In risposta al messaggio di diegomeggio69 del 13/04/2021 alle 12:43:44Allargo un pochino il discorso...
salve apro e chiudo questo post per chi come me si dovesse trovare di cercare info e non riuscire a trovarle. allego mail servizio tecnico cinese epever sulla tensione minima di innesco del regolatore: Hi diego,Thanks for reaching EPEVER. Above you can see the history of what you asked for. You can directly reply to this Email for your question, and we will provide responses as soon as possible. The minimum voltage should be higher than the maximum battery voltage + 2V. It can not charge the battery if the solar panel only sends to the 8v regulator. Thanks in advance and have a wonderful day! Best Regards Bianca Chen EPEVER Support Spero possa servire Diego diegomeggio69
In risposta al messaggio di Dash del 14/04/2021 alle 07:58:36Alla fine di tutti ragionamenti, i pannelli solari a bassa tensione abbinati ai regolatori MPPT sono da evitare, o almeno da collegare in serie avendone due uguali.
Allargo un pochino il discorso... +2V rispetto alla massima tensione della batteria in soldoni significa che fino a circa 16V (=14+2) di tensione del pannello, il regolatore non produrrà niente... Chissà se avendo 2 pannellie collegandoli in serie si riuscirà a produrre qualcosina anche quando la tensione del singolo pannello sia 8,5V ? Questo ammesso che il regolatore ammetta almeno 40-42V ( = tensione di 2 pannelli classici in serie) in ingresso in situazioni normali di sole forte.Ho un regolatore MPPT EPSOLAR (che è il nome di EPEVER prima che lo cambiassero), e accetta tensioni in ingresso fino a 150V, penso che anche il tuo almeno 50V li accetti. Ciao da Dash
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Dash del 14/04/2021 alle 07:58:36Ne ammette 92/100 ampere massimi dai pannelli
Allargo un pochino il discorso... +2V rispetto alla massima tensione della batteria in soldoni significa che fino a circa 16V (=14+2) di tensione del pannello, il regolatore non produrrà niente... Chissà se avendo 2 pannellie collegandoli in serie si riuscirà a produrre qualcosina anche quando la tensione del singolo pannello sia 8,5V ? Questo ammesso che il regolatore ammetta almeno 40-42V ( = tensione di 2 pannelli classici in serie) in ingresso in situazioni normali di sole forte.Ho un regolatore MPPT EPSOLAR (che è il nome di EPEVER prima che lo cambiassero), e accetta tensioni in ingresso fino a 150V, penso che anche il tuo almeno 50V li accetti. Ciao da Dash
In risposta al messaggio di Emme48 del 14/04/2021 alle 08:51:30La penso anche io così. Infatti penso che installero' il tuo schema serie parallelo con 2 pannelli uguali minimo 110 watt 12v o piu grossi. Avresti il link del diodo skotty ( non so come si scrive corretto)doppio perche' non lo trovo ? Così con 1 pz faccio tutto. Inoltre marco il tuo schema mette diodo su un pannello nel positivo e sul altro sul negativo, è corretto? Mentre nella serie non ce ne neanche uno attivo , sia il caso di mettere 1 diodo bypass in parallelo su ogni pannello?
Alla fine di tutti ragionamenti, i pannelli solari a bassa tensione abbinati ai regolatori MPPT sono da evitare, o almeno da collegare in serie avendone due uguali. È pur vero che il rendimento dei regolatori peggiora conl'aumentare della tensione del pannello, ma questo è un problema che riguarda solo il pieno sole. Conviene rinunciare a qualche punto percentuale di energia quando se ne produce tanta e ne serve poca, in cambio di un apporto energetico minimo in condizioni meteo invernali sfavorevoli, quando quella poca energia è preziosissima. Ai raduni i camperisti potrebbero smettere di raccontare con orgoglio dei 400 Watt teorici che hanno sul tetto e magari cominciare a vantarsi delle misere ma importantissime 2,5 ampere ottenute in inverno durante una buia giornata uggiosa, in mezzo alla nebbia. ..ma.. che si deve fare? - Pannelli solari progettati con una tecnologia adatta a luci deboli e ombreggiamenti, parametro difficile da trovare. - Tensione del pannello elevata, oppure 2 pannelli in serie. - Regolatore con bassa tensione di attivazione, peccato che il Western VMARINE10 sia solo da 10A. I recenti pannelli CIS cominciano ad avere percentuali importanti di rendimento, c'è da chiedersi se conviene un metro quadro di monocristallino al 19% oppure la stessa superficie di pannello CIS al 15% La risposta si da a Livigno in una piovosa giornata di Gennaio, oppure in rimessaggio sotto una tettoia dove il mantenimento e la salute delle batterie sono affidati alla debole luce di rimbalzo. Marco
In risposta al messaggio di enzov1100 del 17/04/2021 alle 23:00:16Grazie mille della risposta. Pensavo anche io a questo scenario difatti se li faccio li interrompero' con un commutatore in modo che si inseriscano solo quando saranno in serie. Tensione in serie ne avrei da vendere.
Visto che il diodo è già presente nei pannelli, nessuno di noi, come tu od io ed altri, che oltre alla teoria verificano le cose anche in pratica, si scandalizzerà mai di evitare di installare ulteriori diodi rubatensione, anzi.
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21