In risposta al messaggio di ciano46 del 20/03/2019 alle 17:01:17Per come ho capito io l' mppt, al contrario del pwm, non spreca (tagliandola) la tensione al di sopra dei 12 volt, ma la converte e dunque riutilizza. Ad esempio 18 volt e 4A con pwm sono sempre 4A, con mppt 18v e 4A escono 12 V e 6A. Questo è solo un esempio, magari la resa (sicuramente) non è 100%. Altra cosa poi la diversa resa a diverse tensioni, mi fa pensare che la trasformazione della tensione in eccedenza sia via via più bassa. Per il fatto èpoi serie / parallelo, io preferirei parallelo per una questione di ombreggiatura, quando 1 solo è in ombra l'altro continua a funzionare.
Leggendo il manuale ho scoperto questo grafico sulla efficienza che mi ha sorpreso: Mi sembra di dover concludere che è meglio avere una tensione più bassa all'ingresso del regolatore e quindi se ho due pannelli ugualiè meglio metterli in parallelo piuttosto che in serie. Concordate ? oppure ci sono altre osservazioni da tenere in considerazione? Grazie per gli interventi. Luciano
In risposta al messaggio di sergiozh del 20/03/2019 alle 17:09:29Forse si dice che è meglio una tensione alta intendendo che cosi si sfrutta il vantaggio del mppt rispetto al pwm...
Secondo me quel che scrivi e' corretto ma ci sono un mucchio di dotti del forum che sostengono che un mppt per lavorare bene deve avere una tensione alta in ingresso. mah. come osservazione supplementare direi che coi pannelliin parallelo scorre il doppio della corrente rispetto ai pannelli in serie e dunque i fili in cui scorre la corrente dovrebbero avere sezione doppia rispetto ai fili di un impianto in serie.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/03/2019 alle 19:23:50No e no ...
Forse si dice che è meglio una tensione alta intendendo che cosi si sfrutta il vantaggio del mppt rispetto al pwm... Però dai grafici (che sono gli stessi del mio regolatore ) é chiaro che aumentando la tensione si perdeun po' di efficienza... Forse lo fanno solo quelli della epever O forse il meccanismo mppt, é vero che nonntaglia solo la tensione, ma a differenza del pwm la tensione tagliata viene trasformata in ampere, ma é comunque meglio non alzarla troppo ..
In risposta al messaggio di sergiozh del 21/03/2019 alle 04:50:16Grazie Sergiozh, il Tuo intervento mi piace perché ammette ciò che riportano i grafici di rendimento (e che mi avevano stupito), però hai evidenziato bene le altre considerazioni che contribuiscono a scegliere la miglior configurazione dei pannelli a seconda anche delle esigenze proprie di ciascun utente.
No e no ... c'era sul forum chi affermava di continuo con totale sicurezza che l'mppt rende meglio con tensioni alte in entrata, che gli serve la tensione alta per lavorare bene. piu' o meno tutti gli mppt delle diversemarche se si ha la fortuna di trovare i grafici del fabbricante che indicano la resa percentuale dell'apparecchio in funzione della tensione in entrata rendono meglio a basse tensioni rispetto alle alte tensioni. E' una cosa che non dipende dalla marca dell'apparecchio. per me i vantaggi a usare l'mppt con la tensione di entrata alta sono: 1. diminuzione dell'amperaggio nei fili tra pannello e mppt a parita' di potenza prodotta con conseguente fili piu' fini sul tetto. 2. Si possono usare pannelli per abitazioni a voltaggio elevato da 300W e oltre che costano meno (a parita' di potenza) rispetto ai pannellini da camper a voltaggio basso. Il vantaggio nell'uso degli mppt ad alta tensione cioe' per me e' un vantaggio finanziario e non un vantaggio in resa percentuale. se uno come ad esempio ciano46 ha due pannelli uguali e deve scegliere se metterli in serie o in parallelo la spesa e' fatta e il vantaggio finanziario non esiste piu'. Esiste pero' il vantaggio in resa dell'mppt se mette i pannelli in parallelo.
In risposta al messaggio di sergiozh del 21/03/2019 alle 04:50:16Non capisco :"no e no" sinceramente...
No e no ... c'era sul forum chi affermava di continuo con totale sicurezza che l'mppt rende meglio con tensioni alte in entrata, che gli serve la tensione alta per lavorare bene. piu' o meno tutti gli mppt delle diversemarche se si ha la fortuna di trovare i grafici del fabbricante che indicano la resa percentuale dell'apparecchio in funzione della tensione in entrata rendono meglio a basse tensioni rispetto alle alte tensioni. E' una cosa che non dipende dalla marca dell'apparecchio. per me i vantaggi a usare l'mppt con la tensione di entrata alta sono: 1. diminuzione dell'amperaggio nei fili tra pannello e mppt a parita' di potenza prodotta con conseguente fili piu' fini sul tetto. 2. Si possono usare pannelli per abitazioni a voltaggio elevato da 300W e oltre che costano meno (a parita' di potenza) rispetto ai pannellini da camper a voltaggio basso. Il vantaggio nell'uso degli mppt ad alta tensione cioe' per me e' un vantaggio finanziario e non un vantaggio in resa percentuale. se uno come ad esempio ciano46 ha due pannelli uguali e deve scegliere se metterli in serie o in parallelo la spesa e' fatta e il vantaggio finanziario non esiste piu'. Esiste pero' il vantaggio in resa dell'mppt se mette i pannelli in parallelo.
ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59