In risposta al messaggio di venezia85 del 30/05/2024 alle 18:08:25Mmm non penso che esista... O la FS nuova o una manuale senza protezione dal congelamento...
Ciao a tutti, mi si è rotto il raccordo della valvola di scarico/di sicurezza della truma frost control JG. Ho provato a cercare ovunque per trovare questo raccordo che ho messo in foto ma niente..Qualcuno sa dove si possa trovare? Grazie a tutti
In risposta al messaggio di venezia85 del 30/05/2024 alle 18:08:25Vedendo tutti i ricambi truma, sicuramente non danno solo il raccordo ma devi cambiare tutto
Ciao a tutti, mi si è rotto il raccordo della valvola di scarico/di sicurezza della truma frost control JG. Ho provato a cercare ovunque per trovare questo raccordo che ho messo in foto ma niente..Qualcuno sa dove si possa trovare? Grazie a tutti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/05/2024 alle 00:55:50Ma in caso di gelo, quella valvola non si apre
Penso che il particolare non sia fornito e che serva la valvola nuova, ma costa uno sproposito. Si potrebbe provare a prendere un adattatore da JG a Portagomma , assottigliare il portagomma e renderlo cilindrico, allargareil foro nel pezzo rotto (se si riesce) e poi incollare il portagomma reso cilindrico, infilato nel foro nel foro, usando colla cianoacrilato. Ma solo chi lo ha in mano puo vedere se fattibile Oppure sostituire la Frost Control con la valvola manuale come si è usato per decenni, e costa meno di un terzo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 31/05/2024 alle 07:00:39si, lo so, fa come si è fatto per decenni, cioè prestare attenzione.
Ma in caso di gelo, quella valvola non si apre
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di speedy13 del 31/05/2024 alle 09:51:36non sono esperto di materiali, e quindi potrei avere detto una cavolata riguardo al tipo di colla, ma vedo che con l attack si incolla quasi ovunque, quindi pensavo anche su quel materiale.
Partiamo dal concetto che è un tubo acqua, che se perde e non ti accorgi sono ...amari. Incollaggio con cianacrilico, anche no, che garanzia di tenuta si ha? Dalla foto non si vede bene, ma a naso, potrei dire che siaPP+GF25 scritto dietro, ma non sono sicuro. Se è scritto GF, sta ad indicare il materiale prima (PP), caricato fibra di vetro per irrigidire il materiale. Se è PP o lo si scalda oppure non si fa nulla. Con la fibra di vetro la vedo anche più dura. Io andrei o su originale o su valvola manuale. Sul discorso valvola manuale che non si apre in caso di gelo, lascio la parola a chi ne sa più di me, visto che io non ho questo sistema ma ancora il più vecchio. . Comunque sono tutti pareri personali.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di venezia85 del 31/05/2024 alle 11:05:51Secondo me le vibrazioni potrebbero essere create dal tubo che ora appoggia su qualcosa che fa rumore, prova a sostenerlo e isolarlo da dove appoggia, casomai mettendoci sotto un po di gommapiuma.
Grazie a tutti per i consigli. La valvola manuale può essere una buona opzione visto il costo della truma, ma ho letto che la truma frost funge anche da valvola di sicurezza della sovrappressioneche in caso di sovrappressionea 4,5 bar (generata dal riscaldamento del boiler). Per ora ho bypassato la valvola con un giunto per tornare a casa, ma ho notato che quando uso il rubinetto la pompa dell'acqua fà delle vibrazioni rumorose che prima non faceva..Mi domandavo se era un discorso legato alla regolazione della pressione della valvola, ma in teoria la valvola dovrebbe interverine solo in caso di sovrappressione e non dovrebbe centrare nulla con la pressione del circuito
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di speedy13 del 31/05/2024 alle 09:51:36primo inserire un tubicino per ripristinare la continuità idraulica poi con filo di ferro tenere accoppiate le due parti fa incollare fondere amalgamare il tutto con...
Partiamo dal concetto che è un tubo acqua, che se perde e non ti accorgi sono ...amari. Incollaggio con cianacrilico, anche no, che garanzia di tenuta si ha? Dalla foto non si vede bene, ma a naso, potrei dire che siaPP+GF25 scritto dietro, ma non sono sicuro. Se è scritto GF, sta ad indicare il materiale prima (PP), caricato fibra di vetro per irrigidire il materiale. Se è PP o lo si scalda oppure non si fa nulla. Con la fibra di vetro la vedo anche più dura. Io andrei o su originale o su valvola manuale. Sul discorso valvola manuale che non si apre in caso di gelo, lascio la parola a chi ne sa più di me, visto che io non ho questo sistema ma ancora il più vecchio. . Comunque sono tutti pareri personali.
In risposta al messaggio di speedy13 del 31/05/2024 alle 09:51:36lrimo inserire un tubicino per ripristinare la continuità idraulica poi con filo di ferro tenere accoppiate le due parti fa incollare fondere amalgamare il tutto con....
Partiamo dal concetto che è un tubo acqua, che se perde e non ti accorgi sono ...amari. Incollaggio con cianacrilico, anche no, che garanzia di tenuta si ha? Dalla foto non si vede bene, ma a naso, potrei dire che siaPP+GF25 scritto dietro, ma non sono sicuro. Se è scritto GF, sta ad indicare il materiale prima (PP), caricato fibra di vetro per irrigidire il materiale. Se è PP o lo si scalda oppure non si fa nulla. Con la fibra di vetro la vedo anche più dura. Io andrei o su originale o su valvola manuale. Sul discorso valvola manuale che non si apre in caso di gelo, lascio la parola a chi ne sa più di me, visto che io non ho questo sistema ma ancora il più vecchio. . Comunque sono tutti pareri personali.
In risposta al messaggio di venezia85 del 31/05/2024 alle 11:05:51Anche la valvola postata da Tommaso funge da valvola di sicurezza per la sovrapressione
Grazie a tutti per i consigli. La valvola manuale può essere una buona opzione visto il costo della truma, ma ho letto che la truma frost funge anche da valvola di sicurezza della sovrappressioneche in caso di sovrappressionea 4,5 bar (generata dal riscaldamento del boiler). Per ora ho bypassato la valvola con un giunto per tornare a casa, ma ho notato che quando uso il rubinetto la pompa dell'acqua fà delle vibrazioni rumorose che prima non faceva..Mi domandavo se era un discorso legato alla regolazione della pressione della valvola, ma in teoria la valvola dovrebbe interverine solo in caso di sovrappressione e non dovrebbe centrare nulla con la pressione del circuito
In risposta al messaggio di salito del 31/05/2024 alle 13:26:28si le macchie bianche sono residui di colla..fatti dal vecchio proprietario...
lrimo inserire un tubicino per ripristinare la continuità idraulica poi con filo di ferro tenere accoppiate le due parti fa incollare fondere amalgamare il tutto con.... 1. ( i tubi e la valvola fissarli al pavimento pereliminare smorzarne le vibrazioni .) 1.L acqua è/ha una certa pressione quindi fare quanto sopra Le macchiete bianche sono il residuo di un tentativo di incollaggio non riuscito ?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 31/05/2024 alle 14:04:16Ottimo grazie quando rientro faccio una ricerca
Anche la valvola postata da Tommaso funge da valvola di sicurezza per la sovrapressione Viene montata nei normali boiler truma
In risposta al messaggio di venezia85 del 31/05/2024 alle 14:52:53ovvio che non tiene se non si metti un anima che raccorda i due pezzin meglio due un tubicino all interno e una gabbietta esterna tipo quella sui tappi dello spumante e poi trovare una colla uno stucco che cementi le due parti
si le macchie bianche sono residui di colla..fatti dal vecchio proprietario...
In risposta al messaggio di salito del 31/05/2024 alle 15:04:17
ovvio che non tiene se non si metti un anima che raccorda i due pezzin meglio due un tubicino all interno e una gabbietta esterna tipo quella sui tappi dello spumante e poi trovare una colla uno stucco che cementi le due parti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/05/2024 alle 11:25:08Per incollare, incolla, ma ti fideresti? Se per il rientro ok, ma se poi ci si dimentica oppure , se ha tenuto fino ad ora lascio lì, e poi ti ritrovi il danno?
Secondo me le vibrazioni potrebbero essere create dal tubo che ora appoggia su qualcosa che fa rumore, prova a sostenerlo e isolarlo da dove appoggia, casomai mettendoci sotto un po di gommapiuma. Ma gia muovendolo o spostandolo mentre la pompa va, si dovrebbe capire.
In risposta al messaggio di speedy13 del 03/06/2024 alle 14:51:04certo, hai ragione, conoscendomi non mi fiderei, anche se probabilmente rinforzerei all esterno usando uno spesso blocco di colla a caldo che ha una tenuta anche meccanica elevata per certe cose.
Per incollare, incolla, ma ti fideresti? Se per il rientro ok, ma se poi ci si dimentica oppure , se ha tenuto fino ad ora lascio lì, e poi ti ritrovi il danno? Era solo una mia personale considerazione.
www.iz4dji.it
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45