In risposta al messaggio di giado del 06/05/2023 alle 18:41:42Hai controllato la tensione?
Salve a tutti, i post sui problemi del frigo sono talmente tanti che, malgrado abbia effettuato la ricerca, probabilmente sto riproponendo un tema già affrontato.me ne scuso in anticipo. Si tratta di un dometic Rm7290da 89 litri del 2006 con resistenza a 220v da 125watt. il problema è che a gas funziona egregiamente (5°c) mentre a 220v molto molto peggio (12°C). Con un tester ho misurato dal punto di allaccio esterno alla rete, alternandolo tra acceso e spento, una differenza di assorbimento di soli 90watt. Vi chiedo, è possibile che dipenda dalla resistena, se può perdere efficienza, o pensate potrebbe trattarsi di altro , ad es. isolamento collegamenti, dispersioni ecc. Cosa controllare? Grazie
In risposta al messaggio di giado del 06/05/2023 alle 19:02:32232v sulla resistenza direttamente?
Misurata a casa 232v pressoché stabili e assorbimento costante di 90w per ore. nessuna prova con inverter Grazie
In risposta al messaggio di Hunter85 del 06/05/2023 alle 19:04:06230 alla resistenza.
232v sulla resistenza direttamente?
In risposta al messaggio di giado del 07/05/2023 alle 12:34:00Non saprei che dire... quindi la tensione non c'entra nulla.
230 alla resistenza. Vorrei misurare la temperatura della res. ma l'idea di dover tirare fuori il frigo dalla sua sede mi pesa parecchio e comunque se dovessi farlo cambierei comunque la resistenza. stanottetemp esterna 13 gradi, frigo sceso a 3 gradi ieri pomeriggio temp esterna 24 gradi, frigo a 12 gradi. Non è accettabile. invece a gas va benissimo sempre Che ne dite?
In risposta al messaggio di giado del 06/05/2023 alle 18:41:42viste le prove già fatte, non ti rimane altro che provare a cambiare la resistenza.
Salve a tutti, i post sui problemi del frigo sono talmente tanti che, malgrado abbia effettuato la ricerca, probabilmente sto riproponendo un tema già affrontato.me ne scuso in anticipo. Si tratta di un dometic Rm7290da 89 litri del 2006 con resistenza a 220v da 125watt. il problema è che a gas funziona egregiamente (5°c) mentre a 220v molto molto peggio (12°C). Con un tester ho misurato dal punto di allaccio esterno alla rete, alternandolo tra acceso e spento, una differenza di assorbimento di soli 90watt. Vi chiedo, è possibile che dipenda dalla resistena, se può perdere efficienza, o pensate potrebbe trattarsi di altro , ad es. isolamento collegamenti, dispersioni ecc. Cosa controllare? Grazie
In risposta al messaggio di giado del 06/05/2023 alle 18:41:42E` ovvio e naturale che a gas funzioni molto meglio rispetto ad alimentarlo a 230V, a gas, la potenza sviluppata e` poco meno di 250W mentre a 230V, anche se vedrai i suoi 125 Watt totali, il frigo non avra` mai la stessa resa ed efficienza.
Salve a tutti, i post sui problemi del frigo sono talmente tanti che, malgrado abbia effettuato la ricerca, probabilmente sto riproponendo un tema già affrontato.me ne scuso in anticipo. Si tratta di un dometic Rm7290da 89 litri del 2006 con resistenza a 220v da 125watt. il problema è che a gas funziona egregiamente (5°c) mentre a 220v molto molto peggio (12°C). Con un tester ho misurato dal punto di allaccio esterno alla rete, alternandolo tra acceso e spento, una differenza di assorbimento di soli 90watt. Vi chiedo, è possibile che dipenda dalla resistena, se può perdere efficienza, o pensate potrebbe trattarsi di altro , ad es. isolamento collegamenti, dispersioni ecc. Cosa controllare? Grazie
In risposta al messaggio di Szopen del 07/05/2023 alle 15:38:09Mmmm...nel mio caso non è così. A 230v (nonostante i 120w dichiarati non li fa, pare) va uguale che a gas...
E` ovvio e naturale che a gas funzioni molto meglio rispetto ad alimentarlo a 230V, a gas, la potenza sviluppata e` poco meno di 250W mentre a 230V, anche se vedrai i suoi 125 Watt totali, il frigo non avra` mai la stessa resa ed efficienza. Ciro.
In risposta al messaggio di giado del 06/05/2023 alle 18:41:42mi viene in mente un altro test veloce da fare e gratuito, magari non porta a nulla ma chissà...
Salve a tutti, i post sui problemi del frigo sono talmente tanti che, malgrado abbia effettuato la ricerca, probabilmente sto riproponendo un tema già affrontato.me ne scuso in anticipo. Si tratta di un dometic Rm7290da 89 litri del 2006 con resistenza a 220v da 125watt. il problema è che a gas funziona egregiamente (5°c) mentre a 220v molto molto peggio (12°C). Con un tester ho misurato dal punto di allaccio esterno alla rete, alternandolo tra acceso e spento, una differenza di assorbimento di soli 90watt. Vi chiedo, è possibile che dipenda dalla resistena, se può perdere efficienza, o pensate potrebbe trattarsi di altro , ad es. isolamento collegamenti, dispersioni ecc. Cosa controllare? Grazie
In risposta al messaggio di giado del 13/05/2023 alle 11:31:43se hai 230v ai capi della res.. l' unica è che non trasferisce il calore al circuito e o si è deteriorata.
Questa eventualità è possibile, non ci avevo pensato. Grazie la prova del nove è sicuramente quella della misura dell assorbimento della resistenza collegandola direttamente alla 220 ma rimane il fatto che per farlo devo estrarre il frigo, a quel punto cambierò comunque la resistenza. grazie a tutti
In risposta al messaggio di giado del 14/05/2023 alle 16:34:45Spesso si sente dire che un componente elettrico o funziona o non funziona. Quanti accaduto a te é la prova che questa teoria é vera ma con dei distinguo.
Alla fine ho acquistato una resistenza nuova, smontato il frigo e lhop sostituita, una notte di pausa per lasciare il frigo sottosopra e via, niente di complicato. Adesso l'assorbimento è corretto, il frigo funziona meglioe quando farà più caldo vedremo quanto è cambiata la situazione. Non credevo che la vecchia resistenza originale da125watt con tanto di marcatura potesse rendere meno con un assorbimento di soli 90w. Non vi so dire se è uscita di fabbrica così o lo è diventata nel tempo perché non sono il primo proprietario , certo è che tra i controlli di cui si.parla non avevo mai sentito di verificare anche l'assorbimento. Finora abbiamo sempre considerato le resistenze come qualcosa che non ha vie di mezzo, o funziona o non funziona. Evidentemente dovremo tenerne conto. Credo che questa sia la notizia da condividere. Grazie a tutti.
In risposta al messaggio di Motociclista77 del 14/05/2023 alle 17:06:51Invece io dico sempre il contrario a chi mi chiede aiuto o raccomandazioni per fare cosette elettriche sul Camper
Spesso si sente dire che un componente elettrico o funziona o non funziona. Quanti accaduto a te é la prova che questa teoria é vera ma con dei distinguo.
In risposta al messaggio di giado del 14/05/2023 alle 16:34:45come hai visto non sono mica qui a pettinare le bambole
Alla fine ho acquistato una resistenza nuova, smontato il frigo e lhop sostituita, una notte di pausa per lasciare il frigo sottosopra e via, niente di complicato. Adesso l'assorbimento è corretto, il frigo funziona meglioe quando farà più caldo vedremo quanto è cambiata la situazione. Non credevo che la vecchia resistenza originale da125watt con tanto di marcatura potesse rendere meno con un assorbimento di soli 90w. Non vi so dire se è uscita di fabbrica così o lo è diventata nel tempo perché non sono il primo proprietario , certo è che tra i controlli di cui si.parla non avevo mai sentito di verificare anche l'assorbimento. Finora abbiamo sempre considerato le resistenze come qualcosa che non ha vie di mezzo, o funziona o non funziona. Evidentemente dovremo tenerne conto. Credo che questa sia la notizia da condividere. Grazie a tutti.
In risposta al messaggio di Laikone del 14/05/2023 alle 19:02:36Sarebbe interessante capire come una resistenza si può deteriorare a tal punto.
come hai visto non sono mica qui a pettinare le bambole ... scherzo... Ora prova se va bene PS: da quando c'eri potevi cambiare anche quella a 12V... avevi già il frigo smontato... se solo lo avessi scritto prima...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 14/05/2023 alle 19:30:03ma chi vi ha raccontato la storia che la resistenza va o non va e basta?
Sarebbe interessante capire come una resistenza si può deteriorare a tal punto. Mi fa venire i dubbi sulla mia che dice 125w sul manuale e dall' inverter ( a 230v cioè a 10v in più della tensione che c era 32 anni fa)fa solo 110w. Il frigo va una bomba..però sono 15w in meno su 125. Non poca roba. Per fare la potenza di targa devo alzare la tensione dell' inverter a 245v. Ma non voglio per il resto delle cose.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 14/05/2023 alle 18:54:17Come un chirurgo in sala operatoria, ottimo lavoro, complimenti, se vedi l'impianto originale del mio kentucky ti metti a piangere, ho rischiato anche la grigliata poi migliorato nei punti critici da un mio amico denominato "scintilla" e ora i fili non scaldano più.
Invece io dico sempre il contrario a chi mi chiede aiuto o raccomandazioni per fare cosette elettriche sul Camper ! Cioè che un impianto elettrico, una batteria, un pannello solare, si possono mettere in mille modi e tuttifunzionanti... Ma c'è funzionamento e funzionamento. Proprio ora ho dei vicini di camper che hanno fatto fare da poco un impianto da 420w con 2 pannelli dva210w e regolatore victron 30A. In una piccola officina di camperizzazioni. 1500 euro. A parte che con stesse componenti identiche , piu relè per far andare il trivalente su inverter e relè per caricare la bm da solare a un mio conoscente ho fatto spendere 800 compresi 350 del mio lavoro. A loro l' officina ha fatto pagare 300 euro il solo regolatore..ma ok... Ma a questi l officina ha messo il regolatore victron da 30A in coda al camper appena sotto il tetto praticamente a 5m dalle batterie e diciamo 11 o 12m di cavi. Da 4mmq o da 6 se ho visto male!!. Quello se deve buttare 25A avrà quasi 2v di caduta di tensione!! Quindi mettiamo che ha la soglia a 14.4v, sulla batteria avrà 13v magari. Ergo la carica sarà estremamente più lenta di quanto sarebbe possibile. Io per lo stesso identico impianto misi il regolatore a 50 cm dalle batterie con cavi da 16 . Ecco con i componenti anche c'è modo e modo di funzionare
In risposta al messaggio di Laikone del 14/05/2023 alle 21:02:14Non è che me lo ha raccontato nessuno
ma chi vi ha raccontato la storia che la resistenza va o non va e basta? Anche una lampadina è una resistenza, ti risulta che tra nuova e usata faccia la stessa luce?