07/2024 alle 13:14:27concordo al 100% su tutto
Come ho detto ognuno può fare come vuole ma non è detto che serva, quella del risparmiare gasolio evitando che carichi le batterie è una delle ultime supercatxzole però pensare che gli altri siano gonzi perché non mettonogli interruttori è divertente. Io sono diretto ma non critico però dico la mia, alcuni mal sopportano certi atteggiamenti P.S: Non ho le litio perché non mi servono, non faccio libera e utilizzo sempre aree con corrente, sarebbe una spesa inutile, anche se, comprassi un camper nuovo forse non lo prenderei con là litio perché metterei altri accessori, ad esempio un efoy che alla fine poco si discosta da un impianto litio
In risposta al messaggio di Grinza del 18/07/2024 alle 13:14:27Ho un mezzo che quando vado a 90 km allora in pianura fa fatica a fare 7 Km al litro e se schiaccio è meglio che non controllo i consumi, in fuoristrada sulla sabbia ho fatto 4 Km al litro, sai che me ne frega a me di risparmiare qualcosa..
Come ho detto ognuno può fare come vuole ma non è detto che serva, quella del risparmiare gasolio evitando che carichi le batterie è una delle ultime supercatxzole però pensare che gli altri siano gonzi perché non mettonogli interruttori è divertente. Io sono diretto ma non critico però dico la mia, alcuni mal sopportano certi atteggiamenti P.S: Non ho le litio perché non mi servono, non faccio libera e utilizzo sempre aree con corrente, sarebbe una spesa inutile, anche se, comprassi un camper nuovo forse non lo prenderei con là litio perché metterei altri accessori, ad esempio un efoy che alla fine poco si discosta da un impianto litio
In risposta al messaggio di rubylove del 18/07/2024 alle 20:00:03Non capisco, te dici che stacchi il pannello con un interruttore dive bastano 10 ma?
Ho un mezzo che quando vado a 90 km allora in pianura fa fatica a fare 7 Km al litro e se schiaccio è meglio che non controllo i consumi, in fuoristrada sulla sabbia ho fatto 4 Km al litro, sai che me ne frega a me di risparmiarequalcosa.. Il risparmio c'è, deve esserci per forza perchè l'alternatore più è carico e più richiede potenza al motore, sarà poco ma c'è! In questi giorni con 40C° l'alternatore da 150 A non riusciva a erogare la tensione giusta ma era a 14V, quando attaccava l'orion la tensione scendeva a 13,9V e tutto questo con un cavo da 50mmq L'alternatore è nuovo Io vado poco nei campeggi e mi muovo molto, volevo piu riserva di energia ma non per il forno per le pizze, adesso posso anche mettermi all'ombra prima no La possibilità di escludere delle funzioni che normalmente sono automatiche (nessun conflitto tra le ricariche) è una cosa che ho voluto aggiungere io e che trovo utilissima per moltissimi motivi che ho gia spiegato e che non rispiegherò, non ho certo preteso che gli altri facciano come me ma neanche che si critichi anche l'aspetto tecnico senza avere argomentazioni valide non ti piace? Ok ma evita anche di dire cose che denotano poca conoscenza della materia, figurati se monto un relè di potenza per spegnere un apparecchio che si spegne accende con 10mA eppure qui parecchi lo hanno fatto e magari su consiglio di qualcuno che farebbe bene a stare zitto!
In risposta al messaggio di Grinza del 18/07/2024 alle 21:24:09Ma te l'ho gia detto!
Non capisco, te dici che stacchi il pannello con un interruttore dive bastano 10 ma? Avrai messo qualcosa forse lo fa il DC-DC, però la racconti come se avessi staccato i fili che vengono dal pannello Per evitare che qualcunovolesse copiare il tuo schema, secondo me, è necessario dare tutte le informazioni. Chi fisicamente stacca il pannello all’apertura dell’interruttore? Sai non sono molto ferrato in materia… Se mi vuoi rispondere ovviamente, altrimenti amici come prima
In risposta al messaggio di Grinza del 18/07/2024 alle 21:24:09
Non capisco, te dici che stacchi il pannello con un interruttore dive bastano 10 ma? Avrai messo qualcosa forse lo fa il DC-DC, però la racconti come se avessi staccato i fili che vengono dal pannello Per evitare che qualcunovolesse copiare il tuo schema, secondo me, è necessario dare tutte le informazioni. Chi fisicamente stacca il pannello all’apertura dell’interruttore? Sai non sono molto ferrato in materia… Se mi vuoi rispondere ovviamente, altrimenti amici come prima
https://www.victronenergy.it/dc...
In risposta al messaggio di rubylove del 18/07/2024 alle 22:09:27Apparecchio interessante, grazie
Vai a questo link, l'immagine è di un Orion ma vale anche per i regolatori smartsolar dalla foto oltre ai morsetti di massa, entrata, uscita c'è a sinistra un piccolo connettore verde a due contatti con un jumper cheli unisce se lasci il jumper, il convertitore si attiva con la tensione dell'alternatore oppure manualmente inserendo un qualsiasi interruttore tra i due morsetti (si imposta nell'app Victron) Scarica la scheda tecnica e leggi ON/OFF remote Oppure per applicazioni con attivazione da D+ o altri segnali si usa R+ se si vuole accendere con una tensione positiva o R- se si vuole accendere con una tensione negativa e l'altro morsetto non si usa Nel mio caso si accende con il D+ ma lo stesso segnale D+ spegne il piccolo convertitore che mantiene la batteria motore in modo che non si accendano insieme, ci sono varie combinazioni che devono essere soddisfatte e questo avviene attraverso un segnale a +12V o massa con correnti piccolissime, se applichi 12V a R+ con un conduttore lungo anche 100 metri e di sezione 0,1 mmq il DC/DC si accende se lo stacchi si spegne e si isola da tutto il resto se vuoi chiamali segnali digitali p.s. non scollego il/i panneli ma spengo il regolatore, è una funzione prevista da molti dispositivi anche non Victron, in pratica è un comando a distanza, la parte di potenza è gia dentro al regolatore